33.5 C
Perugia, it
mercoledì, 23 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5705

Piacere Barbecue è pronto per un’altra settimana di fuoco!

Sarà il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, il prossimo ospite de Il Marchese del Grill, la nuova iniziativa proposta da Piacere Barbecue in collaborazione con la redazione di Piacere Magazine. Dopo Jack Sintini, Stefano Callegaro, Gianfranco Lo Cascio, Cecco e Cipo, sarà dunque un rappresentante delle Istituzioni a raccontarsi al pubblico del grande Festival dedicato al rito del Barbecue. Alle ore 21.30, il primo cittadino si lascerà intervistare dalMarchese del Grill, cimentandosi al contempo nella preparazione di una gustosa ricetta alla griglia, sotto la guida di esperti Griller CoachesMercoledì 17 giugno, alla stessa ora l’attenzione sarà puntata su L’Umbria che spacca, il fortunato e giovane festival che fa da vetrina agli artisti locali. Nei giorni successivi, all’appuntamento con Il Marchese del Grill si presenteranno le tweet stars @Iddio, @Azael e @GianniCuperloPD (giovedì 18 giugno), Andrea Pellizzari (venerdì 19 giugno), Claudia Alfonso (sabato 20 giugno), Leonardo Cenci e Mauro Casciari (domenica 21 giugno). Per tutta la durata della kermesse, il pubblico può scegliere fra un’ampia varietà di ricette proposte da abili Chef nell’area ristoranti Mi faccia il Braciere, o grigliare personalmente nell’area fai da te, il cibo acquistato presso l’emporio del fresco. In più Piacere Barbecue è l’occasione per effettuare sfiziosi acquisti e scoprire le ultime novità del mondo del BBQ. Mailgarden.it aspetta i visitatori nel suo spazio dedicato dove scoprire una vasta gamma di barbecue, accessori e condimenti per le cotture. All’interno dell’InfoPointdi Piacere Barbecue, firmato UmbriaGas Eni che mette a disposizione il combustibile per il funzionamento di tutti i barbecue a gas della manifestazione, il pubblico può ricevere informazioni sull’evento. È anche possibile prenotare a prezzo ridotto i barbecue Weber eGiansanti Forni presenti in evento. Presente anche Nissan Star Car Perugia, con l’esposizione della gamma di auto della nota casa automobilistica giapponese. E per avere un ricordo di Piacere Barbecue 2015, basta visitare lo spazio riservato al Merchandising Ufficiale dell’evento e scegliere fra t-shirt, cappellini, grembiuli, cover e molti altri accessori ed indumenti personalizzabili, firmati  da SestabasePiacere Barbecue è sempre attento all’ambiente! Anche quest’anno Ecozema si confermapartner tecnico della manifestazione e contribuisce a ridurre l’impatto ambientale fornendo, in collaborazione con Alessandrelli Centro Casa, tutte le vettovaglie biodegradabili e compostabili. Piacere Barbecue vi aspetta con un’altra settimana di fuoco: non mancate!!

   

A Narni un uomo muore precipitando dal ponte di Augusto

Un uomo di 35 anni è morto precipitando dal ponte di Augusto a Narni, nella tarda serata di domenica 14 giugno. L’uomo sarebbe stato visto affacciarsi sul muro del ponte e l’allarme è stato lanciato da alcuni automobilisti. Sul posto carabinieri, vigili del fuoco e 118, ma per il 35enne non c’è stato nulla da fare. Il corpo senza vita è stato ritrovato lungo la strada che collega Narni con Narni scalo.

   

Piccoli massi si staccano dalle mura antiche della città di Amelia

Alcuni massi di piccole dimensioni sono caduti dalle mura ciclopiche di Amelia, nei pressi di Porta del Leone. Non si registrano feriti o danni. Sul posto vigili del fuoco e carabinieri, che hanno transennato l’area interessata. In base a quanto riferito dagli stessi vigili il crollo dei sassi si è verificato in una parte delle mura in cui si trova un terrazzamento con orti e giardini. Le mura sono state interessate già da altri crolli, il più rilevante nel gennaio 2006.

   

Todi: disponibile online la nuova app ”Todinsieme”

Giovane perseguitata al telefono:

È disponibile gratuitamente online, sugli store di Android (Google Play) e di Apple (App Store) la nuova app “Todinsieme”, l’applicazione digitale voluta dal Sindaco di Todi Carlo Rossini per offrire un ulteriore strumento di partecipazione, interazione e comunicazione diretta tra Amministrazione comunale e cittadini. All’interno della app è possibile consultare l’agenda del Sindaco, leggere notizie ed aggiornamenti sulle attività dell’Amministrazione comunale, scoprire i principali eventi e manifestazioni in città. Oltre ad una galleria fotografica, la nuova applicazione consente di scrivere un messaggio o chiedere un appuntamento al Sindaco. Altra utilità di servizio è la possibilità per ogni cittadino di inviare direttamente al Servizio Segnalazioni del Comune di Todi una richiesta di intervento su manutenzioni, viabilità aree verdi, nettezza urbana, illuminazione pubblica, trasporti e scuole. Oltre al testo è anche possibile allegare una foto relativa alla richiesta di intervento.

   

II^ edizione della Festa della Musica di Todi

Si è tenuta ieri mattina, 13 giugno, la conferenza stampa di presentazione della II^ edizione della Festa della Musica di Todi. Nella sala della Giunta dei Palazzi comunali, la responsabile del Centro Studi della Giacoma, la Dr.ssa Paola Berlenghini, ha illustrato alla numerosa ed attenta platea di intervenuti, le caratteristiche principali dell’evento che nella sua nuova edizione si presenta al pubblico, ma soprattutto alla città, con delle novità di assoluto rilievo. La più attesa è quella che riguarda le esecuzioni musicali in programma da alcune delle più caratteristiche e scenografiche terrazze della città, in quella parte della manifestazione che è stata battezzata “Musica dal cielo”. Una per tutte quella del Tempio di S. Maria della Consolazione, che già da ora si presenta come uno dei momenti di maggiore interesse e curiosità della Festa. Presenti alla conferenza stampa, oltre all’assessore alla cultura del Comune di Todi, Andrea Caprini, anche i rappresentanti della Casa di Riposo Veralli-Cortesi e del Centro Disturbi Alimentari Palazzo Francisci, e la Prof. Deborah Moriarty della Michigan State University che da  8 anni collabora con il Centro Studi Della Giacoma ed organizza a Todi un periodo di studio e perfezionamento per gli studenti della Msu, che in occasione della Festa suoneranno e canteranno anche con i loro stessi docenti. Una presenza preziosa per Todi a cui il sito ufficiale della Msu dedica una intera pagina sui corsi e sulla ricchezza del territorio.

“Siamo felici della nostra partecipazionecommenta la Prof. Moriartyquesto è un progetto internazionale come noi stessi siamo. Con noi ci sono studenti che provengono da Cina, Giappone, Corea, Usa, Georgia, etc. Sarà bellissimo suonare in punti diversi perchè così la città potrà abbracciare con noi un po’ tutto il mondo”.

Dopo aver ripercorso i motivi fondanti della Festa Europea della Musica, che lo ricordiamo si tiene in tutta Europa, in contemporanea, nella giornata del 21 di giugno Solstizio d’Estate, Paola Berlenghini ha voluto anche ricordare che questa edizione della Festa di Todi viene dedicata ai caduti della Grande Guerra, in concomitanza con le celebrazioni del centenario in corso in tutta Italia. Proprio per le caratteristiche terapeutiche della Musica è sembrato quanto mai opportuno pensare ad alcune novità che potessero far meglio comprendere il dolore ma anche il momento di ricreazione o di svago che i soldati della Grande Guerra identificavano nelle note musicali. Ecco perchè  quest’anno a Todi la parte finale della manifestazione è interamente dedicata alle Bande Musicali (Massa Martana, Pantalla, Monte Castello di Vibio), che per la prima volta hanno deciso di suonare tutte insieme, per rappresentare un senso di unità che in questo momento ha un profondo significato etico e civile. Nel programma dunque novità come lo Yoga della Risata, della Dr.ssa Elisa De Meo presente alla conferenza stampa, la Musicoterapia del Centro Speranza di Fratta Todina e le Danze Greche del gruppo Terpsichòri guidato da Anna Botzios, anche lei presente alla conferenza stampa. Un dato su tutti: quest’anno i musicisti e gli artisti presenti saranno più di 200, il doppio della passata edizione, a segnare dunque un netto progresso nel gradimento e nell’attenzione di una manifestazione che ha in se il gene positivo della semplicità e della spontaneità. Paola Berlenghini ricorda come non ci sono palchi ne amplificazioni, come tutto si svolge in modo estemporaneo e dove l’unica programmazione è legata ad un percorso cittadino delle esecuzioni in modo che quanta più gente possibile possa godere della musica. Il tutto in forma assolutamente gratuita per il pubblico e per musicisti che offrono la loro arte senza compenso per un giorno intero. Per la prima volta alla Festa collaborerà anche il Fai di Todi (Fondo per l’Ambiente Italiano) che seguirà in particolare le esibizioni in programma al Tempio di S.Maria della Consolazione e fornirà assistenza invece alla Chiesa di S. Maria in Cammuccia, aperta per questa occasione speciale. In precedenza la stessa splendida location era stata riaperta solo per le Visite di Primavera del Fai. Molto apprezzati nel corso della conferenza stampa i momenti musicali e artistici che il Centro della Giacoma non ha voluto far mancare per stimolare curiosità e per far meglio comprendere come non sia necessaria chissà quale preparazione tecnica speciale per godere della musica e dell’arte. Eccezionalmente intensi i due brani eseguiti al sax da Federico Codini, un classico di Charlie Parker ed una improvvisazione in stile di free jazz in memoria di Ornette Coleman recentemente scomparso. Stimolante ed anche promettente la piccola esibizione di danza greca di Anna Botzios, leader del gruppo Terpsichòri, che ha ballato per i partecipanti alla conferenza una coreografia originaria della Macedonia, non prima di aver spiegato che il 21 giugno al termine di ogni esibizione, il pubblico presente a Todi verrà comunque invitato a danzare con i membri del gruppo. Coinvolgente e assolutamente sorprendente l’intervento della Dott.ssa Elisa De Meo che ha provato a riprodurre in pochissimi minuti una sessione di Yoga della Risata, una disciplina piuttosto recente (è stata ideata nel 1995 dal medico indiano Madan Kataria) e che si fonda sul Kirtan, la tipica sessione canora indiana a cui si sovrappone però la risata. Una serie di suoni emessi dal leader del gruppo stimolano dunque la ripetizione dei suoni stessi da parte dei partecipanti uniti alla risata. Una esperienza decisamente “contagiosa” che ha visto la divertita e convinta partecipazione di tutti i presenti e che promette una performance nel corso della Festa del prossimo 21 giugno, piena di colpi di scena. In chiusura della presentazione ufficiale, l’Assessore alla Cultura del Comune di Todi, Andrea Caprini ha voluto ringraziare con una metafora musicale “questa straordinaria orchestra, e Paola Berlenghini che ne è direttrice”.

“Lo scorso anno ricordoha aggiunto l’assessore Caprininon ho potuto partecipare alla prima edizione proprio perchè ero alla Festa della Musica di Trento per il gemellaggio con quella città, potendo toccare con mano quindi la forza europea di questa manifestazione. Al Centro della Giacoma e a Paola Berlenghini va l’apprezzamento per aver saputo unire  momenti musicali coinvolgenti ma anche attenzione per il sociale e la solidarietà civile, in un momento in cui in Europa ma anche in Italia, tornano forme di razzismo e xenofobia che pensavamo essere scomparse. Laddove la politica sembra impotente, almeno qui la musica  svolge un ruolo importantissimo di aggregazione”.

L’assessore Caprini ha poi rivolto un particolare ringraziamento alla Prof. Moriarty della Michigan State University per la collaborazione e presenza costante a Todi e alla Festa della Musica. L’appuntamento dunque è per la mattina di domenica 21 giugno, anche in caso di pioggia, per la seconda edizione della Festa della Musica di Todi.

COSA E’ LA FESTA EUROPEA DELLA MUSICA

La Fête de la Musique, nata in Francia nel 1982, si celebra in  Europa ogni 21 giugno: festa popolare  e solidale nella quale si esibiscono spontaneamente musicisti, cantanti e danzatori professionali e amatoriali all’aperto e dove spesso la musica non va, come ricoveri per anziani o case di accoglienza. E’ una festa con un risvolto sociale in quanto la sua apertura a chiunque voglia esibirsi per strada rappresenta l’idea di una società multiculturale armonica.

ADESIONE  ALL’ A.I.P.F.M.

Dal 1995 ogni 21 giugno numerose città europee aderiscono alla manifestazione: Barcellona, Berlino, Lisbona, Parigi, Bruxelles, Praga, Liverpool. In Italia Napoli, Milano, Roma, Torino, Piacenza, Trieste, Bologna, Padova, Perugia e molte altre. Il Centro Studi Della Giacoma, avendo rinnovata l’iscrizione del Comune di Todi all’A.I.P.F.M. (Associazione Italiana per la promozione della Festa della Musica) e al suo sito web www.festadellamusica-europea.it, in qualità di Ente Organizzatore, pubblicherà e promuoverà  il programma della Festa e raccoglierà le adesioni alla manifestazione dei musicisti di tutto il mondo. L’A.I.P.F.M., inoltre, ha preso accordi con il Ministero della Cultura francese al fine di favorire gli scambi artistici a livello internazionale, per rafforzare l’aspetto europeo dell’evento.

MUSICOTERAPIA  E LA GRANDE GUERRA

La musica ha sempre espresso emozioni, ricordi, atteggiamenti dei diversi periodi storici; ha dato benessere, sollievo, tenuto alto il morale, esorcizzato la paura, la fatica a tutti, e soprattutto ai soldati in guerra. Ricorrendo 100 anni dallo scoppio della Grande Guerra, c’è stato il desiderio di onorare la memoria dei caduti per la nostra libertà attraverso l’esecuzione di alcuni brani del periodo bellico (essendo stato il M° Carlo Della Giacoma Direttore della Banda del Regio Esercito oltre che compositore di marce e inni dedicati alla Prima Guerra Mondiale) e attraverso degli incontri con musico terapeuti e una cantante che oggi utilizza i suoni della voce come terapia per liberare l’emozionalità di una persona.

LA FESTA EUROPEA DELLA MUSICA A TODI

Il progetto del Centro Studi Della Giacoma consiste nel coinvolgere musicisti italiani e stranieri in una staffetta musicale dove la musica etnica, folk,    insegue il jazz,  swing, la musica flamenca, ellenica e quella per banda; dove le piazze, le strade, le terrazze, gli androni e i cortili della città diventano scenari naturali, riaperti e riscoperti dai cittadini e dai turisti. L’Aria si colorerà di Musica! Diffondere musica acustica senza spettacolarizzazione, senza palchi, né amplificazioni, ma a livello stradale, alla portata di tutti. Una maratona come simbolo di unità, un’estensione di suoni senza soluzione di continuità da un luogo all’altro. Coinvolgere le associazioni  locali, tra cui quelle che offrono sostegno a disabili, malati, indigenti e anziani. Ed è così che per la seconda edizione si è pensato di dividere  la giornata di festa in due parti: la mattina dedicata ad un programma tutto eseguito  dalle più belle terrazze dei palazzi del centro di Todi, mentre il pomeriggio la programmazione riprenderà la tipica forma della festa di strada, con un occhio particolare dedicato ai suggestivi angoli della città, prospettiva che tanto successo ha avuto lo scorso anno. Confermati anche i tre appuntamenti più sentiti del programma ovvero i concerti alla residenza per anziani Veralli-Cortesi e al Centro per i disturbi alimentari di Palazzo Francisci e alla Sede della Caritas. Come sempre tutti i concerti sono GRATUITI e APERTI AL PUBBLICO.

   

Grande Judo a Cascia con le Nazionali Juniores di Italia, Grecia e Germania

Inizia lunedì 15 giugno, nella splendida cornice di Cascia città di Santa Rita il 1° Umbria Judo Training, stage con la presenza della Nazionale Italiana Juniores, la Grecia e la Germania. Organizzato dal settore Judo della Fijlkam Umbria, l’iniziativa nasce nell’ottica della collaborazione tra la Federazione centrale, la direzione tecnica nazionale e quella regionale che ha trovato in Damocle Magrelli della Magrelli Ospitalità di Cascia  il partner ideale per sviluppare il progetto. Saranno più di 150 gli atleti che si alleneranno su un tatami di oltre 500 mq., hanno aderito i più blasonati Club d’Italia oltre alla nazionale saranno presenti infatti il Gruppo Sportivo dei Carabinieri, quello dell’Esercito, la presenza di Club dal Lazio, Marche, Toscana, Piemonte, Lombardia, Veneto oltre ai padroni di casa dell’Umbria. I più giovani avranno la possibilità di osservare e provare le tecniche e le strategie di combattimento innovative proposte da Luigi Guido responsabile della Nazionale Italiana e dai Tecnici della Grecia e della Germania, i più grandi di confrontarsi con i migliori atleti del panorama europeo.

“Un momento importante per il Judo Umbro” dichiara il Vice Presidente di Settore Leonardo Perini, “e’ la prima volta che in regione si organizza uno stage di questo livello, mi sento di ringraziare le Società e i tecnici umbri che hanno capito la finalità del progetto e che parteciperanno all’iniziativa. Un ringraziamento al  Presidente del Comitato Regionale FIJLKAM Dott. Massimo Bistocchi e al Presidente del CONI Regionale Gen. Domenico Ignozza per la vicinanza morale”.

Il programma prevede 2 sessioni d’allenamento giornaliere di 2 ore, la mattina dalle 9.30 alle 11.30 e il pomeriggio dalle 17.00 alle 19.00 presso il palazzetto del Residence La Corte – Via Pier Paolo Prosperi, 1 Cascia, l’ingresso per chi volesse assistere agli allenamenti e’ libero. Il collegiale si concluderà venerdì 19 dopo l’allenamento mattutino, sabato 20 giugno per concludere una settimana di intenso lavoro sarà il turno dei Tecnici dell’Umbria con la prima sessione del corso d’aggiornamento annuale. Quattro ore di studio sulla metodologia e la didattica dell’insegnamento rivolto alle fasce giovanili, docente il Prof. Stefano Proietti, Maestro di Judo e Campione Europeo in carica nel Katame no Kata.

“Per ultimo ma non certo per importanza per la riuscita delle iniziative regionali”continua il V.P. Leonardo Perini“un ringraziamento di cuore a tutti i componenti della Consulta di Settore e allo staff tecnico regionale che con grande spirito di collaborazione e senza secondi fini, ogni giorno si mette a disposizione del Judo umbro e del progetto educativo e agonistico condiviso”.

   

Spettacolo di alto livello a Magione con l’Aci Racing Weekend

Si è conclusa al Borzacchini l’intensa giornata dell’ACI Racing Weekend, organizzato dall’Autodromo dell’Umbria in collaborazione con ACI Sport. Ben dieci le competizioni che si sono svolte su tracciato di Magione, in cui a farla da protagonista sono stati il prestigioso Campionato Italiano Turismo Endurance alla sua seconda gara stagionale, il Campionato Italiano Prototipi, alla terza tappa del calendario, il C.I. Energie Alternative-Green Hybrid Cup, all’esordio nel 2015 ed il Mini Challenge ai quali si è aggiunta la Super Cup. Nella prima gara del Campionato Italiano Prototipi si è registrato il predominio dell’italo-svizzero Giorgio Morandini, sulla Ligier JS53 EVO. Il giovani pilota della Eurointernational non ha lasciato mai il comando della corsa, mentre per il secondo posto si è accesa la lotta tra l’Osella PA 21 di Marco Jacoboni e la Norma M20F di Simone Iaquinta, poi terzo. Il calabrese si è preso la rivincita nella seconda corsa, quando ha tagliato primo il traguardo seguito da Mondini e Jacoboni. Alle emozioni del Campionato Protoripi sono seguite quelle regalate dalle due gare del Campionato Italiano Turismo Endurance: competizioni della durata di 48’+ un giro in cui la strategia di gara ha fatto la sua parte. La prima corsa è finita in casa W&D Racing, con il sammarinese Paolo Meloni che ha trionfato su BMW M3 E46 alternandosi al volante con Massimiliano Tresoldi. Con un distacco di appena due decimi di secondo è giunta all’arrivo la Seat Leon della pilotessa romana Valentina Albanese, autrice del miglior tempo nelle qualifiche, nonché del giro veloce in gara. Al terzo posto la BMW M3E90 di Valli e Montalbano. Proprio questi hanno strappato il successo nella seconda gara endurance, dove la romana Albanese è arrivata nuovamente seconda, seguita dai vincitori di gara 1, Meloni e Tresoldi. Quarta all’arrivo l’altra lady in gara sempre con una Seat, Carlotta Fedeli. Il Mini Challenge, che si corre con le vetture Mini Cooper S tutte con medesima preparazione sportiva, ha visto la prima gara molto animata, con il pilota perugino Nicola Crocioni che non ha potuto difendere la sua prima posizione in griglia di partenza, dovendo cedere dopo 7 giri alle insistenze del viterbese Ivan Tramontozzi. Questi ha poi tagliato il traguardo vincitore, seguito dal romano Gianluca Calcagni e da Luca Gori. Solo quarto il perugino Crocioni, che ha ripetuto il risultato anche in gara 2, vinta ancora da Tramontozzi. Nel Campionato Italiano Energie Alternative Green Hybrid Cup, che si corre con le Kia Venga alimentate a gpl, il pilota laziale Jacopo Lombradelli ha fatto sua la prima gara senza mail lasciare la testa della corsa. La seconda gara della giornata, che si è svolta su asfalto in parte bagnato dalla leggera pioggia caduta nel pomeriggio, ha visto invece il primato del lombardo Paolo Gnemmi, con Tolfo e Tommasin stavolta a posizioni invertite. Infine nella Super Cup si sono visti alcuni abituali concorrenti umbri dei trofei magionesi, con la prima gara vinta dal perugino Luca Rossetti(Peugoet 206), seguito dal maceratese Sergio Borsini e dall’altro perugino Walter Lilli. Particolarmente ricca di sorpassi la corsa da 25’+ un giro, con Rossetti che ha conquistato il comando poco dopo la metà gara e una bella rimonta di Lilli dalla quinta posizione. In gara 2 bella lotta tra il poleman Arturo Pucciarelli e Rossetti, poi giusti sul traguardo nell’ordine, con l’altro umbro Giampiero Sensi (su Clio Cup 2.0) in terza posizione e Lilli quarto. Archiviato l’ACI Racing Weekend con i Campionati Italiani Auto Velocità prosegue ora l’attività sportiva all’Autodromo dell’Umbria con le prove libere per auto e moto (calendario consultabile su www.autodromomagione.com), mentre l’appuntamento con le competizioni si rinnoverà il prossimo 19 Luglio, con il ritorno dei centauri del Meeting Moto d’Epoca.

   

San Giustino: riprendono i lavori tra Via Grosseto e Via della Repubblica

Potranno riprendere lunedì i lavori per il completamento della strada di collegamento tra via Grosseto e via della Repubblica a San Giustino. Lo comunica l’assessore comunale ai lavori pubblici, viabilità e trasporti, Massimiliano Manfroni che spiega:

“I lavori per il nuovo tratto di strada, collegheranno il quartiere Dogana con il plesso scolastico di Cospaia, erano partiti lo scorso mese di aprile e subito sono stati interrotti durante la fase di scavo causa il rinvenimento di strutture archeologiche. Quindi, di concerto con la Soprintendenza Archeologica dell’Umbria e la Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio, potrà riprendere lo sterro dell’intero tracciato con l’assistenza dell’Archeologa nominata dal Comune la dr. Elita Ricci che controllerà l’esecuzione dei lavori, oltre ad approfondire e comprendere la consistenza e la funzionalità delle strutture emerse.”

   

Battaglia del Trasimeno: in arrivo a Tuoro 140 rievocatori da tutta Italia

Centoquaranta rievocatori, divisi in quattordici gruppi, provenienti da tutta Italia e dalla Spagna daranno vita il 20 e 21 giugno prossimi all’evento “Hannibalica”. Per due giorni a Tuoro vanno in scena i momenti più suggestivi della celebre Battaglia del Trasimeno (217 a. C.) con una straordinaria mobilitazione di figuranti. Organizzata dalla Legio Prima Taurus in collaborazione con l’Associazione culturale Suadela, e patrocinata e finanziata dal Comune di Tuoro, la rievocazione storica avrà luogo sabato 20 giugno dalle ore 10 alle ore 23 e domenica 21 giugno dalle ore 10 alle ore 19. L’effetto scenografico sarà garantito da un castra romano fedelmente ricostruito, in cui saranno montate le tende dell’esercito del Console Caio Flaminio, mentre l’esercito annibalico allestirà un proprio accampamento. La presentazione dell’evento avverrà in una conferenza stampa in programma per martedì 16 giugno alle ore 11, nalla Sala Pagliacci della Provincia di Perugia. Interverranno tra gli altri il sindaco di Tuoro Patrizia Cerimonia e l’Assessore alla Cultura e Turismo Giovanni Jacopo Tofanetti. “Hannibalica” si inserisce in un progetto organico di ricostruzione della Seconda Guerra Punica di cui la Battaglia del Trasimeno rappresentò una tappa fondamentale.