È pronta Mantignana in settembre, Sagra del pollo all’arrabbiata e dei prodotti tipici umbri

47
 

Una della sagre più longeve dell’Umbria: dal 29 agosto al 7 settembre la 52ª edizione – Spazio alle bontà culinarie locali, come la ‘Cilona’, musica ogni sera, teatro e tanto sport

   

Sono tante le sagre in Umbria ma poche quelle che possono vantarsi di avere superato le cinquanta edizioni: tra queste c’è Mantignana in settembre – Sagra del pollo all’arrabbiata e dei prodotti tipici umbri, giunta alla 52ª edizione, dove i piatti della tradizione, dal sapore genuino e autentico, si fondono con la musica, le serate danzanti, gli spettacoli e lo sport, per garantire il divertimento alle persone di tutte le età. Organizzato dall’Associazione ricreativa culturale e sportiva (Arcs) Mantignana, quest’anno l’evento va in scena dal 29 agosto al 7 settembre nella frazione di Corciano.

Fornelli accesi dal tardo pomeriggio e stand gastronomici aperti tutte le sere dalle 19.30 per degustare deliziosi antipasti alla ‘umbra’, tagliolini al tartufo, zuppa di ceci, porcini e maltagliati, grigliate di carne, pollo all’arrabbiata con torta al testo ed erba e l’immancabile cilona, una fetta di carne di maiale impanata, fritta e ripassata in padella con la passata di pomodoro, la cui ricetta si deve ad un cittadino ‘colonna portante’ di Mantignana, Luciano Giannoni. Oltre ai vari piatti della serata, spazio anche al dolce, tra tozzetti, torcolo e crostata.

Ogni sera, inoltre, giochi popolari, gare di briscola e intrattenimento musicale renderanno più vivace la festa che inizia, dunque, venerdì 29: alle 19 in programma la gara nazionale di agility dog, valevole per il Campionato italiano Fidasc (anche sabato 30) e alle 21 esibizione di pattinaggio artistico a rotelle dell’asd san Mariano; alle 22 tutti al Katooba pub con la musica dell’Outside band; seguiranno, nei giorni a venire, tanti eventi nel dopo cena a cura dei ragazzi del Katooba pub: ’80-’90 party con dj Steve (sabato 30); serata danzante con l’orchestra Erika Clerini (domenica 31); ‘Il punto di vista maschile’, commedia in vernacolo Perugino a cura della Compagnia Teatrodicolle, regia di Walter Toppetti (lunedì 1 settembre); Marco Cimarelli orchestra spettacolo (martedì 2); Manuel Malanotte (mercoledì 3); Federico Olivotti (giovedì 4); i Diana in concerto (venerdì 5); Deeradio (sabato 6) e Sky pink (domenica 7). In programma, inoltre, spettacoli e iniziative sportive come la Giornata del piccolo atleta organizzata dalla Us Mantignana Montemalbe (sabato 30 agosto e 6 settembre, dalle 17.30), animazione e intrattenimento per bambini con Magic Andrea (sabato 30 agosto e 6 settembre alle 18), gara di ricerca tartufi pull out, organizzata dall’asd Zampe Mo-leste (domenica 31 alle 8.30) e l’evento organizzato da radio Umbria Network per dare spazio e voce ad artisti, cittadini, associazioni e varie realtà del territorio, sabato 30 alle 21.

Settembre porterà ancora diverse iniziative: lunedì 1 Torneo di burraco (alle 16) oltre alla Santa Messa alla Croce del soldato. Il raduno dei partecipanti, organizzato dalla sezione cacciatori di Corciano di Federcaccia, è nel piazzale Arcs alle 19 e da qui, poi, si partirà, appunto, in direzione della Croce del soldato, dove si terrà la messa alle 20, seguita dalla tradizionale fiaccolata di ritorno. Venerdì 5 alle 18.30 al Teatro dell’Arcs ci sarà, poi, la presentazione del progetto Ciclomunita dell’associazione Smah aps. “Il progetto è improntato al tema della circolarità e della partecipazione declinati sotto diversi aspetti – spiegano dall’associazione –. Icona del progetto è rappresentato dalla bicicletta che diventa motivo per attivare la comunità, mezzo di trasporto per la scuola e per le commissioni quotidiane, mezzo per attivare piccoli servizi rivolti agli anziani o alle persone sole, ma anche pretesto per affinare la manualità di chi si occuperà dell’officina popolare, spazio che poi evolverà in officina delle idee ad appannaggio delle giovani generazioni. Ciclomunità intende stimolare e promuovere la partecipazione ed il protagonismo dei minori e dei giovani, perché diventino agenti di cambiamento, contrastare le solitudini involontarie con riferimento alla popolazione anziana e alle persone in condizioni di fragilità, sviluppare forme di welfare generativo di comunità ed infine definire e avviare circuiti ciclabili”.

Mantignana in settembre si chiuderà domenica 7 all’insegna delle due ruote, a partire dalle 8.30 con il motoincontro del Trasimeno e proseguendo con il ciclismo: alle 9 è in programma l’edizione estiva, in tappa unica, dell’Enduro circuit Umbria, gara di ciclismo fuoristrada delle specialità Enduro, E-Enduro e Mini Enduro (quest’ultimo alle 15), organizzata dalla Asd lake bike team e approvata dalla Federazione ciclistica italiana. Da non perdere la Camminata sulle colline di Mantignana di ‘Corciano in movimento’, format promosso dal Comune per far conoscere le bellezze del territorio attraverso l’attività fisica, e la ‘Zingarata in Graziella’, iniziativa goliardica alla seconda edizione, con partenza alla francese alle 16 e giro per le vie del borgo a bordo delle proprie iconiche biciclette Graziella. Saranno premiati il miglior scalatore, il personaggio più simpatico e la bici più ‘zingaresca’ (info: Giuseppe Paolino: 392.3581773).