20.7 C
Perugia, it
domenica, 14 Settembre 2025
 
Home Blog Pagina 143

Centri Estivi 2024: graduatoria in arrivo

Assessore Barcaioli: “Procedure più rapide e trasparenti, al lavoro per rimuovere gli ostacoli”


(aun) – Perugia, 03 giugno 2025 – È in fase di conclusione la verifica delle domande per l’accesso ai contributi destinati alla partecipazione dei minori ai Centri Estivi 2024. L’intervento, finanziato con fondi del Programma del Fondo Sociale Europeo Plus, sostiene le famiglie umbre nelle spese legate ai servizi durante il periodo estivo per bambini in età prescolare e scolare, contribuendo alla conciliazione tra vita lavorativa e familiare. La pubblicazione della graduatoria è attesa nei prossimi giorni.

“Stiamo ultimando i controlli – spiega l’assessore regionale all’Istruzione Fabio Barcaioli – e puntiamo a rendere disponibile l’elenco degli ammessi a breve. L’intenzione per il 2025 è incrementare le risorse portandole a 2,5 milioni di euro, circa 500mila in più rispetto allo scorso anno”.

Barcaioli evidenzia come la nuova Giunta abbia ereditato un sistema gestionale segnato da criticità, soprattutto nella fase dei controlli: “Procedure frammentate e ritardi nella gestione del programma con Punto Zero hanno rallentato i tempi e reso più complessi i dovuti accertamenti. Stiamo lavorando per il nuovo bando per superare questi limiti e semplificare l’intero iter”.

“Abbiamo ereditato un sistema farraginoso ma l’obiettivo per i prossimi bandi è quello di garantire tempi certi, trasparenza e accessibilità. Vogliamo costruire un sistema che renda il sostegno alle famiglie più semplice, efficace e affidabile” conclude Barcaioli.

   

Foligno, uomo blocca il passaggio delle ambulanze all’ospedale


Denunciato per interruzione di pubblico servizio, resistenza e rifiuto di fornire generalità

 

 

Ieri pomeriggio gli Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Foligno hanno denunciato per i reati di interruzione di pubblico servizio, resistenza a Pubblico Ufficiale e rifiuto di fornire le proprie generalità un 56enne, peraltro già noto alla Polizia in quanto gravato da numerosi pregiudizi di polizia in materia di sostanze stupefacenti.

In particolare, la Volante è stata costretta ad intervenire presso l’ospedale “San Giovanni Battista” dove l’uomo, per motivi ancora non chiariti, si era temporaneamente impossessato di una barella per poi sdraiarsi lungo il corridoio destinato al transito delle ambulanze, di fatto impedendone la normale uscita.

Non riuscendo in alcun modo a farlo desistere da tale comportamento, il personale sanitario ha richiesto l’intervento degli Agenti, i quali, al loro arrivo, hanno riscontrato la correttezza della segnalazione, altresì rilevando come si trattasse di un soggetto per nulla collaborativo.

Infatti, il 56enne non ha assecondato la richiesta dei poliziotti di spostarsi dal luogo di transito, né quella di fornire indicazioni sulla propria identità, opponendo al contrario una ferma resistenza agli operatori.

Soltanto dopo alcuni minuti, i poliziotti sono finalmente riusciti a sbloccare la situazione e a condurre l’uomo in Commissariato dove, ricostruito compiutamente l’accaduto e redatti gli atti di rito, il 56enne è stato denunciato per i reati di interruzione di pubblico servizio, resistenza a Pubblico Ufficiale e rifiuto di fornire le proprie generalità.

L’indagato deve presumersi innocente sino alla sentenza definitiva di condanna.

Perugia, 3 giugno 2025

   

Provincia di Terni: tre persone denunciate per guida in stato di ebbrezza

Nell’ambito dei rafforzati controlli eseguiti in questi giorni, caratterizzati da un lungo ponte, sulle strade della Provincia, dai Carabinieri del Comando Provinciale di Terni, con l’impiego di pattuglie dei Nuclei Radiomobili e delle Stazioni, tre persone sono state deferite per guida in stato di ebbrezza. In particolare:

  • un 34enne straniero, controllato nella notte tra il 28 ed il 29 maggio uu.ss. in Orvieto da un equipaggio dell’Aliquota Radiomobile della locale Compagnia e risultato con un tasso alcolico oltre 3 volte superiore ai limiti di legge;
  • un 28enne residente nel reatino, sottoposto anch’egli, nella notte tra il 29 ed il 30 maggio uu.ss., ad accertamento mediante etilometro da una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Amelia in Narni e risultato avere un tasso alcolico 3 volte superiore ai limiti di legge;
  • un 44enne straniero che, fermato la sera del 31 maggio in Narni da militari dell’Aliquota Radiomobile amerina, ha deliberatamente interrotto più volte l’accertamento etilometrico finché non è scattata la denuncia per il rifiuto di sottoporsi al test ed il contestuale sequestro del veicolo.

A tutti e tre è stata ritirata la patente di guida.

I procedimenti sono pendenti in fase di indagini preliminari e sino ad eventuale condanna irrevocabile gli indagati devono ritenersi innocenti.

   

Confcooperative: Bilancio da record per la propria cooperativa energetica Power Energia

Si chiude con numeri da primato l’esercizio 2024 di Power Energia, la più grande cooperativa di utenza energetica a livello nazionale, espressione del sistema Confcooperative. L’Assemblea dei Soci ha approvato un bilancio che registra 60 milioni di euro di fatturato, la gestione di oltre 250 GWh di energia e una base sociale in costante crescita, composta oggi da 3.055 soci-utenti.

Risultati che consolidano la posizione di Power Energia come player cooperativo di riferimento nel settore energetico, grazie a un modello fondato su mutualità, trasparenza e vantaggio competitivo per i soci.

“Questi numeri raccontano il successo di un’idea diversa di energia: un’energia che nasce dalla cooperazione, che genera valore per i territori e che restituisce ai soci ciò che produce. Power Energia dimostra che è possibile un’alternativa ai grandi operatori, fondata su valori e scelte responsabili”

— ha dichiarato Lorenzo Mariani, Amministratore della cooperativa e Segretario Regionale di Confcooperative Umbria.

Mariani ha poi sottolineato un ulteriore dato di rilievo: “Il 99% dei soci ha confermato la propria fornitura anche nel 2024 rispetto al 2023. Un indice di fedeltà altissimo che rappresenta la miglior attestazione di fiducia verso il nostro lavoro e il nostro modello: competitivo, ma fondato su trasparenza, equità e attenzione alla persona.”

Tra le priorità strategiche, un ruolo centrale è affidato allo sviluppo delle energie rinnovabili e delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), nell’ambito del progetto “I Think Green”. In questo contesto si inserisce l’importante iniziativa di CER unica regionale lanciata in Umbria in collaborazione con CNA e Confcommercio, esempio virtuoso di sinergia tra reti associative e imprese per una transizione energetica inclusiva e partecipata.

Guardando al futuro, il 2025 segnerà un’ulteriore evoluzione della cooperativa, con l’ingresso nel mercato domestico. Una scelta che consentirà anche alle famiglie socie di beneficiare di forniture a condizioni competitive, in un’ottica di ampliamento della base mutualistica e di rafforzamento del legame con le comunità locali.

A confermare l’identità cooperativa di Power Energia è anche la politica del ristorno, con 500.000 euro restituiti ai soci nel 2024, a testimonianza della volontà di redistribuire il valore generato nel rispetto dei principi fondanti della cooperazione.

“Questo ristorno non è solo il risultato di una gestione attenta e prudente, ma l’espressione concreta della solidità patrimoniale della cooperativa,”

ha commentato Cristian Golinelli, Amministratore Delegato di Power Energia.

“È la conferma che si può fare impresa nel settore energetico con rigore economico e al tempo stesso mantenere una forte vocazione mutualistica e sociale. In questa prospettiva, abbiamo scelto di redigere anche un Bilancio di Sostenibilità ESG, pur non essendo soggetti ad alcun obbligo normativo: un atto volontario, coerente con i nostri valori e con la trasparenza che ci distingue dai principali competitor del settore.”

Sotto il segno di uno slogan che è anche una dichiarazione di intenti — “Energia per Fare” — Power Energia continua a distinguersi per una visione dinamica, concreta e inclusiva, capace di coniugare sostenibilità ambientale, vantaggio economico e valore sociale.

“Power Energia non è solo fornitura energetica, ma cultura della sostenibilità. Con il progetto ‘Bosco.coop’ abbiamo scelto di piantare un albero per ogni GWh di energia gestita. Ad oggi abbiamo messo a dimora 930 alberi, contribuendo a costruire non solo un modello energetico pulito, ma anche territori più verdi e responsabili”

— ha dichiarato Alberto Cazzulani, Presidente della cooperativa.

A suggellare l’eccellenza del percorso intrapreso, nel 2025 Power Energia ha ottenuto due importanti riconoscimenti: il Premio “Bilancio di Sostenibilità” del Corriere della Sera, conferito alle realtà che coniugano trasparenza, responsabilità sociale e impatto ambientale, e il “Le Fonti Award” per il miglior Amministratore Delegato del settore energetico assegnato a Cristian Golinelli, per la sua visione strategica e capacità gestionale.

A rafforzare ulteriormente il profilo distintivo della cooperativa è il valore espresso dall’organizzazione interna. Lucia Turci, Business Manager Nazionale di Power Energia, afferma:

“Dietro i risultati economici e i riconoscimenti ottenuti, c’è una macchina organizzativa solida, competente e coerente con i valori cooperativi. La trasparenza nei processi, l’affidabilità nella relazione con i soci e la capacità del nostro team di anticipare le sfide del settore sono elementi distintivi che fanno di Power Energia un esempio di efficienza e credibilità. È la forza delle persone, prima ancora dei numeri, a rendere questa esperienza cooperativa così virtuosa e replicabile.”

A chiudere il quadro arriva la dichiarazione del Presidente nazionale di Confcooperative, Maurizio Gardini, che sottolinea il valore sistemico dell’esperienza:

“Power Energia è uno strumento straordinario a servizio delle imprese, delle famiglie e delle comunità territoriali. In un momento storico in cui la transizione energetica deve essere anche giusta e accessibile, questa cooperativa rappresenta un modello concreto di economia che unisce competitività, partecipazione e sviluppo sostenibile.”

Con questo bilancio e questi riconoscimenti, Power Energia si conferma come protagonista nel panorama energetico nazionale e come emblema di una cooperazione che sa innovare, includere e costruire sviluppo sostenibile mettendo al centro comunità, territori e futuro.

Nella fotografia: Il CdA di Power Energia insieme al Presidente Nazionale di Confcooperative Maurizio Gardini

   

Domani al voto per l’elezione del Rettore dell’Università degli Studi di Perugia

DCIM100MEDIADJI_0144.JPG

Sessennio 1° novembre 2025 – 31 ottobre 2031

Domani, 4 maggio 2025, la Comunità Accademica UniPg è convocata a votare per l’elezione del Rettore che guiderà l’antica istituzione nel sessennio 1° novembre 2025 – 31 ottobre 2031.
Le votazioni si svolgeranno presso i seggi collocati nell‘Aula Magna di Palazzo Murena, attraverso il sistema di voto elettronico “U-Vote”, dalle ore 8:30 alle 18:30.
Risulterà eletto il candidato che otterrà il maggior numero di voti, e comunque almeno un terzo dei voti esprimibili dal corpo elettorale. Tale maggioranza è richiesta anche in presenza di candidatura unica.
In caso di parità, risulterà eletto il candidato con maggiore anzianità nel ruolo e, in caso di ulteriore parità, il candidato con maggiore anzianità anagrafica.
In caso di mancata elezione, si procederà al ballottaggio tra i due candidati che avranno riportato il maggior numero di voti.
Il decreto di indizione, contenente tutte le disposizioni elettorali, è consultabile all’albo online dell’Università degli Studi di Perugia, nella sezione “Avvisi”, nonché sul sito web di Ateneo alla seguente pagina: https://www.unipg.it/ateneo/procedure-elettorali
Chi può votare
L’elettorato attivo per la carica di Rettore spetta ai professori di ruolo di prima e seconda fascia, ai ricercatori di ruolo e ai ricercatori a tempo determinato, per un totale di 960 aventi diritto, nonché ai membri del Consiglio Studentesco e ai rappresentanti degli studenti in Senato Accademico, in Consiglio di Amministrazione e nei Consigli di Dipartimento (169 voti totali). Infine, hanno diritto di voto anche tutte le unità di personale di ruolo tecnico, amministrativo, bibliotecario, CEL e dirigenziale (956 in totale), con voto ponderato pari al 20% delle elettrici e degli elettori.
Lo spoglio online
Sarà possibile seguire in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale d’Ateneo lo spoglio delle schede, a partire dalle ore 18:30, al link disponibile sul sito istituzionale.
Perugia, 3 giugno 2025
   

Umbria Fashion Party: l’evento glamour in attesa della terza edizione

 In tanti alla serata: istituzioni, politici e sponsor ma anche modelle, influencer e giornalisti. La kermesse di moda, arte e solidarietà torna, per la terza edizione, l’1 e 2 novembre

 

Un evento esclusivo all’insegna delle buone relazioni e dello stare insieme, voluto da Laura Cartocci, ideatrice e presidente di Umbria Fashion, per ringraziare tutti coloro che in questi due anni hanno sostenuto la kermesse di moda, arte e solidarietà e che la sosterranno anche per la terza edizione in programma l’1 e 2 novembre alla Sala di Notari di Palazzo dei Priori a Perugia. È nata così l’idea di Umbria Fashion Party, una serata di grande fascino alla Tenuta Montenero di Deruta che ha visto la presenza di istituzioni, politici, rappresentanti della Sezione Tessile-Abbigliamento di Confindustria Umbria e sponsor ma anche di stilisti, top model, modelle, influencer e giornalisti che hanno partecipato, negli anni, alla manifestazione. Un party che ha preso ispirazione dalle serate milanesi della Milano Fashion Week e ha portato in Umbria una ventata di novità.

“Questa serata – ha dichiarato Laura Cartocci – vuole essere il mio modo per dire grazie a chi ha sostenuto Umbria Fashion e negli anni ha reso possibile la sua realizzazione. Umbria Fashion è un evento che non c’era e che è fortemente in crescita. Lo dimostrano le adesioni, il pubblico partecipante, gli ospiti di rilievo regionale e nazionale che ogni anno vi prendono parte, lo dimostra l’attenzione da parte degli istituti superiori, professionali e accademici verso un evento di grande utilità per i giovani talenti e le aziende di moda. Una manifestazione che offre una connessione concreta tra il mondo della formazione e quello del lavoro con opportunità di crescita e visibilità”.

All’evento erano tra gli altri presenti due giovani stilisti, Attilio De Angelis ed Edoardo Mariani, vincitori della prima e della seconda edizione del contest per stilisti emergenti organizzato durante Umbria Fashion. Tanti, poi, i partecipanti alla serata, organizzata da Laura Cartocci e presentata da Manuela Marinangeli, a partire dai rappresentati del mondo istituzionale e politico umbro, tra cui i consiglieri regionali dell’Umbria Donatella Tesei, Laura Pernazza e Andrea Romizi, il presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti, l’assessore comunale di Perugia Costanza Spera, i consiglieri comunali di Perugia Margherita Scoccia e Leonardo Varasano, ed Erika Borghesi, già consigliera provinciale di Perugia. Presente, inoltre, Paolo Mariotti, presidente del Consorzio Perugia in centro e consigliere di Confcommercio con delega al centro storico Perugia.

Durante la serata non è mancato lo spazio dedicato alla solidarietà grazie alla presenza di Un’idea per la vita onlus, l’associazione presieduta da Laura Cartocci che opera a fianco delle malate oncologiche nel territorio umbro e che durante la serata ha incoronato ‘madrine del cuore’ le due top model presenti, Lucia Masoni e Milena Kundic.

A fare da cornice all’evento la musica di Solitaire deejay.

   

Anche Perugia celebra l’Italia. Consegna onorificenze Ordine al merito della Repubblica

Alla Sala dei Notari la consegna della Costituzione italiana ai neo maggiorenni

Si è svolta anche a Perugia oggi, 2 giugno 2025, la festa della Repubblica Italiana giunta alla 79^ edizione.

Gli eventi in programma hanno preso il via in mattinata presso l’ara pacis di via Masi con la tradizionale cerimonia di deposizione di una corona d’alloro presso il monumento ai caduti.

Hanno partecipato numerosi cittadini e le massime autorità civili, religiose e militari della regione, nonché le associazioni di combattenti e reduci di guerra.

Successivamente presso il salone Bruschi della Prefettura di Perugia in piazza Italia si è svolta la cerimonia per la consegna delle onorificenze dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Ecco tutti i premiati (tra parentesi il luogo di nascita):

Grande ufficiale: Luciana Cardinali (Perugia) fondatrice comitato Chianelli;

Grande Ufficiale: Franco Chanelli (Perugia) presidente e fondatore comitato Chianelli;

Ufficiale: Mar. Magg. Claudio Zeni (Gualdo Tadino) mar. Arma dei Carabinieri;

Cavaliere: Carboneti Angelo (Foligno) – restauratore di organi e canne;

Cavaliere: Appuntato scelto Fernandes Eduardo (Napoli): app. scelto Carabinieri;

Cavaliere: Mirko Gori (Spoleto): assistente capo polizia penitenziaria;

Cavaliere: geom. Gianluca Mosca (Perugia) pensionato;

Cavaliere: Alberto Spitoni (Matelica) Luogotente Carabinieri;

Cavaliere: Marco Terzetti (Perugia) pensionato;

Cavaliere: Maria Trani (San Felice Circeo) pensionato;

Cavaliere: Mario Zucchetti (Perugia) imprenditore;

Cavaliere: Lgt. Mario Lizi (Ceprano) sottufficiale Carabinieri;

Cavaliere: Col. Francesco Matarrese (Milano) ufficiale Esercito;

Cavaliere: Paolo Piccioni (Spoleto) pensionato, comando logistico Esercito.

“Oggi celebriamo il giorno in cui l’Italia scelse la democrazia! – ha affermato la sindaca Vittoria Ferdinandi – Lo fece con un referendum. Uno strumento potente, profondamente democratico, che restituì la parola al popolo dopo anni di dittatura e guerra.

Il 2 giugno 1946, milioni di cittadine e cittadini, per la prima volta anche le donne, si recarono alle urne e scelsero la Repubblica.

Non fu solo una decisione istituzionale: fu un atto di coraggio collettivo, il primo passo verso una nuova idea di Paese, fondata sulla libertà, sull’uguaglianza, sul lavoro, sulla pace.

Da sindaca di Perugia, sento il dovere di onorare questo giorno non solo con la memoria, ma con l’impegno quotidiano a rendere la nostra città sempre più giusta, solidale e partecipata.

Essere Repubblica oggi significa credere nel valore delle istituzioni, ma anche nella responsabilità di ogni singola persona.

Buona Festa della Repubblica a tutte e tutti.

Con orgoglio, con gratitudine, con responsabilità”.

***

Nel pomeriggio la cerimonia in sala dei Notari con la consegna, da parte della sindaca Vittoria Ferdinandi, di una copia della Costituzione Italiana ai neo maggiorenni, oltre alla spilla con il Grifo, simbolo della città.

Presenti all’incontro gli assessori Marco Pierini, Costanza Spera, Andrea Stafisso, Francesca Tizi, Francesco Zuccherini e David Grohmann, i consiglieri comunali Paciotti, Ferranti, Falistocco e Phellas, il questore e la consigliera Francesca Pasquino in rappresentanza della Provincia di Pereugia.

Questi i 69 giovani che hanno ricevuto una copia della Carta Costituzionale:

Ragni Matteo; Ragni Francesca; Abu Qweider Firas; Alvarez Alban Justine Charlotte; Ambrosi Alice; Anayochukwu Victoria Mmesomachi; Aqdim Akram; Bartocci Riccardo; Battistelli Emma; Bazzucca Riccardo; Bazzurri Tommaso; Bellucci Lucia; Bompadre Agnese; Bruni Costanza; Capezzali Arianna; Carrascal Egas Shirley Stefania; Cavazzoni Carlo Christian; Cerbini Lisa; Cesarini Enrico; Comodi Mattia; Crispolti Lorenzo; Cruciani Margherita; Delgado Leon Mirko Francesco; Ercolani Jacopo; Fiorio Margot; Fiorucci Alessio; Franceschelli Elena; Gamboni Giulio; Gnazale Cristo Cedrico; Haciu Eduardo Stefano; Hafez Byan; Iaquinta Marta; Iskurti Melissa; Larmache Yasmine; Macchia Andrea Daniel, Macchia Matilde Elena; Mihoubi Alla; Millucci Emma; Mohammed Ahmed Anwar Abdulaziz; Mongkhonkhamsao Kajarin; Nucciarelli Sofia; Obando Roman Alessio Arlley; Orlandi Achille; Perndoj Alesio; Petricciuolo Anita; Picciotti Aurora, Piernera Palmieri Nico; Pignatta Manuel; Radicchi Raffaele; Renga Gianmarco; Riberti Sara; Riganelli Niccolo’; Rossi Francesco; Rossi Lucia, Sciannandrone Giulia; Scorpioni Thomas; Selimi Nezir; Simion Caterina Rut; Simoni Margherita Cosma; Stracci Anna Severina; Sweed Yona; Taragnoloni Francesco; Tarantino Matteo; Vahila Liliya; Volpini Saraca Alexander; Volpini Saraca Kirill; Xhidra Shuaip; Zah Francesco; Zhang Yang.

L’INTERVENTO DELLA SINDACA

Prima della cerimonia la sindaca Vittoria Ferdinandi ha portato il suo saluto, rivolgendosi, innanzitutto, ai tanti genitori presenti che ha voluto ringraziare per il lavoro duro dell’educazione che ogni giorno portano avanti. Un impegno, definito da Freud “impossibile” tanto difficile alla luce della complessità del tempo che stiamo vivendo.

La sindaca ha rivolto un invito ai genitori affinché lascino i ragazzi e le ragazze essere ciò che vogliono essere nella consapevolezza che ogni figlio, a modo suo, è un “eretico”, perché non corrisponderà mai alle aspettative che erano state pensate per lui o lei; pur con ciò ognuno di loro va amato e rispettato nella sua unicità e differenza.

La sindaca ha poi rivolto un caloroso benvenuto ai neo diciottenni in quella che ha definito la “casa della politica cittadina”. Secondo il pensiero di Ferdinandi è importante celebrare questa giornata nella consapevolezza che le città che governiamo sono un prestito da restituire proprio ai giovani. Ha quindi svelato i risultati di una ricerca dell’Università di Perugia che ha evidenziato un dato preoccupante: il 27% dei giovani dichiara di sentirsi radicalmente solo.

“A fronte di ciò avervi chiamato qui oggi in sala dei Notari significa potervi dire che non siete soli”.

La sindaca ha poi spiegato che la giornata odierna è importante perché celebrare la Repubblica consente di interrogarsi sul significato che essa ha oggi; un esercizio di memoria che ci permette di dire che la nostra Repubblica non c’è stata consegnata su un piatto d’argento, ma è frutto di una scelta di uguaglianza, libertà e democrazia, resa possibile dall’impegno di tanti giovani che scelsero la Resistenza opponendosi alla dittatura nazi-fascista.

La Repubblica è frutto di ciò e di un pensiero: ossia che con la volontà e l’impegno le cose si possono cambiare in meglio.

La sindaca ha definito quindi la Costituzione “la guida” del nostro stare insieme; ha rivolto un invito ai ragazzi a leggerla con il cuore per conoscerne i valori e ricucire il senso di appartenenza nella comunità di cui tutti facciamo parte.

Ferdinandi si è rivolta ai ragazzi e ragazze presenti affermando che “il meglio per voi deve ancora venire”; ma perché ciò accada gli adulti dovranno smettere di definire i giovani “il nostro futuro” perché loro sono soprattutto il nostro presente.

“Oggi vi invito quindi a partecipare alla vita democratica del Paese perché l’Italia ha bisogno della vostra energia e dei vostri sogni”.

Nel citare l’art. 2 della Costituzione Ferdinandi si è soffermata sul valore della solidarietà che rappresenta – a suo dire – una missione, in quanto la vera libertà è la capacità di accompagnare gli altri. La vera felicità, in sostanza, consiste nel custodire gli altri, pensando al bene comune e costruendo una società sempre più solidale.

Va respinta invece l’abitudine, tipica del nostro tempo, di correre continuamente dietro alla competizione; se infatti proviamo ad ascoltarci l’un l’altro, sapremo che tutti siamo dentro una stessa corsa. Citando Pasolini, la sindaca ha invitato i presenti ad onorare la vita nella sua intensità, senza pausa di fallire né di amare, perché l’amore è l’altezza massima che si possa raggiungere. “Vi prego di diventare protagonisti di questo tempo, usando la nostra Costituzione come arma positiva per dire no e ribellarvi, perché dietro un no c’è sempre un sì. Gli stessi no che pronunciarono i nostri padri costituenti ed i partigiani per coltivare il sogno dell’Italia e di una Repubblica libera, democratica e solidale. Come Amministrazione vi chiediamo di stare al nostro fianco ribellandovi al linguaggio d’odio tipico del mondo virtuale, cui dovete rispondere rispettando le persone nella loro irriducibile diversità. Vi auguro quindi di diventare cittadini coraggiosi e liberi affinché possiate lavorare ogni giorno per una Repubblica più giusta e solidale”.

Infine la sindaca ha voluto citare l’articolo della Costituzione ove si dice che l’Italia ripudia la guerra: “vi invito ad onorare tale norma ribellandovi a ciò che sta accadendo nl mondo. Benvenuti nella Repubblica Italiana”.

   

2 Giugno, ad Assisi Costituzione in dono ai 18enni

Appello del Sindaco: “È il libro più bello del mondo: parla di diritti e doveri e afferma che siamo tutti uguali, custoditela e fatene buon uso

“La Costituzione è il libro più bello del mondo, non vede ciò che spesso è fomentato sui social, parla di diritti e doveri dei cittadini e afferma che siamo tutti uguali, indipendentemente dal colore della pelle e dal ceto sociale, senza alcuna distinzione: custoditelo e fatene buon uso, perché voi siete il futuro e la speranza del nostro Paese”. Lo ha affermato il sindaco di Assisi, Valter Stoppini, in occasione della cerimonia per il 79esimo anniversario della Festa della Repubblica, che si è svolta stamani nel Palazzo del Capitano del Perdono, a Santa Maria degli Angeli, con la consegna della Costituzione italiana e della Dichiarazione universale dei diritti umani a ragazzi e ragazze che hanno compiuto o compiranno 18 anni nel 2025.

“La Carta costituzionale – ha evidenziato Stoppini – è il fondamento della nostra Repubblica, sancisce i diritti di cui oggi tutti noi possiamo godere, grazie al sacrificio di uomini e donne che circa 80 anni fa hanno combattuto e dato la vita per la libertà e la democrazia, vivendo ciò che oggi vediamo purtroppo ancora succedere in Ucraina e Palestina. Voi giovani dovete sentirvi responsabili di questa eredità e continuare a promuovere tali valori, che spesso vengono messi in discussione. Basti pensare alle frasi offensive e razziste, recentemente circolate attraverso i social contro il neo eletto consigliere comunale Adil Zaoin solo per il fatto di essere musulmano, il primo cittadino musulmano nel Consiglio comunale di Assisi. Parole vergognose, legate a un clima di odio che non appartiene a questa città e che respingiamo, esprimendo totale solidarietà al nostro concittadino Adil”.

Il Sindaco ha quindi ricordato che “Assisi è la città dove quasi quarant’anni fa tutte le religioni del mondo s’incontrarono per invocare pace e dialogo fra i popoli, in uno storico evento voluto da Papa Giovanni Paolo II: in nome di quella giornata e del cosiddetto spirito di Assisi respingiamo odio e guerra e rilanciamo i valori di pace, libertà, democrazia, uguaglianza e solidarietà”.

Alla cerimonia – promossa dal Comune di Assisi, in collaborazione con le associazioni CTF, Punto Rosa, Se’ de J’Angeli Se… e Associazione Priori del Piatto di Sant’Antonio Abate – sono intervenuti anche alcuni consiglieri comunali eletti, che insieme al sindaco hanno consegnato ai diciottenni le copie della Costituzione italiana e Dichiarazione universale dei diritti umani, offerte dalla Regione Umbria.

   

Cordoglio per la scomparsa di Antonella Vitali, vice comandante Polizia Locale di Perugia

Ha legato il suo nome a numerosi progetti dedicati alla comunità

L’Amministrazione comunale di Perugia esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Antonella Vitali, vice comandante della Polizia Locale.

Entrata in Comune come funzionario nel 1985 al personale e all’ufficio economia e lavoro, Antonella scelse nel 1995 di indossare la divisa, decisione che segnò profondamente la sua vita professionale: non la tolse più, diventando nel tempo dirigente del reparto di Polizia Territoriale e, dal  2009, vice comandante del Corpo.

Donna di straordinaria professionalità e umanità, ha legato il suo nome a numerosi progetti dedicati alla comunità. Nel 2000, insieme a un gruppo di giovani donne e uomini entrati in servizio al Comando della Polizia Locale, si rese disponibile a partecipare a un progetto pionieristico di educazione stradale rivolto già alle scuole primarie, portando nelle aule scolastiche un messaggio di prevenzione, sicurezza e responsabilità.

Negli ultimi due anni, con il supporto dell’Ufficio Comunicazione del Comune, aveva fortemente voluto e contribuito a sviluppare un progetto per il contrasto alle truffe agli anziani, finanziato dal Ministero dell’interno, dimostrando ancora una volta il suo profondo senso civico e la sua attenzione verso le fasce più vulnerabili della popolazione.

A nome del Corpo della Polizia Locale, la comandante Nicoletta Caponi, che ha rispettato il massimo riserbo desiderato da Antonella durante il periodo della malattia, esprime oggi pubblicamente una profonda e sincera vicinanza alla famiglia della collega:
“Antonella è stata una presenza preziosa, per me e per tutti noi. Una professionista leale, sensibile, instancabile, sempre pronta a mettersi al servizio degli altri. Il suo impegno e la sua umanità resteranno per sempre un esempio per il nostro Comando.”

Anche la sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, ha voluto ricordarla con parole cariche di affetto e stima:
“Antonella era una donna sensibile e determinata, che ha fatto del suo lavoro la sua vera ragione di vita. Ha servito con passione il Comune e la città, non solo con la divisa ma anche con il suo impegno civico. La sua scomparsa ci addolora profondamente, ma il suo esempio resterà vivo.”

L’Amministrazione comunale si stringe con commozione attorno alla famiglia, ai colleghi e a tutti coloro che hanno conosciuto e voluto bene ad Antonella Vitali, una donna che ha saputo trasformare il servizio alla città in una missione autentica.