24.7 C
Perugia, it
domenica, 14 Settembre 2025
 
Home Blog Pagina 144

2 Giugno, presidente Proietti: “In questa data l’Italia voltava pagina”

“è il richiamo alla coesione, all’appartenenza e alla responsabilità di ciascuno di noi”

“Il 2 Giugno celebriamo la Repubblica, una giornata che ci unisce nella memoria e nella responsabilità. In questa data l’Italia voltava pagina: milioni di cittadine e cittadini – per la prima volta con piena parità, grazie al voto delle donne – scelsero con coraggio e consapevolezza la forma repubblicana dello Stato. Una svolta storica, politica e culturale, – afferma la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti – che affermava la libertà, la dignità, la partecipazione come principi non negoziabili della nostra convivenza civile.

   Celebrare la Repubblica significa dunque riaffermare ogni anno un impegno collettivo, il 2 Giugno è il richiamo alla coesione, all’appartenenza e alla responsabilità di ciascuno di noi. 

L’Umbria, con la sua storia ed i suoi valori, è una regione che vuole dare un contributo forte e coerente alla costruzione di un’Italia sempre più democratica, pluralista e inclusiva. Siamo una terra che crede nel lavoro come strumento di dignità, nella scuola come presidio di uguaglianza, nella cultura come motore di cittadinanza attiva, nei servizi pubblici come garanzia di coesione sociale. In ogni nostra azione istituzionale si riflette l’impegno a tradurre quei valori in realtà concrete.

   La Festa della Repubblica ci richiama alla centralità delle istituzioni, al valore della rappresentanza democratica e al ruolo fondamentale degli enti locali come garanti della prossimità e della concretezza dell’azione pubblica. Ma ci richiama, considerato il momento storico che viviamo, a invocare sempre la pace, a rispettare il dettato costituzionale che in maniera inequivocabile ripudia la guerra. 

Come Regione Umbria, ci impegniamo ogni giorno per rendere reale questo spirito repubblicano attraverso politiche inclusive, sostenibili e orientate al bene comune.

   Celebrare il 2 giugno significa anche riconoscere e onorare chi, con dedizione silenziosa e con sacrificio costruisce e difende ogni giorno la Repubblica: le forze dell’ordine, il personale sanitario, il mondo della scuola, i lavoratori, le associazioni, i volontari, i giovani che si impegnano per un futuro migliore. A tutti loro va la nostra profonda gratitudine.

   Siamo chiamati a rinnovare oggi quel voto di fiducia che settantanove anni fa diede vita a un nuovo cammino. Un cammino non esente da difficoltà, ma sempre guidato dalla volontà di costruire una società più giusta, coesa e capace di affrontare le sfide del presente e del futuro”. 

   

Capocavallo festeggia i 50 anni dell’associazione Aper 90

Il sindaco di Corciano Lorenzo Pierotti: «In un mondo dove spesso prevale l’individualismo, realtà come questa ci ricordano quanto sia importante coltivare spazi di relazione autentica»

Un traguardo importante, una festa sentita, un’intera comunità che si ritrova per celebrare i 50 anni dell’associazione Aper 90 di Capocavallo. Mezzo secolo di attività all’insegna dello sport, del gioco, della socialità e della partecipazione civica: una storia fatta di persone, relazioni, passione e spirito di servizio.

Da quando è nata, l’Aper 90 ha rappresentato negli anni un punto di riferimento irrinunciabile per la popolazione di Capocavallo e non solo. Un presidio costante di aggregazione e inclusione, capace di evolversi senza mai perdere la sua vocazione originaria: quella di essere un luogo in cui stare insieme, conoscersi, crescere e costruire legami duraturi.

«Celebriamo un traguardo speciale, i 50 anni dell’associazione Aper 90 di Capocavallo – le parole del sindaco di Corciano Lorenzo Pierotti, che ha partecipato all’iniziativa insieme al vicesindaco Sara Motti e all’assessore Francesco Cocilovo – Cinquant’anni di sport, gioco, socialità e passione. Un circolo sempre vivo, una vera casa per la comunità, dove generazioni si sono incontrate, hanno riso, condiviso e costruito legami forti. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo straordinario cammino. Un impegno, il vostro, che ci insegna quanto sia prezioso ritrovarsi, stare insieme, sentirsi parte di qualcosa. Non solo un’associazione ma un luogo dell’anima, dove i rapporti umani hanno continuato a crescere e rigenerarsi. In un mondo dove spesso prevale l’individualismo, realtà come questa ci ricordano quanto sia importante coltivare spazi di relazione autentica. È anche grazie a realtà come Aper 90 se il nostro territorio continua a essere vivo, accogliente, capace di generare legami e futuro. Un esempio virtuoso di come la partecipazione, costante e sincera, possa costruire coesione e futuro».

La giornata si è svolta tra momenti di festa, ricordi condivisi, testimonianze e tanta partecipazione da parte della cittadinanza, a conferma del ruolo fondamentale che l’associazione continua a svolgere nel tessuto sociale locale.

   

Margherita Scoccia apre il suo canale YouTube

Informazione e trasparenza, la consigliera comunale di FdI pubblica video di approfondimento e interventi in aula 

La consigliera comunale di Perugia Margherita Scoccia apre il suo nuovo canale YouTube, uno spazio digitale dedicato alla pubblicazione dei video dei suoi interventi in Consiglio comunale, delle interviste e di altri contenuti che raccontano in modo chiaro e diretto l’attività istituzionale e politica portata avanti nella città di Perugia.

Il canale – si legge in un comunicato dell’esponente di Fratelli d’Italia – nasce con l’obiettivo di rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini, offrendo uno strumento immediato e accessibile per seguire da vicino l’impegno della consigliera di centrodestra sul territorio.

«Ho scelto di aprire un Canale YouTube per condividere con trasparenza il mio impegno nei confronti dei cittadini di Perugia – sono le parole di Margherita Scoccia -. La mia politica è tra la gente, in questa maniera intendo offrire uno strumento semplice per informarsi, capire, partecipare e interagire. Anche perché YouTube offre l’opportunità di caricare interventi più lunghi ed approfonditi rispetto ai social network. Credo profondamente nel valore della comunicazione diretta e senza filtri – conclude la consigliera – perché solo così possiamo costruire una politica sempre più vicina alle persone».

Il canale è già attivo e aggiornato con nuovi contenuti. Per iscriversi basta cercare ‘Canale Margherita Scoccia’ su YouTube o visitare il link

 https://www.youtube.com/@margheritascocciacanaleyoutube.

Si può restare sempre aggiornati seguendo, inoltre, la pagina Facebook di Margherita Scoccia  e il profilo Instagram

   

Angelantoni Industrie promuove il Premio Letterario “Alessandra Paolini” 

La cerimonia di premiazione al Teatro Consortium di Massa Martana

Angelantoni Industrie, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Todi-Massa Martana, ha promosso la prima edizione del Premio Letterario “Alessandra Paolini”, dedicato alla memoria dell’insegnante di Massa Martana prematuramente scomparsa. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di stimolare la creatività degli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado incoraggiandoli a riflettere sulle grandi sfide del futuro e a esplorare le discipline tecnico-scientifiche in vista della scelta del percorso scolastico superiore.

“Desideriamo che i nostri giovani coltivino la capacità di sognare. Vogliamo che imparino a immaginare il futuro, alzando gli occhi dal cellulare per guardare avanti, con fiducia e consapevolezza”, ha dichiarato Federica Angelantoni, Vice Presidente e Chief Sustainability Officer di Angelantoni Industrie.

Il premio rappresenta anche un sincero riconoscimento all’impegno, alla dedizione, all’amore e alla passione educativa che hanno contraddistinto il percorso umano e professionale di Alessandra Paolini, insegnante di italiano presso la scuola di Massa Martana, scomparsa il 25 settembre 2024.

Gli studenti partecipanti sono stati invitati a elaborare un testo sul tema “Come immagini il mondo nel 2050?”, scegliendo tra le seguenti aree tematiche:

  • Cambiamento climatico e inquinamento (fonti rinnovabili, esaurimento delle risorse, riciclo e riuso dei materiali)
  • Esplorazioni spaziali (scoperta di nuovi orizzonti, possibilità di vita su altri pianeti, insediamenti in aree inospitali della Terra, competizione tra potenze mondiali)
  • Nuove tecnologie (intelligenza artificiale, auto elettriche, robotica, sistemi di comunicazione del futuro)

A valutare gli elaborati è stata una giuria composta da esperti del mondo universitario, scolastico, della ricerca, dell’editoria e della cultura. Tra i membri figurano: il giornalista RAI Tiberio Timperi, il professor Manfredo Retti, già docente del Liceo Classico di Todi, lo scrittore Maia Guarnaccia, il responsabile tecnico di Angelantoni Industrie nonché marito della professoressa a cui è dedicato il Premio, Leonardo Alemanno e una giovane studentessa di Ingegneria Ambientale.

La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 31 maggio presso il Teatro Consortium di Massa Martana. Il Premio “Alessandra Paolini” è stato assegnato a Filippo Ortenzi della classe 3B, il cui elaborato si è distinto per la forma e l’originalità dei contenuti. Il riconoscimento consiste in una borsa di studio destinata all’acquisto di libri e materiale scolastico per il primo anno della scuola secondaria di secondo grado.

   

Incontro USL-Comune per attività socio-sanitarie del distretto e delle strutture del territorio

Spello, 31 maggio – Il Distretto Sanitario di Foligno della USL Umbria 2 e l’Amministrazione Comunale di Spello hanno tenuto un incontro istituzionale per affrontare congiuntamente le criticità del sistema sanitario e individuare strategie condivise di intervento sul territorio. La crisi che attraversa il Servizio Sanitario Nazionale – aggravata da fattori come l’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle malattie croniche, la carenza di personale medico e i tempi di attesa per visite ed esami – impone un deciso rafforzamento della sanità territoriale, come previsto dalla riforma introdotta dal D.M. 77/2022. Durante l’incontro sono stati analizzati i bisogni di salute della popolazione di Spello, seconda città più popolosa del distretto, con particolare attenzione alla necessità di integrazione tra sanità, enti locali, scuole e associazioni. Presenti all’incontro, per il Comune di Spello, il Sindaco Moreno Landrini, gli Assessori Enzo Napoleoni e Rosanna Zaroli, la Dott.ssa Stefania Martellini e l’Ing. Mauro Peppoloni; per il Distretto Sanitario il Direttore Dr. Pietro Stella, il Dr. Tullio Coccoli, la Dr.ssa Cristiana Ammetto e il personale infermieristico. È stata ribadita la presenza attiva dei servizi fondamentali sul territorio, tra cui assistenza primaria (medici e pediatri di famiglia), assistenza domiciliare integrata, cure palliative e consultorio familiare. Particolare rilievo è stato dato al Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare, esempio virtuoso di sanità specialistica diffusa, e all’ipotesi di potenziare l’offerta cardiologica nell’ambito del progetto “Spello città cardioprotetta”. Confermato anche il servizio di Continuità Assistenziale nella sede di Spello, nonostante le criticità legate alla carenza di medici, in attesa della riforma del ruolo unico della medicina generale. Il Sindaco Landrini ha inoltre annunciato l’imminente avvio dei lavori di ristrutturazione della residenza protetta Villa Fantozzi, guidata dalla nuova responsabile medica, Dr.ssa Ammetto. L’incontro si è concluso con l’impegno congiunto delle parti a proseguire la collaborazione interistituzionale per garantire servizi sanitari più efficaci e accessibili, auspicando un prossimo confronto con la Regione Umbria e la Direzione Generale della USL Umbria 2.

   

2 Giugno 2025, il programma ad Assisi

 

 

Sindaco e Consiglieri comunali eletti consegneranno ai diciottenni Costituzione italiana e Dichiarazione universale dei diritti umani

 

Sono diversi gli eventi in programma ad Assisi il 2 giugno 2025, in occasione del 79esimo anniversario della Festa della Repubblica. Alle ore 11.00, in piazza Garibaldi a Santa Maria degli Angeli, il sindaco Valter Stoppini, insieme a Consiglieri comunali eletti, ricorderà l’evento con un saluto istituzionale. Seguirà la consegna della Costituzione italiana e della Dichiarazione universale dei diritti umani a circa 150 ragazzi e ragazze che hanno compiuto o compiranno 18 anni nel 2025. Alle ore 18.00, sempre in piazza Garibaldi, si terrà il concerto della Banda Musicale di Rivotorto, diretta dal maestro Antonio Diotallevi. Come segno di festa, le sedi comunali di Assisi centro e di Santa Maria degli Angeli saranno imbandierate con il tricolore italiano.

   

Giorgio Poi a Suoni Controvento il 27 luglio


Il cantautore sarà al passo di Scentinelle, Castelluccio di Norcia, per il suo tour estivo

Giorgio Poi in concerto al passo di Scentinelle sul valico di Castelluccio di Norcia. È la nuova suggestiva esperienza musicale, e non solo, proposta da Suoni Controvento dopo, tra le altre, le precedenti ed indimenticabili esibizioni del cantautore e compositore svedese Daniel Norgren e del cantautore e polistrumentista australiano Xavier Rudd. Il nuovo appuntamento arriva ad arricchire il cartellone dell’edizione 2025 del festival estivo di arti performative promosso dall’Associazione umbra della canzone e della musica d’autore,

Dopo i sold out di Parigi, Berlino e Bruxelles, e dopo aver inaugurato il tour italiano da headliner sul palco principale del MI AMI Festival a Milano lo scorso 24 maggio, davanti a una platea stracolma e calorosa che cantava già a memoria i brani del nuovo album “Schegge”, Giorgio Poi ha così annunciato pure la data umbra del 27 luglio.

“L’evento di Suoni Controvento a Scentinelle è ormai un appuntamento obbligato – afferma Maria Anna Stella, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Norcia – e quindi con estremo piacere sosteniamo quest’anno il concerto di un artista come Giorgio Poi.  Come amministrazione comunale rinnoviamo così con grande affetto e stima il lavoro del festival perché sfrutta in modo positivo e creativo soprattutto la natura circostante che è la ricchezza del nostro territorio. Siamo contenti che Suoni Controvento faccia sempre la sua parte per contribuire, nel nome dell’arte e della natura, alla proposta estiva di eventi”.

Il tour di presentazione di “Schegge” arriva quindi anche in Umbria. Ad accompagnare il cantautore sul “palco” naturale di Scentinelle con la piana di Castelluccio sullo sfondo, come sempre, Matteo Domenichelli al basso, Francesco Aprili alla batteria, Benjamin Ventura alle tastiere.

Anticipato dai brani “Uomini contro insetti” e “Giochi di Gambe” e dal singolo/focus track “Les jeux sont faits”, “Schegge” è il nuovo disco di Giorgio Poi per Bomba Dischi/Sony Music, un album interamente scritto, suonato e prodotto dal cantautore con l’amichevole supervisione di Laurent Brancowitz dei Phoenix. Nato da una fase di trasformazione profonda, “Schegge” raccoglie scintille di vita e sentimenti in collisione, traducendoli in un suono stratificato e in una narrazione poetica e visionaria. Una nuova storia musicale fatta di frammenti lanciati in traiettorie inedite che accende la luce “nel buio più cocciuto” e riflette nuove esplorazioni e consapevolezze.

Nove brani che sono istantanee precise, piccoli quadri surreali e poetici, punteggiati da ironia e freddure fulminanti. Un viaggio attraverso scenari dal realismo magico, con dettagli che sembrano rubati a un sogno a occhi aperti, che oscilla tra melodie che risuonano in testa fin dal primo ascolto, delicate ballad, sonorità ricercate e quell’inconfondibile sensibilità che ha reso Giorgio Poi uno dei cantautori più apprezzati della scena italiana dentro e fuori dai nostri confini.

 

Sito ufficiale Suoni Controvento www.suonicontrovento.com

Qui immagini di repertorio delle precedenti edizioni: https://bit.ly/3Pt1RKJ

Hashtag ufficiale #SCV25 

   

Rinnovata la convenzione tra il Comune di Marsciano e il nucleo regionale dell’Associazione nazionale Carabinieri

La firma, venerdì 30 maggio in Municipio, tra il sindaco Michele Moretti e il presidente Fabrizio Casini

Con la firma avvenuta in Municipio venerdì 30 maggio 2025 tra il Comune di Marsciano, rappresentato dal sindaco Michele Moretti, e l’Associazione nazionale Carabinieri Nucleo regionale volontariato Protezione civile dell’Umbria, rappresentata dal presidente Fabrizio Casini, è stata rinnovata la convenzione che lega il Comune e l’Associazione nazionale Carabinieri per la realizzazione sul territorio di attività di protezione civile.

L’Associazione, in coordinamento e collaborazione con le altre realtà di volontariato e protezione civile del territorio, svolgerà attività di assistenza e supporto alla popolazione con finalità di prevenzione di eventuali emergenze e criticità, con particolare riferimento alle aree normalmente fruite dalle fasce più deboli della popolazione e a quelle caratterizzate da un maggior rischio di degrado. A questo si aggiungono anche attività di promozione della cultura della legalità e di informazione alla popolazione da effettuarsi anche presso scuole, associazioni ed altri enti.

“Ringrazio il presidente Fabrizio Casini – ha affermato il sindaco Michele Moretti – per il contributo che i volontari dell’Associazione stanno dando alla nostra comunità attraverso una presenza attiva e diffusa su tutto il territorio. Un aiuto che è di fondamentale supporto alle attività che l’Amministrazione comunale promuove e coordina nell’ambito delle funzioni di protezione civile”.

Per gli spostamenti sul territorio i volontari sono muniti di uniforme e tesserino di riconoscimento e si avvalgono di autoveicoli con livrea ufficiale dell’Associazione nazionale Carabinieri.

   

Festival del vetro di Piegaro: apertura con omaggio all’imprenditore Bruno Gallo

Al presidente della Vetreria Cooperativa il riconoscimento del Comune: “La presenza dell’azienda ha arginato lo spopolamento”

(Cittadino e Provincia) – Piegaro, 31 maggio ‘24 – Si è aperta con un omaggio ad un personaggio di spicco della Valnestore l’edizione 2025 del Festival del vetro di Piegaro.
L’Amministrazione comunale, in occasione della manifestazione, ha voluto conferire un riconoscimento a Bruno Gallo (presidente della Vetreria cooperativa Piegaro) quale “imprenditore del nostro territorio che si è distinto per il suo prezioso ed importante lavoro, a livello locale, nazionale e internazionale”.
La cerimonia si è svolta venerdì pomeriggio all’interno del Museo del vetro e ha coinciso con l’inaugurazione della VII edizione del Festival.
“Imprenditore lungimirante e sempre attento al territorio – fa sapere l’Amministrazione comunale – Gallo ha dedicato la propria vita professionale alla crescita e sviluppo della vetreria e del territorio piegarese”.
Durante l’inaugurazione dunque il sindaco Roberto Ferricelli ha consegnato al presidente una rappresentazione del Museo realizzata in vetro dal Maestro Vetraio Roberto Andolfi.
“La presenza della VCP nel nostro territorio – ha dichiarato il vicesindaco Michele Bartolini – ha arginato, grazie all’opportunità lavorativa offerta, un potenziale spopolamento del paese stesso di Piegaro. Il vetro e le sue lavorazioni fanno parte del DNA piegarese come storia, tradizione ma soprattutto come presente e futuro. Lo sforzo dell’Amministrazione con il festival del vetro è quello di mantenere viva una tradizione storica-culturale dalla quale continuare a progettare attraverso processi innovativi, potenziali opportunità di sviluppo lavorative.”
Intanto ieri nel piccolo borgo è stata riaccesa la fornace per accogliere vetrai italiani ed internazionali.
Fino a domani, domenica conferenze, corsi, laboratori per bambini e workshop sulle diverse tecniche di lavorazione del vetro (vetrofusione, lavorazione a lume, mosaico, tecnica tiffany, vetrata legata a piombo, soffiatura alla fornace).
Per tutto il fine settimana, i migliori maestri vetrai italiani e stranieri dimostreranno al pubblico la bellezza e il fascino della lavorazione di questo materiale, anche attraverso spettacolari esibizioni in notturna.
Eventi e manifestazioni si avvicenderanno, non solo all’interno del Museo e del laboratorio del Vetro, ma tutto il borgo si animerà grazie alla presenza di artisti di strada, spettacoli per bambini e adulti, concerti, visite guidate e l’immancabile mostra mercato dell’artigianato in vetro.
Ieri inaugurata anche la mostra di opere in vetro “UMOR VITREO” a cura dell’Associazione Culturale “Don Quijote”.