Si è tenuta questa mattina (sabato 23 maggio) l’ultima tappa del progetto “Racconta il tuo museo 2.0” e la location d’eccezione è stata il Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco. Una inedita presentazione del sito e visite guidate sono state “raccontate” dagli studenti del “De Carolis” di Spoleto. All’evento, tra l’altro coinciso con la riapertura del museo, erano presenti: le autorità locali, il sindaco di Sant’Anatolia di NarcoTullio Fibraroli, il sindaco di Poggiodomo Egildo Spada, Donatella Porzi presidente dell’associazione Civium e Benedetta Ricci tutor museale del progetto “Racconta il tuo museo 2.0”. Accompagnati dalla docente Simona Del Bello, con la collaborazione dei professori Nicola Passerini e Paolo Diotallevi, gli alunni della classe IV C dell’istituto alberghiero di Spoleto, nel corso della presentazione, hanno proposto anche una degustazione di prodotti tipici del territorio a base di canapa, grazie alla consulenza della direttrice del museo Glenda Giampaoli. Le riprese dell’evento e il supporto tecnico sono stati curati da Alessandro Maestrini, uno dei collaboratori tecnici del programma televisivo “Le Iene”. Il risultato prodotto è stato un’eccellente ed originale valorizzazione del Museo della Canapa, che ha visto coinvolti in prima linea i ragazzi della scuola superiore, attraverso lo sviluppo di prodotti tecnologici innovativi, che hanno permesso il “racconto” delle diverse esperienze museali. Tutto ciò in linea con lo scopo del progetto “Racconta il tuo museo 2.0”, nato dalla collaborazione tra: Provincia di Perugia, Upi (Unione delle Province Italiane), Ang (Agenzia Nazionale per i Giovani) e Associazione “Civium-lo stato siamo noi”.
Perugia: ieri un cuore nuovo e oggi compie 64 anni
Un cuore artificiale permanente è stato impiantato ieri, con tecnica mininvasiva in un intervento durato otto ore, dall’equipe cardiochirurgica del prof. Ragni dell’ospedale di Perugia su un autista di autobus perugino che oggi ha compiuto 64 anni: lo riferisce l’Azienda ospedaliera, spiegando che l’uomo sta bene, anche se permane la riserva di prognosi. Stamani al suo risveglio la moglie e i due figli e l’equipe sanitaria che lo assiste gli hanno fatto gli auguri per i suoi 64 anni.
Stefano Vinti sui risultati in misura dei ”mutui garantiti sulla prima casa”
“Il mutuo garantito prima casa ha attivato l’acquisto, nel periodo 2010-2014, di 260 appartamenti”.
L’assessore regionale alle politiche abitative Stefano Vinti giudica questo risultato molto positivo.
“Mentre – ha continuato Vinti – sono in elaborazione i dati dei primi mesi del 2015 tutto lascia pensare che siamo vicini a 300 mutui attivati con un volume di centinaia di milioni di euro in movimento”.
“La Giunta regionale – ha sottolineato l’assessore – ha attivato un fondo per offrire garanzie sui mutui ipotecari, stipulati dai cittadini per l’acquisto della prima casa. Con questo fondo, gestito dalla finanziaria regionale Gepafin, la Regione garantisce le banche, in una fase molto critica, dove sono note le difficoltà delle imprese e delle famiglie, ad attivare dei mutui negli istituti di credito, del pagamento della rata del mutuo per coloro che intendono acquistare la prima casa. La Regione copre fino ad un massimo di 25 milioni di euro complessivi”.
“Il mutuo garantito – ha ricordato Vinti – è una ulteriore garanzia rispetto all’ipoteca e consente alle banche di fare finanziamenti di oltre 20 anni, quindi con una rata mensile contenuta, tassi molto bassi e costi di istruttoria delle pratiche convenzionati. Possono accedere al mutuo garantito le famiglie non proprietari o comproprietari di altre case e il cui reddito complessivo non superi come valore Isee i 28 mila euro”.
“Il mutuo garantito prima casa – ha concluso l’assessore alla casa della Regione Umbria – ha una doppia valenza. È anticiclico, cioè sollecita investimenti, in particolare nel settore del ciclo delle costruzioni così martoriato dalla crisi e dalle politiche di austerità ed inoltre sorregge le decisioni delle banche di accendere il mutuo anche per tanti cittadini e famiglie più deboli che vogliono acquistare la prima casa ma sono colpiti dalla precarietà del lavoro”.
Centro regionale delle pari opportunità
È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria (Bur n. 20 – Serie Avvisi e concorsi del 19 maggio 2015) l’avviso per la prima formazione dell’Elenco delle Associazioni e dei Movimenti femminili istituito presso il Centro per le pari opportunità della Regione Umbria. Possono presentare domanda di iscrizione all’Elenco, entro il 30 giugno 2015, tutte le associazioni e i movimenti femminili senza scopo di lucro, la cui sede legale e/o operativa sia nel territorio umbro e il cui statuto o atto costitutivo prevedano, quali finalità primarie, quelle volte allo sviluppo e alla concreta attuazione del principio di pari opportunità tra uomini e donne, in conformità con i principi espressi nella legge istitutiva del Centro pari opportunità (L.R. 6/2009). Le associazioni e i movimenti che intendono fare richiesta di iscrizione all’Elenco devono svolgere attività, effettivamente comprovate, finalizzate all’affermazione dei principi di parità e di pari opportunità tra donne e uomini nella vita sociale, culturale, economica e politica. Nell’avviso sono riportati i criteri di ammissione ed esclusione, le modalità di iscrizione, il modello di domanda e ogni altra informazione utile ai fini della richiesta. L’avviso e il modello di domanda sono reperibili anche sul sito del Centro pari opportunità della Regione Umbria www.centropariopportunita.regione.umbria.it. Per informazioni e chiarimenti, si può contattare la segreteria del Centro pari opportunità (telefono 075/5046905 – 6906 – 6901) o inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica pariopportunita@regione.umbria.it.
Presentati al nuovo molino di Assisi i bandi del PRS Umbria
Saranno pubblicati mercoledì 27 maggio, nel Bollettino ufficiale della Regione Umbria, i primi due bandi del nuovo Programma di sviluppo rurale (Psr) regionale 2014-2020. Due interventi per le sottomisure 4.1 e 4.2 che prevedono sostegni a investimenti per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale dell’azienda agricola e per la trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti. È inoltre in vigore, e scadrà il 15 giugno, il bando per la presentazione delle domande di pagamento a valere sulle misure 214 e 215 del Psr 2007-2013 per l’annualità 2015. È quanto annunciato venerdì 22 maggio, al Nuovo Molino di Assisi, a Bastia Umbra, in occasione dell’incontro pubblico promosso e organizzato dal Gruppo Grigi. Al convegno, moderato dal giornalista Francesco Mancini, hanno preso la parola i titolari Luciano e Marco Grigi, insieme a Daniele Grigi e Clarita Cavallucci, rispettivamente responsabile marketing e tecnico del Gruppo. Sono intervenuti, inoltre, Catiuscia Marini, Fernanda Cecchini e Augusto Buldrini, rispettivamente presidente, assessore alle politiche agricole e dirigente del settore Aiuti e servizi alle imprese della Regione Umbria.
“Siamo in una di quelle aziende – ha affermato Marini – pilastro del sistema economico produttivo regionale. Il Psr sostiene in maniera forte e attiva l’agricoltura di questa regione. In particolare, come nel caso di Grigi, la capacità d’innovazione dell’impresa con investimenti significativi, la qualità delle produzioni, la riorganizzazione delle filiere, dalla zootecnia ai cereali, dal vino all’olio, alle produzioni agricole nel loro complesso. Per la prima volta, poi, abbiamo una dotazione per i prossimi cinque anni che sfiora i 900 milioni di euro e già questa settimana usciranno i primi bandi”.
“In 15 anni – ha spiegato Luciano Grigi –, grazie ai Psr 2000-07 e 2007-14, abbiamo usufruito di risorse per circa 25 milioni di euro che, ben spesi, tra le altre cose, hanno permesso di far crescere questa azienda dai due dipendenti iniziali agli oltre 60 attuali e di toccare un fatturato di oltre 60 milioni di euro. Con la nuova programmazione, pensiamo di investire oltre 9 milioni di euro nel Nuovo Molino di Assisi, circa 5 milioni di euro nell’azienda agraria per fare un grande centro avicolo di 2 milioni di polli, insieme a Fileni, e 1,5 milioni di euro nella cantina Benedetti & Grigi per raggiungere una produzione di 1,2 milioni di bottiglie di vino”.
Il Gruppo Grigi sta anche portando avanti filiere sul settore carni e latte.
“Investimenti – ha aggiunto Daniele Grigi – che non saranno solo in infrastrutture. Crediamo nel futuro del settore. Noi parliamo ormai di agricoltura 3.0, un’agricoltura che si evolve, più attenta al consumatore, alle filiere corte, e al risultato finale: il prodotto di qualità a un prezzo competitivo. Questa è l’unica via di salvezza per il mondo agricolo”.
“C’è grande attesa per la nuova programmazione – ha detto Cecchini –. Ciò testimonia, anche in un momento di difficoltà, una grande vivacità del mondo agricolo che, quando in grado di utilizzare risorse, evidentemente non rinuncia a fare progetti per il futuro”.
Successo dell’ultima tappa di ”Uniti nello sport per vincere nella vita”
Grande successo anche per la seconda ed ultima tappa della quinta edizione di “Uniti nello sport per vincere nella vita”, la manifestazione, che si è tenuta venerdì 22 maggio presso il Palazzetto dello sport di Magione e che ha coinvolto tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio, organizzata dal Cip (Comitato Italiano Paralimpico) dell’Umbria in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, Telethon, Inail ed il Comune di Magione. Erano presenti anche le associazioni sportive che lavorano con i disabili quali la Kt Gubbio, la Fortitudo Perugia e la Pantera Umbertide. Ospiti d’eccezione sono stati i testimonial dell’Aida onlus, l’Associazione italiana diversamente abili con sede con sede a Reggio Calabria.
“Facciamo attività promozionale – spiega Nazzareno Insadda di Aida – per favorire l’insediamento dei disabili nel mondo dello sport”.
La mattinata si è aperta con l’arrivo dei ragazzi e i saluti delle autorità tra cui Francesco Emanuele, presidente Cip Umbria, Giacomo Chiodini, sindaco del Comune di Magione, Cristina Tufo, assessore agli eventi del Comune di Magione, Carla Casciari, vice presidente della Giunta regionale uscente, Giuseppe Ruberti, responsabile regionale di Telethon, Caterina Pierneradell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria, Ubaldo Cecilioni, vice presidente Cip Umbria, Paolo Taddei, vice presidente vicario Cip Umbria, ed il dirigente scolastico del Circolo Didattico di Magione. Ha aperto gli interventi l’assessore Tufo che ha ha detto:
“Lo sport è aggregante e dona benessere. Per il nostro Comune è motivo di orgoglio aver ospitato il Cip che ha promosso una manifestazione come questa che vede lo sport come mezzo di inclusione”.
Subito dopo Caterina Piernera si è rivolta ai ragazzi raccomandandosi affinché vivessero in pieno la mattinata partecipando alle varie attività divertendosi. Concetto ribadito anche da Carla Casciari che ha dichiarato agli studenti:
“Che questa occasione possa essere un buon esempio per voi e i vostri amici”.
Parole di soddisfazione sono state espresse dal presidente del Cip Francesco Emanuele che ha sottolineato l’obiettivo della manifestazione, ovvero favorire la piena integrazione delle persone disabili nella scuola attraverso i valori dello sport, e ha ringraziato tutti gli intervenuti. Appena conclusi i saluti i ragazzi, insieme ai disabili presenti, hanno praticato insieme varie discipline sportive tra cui il tiro con l’arco, il basket in carrozzina, il bilyop (il biliardo per disabili in carrozzina), il tiro al piattello con raggio laser, il lancio freccette ed il calcio a 5. La pioggia, scesa fitta per tutta la durata della manifestazione, non ha reso possibile l’uso del biliardo umano in quanto il gonfiabile, per motivi di spazio, era stato predisposto nel parcheggio del palazzetto. Tra gli intervenuti ci sono stati anche Luca Panichi; la ciclista Jenny Narcisi, che il 24 maggio sarà a Pavia per la seconda tappa del Giro d’Italia paralimpico; e la magionese Anna Maria Bianchi, campionessa del Mondo nel 1998 di arco nudo, che ha insegnato ai ragazzi i segreti del tiro con l’arco.
Passignano sul Trasimeno: terza edizione per Ca’ di Bacco Bio Wine
Torna a Passignano sul Trasimeno, per la terza edizione, Ca’ di Bacco Bio Wine, mostra mercato di vini e prodotti biologici e biodinamici in scena nel borgo lacustre sabato 30 e domenica 31 maggio. L’evento è stato presentato giovedì 21 maggio, a palazzo Donini, a Perugia, da Eugenio Rondini, vicesindaco di Passignano, Letizia Guerri di Group Tevere servizi, società organizzatrice della manifestazione, e Orietta Uboldi per la Fondazione italiana sommelier (Fis) Umbria.
“L’iniziativa – ha sottolineato Rondini – aprirà la stagione estiva di Passignano, borgo che quest’anno si affaccia su un lago Trasimeno di rara bellezza. Si svilupperà nel cuore della città, in spazi e immobili comunali dall’indubbio valore paesaggistico e culturale come la Rocca medioevale. Un evento che, in questa edizione, ha scelto di coinvolgere gli istituti scolastici al fine di veicolare, attraverso iniziative come il concorso fotografico per i ragazzi, il messaggio legato alla sostenibilità e biodiversità e che ben si ricollega ai temi protagonisti di Expo”.
“La manifestazione – ha spiegato Guerri – presenterà nell’arco delle due giornate il cosiddetto ‘Universo bio’, con banchi di assaggio sulle sponde del Trasimeno dove poter entrare in contatto con rappresentanti del mondo vitivinicolo bio, vere e proprie eccellenze del settore”.
Il legame fra prodotto e territorio si svilupperà degustazioni a tema, realizzate in collaborazione con Fis, nel corso delle quali si presenterà in scenari quali la Rocca Medioevale di Passignano, vini accompagnati a menù che rielaboreranno la tradizione gastronomica Umbra. Le degustazioni a tema saranno centrate su tematiche quali il connubio fra arte e vino. Il primo tasting celebrerà ‘Il Carapace della Tenuta di Castelbuono’, e il mondo femminile con la presentazione della donna come risorsa non solo sociale ma anche economica, attraverso la presentazione di vini provenienti da cantine con gestioni al femminile. In programma anche ‘L’apericena biovegan’ che affiancherà a vini bio cucina vegana. Infine, sabato 30 maggio, alle 20.30, alla Rocca medioevale, abbinamento fra vini e moda, con capi di Adina Cashemere e Istituto italiano del design che sfileranno in un’ottica di promozione delle risorse artistiche ed umane umbre. Previsti, poi, convegni, mostre fotografiche e un concorso che coinvolgerà le cantine presenti, con le due migliori promosse dalla Group Tevere servizi nel corso di ‘Selezione Italia’, la manifestazione che da dieci anni presenta a Vienna i vini italiani.
163esimo anniversario della Fondazione della Polizia di Stato
Belle le parole pronunciate dal Questore Carmelo Gugliotta in occasione del 163esimo anniversario della Polizia di Stato, svoltosi a Perugia. Rivolgendosi ai ragazzi, gli uomini del futuro ha detto:
“Non lasciatevi prendere dallo scoramento, non abbiate paura di impegnarvi, di affrontare la fatica e il sacrificio, siate voi stessi esempio e stimolo per gli adulti”.
Poi, rivolgendosi a tutti i presenti, ospiti e Autorità ha dato il benvenuto e ha ringraziato i presenti per la numerosa partecipazione.
“A nome mio e di tutto il personale della Polizia di Stato di questa provincia vi porgo il saluto di benvenuto e vi ringrazio per la vostra partecipazione al 163° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. La vostra presenza qui per noi è una dimostrazione di fiducia, di vicinanza, di condivisione e di compartecipazione nell’ impegno comune al servizio dei più alti ideali dello Stato. Ringrazio soprattutto gli studenti che sono portatori di vitalità ed allegria”.
”I Giorni delle rose”: la terza edizione a Villa Fidelia di Spello
Una mostra mercato con oltre 150 stand tra florovivaisti specializzati ed espositori di arredi da giardino antichi e attuali, artigianato verde e animali da ornamento, ma anche conferenze e spettacoli dedicati alla regina dei fiori, la rosa. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha fatto registrare 20mila visitatori, torna da venerdì 29 a domenica 31 maggio, nella consueta cornice di Villa Fidelia, a Spello, ‘I Giorni delle rose’, manifestazione che rende omaggio all’elegante fiore. A svelare i dettagli dell’evento, organizzato dai Garden club di Perugia e Terni con la collaborazione della Provincia di Perugia, proprietaria della storica villa, l’ideatrice Giuseppina Massi Benedetti. All’incontro, nel palazzo della Provincia di Perugia, venerdì 22 maggio, hanno partecipato Nando Mismetti, presidente dell’ente ospitante, Moreno Landrini, sindaco di Spello, Laura Chiari, presidente del Garden club di Terni e vicepresidente dell’Unione garden club e attività similari d’Italia, Sandro Vitali, presidente di Umbraflor, e l’artista americana Maria Cecilia Freeman che ha scelto ‘I Giorni delle rose’ per la sua prima mostra in Italia.
“La rosa non è solo un fiore ma un oggetto d’arte, come afferma Guido Giubbini, storico dell’arte – ha commentato Massi Benedetti, anche presidente del Garden Club di Perugia –. Tema di questa edizione, ‘La rosa e il vino’ che riprende l’uso dei Romani di profumare la bevanda con petali di rose. Per questo abbiamo ideato il progetto ‘Le rose guardiane’”.
“L’ibridatore Roberto Cavina – ha spiegato Massi Benedetti – ha creato una rosa rosso sagrantino, dedicandola a questo vino, che sarà tenuta a battesimo, sabato 30 maggio, alle 10.30, da Sveva Sagramola, conduttrice di Geo & Geo, programma di Rai 3, e poi donata ad alcuni vignaioli. Le rose ibridate saranno, quindi, piantate all’inizio dei filari e oltre ad essere una spia delle patologie delle viti, abbelliranno l’ambiente e indicheranno che quella è una vigna di sagrantino”.
“Eventi come questo – ha affermato Mismetti – sono importanti perché valorizzano il nostro territorio. Se la nostra regione vuole ripartire deve farlo dalle identità locali, come quella di Villa Fidelia, patrimonio storico e culturale non solo dell’Umbria ma dell’Italia”.
“È una manifestazione che sembra esistere da decenni, invece è solo al terzo anno – ha asserito Landrini –. Un plauso va alle organizzatrici per la passione che ci mettono. ‘I giorni delle rose’ è riuscito a dare una vera identità alla villa”.
Tra le novità di quest’anno, cinque mostre che si terranno nella palazzina: ‘Rose studies’ di Maria Cecilia Freeman, con opere in acquerello botanico, ‘Nozze Reali a Villa Fidelia’ a cura di Maria Grazia Carli, ‘Abiti dedicati alla rosa’, con le creazioni di Pola Cecchi e i vincitori del Primo concorso internazionale per giovani designer d’alta moda, ‘La vie en roses’, dal Museo d’arte contemporanea di Roma, a cura di Nicla Edizioni, e ‘Petali’, con le opere della wear artist Elisa Leclé. Alla cerimonia inaugurale, in programma venerdì 29 maggio, alle 11, sarà presente anche Marin Raykov, ambasciatore della Repubblica di Bulgaria. Il Paese, infatti, sarà ospite dell’evento con i suoi oli essenziali estratti dalla rosa damascena, detta rosa di Damasco rossa o rosa scuro, che sono alla base di tutti i profumi. L’evento si chiuderà domenica 31, con il concerto del ‘Festival Assisi nel mondo’ in programma alle 18. L’ingresso alla villa e la partecipazione a tutte le attività sono gratuite.