Alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, una retrospettiva, il tributo di Pierpaolo Capovilla e scene de La macchinazione, di David Grieco, con Massimo Ranieri nei panni di Pasolini; Porcile con la regia di Valerio Binasco e Il vantone con Ninetto Davoli al Festival dei due mondi di Spoleto; il reading lungo un giorno, curato da Mario Sesti e Matteo Cerami, alla Festa de Cinema di Roma. Così a 40 anni dalla morte, i tre Festival internazionali renderanno omaggio al regista ucciso nel ’75.
San Giovanni di Spello: tutto pronto per la 34° edizione all’insegna dell’amicizia, tradizione e ambiente
Amicizia, tradizione, paesaggio: questa è la Festa di San Giovanni che sabato 27 e domenica 28 giugno tornerà ad animare il piccolo castello medioevale di pietra rosa situato sul Monte Subasio. E’ ormai tutto pronto per la 34° edizione che, anche quest’anno, propone un ricco programma di intrattenimento; si comincia sabato 27 giugno alle ore 17.00 con il coro dei bambini delle scuole che si esibiranno nello spettacolo “La favola de lu monte. In girotondo tra calendario e mappamondo”, curato da Massimo Liberatori; alle 18.30 nella piccola Chiesa del paese situata nella piccola piazza all’ingresso del castello, ci sarà la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal S.E. Rev.ma Monsignor Gualtiero Sigismondi, vescovo di Foligno, a cui seguirà la solenne processione della statua del patrono per le vie del paese. Interverrà anche il coro della parrocchia di Santa Maria Maggiore diretto da Cristiana Peppoloni. Non mancherà la tradizionale passeggiata nel Monte Subasio per conoscere le sue bellezze e i suoi prodotti come il tartufo nero estivo: la partenza dal paese è fissata alle ore 9.00 di domenica. Nel pomeriggio, invece, il programma di intrattenimento proseguirà dalle ore 16.00 con il quartetto jazz Four B. ITALIANI IN JAZZ, con Graziano Baldini, tromba e chitarra, Aldo Bertuzzi, voce e pianoforte, Graziano Brufani, contrabbasso e Carlo Bosco, batteria; seguirà lo spettacolo di magia curato Andrea Paris. Nel corso della giornata sono inoltre previste attività di animazione per bambini realizzate dall’Associazione FogliAcolori, giochi popolari e mostre espositive come L’Angolo del fumetto curato da Marco Bargagna. La manifestazione è organizzata dall’Associazione “Il Castello di San Giovanni” con il patrocinio del Comune di Spello, della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, del Parco del Monte Subasio e con la partecipazione della Pro Loco IAT di Spello, del Circolo Foto Hispellum, del Cai – Sezione Foligno e Sezione Camposampiero e dell’Associazione Tuber Terrae.
Pubblico impiego, Torluccio (Uil Fpl): la sentenza politica sui contratti
“Sentenza politica quella espressa dalla Consulta sul rinnovo dei contratti del Pubblico impiego”.
È quanto afferma il segretario generale di Uil Fpl Giovanni Torluccio.
“Dichiarando che il blocco è illegittimo ma non per il passato – sottolinea Torluccio –, dimostra comela Consulta abbia preso questa decisione valutando soprattutto l’impatto economico che ne sarebbe scaturito, salvando il Governo Renzi dall’ennesima batosta dopo quella delle pensioni. Decisione per noi gravissima; ben 35 miliardi di euro sottratti alle tasche dei lavoratori che di fatto hanno falcidiato il loro potere di acquisto. Un congelamento degli stipendi durato oltre 6 anni che ha leso la dignità dei lavoratori”.
“Questa sentenza – aggiunge Torluccio –, emessa con l’intento di salvare i conti pubblici, dall’altro rende obbligatorio per il Governo riaprire la partita dei contratti. Per questo il Governo e l’Aran convochino immediatamente le parti sociali riaprendo le trattative sul rinnovo dei contratti che, ricordiamo, coinvolge oltre 3 milioni di dipendenti pubblici”.
“Uil Fpl – conclude Torluccio – è stato il primo sindacato a diffidare il Governo, nel luglio del 2014, invitandolo a riaprire la contrattazione e denunciando l’illegittima del blocco. Pretendiamo una riapertura radicata al momento della presentazione del nostro ricorso”.
Paciano: il Comune indice bando di mobilità volontaria
Il Comune di Paciano ha indetto un Bando di mobilità volontaria per l’Area ragioneria e tributi. Il bando è rivolto, in ottemperanza a quanto indicato nella Legge di stabilità 2015, al personale in servizio presso gli Enti di Area Vasta (Province e Città metropolitane). Il profilo richiesto è quello di Istruttore amministrativo e/o contabile Cat. C, Posizione di Accesso C1, Categoria economica non superiore a C4 ed in subordine di Istruttore Direttivo Amministrativo e/o Contabile Cat. D posizione economica non superiore a D.1. Il termine di presentazione delle domande è le ore 12.00 del giorno lunedì 6 luglio 2015. Nel sito internet del Comune www.comune.paciano.pg.it è presente il bando ed il modulo per la domanda.
Cittaslow : Trevi conquista Milano con il progetto “Soft Network for daily life”
Trevi con il progetto “Soft Network for daily life” ha ricevuto il Premio Cittaslow Award 2015 assegnato dalla giuria presieduta dal Direttore dell’Istat Giuseppe Roma e coordinata dal Comitato Scientifico di Cittaslow International. La città è stata giudicata come uno dei due migliori esempi in Italia (l’altro Comune premiato si trova in provincia di Ferrara), che meglio ha saputo declinare la filosofia del vivere sano: identità, sostenibilità e responsabilità sono i tratti identificativi delle politiche pubbliche messe in atto dall’Amministrazione comunale sul territorio dall’ambiente al sociale, dall’urbanistica alla promozione turistica, dai lavori pubblici all’istruzione. A ritirare il premio a Milano, presso la Theatre Hall del Padiglione S01 UN-FAO di KIP SCHOOL INTERNATIONAL, gli assessori Paolo Pallucchi,Gianluca Tribolati e Roberto Venturini con la Vice Sindaco Stefania Moccoli che ha espresso grande soddisfazione per questo brillante risultato:
“Trevi – commenta – è oggi modello ideale di Città slow, presentata ai circa 250 delegati provenienti da Italia, Taiwan, Cina, Olanda, Sud Corea, Polonia… come uno dei territori attraenti del mondo, un premio che testimonia la bontà di un lungo lavoro avviato dalle amministrazioni precedenti che sta portando i suoi frutti, una conferma che il lavoro serio e l’impegno pagano sempre”.
A Gualdo Tadino torna ”La Sfacchinata” di 10 chilometri
Tutto pronto a Gualdo Tadino per la venticinquesima edizione de ‘La sfacchinata’, gara podistica di 10 chilometri in programma domenica 28 giugno, con partenza alle 9.30 dal centro commerciale Porta Nova. La manifestazione sportiva, infatti, valida per Gran prix, Umbria tour e campionato regionale umbro Endas, è organizzata dalla società Atletica Taino con la collaborazione della struttura aderente a Pac 2000A Conad. All’evento sarà presente Roberto Pasqui, direttore del Porta Nova, e interverranno Massimiliano Presciutti e Roberto Morroni, rispettivamente sindaco e assessore allo sport del Comune di Gualdo Tadino. Il ritrovo è previsto per le 8, nel parcheggio del centro commerciale, nei pressi della stazione ferroviaria della città. Nove saranno le categorie maschili e tre quelle femminili. Verranno premiati i primi, secondi e terzi assoluti maschili e femminili, i primi dieci di ogni categoria e le prime cinque società per numero di iscritti. Al termine della gara, buffet finale per tutti i partecipanti.
“Trasimeno beat festival”: a Casalini approda la musica techno
Casalini di Panicale per un giorno cassa di risonanza per la musica elettronica e techno. Dopo il successo dell’edizione 2014, quando presso l’area verde locale sono giunti cinquecento giovani, si replica sabato 27 giugno ’15 con il “Trasimeno Beat Festival”. Si tratta, come riferisce il presidente della Pro loco Mario Nisi, del frutto di un progetto nato nell’inverno del 2013 dalla voglia di due noti pr del Trasimeno (Davis Misciglia e Cristian Scorpioni) “di riportare nella zona una corrente di sano divertimento e per promuovere le nuove generazioni di artisti”. Dal loro impegno, fiancheggiati dalla Pro Loco, è nato dunque il festival di musica elettronica e techno del Trasimeno. La prima edizione, svoltasi il 22 giugno 2014, ha portato presso l’Area Verde di Casalini centinaia di ragazzi desiderosi di festeggiare e divertirsi, senza creare disagi e incidenti, ed ha permesso ai talenti del posto di suonare insieme a dj internazionali quali Ricky L, Sauro Cosimetti, Tony All, Faust-t, Giacomo Benda. La seconda edizione che si terrà il 27 giugno 2015, presenta il Reverse, No Way Out e the Revolt. Special guest il Reverse, attualmente il movimento più importante del perugino, con numeri importanti ed un seguito di ragazzi che amano la musica ed hanno voglia di divertirsi. No Way Out è un movimento ideato da Cristian Scorpioni, che presenta i migliori dj emergenti ed affermati del Trasimeno. In collaborazione con The Revolt, attualmente la realtà emergente più bella della Toscana.
“Trasimeno Beat – conclude Nisi – è quindi il giusto mix di divertimento, musica, colori, cultura e spettacolo realizzati in modo sano e non nocivo per permettere ai ragazzi del Trasimeno di avere una giornata diversa”.
All’anfiteatro di Pietrafitta “Concerto per la Grande Guerra”
A Piegaro un “Concerto per la grande Guerra”. Si svolgerà sabato 27 giugno alle ore 21.30, presso l’Anfiteatro di Pietrafitta, un concerto celebrativo del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia. Un evento che, nelle intenzioni degli organizzare, vuole “rendere omaggio attraverso musica, testi e immagini alla memoria storica”. Il Concerto, reso possibile dalla disponibilità della Banda Lo Smeraldo, diretta dal maestro Giuseppe Cecchetti, vedrà anche la partecipazione delle Corali di Bastia e Costano e la collaborazione della Compagnia teatrale La Badia di Pietrafitta che si occuperà della lettura di alcuni brani. Una parte visiva, curata da banda e compagnia teatrale, completa questa originale operazione di memoria storica. Nel corso della serata verranno onorati in particolare i Caduti del territorio comunale. Lo spettacolo sarà preceduto, alle ore 18.00 presso il parco, da un aperitivo con musica dal vivo.
Rifugiati: a Tavernelle un “modello di integrazione”
Giungono da Ghana, Nigeria, Senegal, Gambia e Costa D’Avorio. Nove giovani tra i 15 e i 17 anni, sfuggiti ai pericoli dei loro paesi d’origine in cerca di una “terra promessa”, dove poter realizzare i loro semplici sogni: incontrare l’anima gemella, diventare cuochi o calciatori famosi. Nell’attesa di compiere la maggiore età e ripartire, magari per ricongiungersi con altri pezzi della famiglia e verso mete più allettanti, è la comunità di Tavernelle ad accoglierli e cercare di farli sentire il più possibile a casa propria. Ha avuto questo scopo l’incontro “Io scatto…”, organizzato nell’ambito della “Giornata del Rifugiato”, a Tavernelle, dove appunto da circa un anno è presente una struttura di accoglienza per rifugiati minori gestito da Arci Solidarietà Ora d’Aria, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Panicale. Qui ci si prende cura di nove minorenni non accompagnati, provenienti dall’Africa centrale, seguiti da tre operatori 24 ore su 24. Viene fornito vitto, alloggio, e viene data loro la possibilità di seguire corsi di italiano e frequentare le scuole superiori. Ma si vuole andare oltre i servizi di base, creando le condizioni per una più profonda integrazione con la comunità locale. Da qui, agganciandosi alla “Giornata mondiale del rifugiato”, è stato organizzato un incontro presso la Biblioteca intercomunale “Ulisse”, aperto in particolar modo ai rappresentanti del mondo dell’associazionismo
“Abbiamo creato questo momento di reciproca amicizia – ha sostenuta l’assessore comunale all’associazionismo Silvia Prelati – per camminare insieme a questi ospiti e farli sentire a casa loro”.
Il sindaco Giulio Cherubini lo ha definito un “incontro simbolicamente importante”.
“In una fase in cui la questione migrazione è di così difficile gestione – ha sostenuto – a Panicale si sperimenta un modello di interazione e solidarietà che potrebbe essere benissimo esportato altrove”.
Per Arci è intervenuta Silvia Rondoni, coordinatrice delle attività sociali, che ha illustrato il progetto Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Protezione del Ministero dell’Interno) Minori e si è augurata che con questo incontro tra la comunità locale e i ragazzi della struttura di accoglienza si possa far compiere un salto di qualità al progetto stesso.