10.7 C
Perugia, it
giovedì, 15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 106

Sport e diabete infantile: gruppo di lavoro a Perugia

Un’iniziativa, come dichiarato dall’assessore allo Sport del Comune, pensata per rendere Perugia “una città sempre più inclusiva” 

Il gruppo di lavoro per il progetto denominato “Diabete in età evolutiva e sport” si è riunito ieri, 11 marzo, a Palazzo Grossi.  Iniziativa voluta dall’assessore allo Sport del Comune di Perugia Pierluigi Vossi e da AGD Umbria Odv (Associazione per l’Aiuto ai giovani con diabete dell’Umbria) allo scopo di avvicinare allo sport i bambini affetti da diabete

Il gruppo, coordinato dalla dott.ssa Paola Pisanti è composto da rappresentanti del Comune, istituzioni sportive, esperti socio-sanitari (diabetologi, pediatri, medici sportivi, psicologi, nutrizionisti) e associazioni di volontariato. L’obiettivo è quello di creare un protocollo, che consenta di individuare strategie che garantiscano l’accesso in sicurezza alle attività motorie e sportive da parte dei bambini diabetici.

Durante la seduta sono state gettate “le basi del progetto che prevede, tra le altre cose, anche una significativa campagna di informazione e comunicazione al fine di diffondere tra i cittadini la conoscenza del diabete”.

L’iniziativa come dichiarato da Vossi vuole rendere Perugia “sempre più inclusiva” e dove lo sport sia accessibile a tutti “nessuno escluso”.

Martina Braganti

   

Fratelli d’Italia ricorda Sergio Ramelli a 50 anni dall’aggressione

Ph| sergioramelli.it

Cerimonia commemorativa giovedì 13 marzo presso la rotonda a lui intitolata nelle vicinanze dell’Istituto Clinico Porta Sole

Il 13 marzo di cinquanta anni fa iniziava il calvario di Sergio Ramelli, giovane militante di destra aggredito da militanti di Avanguardia Operaia per solo odio politico.
Sergio rimase in coma 47 giorni, colpito solo perché in un tema scolastico aveva condannato le azioni delle Brigate Rosse, a cominciare dall’omicidio di due militanti dell’MSI avvenuto poco tempo prima a Padova, preoccupato che l’Italia stesse scivolando verso una spirale di odio e terrore.
Solo quindici anni dopo saranno definitivamente condannati ex studenti di Medicina, nel frattempo divenuti stimati professionisti.

Il Coordinamento perugino di Fratelli d’Italia commemorerà Giovedì 13 marzo alle ore 12:30, presso la rotonda stradale intitolata al Suo nome ( Monteluce/Via del Giochetto, vicinanze Istituto clinico Porta Sole) e che l’Amministrazione Romizi volle fortemente, depositandovi un mazzo di fiori per non dimenticare la figura di Sergio Ramelli.

Insieme al Presidente Filippo Vitali ed al Direttivo, saranno presenti i Consiglieri comunali di Fratelli d’Italia e della coalizione, ma ci auguriamo possano essere presenti anche i Consiglieri della attuale maggioranza, in quanto riteniamo che Sergio Ramelli possa rappresentare per tutti un esempio di volontà e di coraggio “civile”, volendo esprimere le proprie idee per il progresso della comunità nonostante le minacce ed il concreto pericolo per la sua vita.

FRATELLI D’ITALIA
COORDINAMENTO COMUNALE DI PERUGIA

   

Abolizione test d’ingresso Medicina: plauso di Forza Italia Giovani Umbria

“Finalmente si volta pagina e si dà più valore al merito”

Forza Italia Giovani Umbria applaude alla riforma del Ministro dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini, che segna una vera rivoluzione per l’accesso alla Facoltà di Medicina, anche nella nostra regione, storicamente punto di riferimento per l’istruzione universitaria.

Finalmente Medicina volta pagina! Il superamento del numero chiuso e dei test d’ingresso, che hanno limitato le opportunità per molti giovani, rappresenta un passo decisivo per restituire ai ragazzi la possibilità di realizzare il proprio sogno senza barriere economiche e burocratiche.

Come ha spiegato il Ministro: archiviamo i quiz d’ingresso a crocette, che negli anni hanno generato più ricorsi al Tar che vera formazione; diciamo basta a quella pletora di corsi di preparazione privati e costosi che hanno condizionato l’ingresso a Medicina sulla base del reddito e non del merito; mettiamo fine all’odioso fenomeno dell’emigrazione di ragazzi e ragazze che pur di seguire la vocazione di diventare medici sono stati costretti ad andare all’estero perché respinti da test opachi e non qualificanti.

Con questa riforma, in 7 anni saranno formati 30.000 nuovi medici, contribuendo a colmare la carenza di camici bianchi e potenziando il nostro sistema sanitario.

I punti principali della riforma:

1) Libera iscrizione al primo semestre con programmi uniformi e materie qualificanti;

2) Graduatoria nazionale dopo il primo semestre basata sui crediti formativi ottenuti tramite esami universitari con la possibilità di riconoscere i crediti per altri percorsi formativi di area sanitaria;

3) Scelta della sede in base alla graduatoria nazionale, preferenza degli studenti e disponibilità dei posti in ateneo. 

Forza Italia Giovani Umbria sostiene con convinzione questa riforma, che dà spazio al merito e valorizza il futuro della sanità italiana e della formazione universitaria.

   

Piano Strade 2025: il Comune di Corciano pronto a investire oltre un milione di euro

Il Comune di Corciano continua a confermare il proprio impegno per il miglioramento della rete viaria e lo fa con l’avvio del Piano strade 2025

Il Comune di Corciano continua a confermare il proprio impegno per il miglioramento della rete viaria e lo fa con l’avvio del Piano strade 2025. I primi due stralci,  presentati dal sindaco Lorenzo Pierotti e dall’assessore ai Lavori pubblici Stefano Gabrielli, prevedono un investimento iniziale di 500mila euro.

«Si tratta di un investimento significativo, con circa 500.000 euro destinati solo alla prima fase, che porterà alla realizzazione di 2 chilometri e 750 metri di nuovo asfalto, due marciapiedi e la riqualificazione di un parcheggio pubblico – sottolinea il sindaco Lorenzo Pierotti – La qualità della rete viaria è una delle priorità del nostro mandato, e stiamo lavorando per consolidare questo obiettivo. Puntiamo a un deciso miglioramento della sicurezza stradale attraverso un piano ambizioso: entro dicembre, le risorse impiegate saranno quattro volte superiori rispetto agli standard abituali. Oltre alla gara attualmente in corso e a quella di prossima pubblicazione per un totale di mezzo milione di euro, prevediamo di destinare, dopo l’approvazione del rendiconto di bilancio che sarà discusso in Consiglio Comunale ad aprile, oltre un milione di euro esclusivamente alla riqualificazione stradale. Un impegno senza precedenti nei bilanci degli anni passati, ma il nostro obiettivo è chiaro e tutta l’amministrazione lavora in modo compatto per portarlo a termine».

«Già lo scorso anno abbiamo superato il mezzo milione di euro di investimenti, raddoppiando le risorse solitamente stanziate – commenta l’assessore Stefano Gabrielli – Per il 2025 abbiamo un traguardo ancora più ambizioso: superare il milione di euro in un solo anno. Gli interventi, che comprendono asfaltature, ripristino della segnaletica e riqualificazione del manto stradale su diverse arterie comunali, partiranno in anticipo rispetto al passato. Proprio in questi giorni è stata bandita la gara per il primo stralcio da 400.000 euro, che interesserà 11 vie del nostro territorio, con opere sul manto stradale e la realizzazione di nuovi marciapiedi. Le aree di intervento sono state individuate con il supporto dell’Ufficio Tecnico e riguardano sia strade principali che secondarie».

Nello specifico, gli interventi interesseranno:

-via Einaudi
-strada limitrofa al Golf di Santa Sabina (500 metri)
-via Neruda (200 metri)
-via Govoni-Graff (200 metri)
-via Martiri dei Lager (100 metri)
-via Marx (200 metri)
-via Pasteur (200 metri)
-via Ponchielli (350 metri)
-via Di Vittorio (150 metri)

Per via Ponchielli e via Di Vittorio, i lavori saranno coordinati in sinergia con Enel e Umbra Acque, per garantire il ripristino delle corsie interessate da recenti interventi alle infrastrutture elettriche e idriche.

Oltre al rifacimento del manto stradale, verranno realizzati due nuovi marciapiedi:  uno in via Buozzi, nel tratto di competenza del Comune di Corciano; uno che fungerà da collegamento tra Via Bazzucchi (dall’ingresso di via Brodolini)e Via Gramsci, con l’installazione di un semaforo pedonale.
In via Allende, inoltre, sarà riqualificato un parcheggio pubblico da tempo in stato di degrado.

A integrazione di questi interventi, è già stato predisposto il capitolato per una nuova gara d’appalto che sarà bandita a breve da circa 100mila euro, destinata alla sistemazione di ulteriori strade secondarie: via Guicciardini (200 metri), via Lorenzo il Magnifico (100 metri), via Brunelli (100 metri), via Oberdan (100 metri), via Filangieri (100 metri), via Albinoni (100 metri), piazzale antistante il cimitero di Capocavallo (150 metri).

Sito ufficiale www.comune.corciano.pg.it  

   

Poste Italiane, lavori di ammodernamento ufficio di Passignano sul Trasimeno

Poste Italiane garantirà ai cittadini di Passignano la continuità di tutti i servizi attraverso un ufficio postale container

Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Passignano s/T sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza da lunedì 17 marzo.

La sede infatti è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori Poste Italiane garantirà ai cittadini di Passignano la continuità di tutti i servizi attraverso un ufficio postale container, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 08.20 alle 13:35 e il sabato fino le 12.35. Nella sede sarà disponibile anche un ATM Postamat per tutte le operazioni consentite, fruibile H24.

   

Todi, dal 1° Aprile lavori sulla SR 397 di Montemolino

per i lavori di consolidamento delle pile e spalle di sostegno del ponte sul fiume Tevere

Verrà temporaneamente interrotto il traffico lungo la SR 397 Montemolino presso Km 10 + 500, per i lavori di consolidamento delle pile e spalle di sostegno del ponte sul fiume Tevere.

I lavori inizieranno il 1 Aprile 2025 e dureranno fino al termine delle operazioni.

   

In arrivo pannelli fotovoltaici per il Liceo Donatelli di Terni

Nuovi fondi per il risparmio energetico nelle scuole

In arrivo nuove risorse per l’efficientamento energetico nelle scuole. La Provincia ha infatti partecipato al bando della Regione finalizzato all’installazione di pannelli fotovoltaici negli edifici di proprietà pubblica.

L’amministrazione potrà così utilizzare 96mila euro, 17mila dei quali provenienti dal proprio bilancio e legati al cofinanziamento previsto dalla misura della Regione, per il Liceo scientifico “Donatelli” di Terni che è stato selezionato dalla Provincia in base alle caratteristiche e alla struttura, fermo restando che anche negli altri edifici scolastici di competenza l’attenzione e gli interventi di questo genere sono sempre una priorità per l’amministrazione.

“Come Provincia – dichiara il Presidente Francesco Maria Ferranti – siamo sempre particolarmente attenti alle tematiche legate all’energia e al contenimento dei costi a fronte dell’ottimizzazione dei servizi per tutte le scuole. I pannelli fotovoltaici al Donatelli perseguono il duplice obiettivo del risparmio energetico e dell’efficientamento confermando la sensibilità verso le politiche green e del miglioramento ambientale”.

   

Campagna di sensibilizzazione per l’affido familiare

Assessore Barcaioli: “Aprire la propria casa a un bambino o una bambina può fare la differenza”

Prende il via oggi “Mi affido se ti affidi”, la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Regione Umbria e dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, in collaborazione con i Comuni del territorio. L’iniziativa punta a far conoscere il valore dell’affido familiare e a coinvolgere sempre più persone in un gesto di accoglienza e solidarietà.  

“Aprire la propria casa a un bambino o una bambina in difficoltà significa offrirgli sicurezza, affetto e stabilità mentre la sua famiglia d’origine affronta un momento complesso – spiega l’assessore Fabio Barcaioli – È un atto di grande umanità che può cambiare la vita di un minore, ma anche quella di chi sceglie di compiere questo passo”.

L’affido familiare non è un’adozione, ma un sostegno temporaneo. Può durare pochi mesi o diversi anni, può essere diurno o residenziale, e può coinvolgere coppie, persone single, con o senza figli. Non servono requisiti particolari, se non il desiderio di offrire tempo, attenzione e calore a una bambina o un bambino che ne ha bisogno.  

“L’obiettivo di questa campagna è far capire che l’affido è un’opportunità per tutti – aggiunge Barcaioli. Ci sono tante forme di affido, tanti modi per aiutare”.  

In vista di questo lavoro, già dai primi di marzo, presso Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica è partito un percorso formativo rivolto agli operatori pubblici dei servizi sociali e sanitari del territorio. Il laboratorio ha l’obiettivo di fornire competenze per favorire una relazione empatica con i minori e supportare il loro percorso di integrazione nelle famiglie affidatarie. 
Tutte le info su: regione.umbria.it

   

Anteprima esclusiva Jeep® Avenger 4xe The North Face Edition alla Centralcar di Perugia, unica data in Umbria

La ‘piccola’ Jeep, in versione speciale e prodotta in numero limitato, si svelerà sabato 15 marzo. Il lancio ufficiale è previsto tra fine aprile e inizio maggio

È lunga come un’utilitaria, appena 408 centimetri, e con il suo stile muscoloso e proporzionato si è già fatta strada tra le Jeep preferite dagli utenti. Jeep torna a far parlare di sé grazie alla nuova Jeep® Avenger 4xe The North Face Edition, un’edizione speciale prodotta in sole 4806 unità, un numero che richiama l’altezza del Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa e simbolo dell’apice dei due brand, Jeep e The North Face.Poche sono le concessionarie italiane che avranno il ‘privilegio’ di ospitarla nel proprio showroom e tra queste c’è, unica in Umbria, la Centralcar. La concessionaria, infatti, ha organizzato una preview aperta a tutti i clienti, sabato 15 marzo nella sede di via Gerardo Dottori 62 a Perugia. Il lancio ufficiale sul mercato è previsto tra fine aprile e inizio maggio, perciò la giornata di sabato sarà un’anteprima da non mancare per i più curiosi che potranno fare affidamento sui consulenti di vendita della Centralcar e scoprire tutte le caratteristiche di questa nuova jeep.

“La nuova Jeep® Avenger 4xe The North Face Edition – ha spiegato Luciano Roselli, responsabile vendite Centralcar – integra la tecnologia ibrida 48 Volt con trazione integrale e cambio automatico. È dotata di due motori elettrici, uno sull’asse anteriore integrato nel cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti e l’altro sull’asse posteriore, che operano in sinergia con un motore benzina. Il motore 1.2 ibrido 4×4 sviluppa fino a 136 cavalli. Esterni ed interni hanno dettagli unici ispirati al Monte Bianco e il confort a bordo è garantito, tra sensori di parcheggio a 360 gradi, guida assistita di livello 2, ricarica wireless, specchietti ripiegabili con luci di cortesia, blind spot monitor con sensori angoli ciechi, specchietto retrovisore auto-oscurante frameless, sedili anteriori e parabrezza riscaldati, sistema di navigazione, apertura/chiusura delle porte automatica e portellone posteriore elettrico”.