25.7 C
Perugia, it
lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5711

A Villa Umbra corso sugli affidamenti e sugli appalti anticorruzione

Il principio e criterio direttivo sulla trasparenza e pubblicità delle procedure di gara e delle fasi precedenti e successive per dare un contributo alle attività di prevenzione della corruzione nel settore degli appalti pubblici garantito e reso effettivo dai poteri di vigilanza e controllo sull’applicazione delle norme in materia: è stato questo il tema approfondito nella giornata formativa organizzata dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica, che si è svolta ieri nella sede di Villa Umbra.  In apertura dei lavori, Alberto Naticchioni, amministratore unico della Scuola, ha ricordato che a breve sarà convocato a Villa Umbra il forum sugli appalti al fine di stimolare un confronto tra i responsabili degli uffici degli Enti pubblici umbri.

“Ho apprezzato molto l’invito della Scuola perché mi consente di approfondire dei temi che normalmente sono estranei all’esperienza del giudice amministrativo che si concentra solo su alcune fasi del procedimento – ha affermato il docente del corso, Diego Sabatino, Consigliere di Stato presso la IV Sezione giurisdizionale – Molti degli appalti che non hanno una grande rilevanza economica – ha continuato –  non vengono a conoscenza del giudice, invece, in questa sede possiamo trattare l’argomento in modo completo e approfondire elementi che invece fanno parte della vita delle amministrazioni e che attengono più direttamente ai diritti dei cittadini”.

Durante la giornata sono stati trattati, tra i principali argomenti, la competenza dell’Anac (Autorità nazionale Anticorruzione) su appalti e affidamenti, dopo le novità in tema di anticorruzione; le funzioni dell’Autorità nazionale anticorruzione; i contratti pubblici: il mercato disciplinato dal d.lgs n. 163 del 2006; le esigenze e i protagonisti dell’azione della stazione appaltante; tipologie di acquisti di beni e servizi ed i contratti sotto soglia e procedure negoziate.

 

   

Expo 2015: il 10 giugno a Milano la presentazione egli eventi della Regione Umbria

Saranno presentate domani 10 giugno a Milano, presso lo spazio di via Bramante 42 di ADI, Associazione per il Disegno Industriale, le iniziative organizzate dalla Regione Umbria in occasione dell’Expo e finalizzate a far conoscere le principali filiere produttive e i più importanti appuntamenti culturali del proprio territorio. Filo conduttore della programmazione intitolata “Umbria experience”  e  che si snoderà in 25 eventi, è l’attività sulla “Food Innovation” che costituisce la base di sviluppo delle relazioni economiche che la Regione Umbria ha costruito in questi anni e che vedranno lo Spazio ADI per Expo come luogo di accoglienza per un ulteriore slancio delle attività di internazionalizzazione dell’economia regionale con l’obiettivo  di sviluppare e rafforzare relazioni  e per incrementare la propria presenza sui mercati internazionali. Le iniziative di valorizzazione dell’intera filiera produttiva riconducibile al cibo promosse dalla Regione Umbria a Milano sono realizzate in collaborazione con il Centro estero umbro, le Camere di Commercio di Perugia e Terni, con ADI e varie aziende.   Lo spazio Adi per Expo in via Bramante 42 rappresenterà il cuore delle attività di promozione dedicate alla filiera del cibo. Ad aprire le attività per la Regione Umbria, sarà Umbria Jazz. L’incontro di presentazione del calendario degli eventi è in programma domani, alle ore 18,30. Interverranno la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, il Presidente di ADI, Luciano Galimberti, il presidente della Fondazione Umbria Jazz, Renzo Arbore, rappresentanti delle istituzioni milanesi e lombarde. Alle 19,30 le performance live del pianista jazz Danilo Rea e del trombettista Paolo Fresu saranno l’occasione per presentare l’edizione 2015 del più importante festival musicale jazzistico europeo.

   

Sicurezza al centro storico di Todi: in arrivo un impianto di videosorveglianza

La spaccata della notte scorsa ai danni di un’attività commerciale del centro storico di Todi è l’ultimo di una serie di atti di microcriminalità che hanno investito la città, nelle ultime settimane, turbando un equilibrio a tutti caro. Scippi, atti di vandalismo e furti hanno bisogno di una reazione forte di tutta la comunità. All’impegno sempre profuso dalle Forze dell’Ordine si unirà quello del Comune, con la realizzazione di un impianto di videosorveglianza diffuso, l’attivazione di un rilevatore di targhe, una crescente azione preventiva anche della Polizia Municipale. L’invito dell’Amministrazione alla cittadinanza è quello alla collaborazione, con segnalazioni e una maggiore attenzione alla prevenzione.

   

Presentati a Roma i ”3D Archery World Championships 2015”

Presentati questa mattina nella Sala Giunta del Coni nazionale a Roma i “3D Archery World Championships 2015” che si svolgeranno a Terni, presso parco naturalistico della Cascata delle Marmore, dal 29 agosto al 5 settembre prossimi. Presenti alla cerimonia di presentazione dell’evento il vice presidente del Coni Nazionale Luciano Buonfiglio (che è anche presidente nazionale Federazione Italiana Canoa e Kajak), il segretario Generale del Coni Roberto Fabbricini, il presidente della Fitarco e Vice Presidente World Archery Mario Scarzella, il presidente del Comitato Organizzatore Stefano Tombesi, il presidente del Coni Umbria Domenico Ignozza ed il vice presidente Moreno Rosati, il sindaco di Terni Leopoldo di Girolamo, l’assessore comunale allo sport Emilio Giacchetti, l’assessore uscente allo sport della Regione Umbria Fabio Paparelli e il vice presidente della Fondazione Carit Francesco Quadraccia. Dopo il grande successo ottenuto con l’organizzazione nel 2013 dell’European Field Archery Championships, Terni e i suggestivi scorci del suo territorio ospiteranno ancora una manifestazione arcieristica annoverata tra le più importanti che una nazione possa ospitare a livello mondiale.I boschi mediterranei e i prati della provincia ternana faranno dunque da scenario a questa affascinante disciplina che trova proprio nella natura il suo ambiente ideale. Dunque riflettori puntati sul parco naturalistico della Cascata delle Marmore dove gareggeranno 30 squadre provenienti da tutti i continenti, alla presenza delle televisioni internazionali.  Ad organizzare la manifestazione è chiamata ancora una volta l’Asd Arcieri Città di Terni con il supporto del Coni e delle istituzioni locali.

Si tratta di una manifestazione di grande valore tecnico in una location, quella della Cascata della Marmore di Terni di straordinario valore storico e turistico – ha commentato Roberto Fabbricini – Il Coni ovviamente sarà presente in grande stile”.

“E’ un evento di grande pregio sportivo e ambientale – ha spiegato Luciano Buonfiglio – che oltre a favorire la pratica di uno sport bello e entusiasmante coniuga in modo perfetto il binomio sport e ambiente come peraltro fa la canoa”.

“Gli atleti della Fitarco si stanno facendo valere in tutte le competizioni internazionali, anche grazie Fiamme Azzurre e Areonautica Militare, ed avranno modo dunque si farsi valere anche in questa competizione – ha ricordato il presidente Mario Scarsella – Rivolgo un grazie particolare alla città di Terni, al Sindaco e alle istituzioni per la grande collaborazione dimostrata. Un plauso sentito a Stefano Tombesi per aver completato con il mondiale un percorso straordinario e coraggioso, passando dall’organizzazione di eventi nazionali, europei ed ora questo mondiale. I 600 atleti che per circa otto giorni animeranno la città rappresenteranno certamente un volano all’economia del territorio. Da parte della Federazione c’è grande impegno in ambito mondiale, anche con le qualificazioni di Copenhagen per ottenere l’accesso per le prossime Olimpiadi di Rio”.

In grande fermento il Comitato Organizzatore, presieduto da Stefano Tombesi.

“Siamo pronti per affrontare nel migliore dei modi la sfida organizzativa – ha dichiarato – accogliendo nel miglior modo possibile le delegazioni e puntando molto sul progetto dell’Archery Village, ambiente che riuscirà a favorire l’ospitalità di numerose presenze da fuori della realtà comunale, dove peraltro saranno presenti con una rappresentanza tutti gli sport che afferiscono al Coni. Vorrei ricordare che le gare si svolgeranno dal 1 al 5 settembre precedute dall’apertura con il corteo storico di grande valore anche culturale”.

“Terni è orgogliosa di ospitare un mondiale di tiro con l’arco – ha spiegato il sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo – La nostra città ha due sedi nazionali, quelle della federazione canottaggio e del tennistavolo – ha proseguito – ma da tempo ha preso coscienza delle potenzialità della federazione tiro con l’arco . La proposta del mondiale è stata accolta con entusiasmo anche sulla scorta dell’esperienza dei campionati europei. La Cascata delle Marmore oltretutto può essere uno straordinario volano per lo sviluppo di attività sportive di rilievo e per l’economia del territorio. Abbiamo lavorato infatti anche per migliorarne la qualità dei servizi. Arcery  Village troverà poi la sua ubicazione nel centro della città, in uno spazio che solo pochi anni fa era una ferita aperta, e che oggi invece è un gradevole parco urbano lungo il fiume Nera, che si presta splendidamente per attività come questa”.

“La Regione dell’Umbria ha stipulato un protocollo con il Coni regionale per promuovere l’organizzazione di eventi sportivi di livello assoluto e mondiale e la manifestazione che oggi presentiamo ne rappresenta il miglior esempio –ha sottolineato l’assessore Fabio Paparelli – Anche grazie a questa organizzazione l’Umbria si pone all’attenzione del Coni Nazionale, per poter essere partner affidabile anche in occasione delle Olimpiadi 2024 nel caso in cui Roma si aggiudicasse il titolo organizzativo”.

Presente anche il vice presidente della Fondazione Carit Francesco Quadraccia, che ha dato il suo apporto anche economico all’evento.

“Lo sport va inteso come motore dell’economia – ha specificato – Per questo la Fondazione Carit (Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni) ha inteso garantire un adeguato sostegno”.

   

Presentato a Roma il libro ”Da Palazzo Bourbon a Montecitorio. Intervista a Giampiero Giulietti”

E’ stato presentato ieri mattina presso la Sala conferenze stampa della Camera dei Deputati a Roma il libro “Da Palazzo Bourbon a Montecitorio. Intervista a Giampiero Giulietti” di Andrea Luccioli, edito da Petruzzi Editore. Alla conferenza stampa, trasmessa anche indiretta streaming, erano presenti l’on. Giampiero Giulietti, l’autore Andrea Luccioli e il direttore de Il Giornale dell’Umbria Giuseppe Castellini. In una lunga intervista di 96 pagine corredate da una trentina di foto, Giampiero Giulietti racconta il suo percorso politico e il grande “salto” da palazzo Bourbon, dove ha ricoperto per nove anni il ruolo di sindaco di Umbertide, a Montecitorio, tra gli scranni del Pd in seguito alla vittoria alle elezioni del 2013. Una svolta “storica” non solo per la vita politica di Giulietti maanche e soprattutto per il Paese che per la prima volta ha visto entrare in Parlamento una schiera di fasce tricolore che hannoportato la loro esperienza amministrativa laddove si fanno le leggi e si decide il futuro dell’Italia. Da qui l’idea di mettere nero su bianco l’esperienza di Giampiero Giulietti, in un’opera che è un concentrato d’amore “civico” per la sua Umbertide e che costituisce una testimonianza concreta di buon governo. Incalzati dalle domande del direttore de Il Giornale dell’Umbria Castellini, l’autore e il protagonista dell’opera hanno raccontato aneddoti e curiosità riportate nel libro, sulla cui copertina campeggia il “Narciso” di Corrado Cagli, trattando non solo dell’esperienza amministrativa di Giulietti ma anche di politica regionale e nazionale, dell’evoluzione della sinistra, del Partito Democratico e della sua responsabilità a governare il Paese.

“Questo libro – ha affermato l’on. Giulietti – racconta, senza la pretesa di essere esaustivo, nove anni della mia esperienza allaguida del Comune di Umbertide, cosa ha significato per me fare il sindaco, cosa abbiamo fatto per proiettare Umbertide nel futuro, maparla anche dell’esperienza di un amministratore che, entrando in Parlamento, si è messo al servizio della collettività e che dagliscranni di Montecitorio può contribuire a cambiare davvero il Paese”.

“Il libro è una sorta di manuale del buon politico e del buon amministratore dove Giampiero Giulietti spiega come affrontare i fenomeni sociali, trattare questioni come la sicurezza e l’immigrazione, gestire le difficoltà che quotidianamente si presentano al tavolo di un amministratore – ha affermato l’autore Luccioli – Da ogni pagina traspare la grande passione che Giulietti ha messo nel fare il sindaco e che mette ogni giorno nel continuare a fare politica”.

Il libro “Da Palazzo Bourbon a Montecitorio” verrà presentato anche ad Umbertide lunedì 22 giugno alle ore 18 al Teatro dei Riuniti.

   

Alla “Festa dell’Ingegno” protagonista il “Gruppo 3Gps”

gruppo3gps_reazione_a_catena_2Lorenzo Barlozzi, Giorgio Cecchi e Emanuele Rossi. Sono questi i nomi dei vincitori della competizione “Reazione a Catena”, indetta dal POST  in collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei, attraverso il “Club della Scienza”. Studenti delle scuole medie e superiori di Perugia sono stati chiamati a partecipare al concorso e a mettere alla prova le loro abilità in ambito scientifico e tecnologico. Un percorso fatto di diverse tappe, dalle competizioni a squadre, fino al torneo di matematica online, passando per visite guidate ed incontri con ricercatori. Un’attività, quella del “Club della Scienza”, che ha trovato l’interesse dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, tanto da trovare considerazione all’interno della “Festa dell’Ingegno”, che si è svolta lo scorso 29 maggio presso la facoltà di Ingegneria a Perugia. La manifestazione, ha visto protagonisti coloro che hanno trasformato la loro passione in professione e si cimentano quotidianamente nell’emozionante sfida di aiutare a risolvere, con ingegno, i problemi di aziende o di singole persone individuando soluzioni innovative ed essenziali per garantire la competitività dell’Italia. L’occasione è venuta buona anche per premiare ragazzi che si sono distinti nelle attività proposte dal “Club della Scienza” durante l’anno, con i già citati Barlozzi, Cecchi e Rossi, della 3G dell’ istituto perugino “Pascoli Succursale”, che hanno ricevuto un assegno di trecento euro per il loro progetto “Gruppo 3Gps”

Angelo Pagano

   

Il sindaco di Perugia Andrea Romizi in visita a Postdam

Proficua prima visita a Potsdam per il sindaco di Perugia Andrea Romizi (nelle foto con il Sindaco di Potsdam Jakobs). Tre giorni che non solo hanno visto i festeggiamenti per il 25esimo anno di gemellaggio tra le due città, ma che sono state occasione per una serie di incontri e scambi di esperienze su alcune tematiche cittadine. Il sindaco Romizi è stato ospite della città tedesca in occasione del Giubileo del gemellaggio, nato nel 1990. Nella sede del Comune tedesco, durante le cerimonie per la ricorrenza, i due sindaci Jann Jakobs ed Andrea Romizi hanno sottoscritto la Carta di Milano, nata all’interno di Expo 2015, che richiama ogni cittadino, associazione, impresa ed istituzione ad assumersi le proprie responsabilità per garantire alle generazioni future la possibilità di godere del diritto al cibo. La visita in Germania ha permesso al sindaco Romizi di confrontarsi su numerosi temi con il sindaco Jakobs oltre che  con assessori e dirigenti locali con i quali ha discusso in merito ad alcuni pilastri portanti come i trasporti (Potsdam ha una complessa rete su gomma, ferro nonché mezzi acquatici utilizzati sul fiume che circonda la città) e l’emergenza profughi (la città tedesca al momento ospita 800 rifugiati). Non è mancata l’occasione per festeggiare anche il 25esimo compleanno del “PONTE” l’Associazione Brandeburghese che ha contribuito alla nascita e vivacizzato il gemellaggio tra le due città. Ai vari eventi di Potsdam era presente anche un gruppo di cittadini di Perugia appartenenti all’Associazione Borgo Bello, guidati da presidente Orfeo Ambrosi. La tre giorni ha dunque permesso di rafforzare il gemellaggio e di buttare le basi per future iniziative che possano avvicinare sempre più le due città condividendo idee,  progetti ed esperienze.

   

Nei campi di Castelnuovo di Assisi va in scena la ”Festa della Lavanda”

Torna anche quest’anno a Castelnuovo di Assisi la ‘Festa della Lavanda’, evento dedicato alla pianta dai molteplici usi, giunto alla sesta edizione e organizzato dal vivaio ‘Il Lavandeto di Assisi’. Nei tre week end di 20 e 21, 27 e 28 giugno, e 4 e 5 luglio, la ricca kermesse sarà ospitata nei due ettari di campi con cinquanta tipi di lavanda, a filari di colore rosa blu, bianco, viola e lilla, ma anche con altrettante varietà di salvie rare e tantissime piante aromatiche, comuni e insolite. Oltre al mercatino, con le piante del “Lavandeto di Assisi” ci sarà un’esposizione di vivaisti specializzati e artigianato di qualità. Tra le attività, inoltre, sono previste visite guidate e laboratori per bambini. Tutti i dettagli dell’evento saranno svelati venerdì 12 giugno, alle 11, nella sala Pagliacci della Provincia di Perugia dagli organizzatori Gino Perticoni e Lorena Fastellini titolari del vivaio “Il Lavandeto di Assisi”. Saranno presenti alla conferenza anche Roberto Bertini, consigliere provinciale di Perugia e Antonio Lunghi, vicesindaco di Assisi.

   

”Spello cammina”: la prima passeggiata sarà alla scoperta del territorio

Camminare in gruppo fa bene e diverte: partirà domani “Spello cammina! Scopri il territorio”, l’iniziativa libera e gratuita promossa dalla UISP di Foligno, Comune di Spello e USL Umbria 2 in collaborazione con le associazioni del territorio, che fino a settembre propone passeggiate per stare in forma e per scoprire la città. Sotto la guida di esperti volontari delle associazioni promotrici, i partecipanti potranno ritrovarsi regolarmente per camminare insieme, anche con il proprio cane, seguendo itinerari in ambito urbano o nell’immediato territorio circostante, sempre lungo un percorso predefinito, sicuro, praticabile e gradevole, adatto allo svolgimento di attività di gruppo.

”Dopo il successo riscontrato nei comuni limitrofi – ha commentato l’assessore comunale alle politiche sociali Chiara Zuccari –  arriva anche nella nostra città  questo progetto che permetterà agli spellani di camminare insieme due volte alla settimana riportando benefici sia dal punto di vista salutistico, che da quello della socializzazione”.

Le serate in compagnia sono fissate il lunedì e il mercoledì alle 20.30; il primo appuntamento è previsto per domani sera, mercoledì 10 giugno, con partenza da piazza Kennedy e seguirà il percorso corto di circa 4,3 Km nella pianura di Spello, mentre lunedì 15 giugno, la partenza sarà da piazza Vallegloria con un percorso di circa 5 km sempre nella pianura di Spello.  Si consigliano scarpe da ginnastica e un abbigliamento comodo, una bottiglietta d’acqua e una maglietta di ricambio da indossare a fine camminata; si raccomanda inoltre di portare una piccola torcia elettrica per i percorsi extra-urbani. Tutte le informazioni relative alle date delle passeggiate e ai percorsi sono disponibili nel sito del Comune di Spello all’indirizzo http://goo.gl/6VwZ9f