Serata a Perugia con dipendenti, partner e istituzioni. Ospite lo speleologo Tullio Bernabei, omaggiato con un prototipo di pozzo artesiano
«Venticinque anni fa nessuno pensava che avremmo costruito un’azienda che sarebbe stata presente in molte parti del mondo, con esperienze differenti, lavori diversi tra loro, che ci hanno permesso di applicare al meglio una delle doti migliori della identità italiana: la capacità di essere creativi, flessibili e saper affrontare ogni giorno le situazioni più disparate».
Con queste parole di Marco Rossi e Giorgio Repice si è aperta, il 5 settembre a Perugia, la celebrazione per i venticinque anni di Totem – The Space Factory, azienda attiva dal 2000 nel settore degli allestimenti per eventi, fiere e mostre. L’iniziativa si è svolta nella sede dell’impresa e ha visto la partecipazione di dipendenti, collaboratori, partner commerciali e rappresentanti delle Istituzioni locali.
Durante la serata è stata inaugurata una mostra fotografica che ha ripercorso le tappe più significative del percorso di Totem, con immagini di progetti realizzati negli ultimi due decenni. In evidenza gli allestimenti per Umbria Jazz ed Eurochocolate, la mostra Sensational Umbria di Steve McCurry (2014), alcune edizioni del Salone del Mobile di Milano, fino alle scenografie internazionali come lo stand-grotta di Melinda al G7 di Ortigia e i pop-up store per Prada e Miu Miu. Un video firmato dall’artista Paul Robb, costruito con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, ha offerto ai presenti un viaggio immersivo tra le installazioni prodotte.
Il programma della serata è stato completato da una cena curata dallo chef Antonello Orlandi (Art of Food) e dall’esibizione al pianoforte di Antonio Sorgentone, vincitore di Italia’s Got Talent 2019.
Tra gli ospiti, oltre all’assessore al commercio del Comune di Perugia Andrea Stafisso, anche lo speleologo, giornalista e documentarista Tullio Bernabei, noto per il tentativo di salvataggio del piccolo Alfredino Rampi nel 1981: a lui l’azienda donerà il prototipo di un pozzo artesiano realizzato in Eps, destinato a un progetto di ricerca in collaborazione con l’Università dell’Aquila e l’Università di Torino.
Fondata nel 2000 da un gruppo di imprenditori creativi, Totem si è progressivamente affermata come punto di riferimento per l’allestimento di stand fieristici, musei, mostre e vetrine di brand internazionali. La società ha lavorato in numerose fiere europee e mondiali, dal Salone del Mobile di Milano al Cosmoprof di Bologna, dal Cibus di Parma al Sigep di Rimini, fino a manifestazioni internazionali come l’International Air Show di Parigi e Londra, la Drupa e la Hannover Messe in Germania, il Toc Europe di Rotterdam.
Non solo, Totem è presente anche anche l’Expo 2025 di Osaka, dove ha curato il padiglione dell’Umbria per conto di Sviluppumbria in collaborazione con la Camera di Commercio.
Un elemento ricorrente nella storia dell’impresa è il rapporto con il territorio: molte forniture provengono infatti da aziende umbre, con cui si è costruita una rete di cooperazione che ha sostenuto la crescita locale. Secondo i titolari, questa dimensione è stata decisiva anche per affrontare la crisi legata alla pandemia, superata grazie a investimenti in tecnologie come stampa digitale, robotica e sistemi di prototipazione 3D.
Negli ultimi anni Totem ha posto maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, introducendo materiali riciclabili, soluzioni modulari e sistemi di illuminazione a basso consumo. Un percorso che si affianca alla ricerca costante di nuove forme espressive e che, sottolineano i fondatori, guarda «non solo al presente, ma alle sfide del futuro».
Contatti: info@totemgroup.net – www.totemgroup.net