12.1 C
Perugia, it
lunedì, 19 Maggio 2025
Home Blog Pagina 5453

Sviluppo rurale: il Nuovo Testo sulle riduzione e sulle esclusioni agli aiuti per le inadempienze

L'assessore Cecchini incontro il Sindaco di Bevagna

La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Fernanda Cecchini, ha aggiornato il Testo coordinato in materia di riduzioni ed esclusioni degli aiuti concessi per le misure “a superficie” del Programma di sviluppo rurale 2007-2013, da applicarsi nel caso di violazioni di dichiarazioni o impegni.

“In questa fase finale di realizzazione del vecchio Programma che si intreccia con l’avvio di quello che attueremo per il periodo 2014-2020 e con l’entrata in vigore di un nuovo regolamento comunitario – rileva l’assessore – abbiamo ritenuto necessarie alcune precisazioni e integrazioni con cui si garantisce una migliore e più chiara interpretazione normativa in particolare per quanto riguarda la misura 214 che prevede indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali. Abbiamo voluto meglio specificare alcuni aspetti quale quello riguardante l’obbligo di registrare nel registro aziendale elettronico tutte le operazioni colturali nei tempi e nei modi previsti dalla normativa, anche se va sottolineato – aggiunge – che, ad oggi, in merito a questo obbligo non sono state rilevate situazioni di inadempienza da parte dei beneficiari della misura”.

Modifiche e integrazioni, “che consentono una più corretta proporzionalità del livello delle eventuali penalizzazioni per i beneficiari della misura 214 che hanno presentato domande di pagamento relative all’annualità 2014 e precedenti”, sono state ricomprese nel nuovo testo coordinato redatto dagli uffici regionali e approvato dalla Giunta.

“Viene resa così più agevole e rapida – dice l’assessore Cecchini – la consultazione delle disposizioni regionali in merito alle inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale”.

Nel documento vengono distinti gli impegni comuni a tutte le misure e gli impegni specifici di misura che riguardano misure e azioni relative a indennità compensative, agroambiente, pagamenti per il benessere degli animali, pagamenti silvoambientali, imboschimenti di terreni agricoli e di superfici non agricole. Non appena il Ministero delle Politiche agricole avrà definito il quadro giuridico di riferimento, con un successivo provvedimento saranno definite le disposizioni regionali per le domande presentate per l’annualità 2015.

   

Olimpiadi di Roma 2024: il Centro Destra “candida” Piediluco per il Canottaggio

I consiglieri regionali del gruppo centrodestra e liste civiche Raffaele Nevi, Emanuele Fiorini, Valerio Mancini, Marco Squarta e Sergio De Vincenzi attraverso il portavoce Claudio Ricci, con una mozione depositata il 6 luglio scorso (http://goo.gl/ZvqKUQ) puntualizzano che avevano “già prospettato l’opportunità che la Regione Umbria, in assonanza con il Coni regionale, individuasse progetti e modalità per inserire alcuni impianti sportivi regionali nel dossier di candidatura Olimpiadi Roma 2024, sia per quanto attiene agli anni pre olimpici, sia per le gare delle olimpiadi”. I rappresentanti del centrodestra e liste civiche fanno inoltre sapere che presenteranno nei prossimi giorni un’ulteriore mozione con la quale si propone che “il lago di Piediluco con la presenza delle attuali strutture, già sede delle attività del centro federale del canottaggio italiano, nonché luogo di svolgimento di gare internazionali, possa ospitare le gare olimpiche, con costi di riqualificazione più contenuti rispetto ad altre ipotesi”. A favore di questa possibilità (già inoltrata in via preliminare al presidente del CONI Italia) secondo i deponenti, deporrebbe “la vicinanza con Roma e anche la logica del dossier di candidatura, ispirata ad una olimpiade con costi contenuti e impianti correlati ai quadri paesaggistico urbani anche utilizzabili, con molta facilità, successivamente alle Olimpiadi”. Con l’atto in questione, si chiede che la Giunta regionale si attivi, “con il CONI Umbria, per sollecitare il Coni Italia e il Governo affinché sia inserito nel dossier di candidatura Olimpiadi Roma 2024 il lago di Piediluco (Terni) come impianto per le gare di canottaggio, anche nel quadro degli anni pre olimpici”. Viene inoltre auspicata la definizione di un “piano di comunicazione e marketing del prodotto turistico ambiente, cultura ed eventi congressi, che metta in relazione Piediluco, la Cascata delle Marmore, la città di Terni e il suo territorio per sviluppare, in relazione al Giubileo della Misericordia 2015/16 e alla candidatura Olimpiadi Roma 2024, tutte le potenzialità dei luoghi in termini di sviluppo turistico ed economico”.

   

La Cina chiama e Corciano risponde

“Un pezzo di Corciano si sta già interfacciando con la Cina e perché la Cina non potrebbe sbarcare a Corciano? Al di là di quanto sta accadendo in questi giorni, il mercato dagli occhi a mandorla per il nostro territorio rappresenterebbe un’opportunità più che ghiotta”.

Cristian Betti, Sindaco di Corciano, è prudente per dissimulare l’entusiasmo e la positività alla vigilia della trasferta ad Expo dove, sabato 29 agosto, lo attende un appuntamento di sicuro prestigio. Infatti ‘Terre Umbre’, il marchio corcianese ideato da Luca Brugnami, erede di un’attività familiare che da supermercato ha saputo diversificarsi ed investire in ricerca e divulgazione di nuovi prodotti, sarà l’unico a rappresentare l’Umbria nel padiglione della Cina in occasione di un evento ideato per la presentazione del GP di Monza di F1. Non a caso, il responsabile del padiglione Cina all’Esposizione Universale, Yuhua (ovvero Giuseppe) Zhu, oltre ad essere Senatore della Repubblica Popolare Cinese e presidente esecutivo dell’associazione Cina-Italia di Shanghai, è anche presidente del Ferrari Club di Shanghai. Imprese cinesi del settore food e della seta incontreranno cantine ed altre aziende di eccellenza italiane (l’Umbria doveva essere rappresentata anche da Brunello Cucinelli che impegnato nei preparativi del matrimonio della figlia sembra abbia dovuto declinare l’invito) insieme a Sindaci e rappresentanti istituzionali della penisola. La delegazione corcianese sarà capitanata appunto dal Sindaco che ribadisce

“Expo è uno spazio fisico e virtuale per la creazione di contatti e perché non dovremmo lavorare per portare la Cina a Corciano. Magari non succede nulla, ma magari succede qualcosa”.

Dell’effetto Expo come moltiplicatore di contatti e, pertanto, di opportunità, si dice convinto lo stesso Brugnami, da maggio presente a Milano nel Cluster del cioccolato.

“Vorrei ringraziare la CCIAA di Perugia, in particolare il settore estero, perché loro tramite abbiamo potuto conoscere le delegazioni cinesi che avendo apprezzato i nostri prodotti, ci hanno poi selezionato. Anzi – prosegue – in occasione di una visita in Umbria, questi osservatori si sono detti affascinati, rispetto al resto d’Italia, dal nostro stile di vita e dal concetto di regione geograficamente e simbolicamente centrale nella penisola. Di ‘Terre Umbre’ poi – aggiunge ancora – hanno giudicato positivamente l’intera gamma di prodotti, preferibile, secondo loro, a proposte identificative ma monotematiche”.

In particolare, ad appagare i cinesi i “13 gusti diversi di miele arricchito con pasta di frutta – spiega l’imprenditore –  assolutamente da non confondere con la marmellata e ‘Ciocoreale’, una crema spalmabile al cioccolato priva però di olio di palma. Nel contesto milanese, inoltre – aggiunge – si è distinta anche la nostra birra ‘Sette Frati’”. Nel definirsi pertanto soddisfatto dell’esperienza

“una vetrina di prestigio dalla quale possono scaturire contatti e, infatti, questo era lo scopo”, Brugnami annuncia la partecipazione, il prossimo 10 settembre, ai festeggiamenti per l’anniversario dei 2500 anni della fondazione della città di Yangzhou, dove Marco Polo visse a lungo, posta sulla via della seta. Potrebbero derivarne interessanti joint-venture con la mia azienda ma, perché no, anche con il territorio. Da qui – conclude – la sollecitazione raccolta dal Sindaco, ad invitare in futuro queste realtà a Corciano per dar vita ad una serie di attività dai possibili risvolti produttivo-commerciali e turistici”.

   

A Gualdo Tadino la Filcams Cgil per discutere sulle aperture domenicali. Pronti ad aprire il confronto

“Quella contro le aperture domenicali e festive indiscriminate dei centri commerciali e dei negozi è da tempo una nostra battaglia e se il Comune di Gualdo Tadino è interessato ad affrontare questa problematica noi siamo pronti ad avviare un confronto per costruire insieme un’ipotesi di intervento che possa fare anche da apripista ad altre esperienze”.

La Filcams Cgil di Perugia interviene così nel merito del dibattito aperto sulla stampa locale, relativo alla possibilità di un intervento, a partire dal livello comunale, che rompa il modello del “sempre aperto”, che il sindacato considera da tempo fallimentare, sia per i risultati economici realizzati, sia per l’enorme penalizzazione subita da lavoratrici e lavoratori e sia, infine, per gli evidenti effetti sociali e culturali che questo modello di “consumismo sfrenato” produce.

“Al di là di commenti più o meno ironici che possono arrivare da questo o quel blog – afferma ancora la Filcams di Perugia – noi crediamo che il tema sia molto serio e se davvero l’assessore Locchi e l’amministrazione di Gualdo intendono farsi promotrici di un’iniziativa su questo fronte, nella consapevolezza dei limiti imposti ai Comuni da normative (sbagliate) di carattere nazionale, noi siamo disponibili a collaborare da subito, convinti che si tratti senza dubbio di una battaglia di civiltà”.

   

A Trasimeno Vintage Festival è di scena a Passignano sul Trasimeno

Ancora poche ore e il lungolago di Passignano sul Trasimeno sarà popolato da decine di bancarelle in stile retrò con vestiti, accessori, oggetti, dischi, videogiochi, arredi, libri e riviste degli anni ’50, ’60, ’70 e ’80. Sabato 29 e domenica 30 agosto nel borgo lacustre è di scena la terza edizione del Trasimeno vintage festival, organizzata dell’associazione Farefacendo. Accanto alla mostra mercato, ai giardini del Pidocchietto sarà presente anche uno spazio riservato ai giochi di ‘una volta’ (piastrelle, cricket, biglie, tiro alla fune, subbuteo) e in piazza Garibaldi un’area dedicata ai primi videogiochi. Sabato sera, con la ‘Notte vintage’ sono poi in programma numerosi spettacoli di musica dal vivo con band scatenate che riproporranno i classici italiani e non di quegli anni. Domenica, grandi protagonisti saranno invece i motori con una mostra scambio dedicata alle due e quattro ruote che sarà allestita in piazzale Acton e con ‘Manubrio & volante vintage’, raduno e sfilata di auto e moto d’epoca con equipaggio abbigliato a tema che si terrà nel pomeriggio.

   

Expo Milano 2015: La Sfoglina Simonetta e Francesca Petrini al Cluster Cacao e Cioccolato

Oggi sul Palco del Cluster Cacao e Cioccolato di Expo Milano 2015 sono salite La Sfoglina Simonetta e Francesca Petrini, per un cooking show all’insegna di dolcezza e qualità. Per celebrare il Cibo degli Dei Simonetta Capotondo, nota pastaia professionista marchigiana, ha realizzato live per i visitatori del Cluster la tradizionale piadina sfogliata marchigiana con l’olio extravergine di oliva monocultivar Raggia di San Vito e il delizioso cacao di Icam. L’abbinamento, insolito e originale, è stato realizzato insieme a Francesca Petrini, testimonial delle Marche nel mondo ad Expo 2015 e titolare della Fattoria Petrini, nota per i suoi pluripremiati oli extravergini biologici. Qualità, tradizione e innovazione sono state protagoniste assolute dell’appuntamento, unendosi in uno street food “made in Marche” sano e leggero che ha conquistato tutto il pubblico presente. Al Cluster Cacao e Cioccolato, di cui Eurochocolate è Official Content Provider, golose sorprese come questa vi aspettano tutti i giorni. Appuntamento ad Expo fino al 31 Ottobre!

   

Riverock Festival: come sua seconda esclusiva ospiti i “Fast Animals and Slow Kids”

Altra esclusiva per il Riverock Festival. Ed ancora musica dal vivo, emergente, indipendente per dare spazio alla cultura musicale “alternativa”. Nell’accogliente spazio dell’area verde di Castelnuovo d’Assisi, dopo il concerto de Lo Stato Sociale, sabato 29 agosto toccherà ai Fast Animals And Slow Kids scaldare il grande palco allestito dai ragazzi dell’Associazione Riverock. Anche quello dei Fask infatti sarà l’unico concerto estivo in terra umbra per un bel “ritorno a casa” della band perugina quale degna conclusione del lungo tour promozionale del loro ultimo disco “Alaska”, terzo della loro carriera, uscito per l’etichetta Woodworm, che ripropone una band più matura e consapevole dei propri mezzi e, allo stesso tempo, maggiormente votata all’introspezione. Il concerto si preannuncia come un’esplosione di energia sia da parte della band perugina, che in pochi anni ci ha abituato a live sempre coinvolgenti, che da parte dei loro affezionatissimi fan, da cui ci si attende la consueta e animata mobilitazione di massa. Il quartetto perugino è la vera rivelazione del rock emergente italiano degli ultimi tempi. Sono ormai una delle formazioni più seguite, richieste ed apprezzate della scena indipendente nazionale. Dopo presenze ai concerti imponenti e riconoscimenti importanti, i Fask si sono attestati come una delle band più amate del panorama italiano. A far da apripista al loro live sarà Giovanni Truppi (Napoli), sempre della scuderia Woodworm. Magnetico nei suoi live, Truppi sta promuovendo il disco omonimo: un viaggio dentro, intorno e fuori la coscienza di un uomo e dell’Uomo, un album “musical-letterario” complesso che arriva dritto al cuore e al cervello. Rock, avanguardia e canzone d’autore tra poesia e ironia, potenza espressiva e leggerezza, complessità e ingenuità: sono questi i poli attraverso i quali si muovono le canzoni di Truppi. Ad uno dei vincitori del Riverock Contest, I Am A Man, ai perugini Colore Perfetto e ai fiorentini La Notte, il compito di aprire la serata. L’Happy Hour dalle 18 sarà con il Riverock Soundsystem mentre l’Aftershow sarà con il Radio Bombay dj set. “LIVE!2NITE! FESTIVAL” è invece il titolo della serata conclusiva del Riverock Festival prevista per domenica 30 agosto (ingresso gratuito). Un festival nel festival con la prima uscita della neonata “Live!2Nite!”, una booking agency al 100% umbra: ad alternarsi sul palco saranno realtà locali come Balefullies, Katzenklavier, A Step To Delirium, I Cieli Di Turner, oltre ai romani La Sindrome Di Kessler. Happy Hour iniziale con Val Maz e Lorenzo S e chiusura post concerto con il Rollover Staff.

 PROGRAMMA completo (27-30 agoto)

Giovedì 27 agosto

– Happy Hour: Val Maz – Lorenzo S

– PUSCIBAUA (vincitore Riverock Contest)

– LSTCAT (Perugia)

– LUMINAL (Roma)

– SIMONNE JONES (Berlino/Hollywood)

– IOSONOUNCANE (Buggerru)

– Aftershow: Rollover Staff

 Venerdì 28 agosto

– Happy Hour: Max P – Franco B

– MATTEO FIORITI aka J.M. (vincitore Riverock Contest)

– PAGLIACCIO (Biella)

– MAGELLANO (Genova)

– LO STATO SOCIALE (Bologna) >>> UNICA DATA IN UMBRIA <<<

– Aftershow: Max P – Franco B

 Sabato 29 agosto

– Happy Hour: Riverock Soundsystem

– I AM A MAN (vincitori Riverock Contest)

– LA NOTTE (Firenze)

– COLORE PERFETTO (Perugia)

– GIOVANNI TRUPPI (Napoli)

– FAST ANIMALS & SLOW KIDS (Perugia) >>> UNICA DATA IN UMBRIA <<<

– Aftershow: Radio Bombay dj set

 Domenica 30 agosto

LIVE!2NITE! FESTIVAL (1° Festival della neonata “LIve!2Nite!”, booking agency 100% umbra)

– Happy Hour: Val Maz – Lorenzo S

– BALEFULLIES

– KATZENKLAVIER

– A STEP TO DELIRIUM

– I CIELI DI TURNER

– LA SINDROME DI KESSLER (Roma)

– Aftershow: Rollover Staff

ORARI

Apertura cancelli: ore 18.00

Inizio concerti: ore 18.30

Apertura Drink Bar: ore 18.30

Apertura Steakhouse: ore 19.30

PREVENDITE

27 agosto – INGRESSO GRATUITO

28 agosto – 6€ + dp

29 agosto – 6€ + dp

30 agosto – INGRESSO GRATUITO

Mini abbonamento 28 agosto + 29 agosto – 10€ + dp

In vendita su: www.ticketitalia.com

– Circuito TICKET ITALIA

(punti vendita: http://ticketitalia.com/index.php?route=information/information&information_id=8)

– PICCADILLY BOX OFFICE Centro Commerciale Collestrada (Pg)

   

La Ternana Calcio in campo al “Taddei” per l’allenamento pomeridiano

Gli uomini di Domenico Toscano disputeranno la seduta di allenamento nel pomeriggio di venerdì 28 agosto. Le Fere scenderanno in campo alle 17.30 presso l’antistadio “Taddei”.

   

Onaosi: una grande mostra al Cerp racconta i 50 anni dell’Associazione

Un’importante e inedita mostra di opere, documenti, grafiche, fotografie, arredi, espressioni musicali e curiosità, organizzata dall’Associazione nazionale Caduceo, racconta l’ONAOSI, l’Opera Nazionale per l’Assistenza agli Orfani dei Sanitari Italiani, con gli occhi degli ex studenti. La Caduceo è espressione di grande parte degli ex Onaosini, presenti in Italia e all’estero; cioè tutti quei convittori, collegiali, universitari, orfani o paganti figli di sanitari, che hanno risieduto e studiato presso le strutture della Fondazione ONAOSI che ha sede a Perugia. Con questa esposizione intitolata “La Caduceo racconta l’ONAOSI”, che sarà inaugurata il 5 settembre nelle sale del CERP di Perugia, e con il raduno nazionale degli “Ex” in programma nel capoluogo il 19 e 20 settembre, l’associazione celebra una ricorrenza speciale: i cinquanta anni dalla nascita, avvenuta il 19 settembre 1965, proprio nel capoluogo umbro. L’iniziativa sarà presentata nel corso di una conferenza stampa il 1° settembre 2015, ore 11, nella sala Pagliacci della Provincia di Perugia, piazza Italia. Interverranno: il presidente dell’Associazione nazionale Caduceo Massimo Melelli Roia, il curatore Giuseppe Marino Nardelli, il presidente del comitato scientifico della mostra Mario Squadroni, Angela Sancricca, componente del comitato scientifico per l’ONAOSI, e un rappresentante della Provincia di Perugia. Presente l’autore del manifesto Lorenzo Fonda.