Umbertide, al via le Fiere di Settembre

81
   

Da venerdì 5 a domenica 7 settembre

   

Le Fiere di Settembre tornano a Umbertide con una nuova edizione ricca di appuntamenti, tradizione e novità. Anche quest’anno la manifestazione si conferma come uno degli eventi più attesi dalla comunità umbertidese e dai tanti visitatori che, da sempre, accorrono numerosi per festeggiare il Patrono, la Beata Vergine Maria della Reggia, in occasione dell’8 settembre. Per l’edizione 2025, le Fiere si svolgeranno nei giorni di venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre, confermando il tradizionale percorso che si snoderà lungo via Unità d’Italia, piazza Carlo Marx, via Tusicum e via Morandi.

Questa mattina, mercoledì 3 settembre, presso la residenza comunale di Piazza Matteotti, si è svolta la conferenza stampa di presentazione alla presenza del vicesindaco con delega al Commercio Annalisa Mierla, del Comandante della Polizia Locale Maggiore Gabriele Tacchia e del Presidente dell’associazione commercianti “Vivi Umbertide le Vie del Commercio” Emiliano Bernardi. Durante l’incontro sono stati illustrati il programma, le modalità organizzative e le disposizioni logistiche, oltre a ringraziamenti sentiti a tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione.

Anche quest’anno le Fiere offriranno una proposta variegata e coinvolgente, con operatori commerciali, stand tematici, aree dedicate e momenti di animazione. Tra le principali novità vi è la conferma dell’assegnazione dei posteggi su un’unica fila, così da rendere più agevole la passeggiata e migliorare la fruibilità dell’evento. Per gli espositori, inoltre, verranno nuovamente utilizzate strutture moderne e funzionali, che andranno a sostituire i vecchi stand in lamiera. L’Amministrazione ha previsto aree tematiche dedicate allo street food, ai prodotti agroalimentari e all’artigianato di qualità, oltre a spazi riservati alle associazioni del territorio. Aree specifiche accoglieranno anche operatori provenienti da diverse regioni italiane, pronti a proporre le eccellenze tipiche delle loro terre, come i cannoli siciliani, il pane pugliese o la mozzarella di bufala campana.

Il vicesindaco con delega al Commercio, Annalisa Mierla, ha dichiarato:

Partiamo con una grande edizione alla quale abbiamo, come tutti gli anni, dedicato una grande attenzione soprattutto rivolta al commercio del territorio nel senso che, anche se ci saranno ambulanti da 8 regioni d’Italia, i nostri commercianti di Umbertide sono stati messi tutti in primo piano. Tutte le attività di Umbertide, infatti, le abbiamo rispettate e agevolate nel percorso fiera modificando negli anni anche la pianta organica proprio per mettere in risalto i commercianti locali, agevolandoli nelle loro attività ludico ricreative dei tre giorni, che saranno dedicati al commercio, ma anche alla musica e ai bambini. Gli stand lungo il percorso saranno disposti solamente su un lato della strada per agevolare la transitabilità e avere maggiore spazio e il tutto così da rendere possibile una bella passeggiata per le vie di Umbertide. Il commercio è il cuore pulsante della nostra comunità, e manifestazioni come questa offrono un’opportunità straordinaria per far conoscere e apprezzare le attività locali. Continueremo a lavorare per sostenere i nostri commercianti e creare occasioni di crescita per il tessuto economico di Umbertide. Una grande attenzione e un sentito ringraziamento va alla Polizia Locale e alle forze dell’ordine che hanno collaborato e si sono occupate di tutto ciò che ha riguardato l’organizzazione delle Fiere di Settembre

 

Il Comandante della Polizia Locale, Maggiore Gabriele Tacchia, ha sottolineato che

per quanto riguarda i partecipanti sono previsti 140 banchi, 31 stand e vi saranno delle aree libere dove potranno esporre i prodotti alcuni venditori e, come giustamente ha sottolineato il vicesindaco Mierla, grande spazio ai commercianti del territorio e agli artigiani che potranno anche dimostrare il funzionamento e le funzionalità dei loro prodotti. C’è un grande impegno da parte della Polizia Locale per quanto riguarda la viabilità e per quanto riguarda la sicurezza durante la manifestazione e su questo verremo aiutati anche dalle altre forze di Polizia e dalla Guardia di Finanza per garantire la sicurezza e un commercio sicuro da parte di operatori autorizzati in regola con tutte le normative

Il Presidente dell’associazione “Vivi Umbertide le Vie del Commercio”, Emiliano Bernardi, ha aggiunto:

Per la prima volta anche i commercianti di Umbertide saranno rappresentati su uno stand che li raggrupperà un po’ tutti. Presenteremo più di un’iniziativa, come il ‘Mercallegro’ che si svolgerà nel mese di ottobre, ma soprattutto, quello su cui puntiamo maggiormente all’inizio della stagione, sarà lo slogan ‘Illumina la tua città’ con i biglietti della lotteria. Tentiamo di illuminare Umbertide durante il periodo natalizio, coinvolgendo tutti i partecipanti e la popolazione nella speranza che possano contribuire al raggiungimento di questo obiettivo. Insieme all’associazione ‘Asad’ e ‘Genitori Insieme per…’ in questi giorni faremo un intrattenimento dove ci saranno degli spettacoli e in più domenica ci sarà anche ‘Giochi senza frontiere’ dalle ore 16 fino alle 18, dove tutti i bambini gratuitamente potranno aderire e sarà un momento di grande divertimento. Ringraziamo anche gli sponsor di tutti i commercianti

Le Fiere di Settembre non saranno soltanto commercio e stand, ma offriranno anche momenti di intrattenimento dedicati ai più piccoli. Ogni pomeriggio, infatti, l’animazione sarà arricchita dalla presenza di mascotte vestite da personaggi dei cartoni animati più popolari, come Lilo e Stitch, che allieteranno e divertiranno bambini e famiglie lungo il percorso.

L’inaugurazione ufficiale della manifestazione è prevista per venerdì 5 settembre alle ore 9:00 in fondo a viale Unità d’Italia, nella zona della stazione. Sarà l’inizio di tre giornate che, negli anni, hanno saputo crescere e rinnovarsi, mantenendo vivo lo spirito della tradizione e consolidandosi come uno degli appuntamenti più partecipati e identitari per l’intera comunità umbertidese.