29.3 C
Perugia, it
martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 5770

A Perugia nasce il “Centro per le famiglie”

Lunedì 11 Maggio 2015 si è aperto a Perugia, con sede presso le Logge di San Lorenzo (14 B entrata sia da Piazza IV Novembre che da Piazza Cavallotti 7) un Centro per le Famiglie. Un’iniziativa, che nasce dalla necessità di potenziare un welfare dove la famiglia non è  soltanto destinataria di interventi, ma è anche il primo e più importante promotore di coesione sociale e che rientra nelle azioni del progetto “ Viv.A.Ci. Legami – Vivere e abitare la città attivando legami di prossimità” a valere sul programma attuativo regionale umbro, fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013. Il centro per le famiglie propone diverse  attività: lo Sportello Informafaglie, un punto informativo su tutti i principali servizi ed opportunità educativi, sociali, sanitari e del tempo libero destinati a bambini e famiglie promossi dal centro e dal territorio, su contributi statali e comunali per la famiglia, su specifiche tematiche rivolte a persone con disagio e disabilità, su bandi a cui poter partecipare; uno spazio di Consulenza Educativa, un’opportunità di ascolto dove i genitori (singoli o in coppia) possono rivolgersi per esprimere le proprie risorse e competenze genitoriali, per approfondire ed implementare le proprie strategie educative e il dialogo quotidiano con i figli; un’attività di Counselling, uno spazio di ascolto per singoli, coppie e famiglie che affrontano momenti di crisi, conflitto, difficoltà, di attivazione di atteggiamenti positivi, propositivi e di stimolo delle capacità di scelta; Serate a Tema per adulti; Atelier per adulti e bambini; Gruppi di auto mutuo aiuto per famiglie che hanno un familiare diversamente abile dove è possibile condividere emozioni ed esperienze, affrontare con maggior serenità la quotidianità e i cambiamenti, esprimere le proprie preoccupazioni, scambiare informazioni e sostegno.

INFO E ORARI – Alla struttura di accede gratuitamente, nelle mattine di lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, nei pomeriggio di martedì e giovedì. Apertura anche il primo e il terzo sabato del mese dalle 10 alle 13. Il Centro per le Famiglie è aperto lun., mart. giov. e ven. mattina dalle 10 alle 13, mart. e giov dalle 16 alle 19 e il primo e il terzo sabato di ogni mese dalle 9.30 alle 12.30. Lo Sportello Informafamiglie è aperto anche il mercoledì dalle 10 alle 13 presso l’Associazione Borgo Bello, Corso Cavour 165 e il venerdì dalle 16 alle 19 presso l’ex locale Centro di salute Usl 2, Via Pergolesi 117, a San Sisto.Per contatti: 075/7982572 e 3457499613,  www.umbriafamiglia.it, info@umbriafamiglia.it.

Il progetto “ Viv.A.Ci. Legami – Vivere e abitare la città attivando legami di prossimità” è promosso dalla Coop. Soc. A Piccoli Passi in ATS con Acli, Coop. Sociale tipo B Cassiopea Emporio Lavoro, Coop Sociale tipo B Sole Verde e l’Associazione di Volontariato Il Giunco e in partenariato con il Comune di Perugia, gli altri Comuni della Zona Sociale 2 e i Comuni della Zona Sociale 3.

   

Fattorini si aggiudica la 43^ edizione Cronoscalata della Castellana

E’ andata in pista la 43^ edizione della Cronoscalata della Castellana, gara valida per entrambi i gironi, del nord e del sud, del TIVM. L’evento prende il nome dell’associazione organizzatrice l’A.S.D. La Castellana, appunto, che si è presa cura della gestione della gara svoltasi nello scorso weekend. Un tracciato tecnico lungo poco meno di sette chilometri, con partenza da Orvieto e arrivo a Colonnetta di Prodo, che ha visto l’avvicendarsi di abili piloti in una corsa sfrenata contro il tempo per guadagnarsi l’ambito posto sul podio. L’evento, oltre che ad essere apprezzato molto dai piloti per la bellezza del tracciato, ha avuto un numeroso seguito di appassionati e spettatori richiamati dal rombo assordante dei motori spinti alla massima potenza su per il tracciato. Gli amanti della disciplina hanno, oltra che allo spettacolo in sé, potuto godere di un panorama mozzafiato potendo prendere comodamente posto sulle tribune naturali. Tra le varie specialità della casa il circuito ha fatto esaltare più di tutte le capacità del giovane talentino classe ’90 Michele Fattorini, che a bordo della sua Osella PA2000 Honda ha lasciato il pubblico senza fiato. Il giovane umbro, al suo ‘’battesimo del fuoco’’, è riuscito ad ottenere oltre che al primo posto sul podio anche il record del tracciato. Al secondo posto ha chiuso l’abruzzese Stefano Di Fulvio con la Bmw PA20/S, mentre ai piedi del podio troviamo Franco Cinelli, pistoiese a bordo della Lola-Judd F.3000.

Ecco la classifica assoluta dei primi dieci concorrenti della 43^ edizione della Cronoscalata della Castellana: 1) Michele Fattorini (Osella PA2000 Honda) in 5’41”86; 2) Di Fulvio (Osella PA20/S BMW) a 23”41; 3) Cinelli (Lola B99/50 Evo Judd) a 26”04; 4) Moratelli (Osella PA2000 Honda) a 41”09; 5) Greco (Osella PA2000 Honda) a 41”35; 6) Fortunati (Ligier JS49 BMW) a 43”98; 7) Bottura (Osella FA30 Zytek) a 44”02; 8) Rampini (Osella PA27 BMW) a 48”57; 9) Pedrotti (Tatuus F.Renault) a 55”98. 10) Graziosi (Tatuus F.Master) a 56”80.

Andrea Profidia

   

A Falini il “Premio Griffuel”

Per i brillanti risultati ottenuti con le sue ricerche scientifiche oncoematologiche per lo studio delle mutazioni nelle leucemie, il professor Brunangelo Falini è stato insignito a Parigi del Premio Griffuel, il più importante in Europa nella ricerca sul cancro. Motivi e significato del riconoscimento sono stati illustrati in un incontro cui è intervenuto anche il rettore dell’ateneo perugino, Franco Moriconi. (fonte e foto: Ansa.it)

   

Per “Perugia Expo 2015, gusti & sapori del mondo” è tempo di bilanci

L’edizione numero “zero” di “Perugia Expo 2015, gusti & sapori del Mondo”, che si è tenuta da giovedì a domenica scorsi presso piazzale Umbria Jazz a Pian di Massiano di Perugia, ha chiuso i battenti. Il nuovo format, ideato da Cosap 99 (Consorzio Operatori su Aree Pubbliche nato nel 1999) e Fiev Umbria (fiere ed eventi), prevedeva quattro giorni di mostra mercato dedicati all’enogastronomia europea, ai banchi di merceologia tradizione per gli amanti dello shopping, all’animazione e agli spettacoli musicali curati dall’Afterlife Club di Perugia. Quest’ultimi, anche grazie alla presenza di stand di cucina, sono stati particolarmente apprezzati dal pubblico che ha animato l’area di piazzale Umbria Jazz fino a tarda notte. Ogni sera era caratterizzata da un tema. È stata gradita soprattutto quella del sabato, tutta dedicata al dialetto perugino con “gusti & sapori de l’orto de casa”. Erano saliti sul palco la “Brigata Pretolana”, Roco, il “Corzo de Perugino” ed il “Vernacolo Perugino”.

«La collaborazione di Cosap 99 e Fiev Umbria – commenta Massimiliano Baccari, presidente di Cosap 99 – è andata molto bene per quanto riguarda la parte enogastronomica e musicale, che ha registrato migliaia di presenze. Abbiamo avuto modo di vedere, invece, che la prima fase della giornata non ha avuto il riscontro auspicato. Le merceologie tradizionali hanno trovato maggiore difficoltà d’inserimento e, per il prossimo anno, cercheremo di inserirle con un format diverso. Vogliamo organizzare molti più eventi mattuttini e pomeridiani che andranno a coinvolgere maggiormente la città e non solo, assicurando quindi anche per le prime ore della giornata un’affluenza significativa. Con la certezza che questa manifestazione in futuro crescerà, ci auspichiamo un maggiore coinvolgimento e collaborazione da parte di molti altri soggetti. Grazie ai suggerimenti degli operatori stranieri e non, già ci siamo messi in moto per l’edizione uno, quella del 2016».

L’iniziativa ha avuto il patrocinio del Comune di Perugia, della Confcommercio Provincia di Perugia e di Fiva Umbria, Federazione italiana venditori ambulanti e su aree pubbliche afferente a Confcommercio.

   

Inps: al via le domande per il “bonus bebè”

Con la circolare 93 dell’8 maggio 2015 l’Inps ha fornito tutte istruzioni operative e tecniche per la disciplina di dettaglio di questa prestazione. La domanda può essere presentata da uno dei genitori che siano cittadini italiani o comunitari oppure cittadini di Stati extracomunitari con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Al momento della domanda il richiedente deve essere residente in Italia e convivente con il figlio per il quale si richiede l’assegno. Una condizione essenziale per accedere all’assegno è il possesso di un ISEE, in corso di validità con un valore non superiore 25.000 euro annui. L’assegno decorre dalla data di nascita o di  ingresso in famiglia ed è corrisposto in rate mensili di 80 euro dall’INPS fino al terzo anno di vita del bambino, oppure fino al terzo anno dall’ingresso in famiglia del figlio adottato o in affido preadottivo. Per i nuclei familiari in possesso di un ISEE non superiore a 7.000 euro annui, l’importo è corrisposto in rate mensili di 160 euro con le stesse decorrenze e durate.

La domanda per il riconoscimento della prestazione deve essere presentata all’INPS esclusivamente in via telematica, mediante uno dei seguenti canali:

  • WEB – Servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN dispositivo attraverso il portale dell’Istituto (www.inps.it – Servizi on line);
  • Contact Center Integrato – numero verde 803.164 (numero gratuito da rete fissa) o numero 06 164.164 (numero da rete mobile con tariffazione a carico dell’utenza chiamante);
  • Patronati, attraverso i servizi offerti dagli stessi.

Il servizio d’invio delle domande è disponibile attraverso il seguente percorso sul sito www.inps.it: Home page > Servizi per il cittadino -> Autenticazione con PIN -> Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito -> Assegno di natalità – Bonus bebè. Per agevolare la compilazione della domanda on line, nella sezione moduli del sito www.inps.it è disponibile un modulo facsimile che ripropone le maschere del servizio on line. La domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla nascita del bambino o dall’ingresso in famiglia a seguito di adozione o affidamento preadottivo. In via transitoria, per le nascite o adozioni avvenute tra il 1° gennaio 2015 e il 27 aprile 2015, il termine di 90 giorni per la presentazione della domanda decorre dal 27 aprile. Pertanto, per questi casi, il termine di 90 giorni, utile per presentare tempestivamente la domanda di assegno, coincide con il 27 luglio 2015. Per le domande di assegno presentate invece oltre i 90 giorni – e per quelle interessate dal periodo transitorio, oltre il 27 luglio 2015 – l’assegno spetta a decorrere dalla data di presentazione della domanda.

   

Perugia: presentato nuovo corso in manifattura 3d di Tucep

Dopo la giornata di approfondimento a Foligno, lo scorso settembre, e il corso per ingegneri del novembre 2014, il Tucep torna sulla manifattura additiva o stampa 3d lanciando un nuovo percorso di formazione. I dettagli dell’iniziativa sono stati presentati nella sede dell’ente, all’interno di Villa Capitini, a Perugia, lunedì 11 maggio, da Gianluca Rossi, presidente di Tucep e professore ordinario della facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, alla presenza di Walter Orlandi, direttore generale dell’Azienda ospedaliera del capoluogo umbro, e Giuseppe Saccomandi, direttore del dipartimento di Ingegneria dell’ateneo perugino. In platea c’erano anche Andrea Bucci di Dimension 4, azienda coinvolta nel corso (insieme a Umbra group spa e Black & Decker) e Antonio Marinelli, presidente del Credito cooperativo umbro Bcc Mantignana. “Questo è il primo corso in Italia, ad alto livello, specifico per ingegneri e architetti – ha spiegato Rossi – finalizzato all’applicazione di questa tecnologia che, forse erroneamente, viene chiamata ‘stampa in 3d’. Si tratta, infatti, di macchine utensili additive, cioè nuovi strumenti per creare nuovi prodotti. Cerchiamo, anche con la nostra iniziativa, di costruire le competenze giuste per utilizzarle al meglio”. “Con questa nuova tecnologia – ha continuato Saccomandi – si fa un passo avanti in direzione di una progettazione veramente tridimensionale in maniera standardizzata, precisa e trasmettibile da una parte all’altra del pianeta. L’argomento è centrale per il nostro dipartimento oggi. Se ne sono occupati tanti studenti e docenti attraverso tesi di laurea ed è al centro di tante attività di ricerca messe in campo per capire come costruirle in maniera più performante, perché eseguano il lavoro in tempi ridotti e usando materiali sempre più complessi, dalle plastiche fino, in futuro, a intonaci e materiali strutturali”.  Il corso, finanziato con il Fondo sociale europeo tramite la Regione Umbria, prevede 260 ore di aula (già iniziate) e tre mesi di stage nelle aziende del territorio che hanno già messo la manifattura 3d nei propri strumenti di produzione. “Siamo la prima e forse l’unica azienda umbra che si occupa di stampa 3d in senso proprio – ha detto Bucci –. Non facciamo solo prototipazione ma utilizziamo la manifattura 3d come tecnologia di produzione con macchine per la stampa di plastica e metallo. Saremo di supporto al corso in termini di laboratorio e conoscenze”. “Tutte le patologie – ha commentato Orlandi – hanno componenti individuali. Quindi queste tecnologie, di tipo ‘custom made’, personalizzate, saranno il futuro anche per l’attività ospedaliera, non sono in fatto di protesi biomedicali. Il futuro è qui, insomma, e anche noi sosteniamo il progetto di Tucep”. Il percorso, in particolare, metterà insieme argomenti teorici, inerenti a economia, lingua inglese, sicurezza sul lavoro e legislazione, e tecnici, riguardanti software specifici, progettazione di prototipi, ottimizzazione di materiali, economia di produzione, fra l’altro. “Servono nuovi progettisti e nuove competenze – ha concluso Rossi –. Noi puntiamo sui giovani perché facciano lo scatto di iniziare a ‘Pensare additivo’ come nel nostro invito ‘Think additive’, appunto, rivoluzionando totalmente i vecchi standard di progettazione e aprendosi al futuro dell’ingegneria meccanica e non solo”.

 

   

Puliamo Paciano!

Oltre 5 metri di pacchetti di sigarette, 150 chili di vetro e alluminio, 250 chili di pneumatici: questo il risultato in termini numerici di “Puliamo Paciano!”, l’iniziativa di sabato scorso attraverso cui il piccolo borgo ha aderito alla seconda edizione di “Let’s Clean Up Europe” contro i rifiuti abbandonati. Ottima la partecipazione registrata a livello locale anche questo anno, come pure buone notizie giungono dal fronte dalla raccolta, rispetto alla quale si registra un calo di rifiuti rinvenuti rispetto al 2014. Il “littering” è un problema su grande scala: ogni anno milioni di tonnellate di rifiuti finiscono abbandonati in natura, dove spesso rimangono a lungo inquinando le nostre terre e i nostri mari. Con questa iniziativa, l’Europa non solo cerca di ridurre la quantità di tali rifiuti, ma anche accrescere i miglioramenti nella loro gestione A Paciano l’evento è organizzato dal Comune in collaborazione con il Centro Terzo Millennio e con l’attiva partecipazione di varie associazioni e gruppi (ProLoco, Team Quad Fegatello 4×4, Congrega Gioventù Muscolosa, Oratorio) e l’aiuto di Trasimeno Servizi Ambientali (TSA) S.p.A.. I partecipanti sono stati impegnati in un’attenta ricognizione lungo le strade, nelle campagne e nei dintorni del paese. Nel complesso, come detto, sono stati rinvenuti 150 kg di rifiuti abbandonati, di cui 40kg di vetro e alluminio, 25kg di materiale ferroso e i rimanenti 85kg destinati alla discarica essendo troppo degradati per permetterne il riciclo. Sono stati inoltre recuperati 250kg di pneumatici nei boschi. Confrontando i dati delle raccolte, la differenza tra le due edizioni di “Puliamo Paciano” è notevole: nella prima, svolta nel 2014, infatti, sono stati raccolti ben 1730kg di rifiuti, inclusi 1340kg di materiale ferroso, 70kg di carta, 40kg di vetro e alluminio, 20kg di plastica, 260kg dell’indifferenziata, e 10 gomme.

   

“Csi Day”: una villaggio dello sport per tutti

Un villaggio dello sport in cui grandi e piccoli, famiglie e associazioni sportive hanno potuto trascorrere una giornata all’aria aperta. È stata questa l’area allestita al percorso verde di Pian di Massiano a Perugia, sabato 9 maggio, in occasione della seconda edizione del ‘Csi day’. L’evento, organizzato in contemporanea in diverse località del territorio nazionale dal Centro sportivo italiano, ha visto impegnati 40 volontari del comitato di Perugia nella gestione di attività sportive quali basket, minivolley, gimkana ciclistica, calcio 3 vs 3, calcio balilla umano, penalty kick e, per i più piccoli, anche giochi gonfiabili come il minibasket e il castello-scivolo. Alla manifestazione erano presenti Claudio Banditelli, presidente del Centro sportivo italiano di Perugia, Emanuele Prisco e Dramane Diego Waguè, rispettivamente assessori allo sport e a partecipazione e associazionismo del Comune di Perugia e Leonardo Cenci, presidente dell’associazione ‘Avanti tutta’ onlus. “La mission del Csi – ha affermato Banditelli – è quella di promuovere lo sport e i suoi sani valori e questa manifestazione la rappresenta in pieno, vuole essere un modo per avvicinare tutti all’attività sportiva vivendo una giornata in libertà e divertendosi senza l’obbligo dell’iscrizione a una associazione”. “Abbiamo scelto questa location – ha proseguito Banditelli – anche per avvicinare le famiglie ai parchi della città. L’anno scorso, infatti, il Csi day è stato organizzato al PalaEvangelisti mentre quest’anno abbiamo voluto portare la festa all’aria aperta”. “Il Comune di Perugia – ha dichiarato Waguè – ha aderito con grande entusiasmo a questa giornata. Crediamo che manifestazioni come questa veicolino valori importanti non soltanto di competizione e agonismo ma anche di crescita e socializzazione”. “Condivido in pieno – ha dichiarato poi Cenci – la mission che segue il presidente Banditelli. I ragazzi qui presenti saranno gli adulti del futuro ed è necessario trasmettere il messaggio dell’importanza dell’attività motoria. Questa ci rende vivi, sereni, rilascia endorfine positive ed io sono un po’ la dimostrazione reale di come praticare lo sport riesce molto spesso a farti vincere le battaglie più dure”. La manifestazione è stata inoltre l’occasione per celebrare i vincitori dei campionati invernali 2014-2015 del Csi Perugia. Oltre 200 gli atleti presenti appartenenti a 40 società sportive e premi fino alla quarta classificata. Per il calcio a 7 il primo premio è andato all’Ac Leoni. Per la categoria dell’eccellenza è stata la squadra ‘Bar piazza Settevalli’ ad aggiudicarsi la prima posizione mentre l’Imper team e la ‘Sma Villa’ sono risultate rispettivamente vincitrici della prima divisione A e prima divisione B. La coppa del primo classificato per la seconda divisione è andata poi al team di ‘Dv auto’ mentre ‘Asd Pilonico’ è risultato il vincitore fair play complessivo. Nel calcio a 5 femminile si è distinta la squadra ‘Atletico Perugia’ vincitrice non solo del campionato ma anche del premio fair play. La pallavolo ha visto primeggiare ‘L’una nuova’ nell’Open misto e ‘L’una team’, a cui è andato anche il premio fair play, nell’Open femminile. Per i giovani under 16 e under 12 invece sono state rispettivamente ‘Asd Spello volley’ e ‘San Sisto blu’ a conquistare la vetta. Nel basket infine il primo posto è stato raggiunto da ‘Atletico Maldossi’ mentre ‘Orto boys’ e ‘Basket Umbertide’ (che si aggiudicata anche il premio fair play) sono arrivate prime rispettivamente nel campionato di eccellenza e promozione. “Crediamo – ha concluso Banditelli – che il Csi day sia il modo migliore per festeggiare con tutte le società sportive, con le famiglie e gli oratori un anno sportivo che volge alla conclusione e in cui si sono affiliate al Csi del capoluogo umbro quasi 150 associazioni. Con l’inizio dell’attività legata ai centri estivi si attendono più di 10mila iscritti nella provincia di Perugia”.

   

Lite con una Rom: denunciato un perugino

Dopo una lite con una rom, un perugino di 54 anni si è presentato con un tubo di ferro in una borsa al pronto soccorso dell’ospedale di Perugia, dove la donna si era recata per farsi medicare. E’ però intervenuta la volante che lo ha denunciato per possesso ingiustificato di oggetti atti ad offendere. Agli agenti l’uomo ha riferito che il tubo gli sarebbe servito “per difendersi”. La lite tra i due era cominciata in mattinata, per cause ancora da chiarire, in via Campo di Marte. (fonte: Ansa.it)