29.3 C
Perugia, it
martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 5769

Trevi: gli alunni “Tommaso Valenti” incontrano il giornalista Luigi Garlando

Nella suggestiva cornice della Chiesa Museo di San Francesco gli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Valenti” di Trevi hanno incontrato il giornalista della Gazzetta dello Sport Luigi Garlando. L’incontro è stato promosso dal Distretto n.7 di Foligno nell’ambito del Progetto Lettura, a cui l’Istituto ha aderito. Attraverso la lettura dei libri Per questo mi chiamo Giovanni e O’ maè, gli alunni dell’Istituto Comprensivo hanno concluso un percorso sulla promozione della legalità, iniziato ad ottobre attraverso l’incontro con Caterina Chinnici e con i volontari di Libera Scuola Umbria. Luigi Garlando, con il suo intervento, ha ricordato due esempi positivi, Giovanni Falcone e Gianni Maddaloni, che hanno dedicato la propria vita, seppur in modi diversi, alla lotta contro la criminalità organizzata.

   

A Piegaro la “Mangiabevilonga”

Per la sua dodicesima edizione la “Mangiabevilonga Valestore” riserva emozionanti sorprese in nove chilometri di strada da percorrere a piedi. Questa la novità per l’edizione di quest’anno della manifestazione che in passato ha attirato centinaia di appassionati di vita all’aria aperta coniugata alla buona tavola. E’ in programma per domenica 17 maggio ’15 la prossima “Mangiabevilonga Valnestore”, la manifestazione che unisce la passione per il trekking a quella per le specialità culinarie. Sarà il comune di Piegaro ad accogliere gli ospiti che saranno guidati alla scoperta dei suoi angoli più suggestivi. A partire da Pratalenza, dove alle 8,30 si raccoglieranno i partecipanti e dove verrà offerta una colazione. Piccolo insediamento rurale a 556 metri s.l.m., dista da Piegaro circa quattro chilometri. Lungo la strada panoramica che da Pratalenza conduce a Greppolischieto, è possibile godere di un’emozionante vista della vallata, tra boschi di castagni e querce. La strada, percorribile in bicicletta, a cavallo o a piedi è perfetta per apprezzare al meglio il silenzio e la maestosità della natura. A Greppolischieto, la frazione più piccola e meridionale del comune di Piegaro, terrazza naturale sulle bellezze della vallata e piccolo gioiello fortificato medievale, si procederà alla visita del borgo e successivamente alla degustazione di antipasti e primi piatti (a cura dell’Associazione culturale “Il Borgo”). A Greppolischieto i caratteristici sottopassi ad arco, i cortili, il pozzo, ma anche la cura dei dettagli e l’esplosione colorata dei fiori presenti in tutti gli angoli del borgo, regalano una passeggiata suggestiva ed emozionante. Terza e ultima tappa sarà Montarale (mt. 853) che sarà raggiunto dopo una camminata di 3,5 chilometri e dove è prevista la degustazione di secondi piatti e dolci (a cura de “La baita di Montarale”). Monte Arale è la cima più elevata del Trasimeno, da cui si gode di un’ampia vista panoramica sulla valle del Nestore fino ad Assisi, al Trasimeno, ai rilievi compresi tra l’Amiata ed il Monte Peglia. Chiuderanno la giornata musica e danze con il gruppo Surd Ensemble. Costituitosi nel 2000, l’ensemble ha raccolto, in anni di ricerca, brani in dialetto umbro, campano, pugliese, calabrese, siciliano. Il repertorio comprende anche brani della tradizione francese, brasiliana, balcanica, portoghese, irlandese. Per partecipare alla “Mangiabevilonga” è consigliato l’uso di scarpe da trekking, anche se sarà messo a disposizione un servizio bus navetta per coloro che non volessero effettuare l’intero percorso a piedi. La prenotazione, estesa fino al 14 maggio. è obbligatoria (il costo è di € 12.00 a persona, gratuito per i bambini sotto i 6 anni) e può essere effettuata presso l’Ufficio Cultura Turismo- Comune di Piegaro; 0758358928 turismo@comune.piegaro.pg.it; o l’Ufficio Informazioni Turistiche- Museo del Vetro di Piegaro 0758358525; 366.9576262 museodelvetro@comune.piegaro.pg.it.

   

Panicale: successo per il laboratorio tenuto al “Caporali” dall’attore Adam Coleman

Direttamente dal Globe Theatre di Londra per insegnare ad aspiranti attori teatrali i segreti del palcoscenico. Si sono lasciati coinvolgere completamente la quindicina di partecipanti al laboratorio gratuito tenuto da Adam Coleman nel fine settimana al Teatro Caporali di Panicale. Un’esperienza che ha lasciato il segno, stando ai commenti finali dei ragazzi tra i 12 e i 25 anni che, per un intero pomeriggio, si sono lasciati guidare dall’attore che, rigorosamente in inglese, li ha introdotti alla scoperta del “Romeo e Giulietta” di Shaskespeare. Del resto Adam Coleman è attore di teatro, scrittore e insegnante di educazione artistica. Ha lavorato con più di settantamila studenti ed il suo metodo incoraggia all’uso della fantasia, dell’intelligenza emotiva e fisica e della consapevolezza vocale per sviluppare l’auto-espressione. Inoltre è autore di successo di 20 libri per bambini pubblicati da Oxford University Press e ha venduto oltre tre milioni di copie in tutto il mondo. Nel 2009 Adam ha costituito una società di comunicazione che lavora specificamente con i giovani che creano programmi su misura per sviluppare le capacità di comunicazione. Per aderire al laboratorio teatrale di Panicale era richiesta una buona conoscenza della lingua inglese. Quello di sabato scorso rientra nel ciclo di laboratori promosso dall’assessorato alla cultura del Comune, denominato “Move the arts”, attraverso il quale si intende stabilire un ponte culturale tra Londra e Panicale.

   

Todi: Un “Orto Bimbo” alla Scuola Materna Broglino

Un orto in piena regola. Con piante aromatiche, ortaggi di ogni tipo e pure una piccola serra. E’ quanto realizzato a Todi alla materna del Broglino, in prossimità delle aule, recuperando uno spazio dell’ampia corte scolastica. Il progetto si chiama “Orto Bimbo” e a promuoverlo è l’azienda-fattoria didattica dell’Istituto Agrario, non nuova a queste iniziative educative e che già lo scorso anno, sempre presso il Broglino, aveva condotto “Merenda a Scuola”, con la fornitura di colazioni fresche e a km zero per tutto l’anno scolastico. In continuità con quell’esperienza di successo, è nata l’idea di un orto stabile che vedesse il coinvolgimento diretto e pratico dei bambini dai 3 ai 5 anni, con un insegnamento attivo e partecipativo. Il progetto ha preso il via all’inizio dell’anno con la bonifica dell’area, il posizionamento di sei cassoni in legno e la costruzione di quattro grandi aiuole, operazione che ha visto il coinvolgimento gratuito della Tuder Green Service, specializzata nel settore. A seguire sono iniziati gli incontri settimanali con i bambini, suddivisi per classi di età, con i tecnici e gli operatori di fattoria didattica del Ciuffelli, durante i quali si sono alternate attività teoriche e soprattutto pratiche. Dalla semina nei semenzai alla preparazione del terreno, dal trapianto alla zappettatura, dall’innaffiatura alla cura delle piante, ogni operazione è stata seguita con cadenza regolare settimana dopo settimana. Tutte queste attività, condotte con un approccio ludico-didattico, hanno permesso di introdurre alla conoscenza delle specie orticole, all’osservazione delle fasi della vita vegetale, alla scoperta della stagionalità e del ciclo delle produzioni agricole e della salubrità dei cibi. L’esperienza ha poi favorito socializzazione e collaborazione, ha incrementato l’autonomia e la responsabilizzazione dei comportamenti dei bambini, facendo comprendere meglio il rispetto delle regole, dei tempi e degli spazi. Prima della fine dell’anno arriverà il tempo della raccolta e i piccoli ortolani potranno gustare il frutto del loro lavoro, con la possibilità di veder preparare gli ortaggi nelle cucine della mensa scolastica che è proprio a ridosso dell'”Orto Bimbo”, progetto che l’azienda-fattoria didattica dell’Istituto Agrario si dice pronta a replicare anche in altre scuole.

   

Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici

Per favorire l’occupazione e l’incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall’Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l’Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa. Lo Sportello del Cittadino segnala i seguenti concorsi – In Umbria; Azienda ospedaliera di Perugia Avviso pubblico per titoli e colloquio per la formazione di una graduatoria da cui attingere per eventuali assunzioni a tempo determinato di collaboratore tecnico professionale esperto – informatico Cat D liv DS (27/5); Avviso pubblico dirigente medico di medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza (27/5); Azienda Sanitaria Locale Umbria 1 Avviso pubblico per la formulazione dell’elenco dei difensori dei dipendenti dell’Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria 1 (30/5); Azienda sanitaria locale Umbria 1 Avviso pubblico per la formulazione dell’elenco dei difensori dei dipendenti dell’Azienda Unita’ Sanitaria Locale Umbria 1 (30/5); Comune di Magione Avviso di selezione pubblica ai sensi della legge n. 68/1999 per l’assunzione nominativa a tempo pieno ed indeterminato di n 1 unità di personale di Cat B – posizione di accesso B3 profilo professionale di collaboratore amministrativo – area lavori pubblici (4/6); Regione Umbria Incentivi occupazione – Avviso pubblico per le imprese – Incentivi all’assunzione di lavoratori-lavoratrici over 30 in mobilità ovvero disoccupati o percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro con aziende cessate o in procedura concorsuale (31/12/15).

Per altre opportunità visitate la pagina di Sportello del Cittadino sul sito della Provincia di Perugia:

www.provincia.perugia.it/sportelloonline/sportellodelcittadino

www.facebook.com/sportellodelcittadinoperugia

   

Caccia Village 2015: il programma

Oltre 24mila metri quadrati di esposizione, 300 espositori nazionali e internazionali, 35mila visitatori nel 2014 che, quest’anno, si spera di superare: sono i numeri che fanno del Caccia Village la più importante fiera della caccia, pesca a tiro a volo del centro Italia. Realizzata da Fiera Show con il patrocinio della Regione dell’Umbria, la manifestazione prenderà il via il prossimo 15 maggio a Umbria Fiere di Bastia Umbra e sarà aperta Venerdì 15 dalle ore 15.00 fino alle 20.00, Sabato 16 e Domenica 17 dalle 9.00 alle 19.00 con ingresso a pagamento (12,00 euro intero/8,00 euro ridotto). A tutti gli appassionati dell’arte venatoria Caccia Village offre un ricco programma di approfondimenti, presentazioni di prodotti, momenti culturali. E, tra le novità più importanti in assoluto, l’apertura di 8 linee di tiro a disposizione delle aziende armiere e del pubblico per testare le novità di mercato. Proprio presso la linea di tiro di Browning Winchester, domenica 17 maggio, sarà ospite del Caccia Village Raniero Testa, recordman e testimonial Winchester per due performance spettacolari, la prima alle 11.30 e la seconda alle 16,00. Venerdì 15 alle ore 16,00 sarà inaugurata la Mostra trofeistica relativa ai capi abbattuti in selezione negli ATC Perugia1 e 2 e Terni 3 (Centro Congressi), mentre, sempre a proposito di caccia di selezione, Sabato 16 maggio sarà la giornata dedicata all’approfondimento delle tematiche ad essa legate. Dalle 10,00 alle 17,00 di sabato, si parlerà delle ottiche e del loro uso, della balistica, del trattamento delle spoglie, della trofeistica e della fotografia naturalistica con gli esperti nazionali di caccia di selezione, a cura di Urca Umbria presso la Sala Europa del Centro Congressi di Umbria Fiere. Sempre sabato 16, alle ore 15,00 lo Stand della Regione Umbria (Pad. 9) ospiterà l’incontro “La lepre, patrimonio da conservare”, finalizzato ad un confronto sul rinnovamento ormai indispensabile nella gestione faunistica e venatoria di questa specie. La lepre, infatti, sta vivendo una fase drammatica che ne mette a rischio la sopravvivenza stessa. Enti, esperti e cacciatori si confrontano sugli strumenti a disposizione per invertire la rotta e salvaguardare i capi selvatici. A cura di Federcaccia Umbria Spazio anche alle armi da caccia, dalle più antiche, attraverso il percorso museale a cura di Calibro 16, che ospiterà, tra le altre, anche il fucile da caccia del Maestro Alberto Burri nel centenario della sua nascita, fino alle più moderne e tecnologicamente avanzate. Le principali aziende armiere, infatti, hanno scelto il Caccia Village per presentare in anteprima le ultime novità sul mercato. Benelli porterà al Caccia Village l’innovativo 828U, il sovrapposto a canna liscia che si caratterizza per le tante soluzioni all’avanguardia, con una presentazione in esclusiva per le armerie. Ad esso l’azienda di Urbino affiancherà l’intera gamma di semiautomatici, tra i quali spicca, altra novità del 2015, il Colombo, destinato alla caccia al colombaccio (Sabato 16, ore 11.00 – Stand Regione Umbria, Pad. 9), mentre Effebi presenterà il nuovissimo Balck Moon, il sovrapposto dedicato alla caccia e al tiro nei piccoli calibri (sabato 16 maggio, ore 14.30 – Stand Regione Umbria, Pad. 9). Vaste anche le novità di Rizzini che vanno, per la caccia, dalla doppietta Round Body BR 550 in calibro 28 al nuovissimo Kipplauf RK1 in calibri vari. L’azienda di Marcheno sarà presente a Caccia Village anche nel settore del tiro con il nuovissimo sovrapposto FIERCE 1 proposto in molti calibri, il restyling del Vertex in calibro 12 e 28 e l’esclusivo Competition 16, fucile sovrapposto destinato alla nuova frontiera del tiro a volo realizzato col calibro 16. Infine, RFM che, oltre ai tanti prodotti realizzati per la caccia e per il tiro, proporrà agli appassionati il nuovissimo pompa da “difesa abitativa” denominato KR15, un prodotto esclusivo, realizzato con calciature telescopiche o ripiegabili e dotato di caricatore amovibile inferiore in grado di ospitare 5 colpi. Sabato 16 maggio, a partire dalle ore 12,00, si terrà anche un incontro per veri appassionati, sulla nuova cartuccia ogivale in plastica. Progettata cinquant’anni fa in cartone, la cartuccia ogivale era stata ben presto abbandonata dai cacciatori. Ora, grazie ad un’innovazione progettata da Gianni Paci e realizzata dall’azienda OMV di Riccione, questo particolare tipo di cartuccia torna a far parlare di sé in una nuova versione in plastica. L’evoluzione delle armi sarà argomento anche di un incontro con Nicola Miriano, ex Procuratore della Repubblica nonché Procuratore Antimafia di Perugia, che, in qualità di esperto di armi, parlerà del suo libro sulle armi e sulla loro capacità di trasmettere e raccontare la storia. Appuntamento sabato 16 maggio, ore 16,15 allo Stand Regione Umbria, Pad. 9. Ad aprire la giornata di Domenica 17 del Caccia Village sarà, quindi, l’incontro “Associazione venatorie verso la confederazione”, momento di confronto tra enti e associazioni venatorie organizzato da FACE Italia per fare il punto sulla situazione attuale e soprattutto per parlare delle prospettive sull’unità dei cacciatori. Ma domenica sarà anche la giornata dedicata ai cani da caccia con l’Esposizione cinofila Memorial Ivo Angeli, a cura di Federcaccia Umbra, Enalcaccia Umbria, ANLC Umbria, ANUU Migratoristi Umbria, ARCI Caccia Umbria e Italcaccia Umbria. A partire dalle 11, il piazzale antistante i padiglioni ospiterà i migliori esemplari di cani da caccia e i loro padroni per una kermesse amatoriale che è il fiore all’occhiello del Caccia Village e che quest’anno, è dedicata a Ivo Franchi, cinofilo esperto e giudice, venuto a mancare di recente. Alle ore 17,15, presso lo Stand dell’Umbria avrà luogo la premiazione dell’esposizione cinofila della giornata. Quest’anno, infine, il Caccia Village presenta anche un’altra gustosa novità: la cucina. Oltre alla tradizionale Sagra del Cacciatore che aprirà i battenti tutti e tre i giorni a partire dalle ore 19,00, si potranno assaggiare piatti di alta cucina a base di selvaggina presso lo stand Franchi, azienda armiera marchigiana del gruppo Benelli, che, in collaborazione con la Franchi Food Academy, ospiterà alcuni chef che si cimenteranno con ricette tradizionali e innovative a base di cacciagione, allo scopo di rivalutarne il posto nella gastronomia italiana. Domenica 17 dalle 15,00 si terrà anche un focus dedicato presso lo Stand dell’Umbria, per parlare di selvaggina in cucina, tra tradizione, gusto e innovazione.

Tutto il programma completo su www.cacciavillage.it

   

Todi: interventi di restauro delle mura urbiche per 500mila euro

Ha preso il via l’iter della gara per l’affidamento dei lavori relativi agli interventi di restauro delle mura urbiche del centro storico di Todi. Si tratta del primo stralcio funzionale del progetto di consolidamento e riqualificazione del tratto di mura urbiche cittadine a partire dal bastione di Porta Perugina fino a Viale San Carlo. I lavori, per un importo complessivo di 500.000 euro, sono finanziati con le risorse erogate dalla Regione Umbria con la legge n. 61/98 finalizzate al recupero di beni culturali. Gli interventi consentiranno di mettere in sicurezza la cinta muraria nel tratto interessato. In particolare saranno effettuate opere di consolidamento strutturale, sia in fondazione che in elevazione, ed interventi di risanamento sul paramento murario in pietra a faccia a vista.

 

   

Al via “Talenti a Piazza Umbra” nel centro commerciale di

Cinque domeniche di festa, una competizione per danzatori emergenti e grandi ospiti. Questi gli ingredienti di ‘Talenti a PiazzaUmbra’, contest di danza al via al centro commerciale di Trevi promosso in collaborazione con il programma televisivo ‘Amici di Maria De Filippi’. Dal cast del fortunato talent show, infatti, giungeranno i maestri e i danzatori ospiti dei 5 appuntamenti, tutti dalle 15.30 alle 19, a partire da domenica 17 maggio quando andrà in scena la danza modern in compagnia del coreografo Garrison Rochelle. Si prosegue il 24 maggio con il ballo latino e i danzatori Vincenzo Durevole e Giovanna D’Anna, vincitori della sezione danza di ‘Amici’ 2014. L’ultima domenica di maggio, invece, darà spazio alla danza classica sotto l’occhio supervisore del ballerino professionista Amilcar Gonzales. Dopo il modern, il latino e la classica, arrivano video dance e hip hop, il 7 giugno, con il contest dedicato e gli ospiti Martina Nadalini e Michele Nocca. ‘Talenti a PiazzaUmbra’ chiuderà con le premiazioni, domenica 28 giugno, che si celebreranno alla presenza della coreografa professionista Alessandra Celentano. I danzatori interessati possono iscriversi ai vari appuntamenti entro il giovedì precedente all’evento, raggiungendo il centro commerciale attraverso l’indirizzo mail info@centropiazzaumbra.it o chiamando al 345.7259141

 

   

“Gran Festa di Primavera”

Nuovo appuntamento con l’Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa che inaugura la nuova stagione con la “Gran Festa di Primavera” domenica 17 maggio. Un’intera giornata ricca di eventi per grandi e piccini dedicata all’aggregazione sociale e la rivitalizzazione del centro storico (Corso Bersaglieri-Porta Pesa). Spazio anche alla solidarietà con il pranzo lungo le vie cui ricavato andrà all’Abio-Associazione che si occupa di promuovere “l’umanizzazione dell’ambiente ospedaliero in favore dei bambini” cercando di alleviare l’impatto della famiglia e dei piccoli ricoverati con la struttura sanitaria.
A seguire il programma:
-ore 10 apertura della Manifestazione con la mostra mercato, piante e fiori ed artigianato a cura di “Creatività”
-ore 10 Pesca di beneficenza
-ore 10 “Scacchi a Primavera” Torneo di scacchi all’Oratorio San Benedetto
-ore 10.30 “Ironia della… scarpa in fiore” mostra a cura di Sansalù al Borgo (Civico 84)
-ore 10.30 esposizione di disegni dei bambini delle scuole del quartiere “Bici in fiori” (Spazio Enel)
-ore 10.30 esposizione della scuola di pittura del centro socio-culturale “La Piroga di Perugia” (Civico 41)
-ore 10.30 “I mille volti dei fiori” creazioni esclusive di Patrizia Lucarelli (Oratorio di San Giovanni)
-ore 11 Riqualificazione dello spazio antistante i bagni di Porta Pesa, ulteriore allestimento della galleria del sottopassaggio pedonale e piantumazione di fiori e erbe aromatiche nella grande aiuola del cedro
-ore 11.15 Raccolta dei partecipanti ed iscrizioni a “BimBinBici” giro in bicicletta a cura di Fiab Perugia Pedala e Ciclofficina Popolare-Porta Pesa.  Partenza prevista alle 11.30 (info 329.3556661, itinerario su www.borgosantantonio.com)
-ore 11.30 “Infiorata nel Borgo” a cura del gruppo infioratori di Paciano
-ore 11.30 Giro del Borgo in calesse a cura della Fattoria di Alò
-ore 11.30 giochi in strada a cura di Lucidamente
-ore 11.30 presso l’Oratorio di San Giovanni Battista, incontro culturale su “La fortezza di Porta Sole”. Memorie storiche del Rione di Porta Sole. Introduzione di Nicola Tassini, presentazione di Giulio Giungi. Intervengono: il Sindaco Andrea Romizi e Andrea Cernicchi.
-ore 12.30 “Fai Solidarietà” Tavola lunga in strada con la Distribuzione dei cestini della solidarietà. Il ricavato verrà devoluto all’Abio-Associazione per il bambino in ospedale Perugia ( Bottega San Giovanni al civico 37 – Menù a tema all’Osteria La Lumera)
-ore 15 “L’orto che verrà” laboratorio per bambini non solo… A cura di Marisa Rosi (Rosi Sementi)
-ore 16 Giochi in strada a cura di Lucidamente
-ore 16 presso l’Oratorio di Sant’Antonio Abate, Torneo di Burraco
-ore 17.30 Premiazione del concorso del disegno per le scuole “Bici e fiori”
-ore 18.30 Street music “Jam Session” ed aperitivo della Primavera al Bar Uno+Uno
-ore 20 “La Mangiarte” itinerario Culturale tra Arte ,Musica e Prodotti Tipici. Cena itinerante guidata tra gli Oratori e il Presepe Monumentale del Borgo.
Per informazioni e prenotazioni: 388.5620878
L’evento è patrocinato dal Comune di Perugia