18.4 C
Perugia, it
mercoledì, 10 Settembre 2025
 
Home Blog Pagina 105

Perugia, tentato omicidio aggravato, maltrattamenti in famiglia, lesioni personali: arrestato

Si tratta di un 29enne già noto alle Forze di Polizia

Il personale della Polizia di Stato di Perugia, a seguito di chiamata all’1 1 2 Numero Unico di Emergenza, è intervenuto ieri notte in un’abitazione della città per una lite in famiglia, a seguito del quale ha tratto in arresto un cittadino nigeriano, classe 1996, gravato da precedenti di polizia, per il reato di tentato omicidio aggravato, maltrattamenti in famiglia e lesioni personali.

Giunti sul posto, gli agenti della Squadra Volante hanno preso contatti con la vittima, la quale ha riferito che, a seguito di una violenta lite, il proprio compagno, incurante della presenza dei tre figli minorenni della coppia, l’ha percossa al volto per poi tentare di strangolarla dapprima col cavo di un caricabatterie e, successivamente, non riuscendoci, stringendole le braccia intorno al collo.

La donna, nell’occorso, ha chiesto aiuto, allarmando i vicini di casa che hanno richiesto l’intervento di una pattuglia della Polizia di Stato.

Nell’occasione, i poliziotti hanno notato che la donna presentava delle evidenti escoriazioni sul volto e dei segni di strangolamento al collo – verosimilmente causate dall’uomo durante l’aggressione alla compagna – e, per questo motivo, hanno richiesto l’immediato intervento dei sanitari del 118 che, giunti sul posto, hanno accompagnato la donna presso l’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, ove le sono state riscontrate delle lesioni personali giudicate guaribili in 15 giorni.

L’uomo, invece, è stato accompagnato in Questura.

Al termine delle attività di rito, il giovane è stato tratto in arresto per il reato di tentato omicidio aggravato, maltrattamenti in famiglia e lesioni personali su disposizione del Pubblico Ministero, accompagnato presso il Carcere di Perugia – Capanne, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

 

   

Protocollo d’intesa tra Polizia di Stato e Fondazione “Le Stelle di Marisa-ETS”

finalizzato al sostegno degli “orfani speciali”, ossia i minori che, per effetto di un femminicidio, perdono entrambi i genitori

Nell’ambito delle iniziative intraprese dalla Polizia di Stato per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere, lo scorso 12 giugno, la Direzione Centrale Anticrimine ha firmato un Protocollo d’Intesa con la Fondazione “Le Stelle di Marisa-ETS”, finalizzato al sostegno degli “orfani speciali”, ossia i minori che, per effetto di un femminicidio, perdono entrambi i genitori.

La Fondazione svolge la sua azione d’intesa con le Autorità Giudiziarie competenti individuando dei professionisti idonei per il supporto diretto agli “orfani speciali” e si avvale di una “direzione scientifica” che utilizza finanziamenti derivanti da donazioni private, con una conseguente capacità di erogazione del denaro in tempi brevi.

Si tratta di un progetto volto a favorire il miglior approccio nei casi di femminicidio con presenza di figli minorenni, per facilitare l’avvio delle misure di supporto ritenute più adeguate agli “orfani speciali” e alle famiglie affidatarie.

 

 

   

Uno sguardo sul mondo e il cuore nella musica: XIV edizione per il Narnia Festival

Tanti ospiti ed eventi in cartellone a Narni, altre città umbre e tappe fuori regione tra cui Roma. La kermesse diretta dalla pianista Cristiana Pegoraro dal 15 al 27 luglio, anteprime dal 3 al 14

Dedicherà, quest’anno, una particolare attenzione all’attualità, grazie anche alla presenza di autorevoli ospiti, il Narnia Festival, kermesse di musica, arte e cultura ideata e diretta dalla pianista di fama internazionale Cristiana Pegoraro, giunta alla XIV edizione, in scena a Narni con tappe a Terni, Roma e altre località fuori regione dal 15 al 27 luglio con un programma di anteprime dal 3 al 14 luglio che toccherà anche Amelia. La pace, il Giubileo dei giovani e un focus sull’America di Trump saranno alcune delle tematiche che durante gli eventi si intrecceranno a concerti, spettacoli, mostre d’arte e alle tante iniziative all’insegna della contaminazione. L’attore Enzo Decaro, la giornalista Safiria Leccese, il giornalista Claudio Pagliara e il campione italiano Gianni Rivera sono alcuni degli ospiti che calcheranno il palco del festival, presentato quest’anno a Milano nella prestigiosa sede degli Amici del Loggione del Teatro Alla Scala. Dopo cinque appuntamenti di anteprima, tra opera, classica e jazz, musica e parole, il Narnia Festival sarà inaugurato martedì 15 luglio alle 21.30 al San Domenico Auditorium Bortolotti di Narni con il concerto ‘Music for Peace’ durante il quale Cristiana Pegoraro al pianoforte, insieme all’Orchestra delle Cento Città diretta dal maestro Lorenzo Porzio, direttore musicale del Festival, proporrà le ouverture più celebri di tutti i tempi. Sarà questa un’ulteriore occasione in cui la musica di Cristiana Pegoraro si fa strumento per la promozione della pace nel mondo. La pianista ha più volte suonato per le Nazioni Unite, l’ultima delle quali in occasione della Festa della Repubblica della Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite di New York di fronte agli ambasciatori di 193 Paesi, ed è stata nel tempo insignita del World Peace Award. Durante la serata di apertura, saranno anche inaugurate le due mostre d’arte del festival ‘Armonie’ a cura di Mariacristina Angeli e ‘La musica dipinta’ personale di Rubinia. Mercoledì 16 luglio sarà la volta del concerto ‘Sinfonie d’estate’ a Poggio Mirteto (Ri), organizzato in collaborazione con la Settimana Musicale Mirtense. A Oriolo Romano (Vt), invece, giovedì 17 luglio alle 17 Palazzo Santa Croce Altieri ospiterà il ‘Timeless Melodies’ dedicato al musical di Broadway con i cantanti della Narnia International Opera Academy. Nella stessa giornata ci sarà il secondo appuntamento della serie Candlelight (il primo si svolgerà durante le anteprime del festival), concerti a lume di candela in suggestive location di Narni, che si terrà nella Chiesa di san Francesco alle 21.30 e vedrà il Trio Felix proporre musiche ‘Da Puccini a Morricone’. Venerdì 18 luglio inizia un’altra delle serie del festival, quella dei Concerti al tramonto, sempre alle 19 nella Chiesa di san Francesco: questa volta il pianista Dario Candela proporrà ‘I grandi romantici’, a seguire il 21 luglio ‘Dall’Orfeo di Gluck al Guglielmo Tell’ con Giuseppe Nova al flauto e Elena Castini all’arpa; il 22 ‘Quadri di colore’ con Luisa Sello al flauto e il 23 ‘Il testamento musicale di Beethoven’ con Raffaele Moretti al pianoforte. Il 18 luglio si prosegue al Teatro Manini di Narni alle 21.30 con ‘Dance with me’, gran galà di danza, mentre il 19 luglio ci saranno tanti appuntamenti in diverse location di Narni: alle 16 al Teatro Manini il cineconcerto ‘Da Rambo a Blade Runner’ le colonne sonore dei film d’azione con il compositore e pianista Marco Werba, alle 17.30 alla Chiesa della Beata Lucia il concerto ‘Barocco nel Barocco’ del Dipartimento di musica barocca del festival, alle 19 per la serie Candlelight nella Chiesa di san Francesco ci sarà il concerto ‘Note sacre dall’Europa alla Cina’ con i cantanti del laboratorio lirico coordinato da Wesley Lam della Hong Kong Academy for Performing Arts. Infine, alle 21.30, il Teatro Manini ospiterà l’omaggio a Pino Daniele ‘Napul’Èra’, un viaggio nella canzone napoletana d’autore con la voce narrante di Enzo Decaro a cui sarà consegnato il Premio Narnia Festival Leone d’argento alla carriera. Stessa location, domenica 20 luglio, per ‘Fiesta Flamenca’ che vedrà la presenza del grande maestro di flamenco José Ruiz e di Caterina Lucia Costa, mentre in Piazza dei Priori, per la terza serie di eventi, quella dei salotti, alle 21.30 ci sarà l’incontro con Gianni Rivera, in conversazione con Giacomo Crosa, tra ricordi e racconti del campione che riceverà il Premio Narnia Festival. Di nuovo in Piazza dei Priori lunedì 21 luglio per il salotto dell’attualità con il giornalista e saggista Claudio Pagliara che presenterà il suo libro ‘L’imperatore. Donald Trump, l’alba di una nuova era’ e sarà insignito del Premio Leone d’argento alla carriera. Ancora per la serie Candlelight, alla Biblioteca Diocesana di Narni, Giusy Caruso proporrà il concerto ‘Ravel e Satie su pianoforte d’epoca’. Ci si sposta a Roma dove, mercoledì 23 luglio alle 20.30 alla Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria, verrà eseguito l’Elijah di Mendelssohn con l’Orchestra Filarmonica Città di Roma diretta dal maestro Daniele Moroni, mentre a Narni al Teatro Manini alle 21.30 andrà in scena ‘Cartoline musicali dal mondo’ in cui si esibiranno le tre grandi chitarriste soliste Tali Roth, Antigoni Goni ed Eleonora Perretta e, al pianoforte, la compositrice Sharon Farber, insieme al Narnia Festival Quartet. Giovedì 24 luglio straordinaria performance di danza verticale su Palazzo dei Priori con l’evento ‘Radar’ della compagnia Il Posto. Torna anche quest’anno la collaborazione con l’iniziativa ‘Gioca e mettiti in gioco’ a cura del Comune di Narni, per cui alle 21.30 all’ex Refettorio della Loggia dei Priori l’Orchestra del Narnia Festival proporrà ‘Favole musicali’. Sabato 26 luglio, a partire dalle 16, spazio ai concerti di chiusura di allievi e maestri del Narnia Festival, mentre alle 21.30 al San Domenico Auditorium Bortolotti ci sarà il ‘Gran galà dall’opera al musical’ con i cantanti della Narnia International Opera Academy e l’Orchestra delle Cento Città diretta dal maestro Porzio. Si chiude domenica 27 luglio: alle 11 nella Cattedrale di Narni si terrà la Santa messa animata dall’Orchestra del Narnia Festival che, alle 21 al San Domenico Auditorium Bortolotti, si esibirà anche nel concerto ‘Forever Mozart’ diretta dal maestro Lorenzo Porzio.

 

 

   

Tpl Umbria, Filt Cgil e Faisa Cisal: “La gara sia discussa in consiglio regionale”

“Gestione del Tpl tema di rilevanza strategica che necessita discussione ampia e trasparente” – La richiesta delle organizzazioni sindacali alla Regione Umbria e ai consiglieri regionali

Con una lettera inviata nella giornata di martedì 24 giugno ai vertici politici della Regione Umbria e a tutti i membri dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, le segreterie regionali di Filt Cgil e Faisa Cisal hanno chiesto che “la futura gestione del trasporto pubblico locale (Tpl) in Umbria non sia una decisione esclusivamente ristretta ai membri della Giunta, bensì un percorso che penetri un confronto altamente democratico, aperto e libero da condizionamenti, mediante una discussione ampia e trasparente, che si concluda con un voto palese in Consiglio regionale”.

In pratica, le due organizzazioni sindacali chiedono che la questione della futura gara del Tpl non sia relegata alle decisioni della Giunta regionale ma sia affrontata, discussa e votata in Consiglio regionale. Secondo Filt Cgil e Faisa Cisal, infatti, “la gestione del Tpl rappresenta un tema di rilevanza strategica per l’intera regione, coinvolgendo aspetti occupazionali, il diritto dei cittadini alla mobilità, aspetti economici, di sviluppo produttivo e di rilancio del territorio. Anche per questo, è in Consiglio regionale che si deve riconoscere e onorare il mandato e il consenso dei cittadini umbri per mezzo dei consiglieri, oltre che dei più di 2mila professionisti operanti in questo settore. Chiediamo pertanto che siano i consiglieri regionali, espressione diretta della volontà popolare manifestata, a esprimere un giudizio sul futuro del settore attraverso il loro voto in Consiglio regionale. La massima assise istituzionale della Regione Umbria dovrebbe essere chiamata a esprimersi sulle scelte che muteranno le sorti di questo asset, al di sopra delle decisioni della Giunta che si è già espressa mediante una delibera del 1° giugno 20205”.

“Allo stesso modo – proseguono Filt Cgil e Faisa Cisal –, riteniamo che la Giunta, di cui alcuni membri rivestono anche la carica di segretari di partiti appartenenti agli schieramenti di centrosinistra, debba assumersi la responsabilità di decisioni condivise e trasparenti, nel rispetto del mandato conferitogli dai cittadini in base al programma elettorale. Siamo certi che questa richiesta sarà correttamente considerata, poiché riteniamo che sia prerogativa assoluta dell’amministrazione regionale respingere ogni forma di oligarchia istituzionale a favore di un processo decisionale democratico e partecipato, volto al bene della collettività e allo sviluppo della nostra regione”.

   

L’App Poste Italiane prende il posto dell’App Banco Posta

L’App unica di Poste Italiane è già attiva e scaricabile gratuitamente da App Store o Play Store

Poste Italiane informa i cittadini umbri del passaggio dall’App BancoPosta all’App Poste Italiane, la piattaforma unica che, racchiudendo tutte le funzioni, offre la possibilità di consultare e acquistare i prodotti di Risparmio Postale, attivare conti BancoPosta, carte Postepay e sottoscrivere polizze assicurative. L’App unica di Poste Italiane è già attiva e scaricabile gratuitamente da App Store o Play Store.

Per facilitare questo cambiamento l’Azienda, nelle scorse settimane, ha avviato una campagna informativa multicanale per comunicare che a partire dal 30 giugno l’App BancoPosta non sarà più attiva e sarà quindi necessario accedere alla nuova piattaforma dove avverrà la migrazione dei dati.  

Questo aggiornamento si inserisce nel percorso di miglioramento continuo degli strumenti tecnologici, con l’obiettivo di offrire ai propri clienti un’esperienza ancora più semplice, efficiente e completa.

Tutte le informazioni sulla nuova App Poste Italiane sono disponibili sul sito poste.it.

   

Rinnovato il Direttivo ADIC. Confermato Marco Lucherini alla Presidenza

ADIC, Associazione per i Diritti dei Cittadini: rinnovato il direttivo. In un anno 4 nuovi sportelli per il consumatore aperti in tutta l’Umbria 

L’A.Di.C, Associazione per i Diritti dei Cittadini, con l’approvazione del bilancio, durante l’assemblea dei soci, rinnova il suo direttivo e conferma come presidente Marco Lucherini.

In un clima di armonia e impegno sociale, ieri (24 giugno) si sono riuniti i soci dell’A.Di.C per fare il punto della situazione su quanto fatto in questo anno e sul futuro dell’associazione che ha visto l’apertura di 4 nuovi sportelli ad Assisi, Magione, Castiglione del Lago e Marsciano (presente il Vicesindaco del comune di Marsciano Sergio Pezzanera), garantendo una capillarità sul territorio regionale che permette un concreto aiuto ai consumatori che si trovano in difficoltà.

Insieme al Presidente Lucherini lavorerà tutto il direttivo composto da: Sarah Bistocchi, Assunta Bossio, Luca Ceccarelli, Marino Ciaccini, Ermanno Ercolani, Lara Greco, Fausto Luzi, Giuliano Mancinelli, Renzo Patumi e Antonella Pulci.

Sarah Bistocchi, da qualche mese Presidente del Consiglio Regionale dell’Umbria, ha accettato di rimanere all’interno del direttivo con cui lavorerà compatibilmente con i suoi impegni istituzionali, per questo, durante l’assemblea, si è collegata in video conferenza per salutare tutti i soci. Ha voluto essere presente da Bruxelles il segretario generale di Movimento Consumatori Alessandro Mostaccio rinnovando l’impegno a sostenere ADIC sul territorio umbro.

Associazione  A.Di.C è federata con il movimento dei consumatori e persegue finalità di solidarietà sociale, di uguaglianza nel campo della tutela dei diritti civili, per la difesa dell’ambiente, della salute, dei beni comuni, per la qualità e il contenimento dei costi nel campo dei servizi.

“Tanti sono i progetti che abbiamo in cantiere – spiega il Presidente Lucherini – a partire da un aventi che organizzeremo a Foligno sul riciclo e la raccolta differenziata.

Il nostro “leitmotiv” è quello di aiutare il consumatore nelle scelte consapevoli educandolo alla  tracciabilità, trasparenza, sostenibilità delle filiere produttive e conoscenza dei propri diritti, su questo incentreremo il nostro lavoro futuro di associazione”.

   

Sigillo celebra il “Pittore dei Cappuccini”: un trionfo per Ippolito Borghese e la sua monografia

(Cittadino e Provincia) – Sigillo, 24 giugno ‘25 – Una giornata storica quella di sabato 21 giugno a Sigillo, che ha visto la Chiesa di Sant’Agostino, custode della celebre “Annunciazione” del maestro, gremita per la presentazione della monumentale monografia dedicata a Ippolito Borghese (1568-1623/24), l’artista di origini sigillane troppo a lungo dimenticato e noto come il “Pittore dei Cappuccini”.

L’evento, un successo di pubblico e critica, ha segnato il “ritorno a casa” di un genio del Seicento napoletano, riscoperto grazie a oltre quindici anni di meticolose ricerche del professor Nicola Cleopazzo, autore del volume.

L’iniziativa, organizzata e fortemente voluta dalla presidente dell’UniTre Parco del Monte Cucco, Catia Mariani, già sindaco di Sigillo, ha rappresentato un momento fondamentale per la valorizzazione del Borghese. La presidente Mariani ha introdotto l’evento, sottolineando l’impegno dell’UniTre, di conoscenza, promozione e diffusione della figura e dell’opera del pittore. Ha, inoltre, ripercorso la storia di Ippolito Borghese, dal suo battesimo a Sigillo nel 1568 alla sua affermazione nel Viceregno di Napoli, evidenziando come l’Umbria stia finalmente riabbracciando uno dei suoi figli più illustri.

Il dibattito sulla monografia, un volume di 600 pagine già acclamato a Napoli, Lecce e Ischia, è stato arricchito da interventi di grande spessore. La prof.ssa Cristina Galassi, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università di Perugia, ha offerto una lucida analisi del fermento storico e artistico della Napoli del primo Seicento, collocando l’opera di Borghese nel contesto delle influenze tardo-manieriste e caravaggesche del periodo. Il suo intervento ha contribuito a delineare il quadro in cui il talento di Borghese, definito dai critici del tempo come “ricercato nel disegno, gentilissimo nelle parti, nobilissimo nelle idee ed intelligente nel tutto”, ha potuto fiorire e distinguersi.

Accanto a lei, Fra Fabio Furiasse, Direttore dell’Archivio storico e della Biblioteca centrale dei frati cappuccini delle Marche, ha illuminato i legami profondi tra l’artista e l’Ordine dei Cappuccini, per il quale Borghese realizzò numerose e significative opere. Il suo contributo ha evidenziato non solo il valore artistico, ma anche quello religioso e storico della produzione del pittore, anticipando le celebrazioni per il quinto centenario della famiglia francescana e l’importanza de “Il Cammino dei Cappuccini”.

L’evento, coordinato dalla giornalista dott.ssa Anna Lisa Paffi, ha visto la partecipazione autorevole di rappresentanti Enti locali, Fondazioni e Istituzioni Accademiche , tra cui il presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, il direttore di Fondazione Perugia Fabrizio Stazi, il prof. Francesco Federico Mancini professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Perugia, il prof. Gustavo Cuccini docente di Storia dell’Arte Contemporanea ed Estetica presso l’Università per Stranieri di Perugia, la prof.ssa Francesca Cencetti coordinatrice del Lions Artisti per la solidarietà, a testimonianza del corale riconoscimento dell’importanza di restituire a Borghese il posto che gli spetta nella storia dell’arte italiana e umbra.

Con la presentazione della monografia è stata ufficializzata la costituzione di un Comitato Promotore “Per il Borghese”, che avrà l’ambizioso compito di far conoscere l’immensa opera dell’artista in Umbria e in tutta Italia attraverso un programma triennale di attività e progetti di alto valore storico, culturale, artistico e religioso, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Previtali, l’Università di Perugia e l’Ordine dei Frati Cappuccini. Una sfida che parte da Sigillo dalla sua “Annunciazione” un inestimabile gioiello custodito nella Chiesa di Sant’Agostino.

Le celebrazioni per Ippolito Borghese sono proseguite l’indomani con la tradizionale e spettacolare Infiorata del Corpus Domini. Centinaia di infioratori hanno trasformato le vie del centro storico in un’esplosione di colori e profumi, rendendo omaggio al maestro con oltre 4000 metri quadrati di tappeti floreali, impreziositi da gigli e spille stilizzate. Artisti esperti e talentuosi hanno dato vita a magnifiche riproduzioni di quadri e di spettacolari particolari delle opere del Borghese. Per la prima volta, a realizzare le coloratissime composizioni sulla piazza centrale, si sono cimentati anche gli studenti dell’Istituto Superiore Casimiri che, insieme ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado intitolata proprio a Ippolito Borghesi, hanno testimoniato come anche le nuove generazioni coltivino le tradizioni e l’arte, offrendo un esempio concreto e straordinario di “Comunità Educante” in azione. Nei giorni precedenti l’evento, inoltre, la facciata monumentale del Palazzo Comunale ha preso vita con il videomapping “Sigillo Infiora”, uno spettacolo suggestivo che ha incantato i presenti, richiamando le opere del Borghese e la ricca tradizione artistica locale.

Un evento imperdibile che ha invitato a riscoprire un tesoro nascosto dell’arte italiana, celebrando il legame indissolubile tra un genio e la sua terra. A coronamento di queste giornate di festa e riconoscimento, il sindaco di Sigillo, Giampiero Fugnanesi, ha voluto esprimere la profonda gratitudine della comunità proponendo di conferire la cittadinanza onoraria al professor Nicola Cleopazzo e al Centro Studi Previtali, per il loro instancabile e prezioso lavoro di riscoperta e valorizzazione dell’artista.

   

PA digitale 2026: alla Provincia di Perugia finanziamento per quasi un milione di euro

Cloud data storage and businessman's hand. Information exchange and secure data storage. Cloud server and high technology

Per progetti che innalzano il livello di cyber security e facilitano il rapporto con gli utenti

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 24 giugno 2025 – Quasi un milione alla Provincia di Perugia dal bando “PNRR 1.2 Abilitazione al Cloud Pa digitale 2026”, fortemente voluto dall’Unione delle Province italiane (UPI).

La Provincia di Perugia si è vista attribuire il finanziamento richiesto per cinque progetti, quasi tutti già realizzati con risorse proprie, che il bando prevedeva di riconoscere con fondi erogati in modalità “lump sum” (forfettari).

I progetti presentati sono tutti funzionali a dare attuazione alle indicazioni previste dalla direttiva Nis 2 (Direttiva sulla Sicurezza delle Reti e dei Sistemi Informativi), a cui la Provincia non sarebbe strettamente assoggettata, ma a cui si è voluta allineare per alzare comunque il proprio livello di Cyber Security. “Azioni queste – come fa notare il Sistema Informativo dell’Ente – che hanno risvolti significativi in termini di sicurezza informatica della struttura e dei cittadini che interagiscono con i servizi on line della Provincia”.

In particolare i progetti presentati riguardano sistemi per le opere pubbliche, per la Polizia Provinciale e per le concessioni stradali della viabilità.

“La Provincia di Perugia – dichiara il presidente Massimiliano Presciutti – intende incrementare i propri sistemi di sicurezza informatica e continuare a facilitare il rapporto con i cittadini e utenti attraverso una migliore fruizione dei servizi on line, come già fatto in attuazione di un precedente bando PNRR dagli sviluppatori interni dell’ente, che hanno attivato servizi sottoposti a spid/cie, sul versante del rilascio delle patenti e delle licenze di autotrasportatori e tassisti”.

“E’ nostra intenzione – conclude il presidente – investire questi nuovi cospicui fondi nell’innovazione digitale, in collaborazione con la Regione Umbria e insieme all’Anci per il coinvolgimento dei Comuni del territorio”.

   

E-3TH, la svolta digitale per gli enti del terzo settore: a Terni via alla formazione

Si intitola E-3TH – Evoluzione digitale per il Terzo Settore, è un progetto innovativo che punta a colmare il divario digitale nel mondo del non profit attraverso la formazione gratuita di volontari, dipendenti e dirigenti che lavorano negli enti del terzo settore.

E’ un progetto di CSV Marche con Enfap Marche, Ancescao APS nazionale, Cesvol Umbria, e Terni Digital APS  sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale.

A Terni nei giorni scorsi ha preso il via il primo corso di formazione a cura del Cesvol Umbria, sede di Terni, che consentirà ai partecipanti di approfondire strumenti e competenze digitali fondamentali per lo sviluppo sociale e economico.

In programma, accanto alla formazione gratuita in presenza e a distanza, i “Work Cafè” territoriali che saranno organizzati per illustrare tutte le opportunità offerte da E-3TH e i contenuti dei corsi che spazieranno dalle basi a temi avanzati come social media, cybersecurity, privacy e intelligenza artificiale.

www.e3th.it

Progetto promosso da Enfap Marche in partnership con Ancescao Aps, Cesvol Umbria, Csv Marche Ets, Terni Digital Aps, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale.

Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it