32.4 C
Perugia, it
lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5712

L’Umbria esce lentamente dalla recessione

Salute mentale a lavoro: i pazienti del Csm diventano abili tessitori

L’Umbria sta uscendo, anche se lentamente e con un quadro ancora fragile, dalla recessione: lo dice nuovo rapporto Bankitalia sull’economia dell’Umbria presentato a Perugia. Per l’economia umbra il 2014 è stato l’ennesimo anno di recessione, “ma le prospettive per uscirne sono buone”. In generale ci sono “ombre e luci” anche perché le aspettative delle imprese per l’anno in corso prefigurano uno scenario in moderato miglioramento, con la caduta del Pil nel 2014 inferiore alle precedenti.

   

Il Credito Cooperativo Umbro assegna i premi per il ”Progetto Sicurezza”

Il palco del Teatro della Filarmonica era tutto per loro, gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo ‘Benedetto Bonfigli’ di Corciano, che lunedì 8 giugno sono stati premiati nell’ambito del ‘Progetto sicurezza’ promosso dall’amministrazione comunale di Corciano e sostenuto dal Credito cooperativo umbro. Un podio al femminile ha visto sul primo gradino Ilenia Bartolini seguita da Martina Zuccaccia e Chiara Ciurnelli che hanno ricevuto ciascuna un libretto di deposito a risparmio, per un valore complessivo di 2mila euro, da aprire presso l’istituto di credito. Sono stati assegnati, inoltre, attestati di merito dall’undicesimo al quarto classificato. La cerimonia è stata presieduta da Federico Fornari e Marco Maccari, rispettivamente presidente del Consiglio comunale e comandante del corpo della polizia municipale di Corciano, Antonio Marinelli, presidente del Credito cooperativo umbro, e Daniele Gambacorta, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo ‘Bonfigli’. Giunto alla sua quarta edizione, il progetto ha riguardato la stesura di elaborati sul tema della sicurezza con particolare riguardo alla percezione e alla gestione del problema secondo il principio della non violenza.

“Noi stessi dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo”.

“Il sentiero della non violenza richiede molto più coraggio di quello della non violenza”.

“Ogni individuo ha infinite possibilità di sviluppare la non violenza. Più l’individuo la sviluppa, più essa si diffonderà come un contagio che a poco a poco contaminerà il mondo”.

Queste le tracce del tema, tratte da alcune massime di pensiero del Mahatma Ghandi, a cui si sono dovuti ispirare i ragazzi giudicati da una commissione composta da Carla Borghesi, responsabile dei servizi sociali del Comune di Marsciano, Marco Maccari, Marzio Pieroni del Credito cooperativo umbro e docenti dell’Istituto Bonfigli.

“Il nostro istituto di credito – ha affermato Marinelli – è lieto di sostenere iniziative a sostegno dei giovani che rappresentano il futuro del nostro paese. Il Credito cooperativo umbro rispecchia questa volontà anche nella sua organizzazione interna, con i suoi 90 dipendenti che hanno un’età media di 41 anni”.

“Abbiamo tentato di tirar fuori dai ragazzi – ha dichiarato Gambacorta – una riflessione su argomenti che riteniamo fondamentali per la loro stessa sicurezza”.

“L’idea per questa edizione – ha continuato il dirigente scolastico – è stata quella di premiare chi è riuscito a elaborare un testo originale basato su esperienze personali. I giovani vivono ogni giorno l’esperienza con ‘l’altro’, con il ‘diverso’ che, talvolta, può degenerare in aggressività e violenza. Il tema ha riguardato più da vicino proprio la coesistenza della diversità che deve essere vissuta non come ‘sopportazione’ dell’altro bensì come capacità di convivere serenamente, collaborando e cooperando”.

   

A Bettona va in scena ”Giardini Segreti, gli orti di una volta”

Una due giorni per scoprire luoghi magici, in un percorso suggestivo, divertente e ricco di attività, tra le mura medievali di Bettona. Musica, mercato, fiori, laboratori, cooking, slow food, giardinaggio, pittura, degustazione, animazione per bambini: tutto questo è la seconda edizione di “Giardini Segreti, gli orti di una volta“, in programma a Bettona il 13 e 14 giugno 2015. La manifestazione è organizzata dal Comune di Bettona, con il patrocinio della Provincia di Perugia ed in collaborazione con la Pro Loco di Bettona e altre associazioni territoriali. Ecco le varie iniziative in programma.

GIARDINI SEGRETI – Nella due giorni, che comincerà dalle ore 10 fino a tarda sera, il suggestivo borgo medievale svelerà i suoi giardini segreti, spazi privati che, per l’occasione, apriranno le loro porte al pubblico: luoghi magici in un percorso affascinante, divertente e ricco di attività tra le mura cittadine. Quelli che una volta erano “orti” diventeranno spazi da vivere tra laboratori, concerti, esposizioni ed animazione per i più piccoli. Ma non solo. Si parlerà di giardinaggio e delle pratiche per fare un buon orto; il tutto sarà allietato da letture, musica, mercato e cucina. Quattordici saranno i giardini e gli orti dove si terranno le iniziative. La partecipazione a tutte le attività sarà gratuita. Previsti anche punti di gastronomia e presidi slow food dislocati per le vie del centro storico.

ANIMAZIONE PER BAMBINI – In entrambi i giorni, dalle 15 alle 19, presso il centro storico della città ci sarà animazione e giochi per bambini a cura de “Il Grillo Parlante”. Tra le vie e i giardini di Bettona ci sarà anche il “Piccolo principe” con le sue storie e tanto altro. Previsti anche laboratori tematici ed una mostra dei lavori a cura della scuola primaria di Passaggio di Bettona, che si terrà presso la sala Preziotti.

MOSTRA ITINERANTE – Nel centro storico è prevista anche una mostra di ceramiche itinerante a cura della Pro Loco di Bettona.

MUSA – MUSIC ASSISI FESTIVAL – Spazio anche alla musica curata dal “Musa – Music Assisi Festival”. La rassegna musicale, giunta alla sua terza edizione patrocinata anche dal Comune di Bettona, si pone come obiettivo di favorire il dialogo interculturale attraverso la musica e creare scambio, mediazione e tolleranza tra i popoli. Sia sabato sia domenica, dalle ore 15 alle 19, sono previste esibizioni itineranti. Il primo giorno ci sarà la “Takatatùm”, balli e sonorità della pizzica e della taranta si diffonderanno lungo le vie del borgo. Domenica pomeriggio sarà la volta della “Tarantarci”, musica tipica del centro e del sud Italia. Sabato sera, dalle 21, è in programma uno spettacolo di musica folk con “Massimo Liberatori e la Società dei Musicisti”, che si esibiranno in un repertorio che va dalla ballata celtica alla musica pop-folk passando attraverso le contaminazioni del blues.

CONCORSO “BORGO FIORITO” – Per tutti i due giorni di Giardini Segreti Bettona sarà adornata dalle composizioni floreali partecipanti al concorso “Borgo fiorito”, che quest’anno è arrivato alla quarta edizione e che vede un coinvolgimento di più di settanta partecipanti. La competizione mira a valorizzare il centro storico di Bettona rendendolo esteticamente più piacevole ed attrattivo per turisti e residenti attraverso la decorazione floreale, da parte degli abitanti del borgo, di finestre, balconi, terrazzi, giardini, cortili, angoli e scorci visibili dalle vie del paese. Due le categorie di partecipazione: la categoria balconi, finestre, cortili, ingressi e la categoria giardini e/o orti pensili. Una giuria qualificata, composta da un paesaggista, un designer di esterni e un rappresentante della Pro Loco, valuterà le composizioni durante le giornate di sabato e domenica e decreterà i vincitori. La premiazione avverrà nel pomeriggio di domenica 14 giugno, alle ore 18 circa, nella piazza principale del centro storico.

ESTEMPORANEA DI PITTURA – Anche quest’anno il Comune di Bettona, con il contributo di Clarita Lavagnini, organizza il Concorso estemporaneo di pittura a tema “Bettona e il suo paesaggio”, giunto alla terza edizione. Si svolgerà nella giornata di domenica 14 giugno e ogni artista potrà partecipare con una sola opera eseguita durante la giornata e nei luoghi della manifestazione. Una giuria qualificata procederà a formulare la graduatoria per l’assegnazione dei premi che avverrà intorno alle ore 19 presso il Cenacolo di San Crispolto. (per info: 347 7402863).

“COLTIVA LA CULTURA, FAI FIORIRE UNA BIBLIOTECA” – Per arricchire la dotazione di libri dedicati a bambini e ragazzi e contribuire così alla realizzazione di un servizio culturale per tutti i cittadini, sarà possibile scegliere e acquistare uno o più libri da donare alla biblioteca comunale di Passaggio di Bettona. Il Comune, le scuole e le associazioni che operano nel territorio, si stanno adoperando affinché diventi un luogo di scoperta e partecipazione, aperto, gratuito e fruibile da tutti. Un’occasione di crescita personale e culturale, dove trovare libri da consultare e prendere in prestito ma anche e soprattutto uno spazio vivo, organizzato e animato.

IL PROGRAMMA

Sabato 13 giugno

dalle ore 10 alle 22 – Centro Storico

Mercatino tematico: Fiori, frutta, alimentari, artigianato, Presidi Slow Food

ore 11 – Cenacolo di San Crispolto

Dal Caos cosmico all’essere vivente: la natura maestra di vita

Incontro inaugurale con la Naturopata Maria Giovanna Orlando,

Direttrice della Scuola Naturopatia Genesis di Roma

ore 12 – Piazza IV Novembre *

Laboratorio Le Salse verdi… sughi, condimenti e curiosità a base di erbe aromatiche e spezie. Un vero e proprio viaggio gastronomico e sensoriale, con degustazione delle ricette in abbinamento ai vini di Cantine

Schippa – a cura di Grasso e Magro

dalle ore 16 – Piazza Garibaldi

Falconeria – a cura dell’Associazione Sibillini Adventure

dalle ore 16 – Giardino del Piccolo Principe

Laboratorio per bambini Si utilizzeranno materiali semplici come carta colorata colla e forbici con lo scopo di costriure un alberello fiorito partendo dalla sagoma della mano del bambino – a cura dell’Associazione Genitori +

ore 16,30 – Giardino del Piccolo Principe

Fiabe di Frutta e Verdura a cura di Fausta Ciotti

ore 17 – Piazza IV Novembre *

Show Cooking di Cucina Naturale in abbinamento all’Olio

dell’Az. Agraria Decimi di Bettona – a cura di Yoo Restaurant

dalle ore 17:30 – Piazza Cavour

Pets & Kids – Laboratorio didattico per bambini… e non solo

L’unione del mondo umano e animale a partire dai cuccioli… il filo conduttore? la carta. Una stessa matrice da ritagliare e inchiostrare passa attraverso due rulli e crea magicamente mondi sempre diversi – a cura di Semiserie

ore 18 – Piazza Cavour [ritrovo e partenza] *

Ti racconto Bettona e i suoi Giardini Segreti Passeggiata alla scoperta della storia del borgo e dei suoi Giardini Segreti fino a raggiungere il Giardino del Convento di Sant’Antonio, eccezionalmente visitabile per l’occasione – a cura della Pro Loco Bettona

ore 18 – Piazza Matteotti

Don’t waste our future Laboratorio didattico interattivo per bambini delle scuole primarie tra i 6 e gli 11 anni per spiegare e sensibilizzare, attraverso giochi divertenti e nozioni, il diritto al cibo, la distribuzione e lo spreco alimentare – a cura di Felcos Umbria Fondi Enti Locali per la Cooperazione decentrata e lo Sviluppo sostenibile

Domenica 14 giugno

dalle ore 10 alle 20 – Centro Storico

Mercatino tematico: Fiori, frutta, alimentari, artigianato, Presidi Slow Food

ore 10 – Piazza IV Novembre *

Lezione di Hatha Yoga Lezione incentrata sull’ascolto del cuore. Le posizioni (Asana) sono mirate al risveglio di ogni chakra (Punti Energetici) che saranno paragonati a fiori/piante diverse. La lezione terminerà con un piccolo Pranayama per espandere il suono del nostro cuore e con un rilassamento (pratica dolce accessibile a tutti) – a cura di Olmo Mazzoni

dalle ore 11 e dalle ore 16 – Giardino del Piccolo Principe

Floricicliamo Anche dalla plastica può nascere un fiore. Laboratorio per Bambini – a cura di Tiziana e Andrea

ore 11,15 – Piazza IV Novembre [ritrovo e partenza] *

Passeggiata a Caccia di fiori e erbe spontanee Alla scoperta delle erbe spontanee e dei fiori commestibili del territorio intorno alle mura di Bettona. Scarpe comode, un coltellino e un cestino per la raccolta. Al termine della passeggiata ognuno realizzerà il proprio erbario.

dalle ore 12 – Terrazza del Relais *

Dimostrazione di cucina “l’Uovo Pochè” Ingredienti locali come il tartufo nero e la spuma di caciotta Mazzatosta, combinazioni di gusto per palati raffinati. Esperienza e arte culinaria con lo Chef Bledy Koka – a cura del Relais di Bettona

dalle ore 15,30 – Piazza IV Novembre *

Laboratorio dimostrativo di dolci e marmellate A base di fiori, frutta e verdura – a cura di Grasso e Magro

dalle ore 16 – Giardino del Piccolo Principe

L’Orto fai da te Laboratorio per bambini: Costruiamo con la carta l’orto che vorremmo: semplice, divertente, fantasioso – a cura dell’Ass.ne Progetto Gea

ore 16,30 – Giardino del Piccolo Principe

Fiabe di Frutta e Verdura a cura di Fausta Ciotti

ore 16,30 – Piazza Cavour [ritrovo e partenza] *

Ti racconto Bettona e i suoi Giardini Segreti Passeggiata alla scoperta

della storia del borgo e dei suoi Giardini Segreti fino a raggiungere il Giardino del Convento di Sant’Antonio, eccezionalmente visitabile per l’occasione – a cura della Pro Loco Bettona

ore 17.30 – Giardino di Marinella *

La cucina Naturale Show Cooking dedicato alla cucina naturale con la Chef Lucia Moretti e la nutrizionista Dott.ssa Valeria Spreca. Un viaggio attraverso la tradizione con prodotti di qualità a kmØ e i consigli nutrizionali dell’esperta. Degustazione dei vini Cantine di Bettona – a cura di La Casa delle cuoche

ore 18 – Piazza Matteotti

L’Orto in Bottiglia Costruire e portare a casa un orto in miniatura. Da una semplice bottiglia ricaviamo simpatici “vasi” e con un tocco d’ingegno realizziamo soluzioni per l’irrigazione. Un laboratorio di costruzione che aiuterà i piccoli scienziati a scoprire i segreti della semina e permetterà loro di utilizzare materiali di riciclo per creare fantasiosi e creativi orti trasportabili.

   

Premiazione nazionale del progetto ”Latuaideaimpresa”

Sono state due le scuole superiori umbre che hanno ottenuto un riconoscimento nell’ambito della V edizione del concorso “latuaideadimpresa”, il business game promosso da Confindustria e Giovani Imprenditori, con il patrocinio del ministero dell’Istruzione, che visto sfidarsi più di 3mila studenti di quasi cento scuole italiane. Le due scuole della regione sono l’Istituto Tecnico Tecnologico “Alessandro Volta” di Perugia e il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Terni. Per il Volta hanno partecipato alcuni studenti delle classi 2° BC e 4° AC, coordinati e accompagnati dalla docente Roberta Balducci. Questo gruppo ha sviluppato la piattaforma ed app “FoodLet”, che punta a ridurre gli sprechi alimentari mettendo in contatto i venditori che hanno prodotti in scadenza con potenziali compratori. Questo progetto è stato premiato con il premio speciale Wind istituito per promuovere il valore della trasparenza ed assegnato alle idee d’impresa che sanno creare servizi utili e innovativi sfruttando la capacità del web di condividere dati e informazioni in modo “open” e far collaborare tra loro le persone. I ragazzi hanno ricevuto come premio un Samsung Galaxy A5 ciascuno. Alcuni allievi delle classi quinte del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Terni, con il supporto del professor Oreste Batori, hanno sviluppato la app “Itineris – Find Your Way!”, che serve a calcolare gli itinerari cittadini percorribili attraverso i mezzi pubblici di trasporto ed i relativi servizi. Questo progetto ha ottenuto il settimo posto assoluto del concorso su 16 progetti che avevano avuto accesso alla fase finale del contest. La cerimonia finale di premiazione delle idee d’impresa vincitrici si è svolta nei giorni scorsi a Roma nella sede dell’Università la LUISS.

“Aderiamo ogni anno a questa iniziativa nazionale di Confidnustria – ha sottolineato Ernesto Cesaretti, presidente di Confidnustria Umbria – perché riteniamo che incoraggiare gli studenti degli istituti superiori a sviluppare nei programmi scolastici progetti di impresa sia certamente utile a stimolare lo spirito imprenditoriale delle giovani generazioni e ad agevolare l’incontro tra il mondo della scuola e quello dell’impresa, garantendo così nuove energie alle potenzialità di sviluppo della nostra regione e del nostro Paese”.

   

Festa Medievale ad Orvieto 2015

Il lungo periodo di eventi d’arte, cultura, spettacolo e tradizione che per circa due mesi ha caratterizzato il Festival Orvieto 2015: Miracolo di Bellezza – Corpus Domini – La Festa si avvia alla conclusione e lo fa con una grande FESTA MEDIEVALE in programma il 12 – 13 – 14 giugno nello scenario di Piazza del Popolo ad Orvieto. In una città che si nutre e respira di valori spirituali, dove arte, cultura e bellezza si fondono, negli anni 2013/2014 – il biennio giubilare per il 750° anniversario del Miracolo Eucaristico e dell’istituzione della Festa del Corpus Domini – è nata e consolidata la manifestazione Orvieto 2015: Miracolo di Bellezza – Corpus Domini La Festa ideata e diretta da Maurizio Panici, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio Orvieto, Argot Produzioni e in collaborazione con il Comune di Orvieto, allo scopo di condividere con la Città e la comunità cattolica internazionale un momento di grande importanza intorno al mistero del Corpus Domini, in una cornice fortemente suggestiva che riporta alla fastosità delle grandi feste di piazza medievali. La Festa Medievale 2015 è: CONVIVIUM L’ARTE DEL BANCHETTO, PARTITA A SCACCHI A PERSONAGGI VIVENTI, SBANDIERATORI FIORENTINI. Ovvero una tre giorni di eventi dedicati alla tradizione e alle eccellenze enogastronomiche di due grandi città d’arte Marostica, situata nella Pedemontana Veneta, e Orvieto in Umbria, collegate dalla storica Via Teutonica attraversata in antichità dai pellegrini per raggiungere la città di Roma dalla città di Stade in Germania. Tre giorni per rivivere attraverso queste due grandi città antiche suggestioni, suoni e sapori immersi in scenari mistici, unendo sacro e profano. Un progetto importante, che riafferma la vocazione di Orvieto “Città Eucaristica” tra le più significative in Europa, collocata strategicamente tra le principali vie Romee che scendono dal nord Europa e asse di collegamento con Assisi e la sponda adriatica dell’Italia.La manifestazione di snoda per le strade della città fino a raggiungere la più importante Piazza del Popolo dove nella giornata di sabato 13 giugno alle ore 17.00 si svolgerà la storica Partita a Scacchi a Personaggi Viventi con la partecipazione degli Sbandieratori dei Borghi (domenica 14 giugno 2015), Sestieri Fiorentini e un’ambasceria del Corteo Storico di Orvieto.

Il programma:

  • Sabato 13 e Domenica 14 giugno – dalle ore 10.00 alle 19.00 – PALAZZO DEL GUSTO (Complesso di San Giovanni)

Durante i giorni di festa, all’interno de Il Palazzo del Gusto di Orvieto nell’ex convento San Giovanni in via Ripa di Serancia I, 16 in occasione dell’Expo 2015, saranno allestiti alcuni stand espositivi di prodotti enogastronomici tipici delle città di Marostica e Orvieto. Il pubblico è invitato a degustare e a scoprire attraverso il Percorso del Gusto le eccellenze della tradizione culinaria delle due storiche città d’arte.

  • Venerdì 12 giugno – ore 21.30

CONVIVIUM – L’ARTE DEL BANCHETTO

Con la partecipazione di Gianluca Foresi e dei giocolieri I Giullari del Diavolo e con le musiche originali dal Raffaello Simeoni con Cantico Trio composto da Massimo Giuntini e Gabriele Russo. Nel Medioevo grande era l’attenzione per il cibo e l’ospitalità. Il banchetto era una vera e propria arte; era molto di più di una semplice, seppure raffinata, consumazione dei pasti: era un momento pubblico, di incontro, festa e convivialità. In occasione dell’Expo universale 2015 dedicata al cibo, Orvieto e Marostica si incontrano per rendere omaggio all’antica arte del banchetto con una serata speciale dedicata proprio al rituale del convivio. A partire dalle suggestioni di un tipico banchetto medievale una serata speciale per parlare di cibo e ascoltare musica; un grande momento di festa in un atmosfera unica. Un evento/spettacolo che vede la partecipazione di musicisti, giocolieri, acrobati per ricreare e rivivere la particolare suggestione di un’Era come il Medioevo.

  • Sabato 13 giugno – ore 17.00

LA PARTITA A SCACCHI A PERSONAGGI VIVENTI IN COSTUME

conduttore della partita a scacchi il Giullare, Gianluca Foresi. Con la partecipazione degli Sbandieratori dei Borghi, Sestieri Fiorentini, il Corteo Storico di Orvieto. E’ la rievocazione della famosissima Partita Storica a Scacchi di Marostica a personaggi viventi in costume d’epoca, che è considerata una tra le più importanti manifestazioni storiche della tradizione italiana ed è stata riconosciuta nel 2011 Patrimonio d’Italia per la tradizione dal Ministero del Turismo.

  • Venerdì 12 e Sabato 13 giugno

CENA MEDIEVALE presso i ristoranti di Orvieto

Un trionfo culinario: i ristoranti e trattorie di Orvieto, convenzionate con l’evento Orvieto 2015: Miracolo di Bellezza Corpus Domini La Festa, propongono la formula della cena medievale con un menù particolare che unisce i sapori tipici umbri alla tradizione enogastronomica della cucina medievale.

La Partita a scacchi a personaggi viventi di Marostica

La leggendaria vicenda, tratta da un testo di Mirko Vucetich, risale al 1454 e ai tempi della Serenissima, quando Marostica con il suo Podestà Taddeo Parisio inviato direttamente da Venezia.
era una delle fedelissime della Repubblica Veneta. Due nobili cavalieri Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara si innamorarono entrambi della bella Lionora, figlia di Taddeo Parisio governatore di Marostica, e si sfidarono per lei in un cruento duello. Ma il Governatore, che non voleva inimicarsi alcuno dei due animosi giovani e perderli in duello, proibì lo scontro rifacendosi anche ad un editto di Cangrande della Scala, e decise che Lionora sarebbe andata sposa a quello dei rivali che avesse vinto una partita al nobile gioco degli scacchi tenuta nella piazza d’armi con pezzi viventi. Lo sconfitto sarebbe diventato lo stesso suo parente sposando Oldrada, sua sorella minore. Nel secondo week-end di settembre degli anni pari, La Piazza degli Scacchi della città vicentina ospita e fa rivivere la vicenda della figlia del Castellano di Marostica Taddeo Parisio e dei due giovani Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara che si contendono la mano della bella figlia del Castellano.

   

Il Vespa Club Perugia alla “Sagra dell’Ortolano” di Balanzano

In occasione della kermesse di Balanzano, l’associazione motoristica perugina ha organizzato un pomeriggio su due ruote riservato ai possessori della Vespa e degli scooter a marca piaggio

EVENTO: SABATO 20 GIUGNO

RITROVO: ore 16 presso “Area Verde” Balanzano. Iscrizione al giro e versamento quota (15 €) per la cena che si terrà al ritorno negli stand della “Sagra dell’Ortolano”

PARTENZA: ore 16.30 circa

ITINERARIO: Balanzano, Collestrada, Sant’Egidio, Pianello, Valfabbrica, Casacastalda, Cerqueto, Osteria di Morano (sosta), Morano Madonnuccia, San Presto, Ponte Grande, Eremo delle Carceri, Assisi, Bastiola, Ospedalicchio, Collestrada, Balanzano.

PERCORSO IN CHILOMETRI: 93

TEMPO DI PERCORRENZA STIMANTO: 2h30 circa

RIENTRO: previsto per le 19/19.15 presso “Area Verde” di Balanzano per prendere parte alla cena.

MENU’ DELLA SERATA

Antipasto : Bruschette Miste

Primi        : 2 Bis primi (taglierini Asparagi e persico  – Gnocchi al sugo d’oca)

secondo  : grigliata mista di maiale

contorno  : insalata mista

bevande  : acqua e vino

prezzo 15 Euro

 

   

Premiati i ragazzi del “Bernardino di Betto” sezione architettura ambiente

Si è svolta presso la sede dell’ordine degli architetti della Provincia di Perugia la cerimonia di premiazione del “Concorso di idee per Magione” che ha visto premiati i progetti degli studenti delle classi quarte B e C del Liceo Artistico Bernardino di Betto, sezione architettura-ambiente. «Il progetto – spiega Vanni Ruggeri, delegato alla cultura del Comune di Magione – ha visto coinvolta l’Amministrazione Comunale in un’interessante proposta di collaborazione con il liceo perugino che ha preso avvio da un protocollo d’intesa tra scuola e Comune operante su due livelli: il primo prevedeva, per i ragazzi delle classi terze, la possibilità di studiare la progettazione di soluzioni abitative in ambiente naturale caratteristico, con la realizzazione nel nostro caso di una residenza di qualità in riva al lago Trasimeno. Il secondo invece aveva per oggetto il tema, di prepotente attualità, della riqualificazione urbana di aree dismesse, periferiche o degradate, esperienza quest’ultima al centro del concorso di idee premiato dall’Ordine degli Architetti di Perugia, e per la quale la scelta è caduta su un vecchio edificio industriale dell’area ex Usl di Caserino». La giuria, composta dall’architetto Paolo Vinti, presidente dell’ordine degli architetti di Perugia; Giuseppina Boccuto, dirigente scolastico del Liceo artistico B. Di Betto; Vanni Ruggeri, referente del progetto per il Comune di Magione; dagli insegnanti del liceo Primetta Vecchietti e Guglielmo Loffredo; e dal coordinatore del progetto Prof. Fausto Bonucci, ha premiato ex-equo i progetti di Aurora Fattorni, classe quarta A con la proposta progettuale “Parola scritta” consistente nella realizzazione di una biblioteca, e Caterina Cirilli, Luca Giorgetti e Susanna Ottavi, della classe quarta C che con il motto “L’albero della conoscenza”, hanno progettato per l’area dismessa un centro polifunzionale.La commissione ha inoltre segnalato quattro progetti: un centro interculturale dal motto “Il cibo come ponte fra le culture” realizzato da Anna Albertini, Gaia Montagnoli e Chiara Rossi della quarta C; il progetto di Gjoshi Anila quarta B; il progetto di discoteca di Matilde Sensi, classe quarta C; e quello di Camilla Rossetti, quarta B. «I ragazzi – commenta Vanni Ruggeri -, singolarmente o in gruppi di lavoro, sono stati chiamati a riflettere sul costruito esistente nonché sull’ambiente circostante, individuandone al contempo criticità e potenzialità architettoniche, per poi elaborare una propria proposta progettuale di recupero e riqualificazione che rispondesse ad una precisa idea di destinazione e di fruibilità da parte della cittadinanza. Il tutto sulla scorta di uno studio e un approfondimento attento e partecipato del nostro territorio comunale, tanto dal punto di vista storico, con l’esame delle emergenze architettoniche più significative e peculiari, quanto da quello urbanistico e ambientale, con visite e osservazioni dirette sui luoghi, per calare i progetti nel giusto contesto. Il lavoro davvero notevole che ha visto impegnati i ragazzi nel corso dell’intero anno scolastico, concretizzatosi nella realizzazione di tavole tecniche che illustrano la filosofia progettuale, i prospetti, gli alzati, il rendering grafico, nonché nella realizzazione di modelli e plastici, sarà oggetto nei prossimi mesi di un’apposita esposizione”.

   

A Spello premiato con una borsa di studio in ricordo del maresciallo Angelucci l’alunno Alessandro Bartoli

“Umile, generoso, discreto e consapevole del suo dovere, nel corso del triennio ha raggiunto ottimi risultati in tutte le discipline”: Alessandro Bartoli, alunno della classe terza B dell’Istituto comprensivo “G. Ferraris” di Spello con questa motivazione ha ricevuto la borsa di studio in memoria di  Andrea Angelucci voluta e finanziata dai genitori e dal fratello del maresciallo capo, medaglia d’oro al valore civile deceduto a soli 36 anni durante un’operazione militare nel 2009. Alla cerimonia, svoltasi stamattina nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale di Spello alla presenza di una folta rappresentanza degli alunni dell’Istituto, sono intervenuti il sindaco Moreno Landrini, l’assessora alla cultura Irene Falcinelli, la dirigente dell’Istituto Maria Grazia Giampé, per l’arma dei Carabinieri, il comandante provinciale colonnello Cosimo Fiore, il capitano della compagnia di Foligno Antonio Memoli, il comandante della stazione di Spello maresciallo Massimo Trementozzi e tutta la famiglia di Andrea Angelucci. Durante la mattinata, sono stati inoltre premiati i ragazzi che hanno conseguito la certificazione  europea per la lingua inglese Trinity, partecipato ai giochi matematici dell’Università Bocconi e a varie attività sportive. “Oggi siamo qui per dare degli esempi che devono essere la strada maestra per tutti gli alunni– ha esordito la dirigente Giampè – e il compito della scuola è quello di portare attraverso strade diverse ogni alunno al proprio successo formativo”.  Nel ringraziare la famiglia Angelucci il sindaco Landrini ha evidenziato come questa importante iniziativa rappresenti un esempio di un percorso di vita per tutta la comunità. “Essere oggi qui è un onore – ha continuato il colonnello Fiore – perché oltre a  stimolare, incentivare e salvaguardare le eccellenze è per la nostra Arma un momento per ricordare e tramandare la figura di chi è morto per il bene della comunità”. Infine il maresciallo Trementozzi, nel ricordare Andrea ha letto ai ragazzi la motivazione con cui il Ministero degli Interni ha conferito allo stesso la medaglia d’oro al valore civile.  Insieme ad Alessandro Bartoli che oltre alla borsa di studio ha ricevuto dai genitori di Andrea una pergamena ricordo con l’immagine del figlio, ecco tutti gli alunni premiati stamattina: Certificazione lingua inglese Trinity –  Lucrezia Roscini, Aurora Tardioli, Elisa Cimarelli, Sara peppoloni, Elia Angelucci, Gian Marco Gregori, Elena Mariotti, Ermes Natale, Sara Delic. Certificazione lingua inglese Trinity –  Lucrezia Roscini, Aurora Tardioli, Elisa Cimarelli, Sara Peppoloni, Elia Angelucci, Gian Marco Gregori, Elena Mariotti, Ermes Natale, Sara Delic. Giochi matematici dell’Università Bocconi –  Per la categoria CE quinta elementare: Ermes Natale, Giulia Mengoni, Chiara Mengoni; per la categoria C1 prima e seconda media: Benedetta Roani (II A), Giulia Guglielmi (II B), Andrea Florean (II C); per la categoria C2: Alessandro Bartoli (III B), Francesco Trementozzi ( III B), Chiara Di Lorenzo (III B); premiati anche le classi 1 A e II C per la partecipazione più alta. Attività sportive –  Palio dei Comuni:  Lorenzo Tardioli, Tiziano Meniconi, Emanuele Paladino, Samuele Tardioli, Klejdi Dedja, Elia Cicio, Gianluca Roscini Vitali, Luca Petrini, Giorgia Vitali, Chiara Fuso, Asia Bartolini, Natascia Masciotti, Francesco Bartolucci; corsa orientamento: Alessandro Bartoli, Luca Gasparrini; corsa campestre: Francesco Bartocci, Natascia Masciotti, Omar El Kalimi, Federico Fuso, Giorgia Vitali, Maria Giulia Properzi.

   

Fondazione “Umbria contro l’usura”

È stata convocata per  giovedì 11 giugno, nella Sala Fiume di Palazzo Donini (dalle ore 10), a Perugia l’assemblea annuale dei soci fondatori e sostenitori benemeriti della Fondazione “Umbria contro l’usura” onlus. All’ordine del giorno figurano la relazione del presidente della Fondazione, Alberto Bellocchi, l’approvazione del rendiconto consuntivo 2014 e del bilancio preventivo 2015. La Fondazione, che ha tra i suoi soci la Regione Umbria e ha sede a Perugia (Palazzo Maltauro, 1° piano, via Fontivegge 55), è stata costituita nel 1996 e secondo quanto previsto dall’articolo 2 del suo Statuto “svolge la sua attività nel campo della sicurezza sociale e della tutela dei diritti civili, ponendo in essere un’iniziativa idonea nell’ambito della lotta contro il fenomeno dell’usura e della prevenzione dello stesso, anche allo scopo di concorrere a promuovere la cultura della legalità. La fondazione, in particolare presta idonee garanzie per agevolare l’accesso al credito, assicura la tutela, l’informazione, la formazione e l’assistenza finanziaria, legale e morale a favore di: vittime di usura che si siano rivolte all’autorità giudiziaria nei termini e con le modalità previste dal decreto del Presidente della Repubblica numero 51 del 1997, dal presente Statuto e dalle norme regolamentari adottate della Fondazione; soggetti meritevoli secondo i criteri definiti dallo statuto, che si trovano in situazioni a rischio di usura in quanto incontrano difficoltà nell’accesso al credito”.