27.9 C
Perugia, it
giovedì, 4 Settembre 2025
 
Home Blog Pagina 93

Casa di comunità Monteluce, Cgil: “Lavori fermi. Scongiuriamo lo stop definitivo”

Spi, Fp e Camera del lavoro di Perugia chiedono incontro alla Usl Umbria 1 – “Progetto finanziato da Pnrr: se non si rispettano i tempi si rischia di non terminarla”

“Ci siamo attivati sensibilizzando la popolazione e chiedendo un incontro urgente alla direzione dell’Usl Umbria 1. Metteremo in campo tutte le iniziative sindacali necessarie per scongiurare lo stop definitivo dei lavori”. È quanto annunciano la Lega Spi Cgil Perugia-Corciano-Torgiano (Renzo Basili) e lo Spi Cgil (Ivano Fumanti), la Fp Cgil (Donatella Renga) e la Camera del lavoro (Augusto Paolucci) di Perugia in merito allo sospensione dei lavori per la realizzazione della casa di comunità a Monteluce, a Perugia. “Da tempo – commentano le organizzazioni sindacali – sosteniamo che la realizzazione delle case di comunità (ex case della salute), con il necessario personale sanitario che vi opera all’interno, sia e sarà un aspetto fondamentale nella filiera prevenzione-cura-riabilitazione del servizio sanitario pubblico, inserito tra l’ospedale e i distretti sanitari. Dopo l’avvio dei lavori per realizzazione della casa di comunità di Monteluce, presentati a piazza Coppoli dalla Giunta regionale, e alcune estemporanee dichiarazioni di diversi soggetti, che di fatto fanno apparire la struttura come l’alta marea che riappare e scompare, i lavori si sono fermati senza motivazioni ufficiali. In considerazione che la sua realizzazione è finanziata attraverso i fondi del Pnrr, che necessitano il rispetto imperativo dei tempi previsti per la conclusione dei lavori, si rischia concretamente di non realizzare la casa di comunità”.

   

Corciano, Piano Strade 2025: oltre 2,4 milioni di euro in lavori

CORCIANO – È stato presentato nella mattina di giovedì 26 giugno il Piano Strade 2025 del Comune di Corciano, un progetto organico e ambizioso che prevede interventi diffusi su tutto il territorio comunale, dalle grandi frazioni ai nuclei abitati più piccoli. Un impegno senza precedenti in termini di investimenti e capillarità degli interventi.

«A marzo ci eravamo posti un traguardo ambizioso – ha dichiarato il sindaco Lorenzo Pierotti – superare per la prima volta 1 milione di euro di investimenti in un solo anno per strade e marciapiedi. Oggi possiamo affermarlo con orgoglio: quel traguardo sarà ampiamente superato. Il Piano Strade 2025 prevede infatti oltre 2,4 milioni di euro in lavori già avviati o finanziati. Dalle grandi frazioni ai piccoli centri, stiamo lavorando per rendere il nostro territorio più sicuro, più curato, più vivibile. Ogni strada riqualificata è un segno concreto di attenzione verso la quotidianità dei cittadini».

«Questo piano non è solo una risposta alle criticità che gli abitanti ci segnalano quotidianamente – così Stefano Gabrielli, assessore ai Lavori pubblici – ma un investimento strutturale sulla qualità urbana e la sicurezza stradale. Abbiamo lavorato con metodo, dando priorità agli interventi più urgenti ma senza dimenticare nessuna zona del territorio. Ogni cantiere aperto è frutto di un’analisi puntuale e della volontà di dare risposte concrete, con una visione che guarda anche agli anni futuri».

La lista di tutti gli interventi previsti

Lavori attualmente in corso: via Guicciardini (Mantignana), via Lorenzo il magnifico (Mantignana), ingresso cimitero di Capocavallo, via Brunelli (Corciano), via Oberdan (San Mariano), via Filangeri (Migiana), via Albininoni (Capocavallo), via Nenni (Cipresso).

Lavori già appaltati e prossimi alla partenza: via Einaudi (Strozzacapponi) primo tratto, via Neruda (Corciano), via Di Vittorio (Ellera), via Govoni-Graff (Corciano), via Martiri dei Lager (Ellera), via Marx (Ellera), via Pasteur  (Ellera), via Ponchielli (Ellera). Inoltre, riqualificazione parcheggio pubblico di via Allende (San Mariano), marciapiede da via Bazzucchi/via Brodolini fino a via Gramsci con attraversamento semaforico, marciapiede Via Buozzi (Ellera).

Gara in corso “Lotto 1”: area industriale di Taverne in via Palazzeschi, via Di Giacomo, parcheggio pubblico di via di Giacomo, parcheggio pubblico di via Campana. Inoltre, pubblica illuminazione via Galilei (Capocavallo), marciapiede via Pasteur (Ellera), marciapiede Via Nenni (Cipresso).

Gara in corso “Lotto 2”: via Vico (Migiana), via Duse (Valmarino), via Gramsci (Ellera), piazzale terminal autobus di Corciano, via Cavour (San Mariano), via Falcone (San Mariano), via Manara (San Mariano), via Garibaldi (San Mariano), via Della Democrazia (San Mariano), via Spallanzani (Chiugiana), via Fleming (Chiugiana), via Usodimare (Capocavallo), via Galilei (Capocavallo), via Rusconi (Strozzacapponi), via Tommaseo (San Mariano), via Einaudi (Strozzacapponi) secondo tratto, via Aldo Moro (San Mariano).

Sito ufficiale www.comune.corciano.pg.it

   

Campagna della Polizia di Stato contro l’abbandono degli animali

Sul profilo Facebook “Polizia di Stato:

https://www.facebook.com/watch?v=2447435232292083

è online il nuovo spot contro l’abbandono degli animali.

Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ci hai pensato? Non ci sono scuse, abbandonare un animale non è solo un atto crudele ma è soprattutto un reato punito dal codice Penale.

Sanzioni severe e sospensione della patente anche con il nuovo codice della Strada, perché un animale abbandonato e disorientato in mezzo alla strada rappresenta un serio pericolo non solo per sé stesso, ma anche per automobilisti e pedoni.

   

Dermatite nodulare contagiosa: la Regione Umbria attiva piano di sorveglianza straordinario

Controlli intensificati su 6 aziende zootecniche dopo l’allerta dal focolaio sardo

(AUN) – Perugia, 26 giugno 2025 – A seguito dell’allerta per il focolaio di dermatite nodulare contagiosa dei bovini registrato in Sardegna, la Regione Umbria ha immediatamente attivato un piano straordinario di sorveglianza e controllo, in virtù del quale l’Osservatorio dell’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Umbria e delle Marche (Izsum) ha rapidamente mappato tutte le movimentazioni di bovini dalla Sardegna verso il territorio regionale. Dalle verifiche effettuate è emerso che nel territorio della Usl Umbria 2 non è stato registrato alcun movimento di animali dalla Sardegna mentre in quello della Usl Umbria 1 sono state identificate sei aziende zootecniche che hanno ricevuto bovini dall’isola. In tutte queste strutture è stata immediatamente disposta una sorveglianza clinica obbligatoria, accurata e tempestiva.

“La salute del nostro patrimonio zootecnico è una priorità assoluta per la Regione Umbria”, ha dichiarato la Presidente Stefania Proietti. “Abbiamo attivato immediatamente tutti i protocolli di sicurezza necessari e stiamo collaborando strettamente con l’IZSUM e le ASL per garantire un monitoraggio capillare, grazie anche al prezioso lavoro dei servizi veterinari delle Asl, che rappresentano il primo presidio sanitario sul territorio per la tutela del patrimonio zootecnico e la salvaguardia della salute pubblica. La rapidità della nostra risposta e la collaborazione con le istituzioni nazionali ed europee ci permettono di affrontare questa situazione con la massima efficacia. Voglio rassicurare gli allevatori umbri che stiamo facendo tutto il necessario per proteggere le loro attività e il nostro territorio”.

La dermatite nodulare contagiosa è una malattia virale che colpisce i bovini, trasmessa principalmente attraverso vettori come tafani e mosche, oltre che tramite lesioni cutanee, secreti ed escreti. Sebbene possa manifestarsi con lesioni cutanee evidenti, la sintomatologia può essere molto lieve o addirittura assente, rendendo fondamentale un monitoraggio costante. Essendo classificata come malattia di categoria A, in caso di conferma di un focolaio verrebbero automaticamente istituite zone di sorveglianza di 50 chilometri e zone di protezione di 20 chilometri, come previsto dal regolamento delegato europeo 2020/687. Il Ministero della salute ha già provveduto a bloccare tutte le movimentazioni di animali dalla Sardegna verso il continente attraverso la banca dati nazionale. È stato inoltre attivato il gruppo di lavoro sui sottoprodotti per la gestione delle eventuali carcasse e dei sottoprodotti nelle zone di protezione e sorveglianza.

Un nuovo incontro tecnico per fare il punto sulla situazione è già programmato per lunedì 30 giugno, durante il quale verranno valutati gli sviluppi della sorveglianza in corso e definite eventuali ulteriori misure preventive. La Regione Umbria garantisce la massima trasparenza nella comunicazione e si impegna a mantenere informati cittadini, allevatori e operatori del settore su tutti gli sviluppi della situazione.

   

Videosorveglianza a Mugnano: un risultato concreto grazie al lavoro di Augusto Peltristo

Nota di Forza Italia Perugia

Perugia, 26 giugno 2025 – L’installazione della videosorveglianza a Mugnano è un risultato concreto ottenuto grazie all’impegno sul territorio del Capogruppo di Fare Perugia con Romizi-Forza Italia Perugia, Augusto Peltristo.

“È il frutto di un lungo lavoro politico e amministrativo, portato avanti con determinazione e costanza per rispondere a una domanda di sicurezza che resta alta, soprattutto nelle periferie, dove la percezione di insicurezza è ancora fortemente sentita»

afferma Augusto Peltristo, che in questi mesi ha più volte sollecitato l’Amministrazione comunale a intervenire con sistemi di prevenzione e sorveglianza, in particolare nella frazione di Mugnano, teatro frequente di atti vandalici e furti, soprattutto in determinati periodi dell’anno.

«La videosorveglianza – prosegue Peltristo – è uno strumento fondamentale non solo per la deterrenza ma anche per supportare concretamente l’azione delle forze dell’ordine. Dopo oltre otto mesi dalla prima interrogazione depositata in Consiglio e successivi atti ispettivi, finalmente, dopo numerosi solleciti, il Comune interverrà utilizzando fondi ereditati dall’Amministrazione Romizi. L’intervento prevede l’installazione di tre postazioni con videocamere dotate di SIM, per un investimento di € 16.000,00.»

Un progetto, quello per Mugnano, che rientra in una più ampia strategia che chiedevamo da tempo e che coinvolgerà anche San Vetturino, Lacugnano e Montelaguardia, aree tutte colpite da episodi di microcriminalità, e per le quali Forza Italia continua ad operare un meticoloso processo di ascolto del territorio e a richiedere massima attenzione. Stiamo ascoltando anche molte altre perifierie che lamentano scarsa attenzione sulla sicurezza da parte dell’attuale Giunta.

«Chiediamo – conclude Peltristo – che si proceda ora con tempi certi alla realizzazione dell’intervento e che si organizzino riunioni pubbliche per condividere con cittadini e associazioni modalità, costi e tempistiche. I cittadini delle frazioni, spesso dimenticati, meritano risposte chiare e interventi concreti, non promesse vaghe. La sicurezza è una priorità e Forza Italia continuerà a battersi affinché nessuna zona del nostro Comune venga lasciata indietro.»

   

L’Umbria sempre più protagonista sui mercati esteri

La Regione al fianco delle imprese per la loro proiezione internazionale

(aun) – Perugia 26 giu. 025 – La Regione Umbria con la sua presenza nelle grandi Fiere internazionali, conferma il forte impegno nel supportare le eccellenze produttive del territorio, riservando una grande attenzione alla promozione delle proprie aziende sui mercati esteri. Le fiere internazionali, in particolare, rappresentano un trampolino di lancio fondamentale per far conoscere la qualità e l’innovazione delle produzioni umbre, intercettando costantemente nuovi acquirenti e opportunità di business a livello globale.
E proprio in questi giorni, ottime notizie arrivano per il comparto aerospaziale: al Paris Air Show di Le Bourget, nei giorni scorsi, l’Umbria Aerospace Cluster ha partecipato con ben 23 imprese, il numero più elevato da quando nel 2008 lo stesso cluster è stato costituito. La grande esposizione parigina, fin dalla sua nascita, è sempre stata sostenuta con grande convinzione e supporto da tutte le amministrazioni regionali che si sono succedute e anche in questa edizione, grazie anche al lavoro degli uffici regionali dell’Assessorato allo Sviluppo economico e quelli tecnici di Sviluppumbria, ha ottenuto riscontri molto positivi consolidando relazioni internazionali fondamentali per la crescita dell’intero settore.
L’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco De Rebotti e l’amministratore unico di Sviluppumbria, Luca Ferrucci, presenti durante tutte le giornate della fiera parigina, insieme cluster aerospaziale, hanno portato avanti colloqui intensi con molte grandi imprese internazionali, ricevuto il ministro della Difesa, Guido Crosetto in visita al padiglione umbro. Si è tenuto inoltre, un importante confronto con il management di Leonardo Spa con cui la delegazione umbra ha potuto rinsaldare una collaborazione attiva da tempo gettando le basi per ulteriori progettualità condivise.
Sempre restando in tema di fiere internazionali, la Regione sottolinea la grande attenzione verso i palcoscenici anche per il comparto agroalimentare compreso il Fancy Food Festival di New York che ha visto una prima partecipazione umbra lo scorso anno non riprogrammata nel 2025 in considerazione di alcuni aspetti strategici che ne hanno suggerito il rinvio. Tra questi in primis, la mancanza di feedback positivi da parte del ristretto numero di aziende presenti nel 2024 e, soprattutto, la forte incertezza sui mercati internazionali dovuta alle scelte repentine in materia di dazi del governo USA, che hanno consigliato un atteggiamento prudenziale e di prospettiva in vista di un puntuale impiego delle risorse regionali. In proposito, l’assessore alle Politiche agricole, Simona Meloni, ha chiaramente manifestato l’intenzione di voler lavorare in sinergia con gli uffici dello Sviluppo economico e Sviluppumbria per calibrare un progetto di promozione solido, strutturato e che riesca realmente a valorizzare le produzioni regionali di eccellenza e le imprese umbre del settore.

   

Detiene oltre mezzo chilo di cocaina e quasi 350 grammi di marijuana: arrestato 42enne

Nell’ambito dei servizi di prevenzione e contrasto al traffico illecito di stupefacenti, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Terni hanno tratto in arresto un 42enne ternano per detenzione di stupefacenti a fini di spaccio. Già da alcuni giorni all’Arma erano giunte segnalazioni sulla presenza sospetta di un uomo nella zona di San Valentino: nel corso di un servizio predisposto nel pomeriggio di lunedì, i militari, dopo averne osservato i movimenti, hanno fermato il 42enne, già noto per i suoi numerosi precedenti e, dopo averlo sottoposto a perquisizione personale, hanno rinvenuto 8 dosi di cocaina del peso complessivo di 37 grammi, occultate in un marsupio. Nel corso della successiva perquisizione domiciliare, gli operanti hanno rinvenuto due pezzi della medesima sostanza, del peso di circa 470 grammi, due buste di plastica sotto vuoto contenenti 344 grammi di marijuana nonché il materiale per il confezionamento delle dosi. Per l’uomo è così scattato l’arresto ed il trattenimento ai domiciliari, in attesa del rito direttissimo, svoltosi martedì pomeriggio, all’esito del quale il Giudice, nel convalidare l’arresto, ha disposto nei suoi confronti la custodia cautelare in carcere.

Il procedimento è tuttora pendente e sino ad eventuale condanna irrevocabile l’indagato deve ritenersi innocente.

   

Furto di una borsa: 29enne straniero denunciato dai Carabinieri

I Carabinieri della Stazione di Giove hanno deferito in stato di libertà un 29enne, di origine peruviana, pluripregiudicato e residente a Roma, per furto aggravato ed indebito utilizzo di strumenti di pagamento diversi dai contanti. L’attività è scaturita dalla denuncia sporta, all’inizio del mese di marzo, da una 73enne della zona, cui era stata sottratta la borsa, contenente 200 € in contanti, carta bancomat ed effetti personali, dalla propria autovettura mentre riponeva le buste della spesa nel bagagliaio, il tutto avvenuto nel parcheggio di un supermercato di Attigliano. La denunciante aveva raccontato di esser stata avvicinata da uno sconosciuto che le aveva chiesto delle indicazioni stradali; in quel frangente un complice si era verosimilmente impossessato della borsa, ammanco di cui ella si era accorta quasi subito, quando però i due si erano ormai allontanati. Le accurate indagini svolte dai militari, che si sono avvalsi anche delle telecamere di videosorveglianza della zona e di un istituto bancario poco lontano dove, nell’immediatezza del furto, erano stati effettuati dei prelievi con la carta della vittima, hanno consentito di identificare proprio la persona che aveva avvicinato la parte offesa nel 29enne peruviano. Per l’uomo è così scattata la denuncia mentre proseguono le indagini per risalire all’identità del complice.

Il procedimento è pendente in fase di indagini preliminari e sino ad eventuale condanna irrevocabile l’indagato deve ritenersi innocente.

   

Alessandra Amoroso, Eugenio Finardi e Sarah Jane Morris nell’estate di Musica per i borghi

Grandi artisti e piccoli centri nel cartellone che unisce le arti e valorizza i territori. Il festival itinerante tra musica e arte in diverse località umbre dal 19 luglio al 7 settembre

Torna con una proposta musicale e culturale ricercata e di qualità, sempre più aperta alla contaminazione tra le arti e porta nell’estate umbra artisti di grande spessore, tra i quali Alessandra Amoroso, Eugenio Finardi e Sara Jane Morris. Musica pe i borghi dà di nuvo forza alla sua originaria connotazione itinerante, coinvolgendo nella sua XXIII edizione non solo Marsciano, ma anche piccoli borghi circostanti e comuni della Media Valle del Tevere spingendosi fino alla Valle umbra sud, con un ampio cartellone, in scena dal 19 luglio al 7 settembre, presentato a Perugia da Valter Pescatori, direttore del festival, e Francesco Narducci, presidente dell’associazione Musica per i borghi. All’incontro erano presenti Tommaso Bori, assessore alla cultura della Regione Umbria, Michele Moretti e Michele Capoccia, rispettivamente sindaco e assessore alla cultura del Comune di Marsciano, MicheleToniaccini e Agnese Cerquaglia, sindaci di Deruta e Monte Castello di Vibio, e Jacopo Barbarito, assessore a cultura e turismo del Comune di Giano dell’Umbria. “Una proposta di qualità che tocca tante arti – ha commentato l’assessore Bori – e su questo ci vorremmo concentrare come Regione, supportando anche questo percorso che anima i borghi della regione. Stiamo pensando a un Testo unico sulla cultura e l’impresa creativa che sostenga realtà come queste e metta insieme tutte le forme d’arte e i luoghi di cultura”. “Saremo in sei comuni quest’anno – ha commentato Pescatori – oltre Marsciano, Deruta, Monte Castello di Vibio, Giano dell’Umbria, Collazzone e Gualdo Cattaneo. Gli ospiti sono importanti, le serate tra loro diversificate, tutte a ingresso gratuito fatta eccezione per il concerto di Alessandra Amoroso”. Il festival si apre a Monte Castello di Vibio sabato 19 luglio con un evento di musica e cultura durante il quale sarà presentato il libro di Vincenzo Santoro ‘Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale’ accompagnato da canti e balli del Centro-Sud Italia interpretatati dal gruppo folkloristico Tusciamannate, poi ci si sposta nella frazione marscianese di Badiola giovedì 24 luglio per una serata vintage swing anni 50. Venerdì 25 luglio, a Marsciano, spazio invece alla solidarietà con il concerto della band italiana formata da musicisti con disabilità ‘Ladri di Carrozzelle’ durante una serata di beneficenza a favore del ‘Centro Speranza’ di Fratta Todina. A seguire DJ Set Roberto Subicini. Grande attesa per Alessandra Amoroso che si esibirà sabato 26 luglio allo stadio comunale Checcarini di Marsciano. L’artista salentina, in dolce attesa, a distanza di 15 anni torna a Marsciano per una tappa del suo ‘Fino a qui summer tour 2025’ e proporrà molti dei suoi grandi successi, insieme a brani dell’ultimo album ‘Io non sarei’. Il festival prosegue a Cerqueto giovedì 31 luglio per il concerto di Batá Afrocubanía y Cuarteto Parthenopeo composto da Giovanni Imparato (voce e percussioni), Stefano Scartocci (pianoforte), Ruben Viloria (voce, cuatro e chitarra) e Carmine Pagano (trombone, coro e percussioni). Morcella è un’altra delle frazioni marscianesi protagoniste e giovedì 7 agosto ospiterà il suggestivo concerto del duo ‘Musica Muta’ formato da Rachele Fogu e Michele Rosati. A Giano dall’Umbria, sabato 9 agosto per il live di Aurora & Friends, quartetto di musicisti umbri con la voce di Aurora Scorteccia, cresciuta artisticamente con Musica per i borghi e ora cantante e insegnante di canto. Si rinnova per il terzo anno la collaborazione con Deruta soul festival che darà vita a due serate di grande musica: venerdì  22 agosto il concerto della cantante britannica Sarah Jane Morris con le Custodie Cautelari e  Matt Backer, e sabato 23 agosto sarà la volta di Joyful Singing Choir in concerto, uno coro di 40 elementi accompagnati da una band di maestri musicisti. Ancora a Deruta, domenica 24 agosto per la serata di arte e musica ‘Ceramiche Cosmiche’, con un’esposizione di ceramiche artistiche della Fondazione Maestro Antonio Folichetti al Museo regionale della Ceramica che quest’anno ha messo anche a disposizione la riproduzione di una delle opere dell’artista per la copertina del festival. A coordinare l’evento sarà il critico d’arte Andrea Baffoni mentre le musiche saranno a cura del Conservatorio di Perugia Francesco Morlacchi. Venerdì 5 settembre a Collazzone si sarà Eugenio Finardi in acoustic duo con il chitarrista Giovanni ‘Giuvazza’ Maggiore. Finardi ripercorrà il suo vasto repertorio in una continua interazione con il pubblico durante l’evento che è parte dello spettacolo ‘Tutto’75-‘25’ per i suoi 50 anni di carriera. Musica per i borghi si chiude a Gualdo Cattaneo, domenica 7 settembre, con la serata dedicata alle band emergenti umbre del progetto Musica d’Autore che, da gennaio ad aprile, ospiterà anche una mostra retrospettiva su Antonio Folichetti. Il progetto è finanziato con il  PR – FESR 2021-2027 – Priorità 1 – OS 1.3. – Azione 1.3.4. Sostegno alle imprese turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali.

Tutti gli eventi avranno inizio alle 21.30 e sono a ingresso gratuito, fatta eccesione per il concerto di Alessandra Amoroso (biglietti su TicketOne).

“Musica per i borghi – ha commentato il sindaco Moretti – valorizza il nostro territorio e porta Marsciano e i comuni amici in tutta l’Umbria e non solo, attrae tante persone con la cultura e la musica. Noi non lanciamo solo un festival ma un’idea di sviluppo delle comunità e farlo attraverso le arti ha un valore anche maggiore”. “Musica per i borghi – ha dichiarato Narducci – è un progetto importante della scena musicale umbra con ospiti nazionali e internazionali. Come associazione siamo grati alla Fondazione Folichetti e riteniamo che la musica e l’arte siano in grado di emozionare coinvolgendo i sensi, noi cerchiamo di valorizzare i piccoli borghi e di farli conoscere al pubblico”. “Avremo grandi ospiti – ha commentato Toniaccini – che ci faranno gustare la bellezza della musica autentica e soprattutto la bellezza dello stare insieme. Musica per i borghi è un’esperienza emozionale che consente di vivere della bellezza dei nostri borghi e apprezzare le eccellenze che le comunità possono offrire”. “Il festival – ha commentato Agnese Cerquaglia – in questi 23 anni ha dato un grande segnale ed è un evento dalla forte identità e riconoscibilità che valorizza anche i piccoli borghi, siamo felici che parta al nostro territorio”. “Abbiamo voluto – ha sottolineato Barbarito – inserirci nel cartellone di quest’anno, crediamo nell’opportunità di fare rete e di legarci a manifestazioni che funzionano, speriamo di consolidare questa partecipazione negli anni”.