25.1 C
Perugia, it
mercoledì, 16 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5736

Provincia di Perugia: opportunità dall’Europa

InfoEuropa della Provincia di Perugia segnala un’offerta di lavoro da parte di Eurofound, organismo dell’Unione europea nato per contribuire alla pianificazione e all’instaurazione di migliori condizioni di vita e di lavoro, che svolge le sue attività in partenariato con le istituzioni europee, i governi, i sindacati e i datori di lavoro. Eurofound propone un’offerta di lavoro come Research Assistant presso la sede di Dublino (Irlanda) con un contratto a tempo determinato di 5 anni. Il compenso mensile previsto è di circa 3.000 euro. I requisiti richiesti: laurea in economia o scienze sociali, ottima conoscenza dell’inglese, è gradita esperienza pregressa nel settore. Scadenza: 20 maggio 2015.

   

Gubbio: grande edizione della Festa dei Ceri

L’edizione 2015 della Festa dei Ceri si è rivelata memorabile, tradendo in una certa maniera le aspettative dei tantissimi appassionati e turisti accorsi numerosi a Gubbio per gustarsi la consueta gara e anche dei stessi contradaioli e cittadini del luogo. All’indomani della corsa il cappellano della Festa dei Ceri don Mirko Orsini aveva predicato una gara, sì avvincente e piena di agonismo ma che avrebbe dovuto trasmettere anche un messaggio di pace, solidarietà e riconciliazione. Così, al termine della corsa, i ceraioli di Sant’Ubaldo arrivati prima di tutti alle porte della Basilica e, come da tradizione, avendole chiuse per impedire ai contradaioli rivali di entrare, hanno poi deciso non dopo attimi di tensione tra i stessi ceraioli di aprire le porte della Basilica per permettere ai contradaioli di San Giorgio e Sant’Antonio di omaggiare insieme il Patrono della città per la splendida giornata trascorsa. Dunque l’immagine simbolo di questa spumeggiante edizione 2015 della Festa dei Ceri rimarrà quella dei tre Ceri che, all’unisono si inchinano tra di loro all’interno del Chiostro. La giornata, conclusasi come meglio non poteva, era iniziata con la consueta sveglia all’alba da parte dei tamburini, poi proseguita con la messa alla Chiesetta dei Muratori per omaggiare il ricordo dei contradaioli defunti. Il pomeriggio, invece ha visto il suo inizio con la Processione della statua del Patrono di Gubbio, che ha preceduto la frenetica ed emozionante corsa, conclusasi con la vittoria di Sant’Ubaldo e con il bellissimo messaggio proclamato alla vigilia anche dal Vescovo Caccobelli di solidarietà, pace e riconciliazione. La giornata è poi giunta al termine con l’emozionante omelia del cappellano della Festa dei Ceri don Mirko Orsini, che ha accompagnato le statue dei Santi al rientro nella Chiesetta dei Muratori.

Andrea Profidia

   

Il Tucep presenta il corso “Art and Digital Media” del progetto “Ipro”

Accrescere le competenza di studenti e laureati in campo di arte, media e comunicazioni digitali. È l’obiettivo del corso pilota ‘Art and digital media’ che sarà presentato durante il meeting in programma lunedì 18 maggio, alle 14.30, nella sede del Tucep, in via Martiri 35 a Perugia. Corso organizzato dal Tucep nell’ambito del progetto europeo ‘The iProfessional – iPro’ finanziato dal Life learning programme – Erasmus e nato con l’obiettivo di sviluppare negli otto Paesi partner una sinergia tra il mondo dell’istruzione superiore e quello di media, comunicazione digitale e industrie creative/culturali. Un percorso che intende colmare il gap tra l’offerta formativa esistente in questo settore e il mondo del lavoro. Ad aprire il lavori del meeting di disseminazione sarà Gianluca Rossi, presidente del Tucep, mentre sarà il direttore del soggetto ospitante Maria Brizi ad entrare nel dettaglio di obiettivi e contenuti di ‘iPro’. Seguirà la presentazione del piano di studi proposto dal partenariato nel settore delle arti e dei media digitali a cura di Debora Ercoli del Tucep per poi entrare nel merito delle modalità di realizzazione del corso ‘Art and digital media’ con Adriana Velazquez e Fabiana Cordiglioni.

   

La San Mariano Volley è campione provinciale under 13

La San Mariano Volley continua a collezionare “trofei” in ambito giovanile. Ultimo in ordine di tempo quello conquistato giovedì 14 maggio dalla formazione under 13, che si è aggiudicata il titolo di categoria provinciale Fipav. Al “Capitini”, le ragazze di Chiara Villan hanno superato le pari età della Fortebraccio, al termine di una gara tirata e sentita. Nel primo set, infatti, le giovani corcianesi non sono riuscite ad esprimersi secondo i livelli di gioco abituali, commettendo diversi errori e consentendo il vantaggio alle avversarie (4-25). La tensione per la posta in palio con il trascorrere dei minuti si è trasformata in “rabbia agonistica”, tanto che la San Mariano nel secondo (25-13) e terzo set (15-13) non ha lasciato scampo alla Fortebraccio. Un successo quindi meritato, accolto con grande entusiasmo dalle atlete e da tutto l’entourage. “C’è grande soddisfazione – ammette il tecnico Villan – perchè le ragazze hanno condotto sin qui una stagione perfetta. Sono due anni che lavoriamo insieme e adesso stiamo raccogliendo i frutti. Ora ci attendono le finali regionali, che affronteremo con grande entusiasmo e voglia di fare bene”.

QUESTO IL ROSTER DI CHIARA VILLAN: Asia Boila, Brunori Luisa, Burzigotti Arianna, Capretta Elena, Ceccarelli Giulia, Di Nucci Alessandra, Guerrucci Andrea, Natali Arianna, Tarpani Giulia, Tenerini Elena, Santocchia Mariarita, Urbani Costanza

   

Drawing Masters grandi disegnatori in mostra a Perugia

Grazie all’accordo stipulato tra la Biblioteca delle Nuvole, Biblioteca Comunale dei Fumetti, la casa editrice Play Seven, il comune di Perugia e la società cooperativa Sistema Museo, tornano in città due grandi eventi: PerugiaComics#3 – La mostra mercato dei fumetti; Drawing Masters#2 – I grandi disegnatori in mostra a Perugia. Il primo si svolgerà nei locali dell’ex Fatebenefratelli (piazza San Giovanni di Dio) il 16 e 17 maggio, mentre la grande mostra espositiva sempre nel Museo Civico di Palazzo della Penna, dal 16 maggio al 2 giugno 2015. Drawing Masters conterà oltre 300 pezzi, allestiti sui due piani del Museo Civico di Palazzo Penna, opere che spaziano dalle tavole di fumetti, alle illustrazioni in varie tecniche agli studi preparatori. Oltre ai maestri Paolo Eleuteri Serpieri e Danijel Zezelj quest’anno una sezione dell’esposizione è curata dall’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia.

   

Dal 4 al 10 Luglio 2015 si svolgerà l’11^ edizione del Trasimeno Music Festival

Il Castello del Sovrano Militare Ordine di Malta a Magione, la Basilica di San Pietro a Perugia, il Teatro Clitunno e la Chiesa di San Francesco a Trevi, il Teatro Torti a Bevagna e il Teatro Caporali a Panicale, accoglieranno grandi interpreti della musica classica di fama internazionale e giovani musicisti di talento che nell’arco di una settimana si avvicenderanno sul palcoscenico in un’atmosfera serena, apprezzata dagli attenti spettatori provenienti da tutto il mondo.

Il Trasimeno Music Festival propone al pubblico eventi musicali unici, concepiti appositamente per l’occasione. Il cartellone offre  13 concerti ed un evento collaterale così ripartiti:

  • 12 concerti, dal 4 luglio al 10 luglio;
  • un concerto “Anteprima”, il 3 luglio, la sera prima dell’apertura ufficiale del Trasimeno Music Festival, presso la Piazzetta di San Savino a Magione, si esibiranno in un concerto ad ingresso gratuito, giovani musicisti di talento. Angela Hewitt ha selezionato personalmente i giovani artisti per le loro notevoli doti tecniche e la grande maturità musicale;
  • un evento collaterale, il 10 luglio, nel pomeriggio, a Perugia (presto sarà comunicato il titolo e l’ospite dell’incontro).

Cinque dei sette programmi che verranno proposti nel 2015 saranno eseguiti due volte nello stesso giorno, perché l’Associazione Trasimeno Music Festival desidera esaudire il desiderio del crescente numero di spettatori del TMF che non trovano i biglietti per assistere ai concerti al Castello di Magione.

Oltre Angela Hewitt, si esibiranno al TMF 2015: la Camerata Salzburg, la Mahler Chamber Orchestra e Mahler Chamber Soloist, il direttore d’orchestra Hannu Lintu, il soprano Deborah York,il violinista Jan Söderblom, il violoncellista Nicolas Altstaedt, il trombettista Matthew Sadler,  il clavicembalista Davide Pozzi, il flautista Andrea Oliva, l’arpista Nabila Chajai, il clarinettista Calogero Palermo, il Quartetto Matamoe e, una special guest star in veste di narratore per lo spettacolo del 7 luglio a Trevi che include di Poulenc, “L’Histoire de Babar le petit éléphant” e di Stravinsky, “L’Histoire du soldat”. Vanno aggiunti i giovani musicisti di talento che si esibiranno nel concerto “Anteprima”, del 3 luglio, a San Savino di Magione: presto sarà data comunicazione dei loro nomi. Dopo il consueto concerto gratuito in anteprima, nella piazzetta di San Savino che si terrà il 3 luglio, con i giovani talenti, il festival si aprirà il 4 luglio (doppio concerto: alle 16 presso il Teatro Caporali a Panicale e alle 21.15 al Castello dei Cavalieri di  Malta a Magione) con un concerto dedicato alla musica per trio con pianoforte, con il violinista Jan Soderblom (leader della Filarmonica di Helsinki), il violoncellista Nicolas Altstaedt (direttore artistico del Festival di Lockenhaus in Austria) e il direttore artistico del TMF, la pianista Angela Hewitt. Eseguiranno musiche di Brahms, Ravel e Lili Boulanger. Il 5 luglio, alle ore 21, presso la Chiesa di San Francesco a Trevi, insieme ad Angela Hewitt, due grandi ‘favoriti’ del Festival: il direttore d’orchestra finlandese  Hannu Lintu e la Camerata Salzburg che torna al festival dopo il grande successo della scorsa estate. In programma opere di Mozart, Beethoven e Sibelius. La Hewitt terrà due Recital da solista, nel primo (doppio concerto: 6 luglio, alle 16 presso  il Teatro Torti a Bevagna e alle 21.15 al Castello dei Cavalieri di  Malta a Magione) proporrà opere di Bach e Beethoven; nel secondo (doppio concerto: 8 luglio, alle 16 presso il Teatro Torti a Bevagna e alle 21.15 al Castello dei Cavalieri di  Malta a Magione) opere di Scarlatti, Granados, Albéniz e De Falla. Per il concerto del 7 luglio, il TMF torna a Trevi, al Teatro Clitunno, dove, alle ore 15 e alle ore 21, verranno eseguite L’Histoire de Babar le petit éléphant (per narratore e pianoforte) di Poulenc  e L’Histoire du soldat (per narratore e ensemble orchestrale) di Stravinsky. Sul palco, Hannu Lintu, Angela Hewitt, i Solisti della Mahler Chamber Orchestra e una special guest star in veste di narratore, di cui sarà comunicato presto il nome. Un beniamino del festival, il flautista italiano Andrea Oliva, il 9 luglio riunirà un gruppo di amici e, insieme, suoneranno musica da camera francese: Ravel, Debussy e Françaix. Oltre Oliva si esibiranno Nabila Chajai all’arpa, Calogero Palermo al clarinetto e il Quartetto Matamoe. Il concerto conclusivo del TMF 2015, il 10 luglio, si terrà nella magnifica Basilica di San Pietro a Perugia. Per la prima volta al festival il sopranoDeborah York, la Mahler Chamber Orchestra e Matthew Sadler alla tromba. Sul palco anche Angela Hewitt e il direttore d’orchestra Hannu Lintu. In programma, musiche di Grieg, Mozart, CPE Bach e JS Bach. Il Trasimeno Music Festival è annoverato dalla stampa estera e nazionale come ”uno dei più prestigiosi festival in Europa” e come “uno dei migliori festival musicali in Italia”. Poiché moltissimi stranieri che frequentano il festival rimangono una settimana in Umbria, il Trasimeno Music Festival non è solo unamanifestazione artistica ma è un evento che riveste un ruolo di primo piano per la promozione e valorizzazione del territorio dal punto di vista culturale, turistico e sociale. Grazie al connubio tra “locale ed internazionale”, la vita dell’Associazione Trasimeno Music Festival è cresciuta anche nella direzione della divulgazione musicale sempre più ampia con: lezioni-concerto nelle scuole umbre (Magione e Perugia), incontri con scrittori di fama internazionale e con autori di libri sulla musica (Ian McEwan, Vikram Seth, Julian Barnes), incontri pubblici con musicisti (Michael Berkeley, Jeffrey Tate) e musicologi di chiara fama (Samuel C. Dixon), incontri con personaggi internazionali amanti della musica (John G. Morris, storico photo editor di LIFE Magazine e THE NEW YORK TIMES – Roger Allam, pluripremiato attore britannico), masterclasses per giovani musicisti (Perugia e Spoleto), promozione per la creazione di associazioni degli “Amici del Festival” in tutto il mondo, riflesso del pubblico internazionale che caratterizza Angela Hewitt e il festival da lei diretto. Il Trasimeno Music Festival 2015 è reso possibile grazie al Comune di Magione, Main Partner – ai numerosi “Amici del Festival”, soci Donatori provenienti da tutto il mondo – alla Regione Umbria per il contributo economico – al Sovrano Militare Ordine di Malta per la disponibilità ad ospitare i concerti al Castello di Magione – alla Fondazione per l’Istruzione Agraria per la concessione dell’Abbazia e la Basilica di San Pietro di Perugia – al Comune di Trevi per i concerti del 5 e 7 luglio – al Comune di Bevagna per i concerti del 6 e 8 luglio – al Comune di Panicale per i concerti del 4 e 9 luglio – alla Compagnia del Sole di Panicale per la collaborazione ai concerti del 4 e 9 luglio – agli Amici della Musica di Foligno per la collaborazione al concerto del 5 luglio – a Fazioli Pianoforti e Umbra Label per la sponsorizzazione del festival.

   

Fiocco rosa alla Città della Domenica: è nata “Raggio di Luna”

Fiocco rosa al parco Città della Domenica. Martedì 12 maggio è nata ‘Raggio di Luna’, una femmina di bisonte americano della specie Bison Bison. Questo mammifero, proveniente dal Nord America, è chiamato comunemente bisonte americano e potrà essere ammirato nell’area western della Città della Domenica già nel corso di questo weekend, sabato 16 e domenica 17 maggio. La piccola ‘Raggio di Luna’ arriva tre anni dopo l’ultima nascita, avvenuta per questa specie, nel parco situato alle pendici del Monte Pulito. La madre ‘Chumani’ ovvero ‘Goccia di rugiada’ e il padre ‘Rombo di tuono’, rispettivamente di 7 e 6 anni, si stanno prendendo cura della neonata insieme al resto del branco. “Questa e le tante nascite registrate – spiegano dal parco –  confermano la buona condizione di vita degli animali. Infatti, un animale che mangia, cresce e si riproduce testimonia di essere biologicamente sano”. Sabato 16 e domenica 17 maggio, poi, ci saranno i consueti spettacoli. Nella zona western, ‘The ghost of Jesse James’ e ‘Quel Maledetto Treno per Yuma’ e non mancherà il gruppo ‘The climbers’ che eseguirà spettacoli di musica country dal vivo. Spazio, inoltre, alle atmosfere magiche nei villaggi delle fiabe con personaggi e a quelle medievali con ‘La disfida dei cavalieri’.

   

Rugby: sei scuole umbre alle finali Nazionali di Fano

Sono sei le scuole umbre che saranno impegnate fino a sabato 16 maggio a Fano per le finali del campionato italiano rugby. Si tratta della primaria “Lombardo Radice” di Magione (che scenderà in campo con un’under 10 e 12), dell’Istituto Tecnico Economico Tecnologico “Aldo Capitini-Vittorio Emanuele II-Arnolfo di Cambio” di Perugia (under 16 maschile e femminile), della primaria del I Circolo Didattico “Garibaldi” di Umbertide (under 10 e 12), l’Istituto “Sansi-Leonardi-Volta” di Spoleto (under 16 femminile), della primaria “Le Corone” del II Circolo Didattico di Spoleto (under 12). Le squadre umbre, in campo da venerdì 15 maggio, affronteranno quelle di Abruzzo, Campania, Lazio, Marche, Molise, Puglia e Toscana, per un totale di circa 1.200 partecipanti. Sono accompagnate dal tecnici del Comitato umbro della Fir (Federazione italiana rugby) Fabrizio Fastellini, Paola Ignozza, Florent De Sousa, David Watson e Paolo Caprini. Ad affiancarli ci sono alcuni docenti delle scuole che li hanno supportati nell’attività all’interno degli istituti: Maurizio Carnevale, Sergio Rossi e Patrizia Mannucci. Alla due giorni sarà presente anche Egiziano Polenzani, presidente del comitato regionale della Fir. La manifestazione è rivolta alle scuole che hanno aderito al progetto dello sviluppo del rugby promosso dalla Fir (Federazione italiana rugby) nazionale insieme ai comitati regionali ed in collaborazione con le società dei territori. Cercherà di tenere alti i colori della regione la squadra dell’Istituto Tecnico Economico Tecnologico “Aldo Capitini-Vittorio Emanuele II-Arnolfo di Cambio” di Perugia che già nel nel 2013 e nel 2014 ha conquistato il titolo di campione d’Italia under 16 maschile.

   

Debutto a “Eataly Roma” per la cantina Benedetti & Grigi di Montefalco

Nata appena otto mesi fa, l’azienda vitivinicola Benedetti & Grigi vanta già prestigiose partecipazioni ad eventi del calibro di ProWein a Düsseldorf, Vinitaly a Verona e Agriumbria a Bastia Umbra. A queste si è aggiunta di recente la possibilità di esporre al punto vendita Eataly di Roma i prodotti d’eccellenza del marchio di Montefalco. “Stiamo ora lavorando – ha detto Daniele Grigi, titolare dell’azienda – per proseguire questa collaborazione con l’inserimento in gamma di tutti i vini della nostra cantina. Sono pochissime le cantine umbre che hanno avuto una simile opportunità. Eataly nel mondo è sinonimo di qualità dei brand che si espongono. È un riconoscimento alla nostra qualità e speriamo ora di poter ampliare questa esperienza nelle altre strutture italiane ma anche in Europa e nel mondo”. Mentre lavora per l’ampliamento delle sue collaborazioni, la cantina Benedetti & Grigi ha ricevuto e accettato la proposta di essere di nuovo presente nei locali di Eataly a Roma, da luglio a dicembre, con uno spazio permanente e la possibilità di organizzare un evento al mese per cui l’azienda è già a lavoro.  “Accanto al Montefalco rosso e Montefalco Sagrantino – ha spiegato Massimo Giacchi, cantiniere di Benedetti & Grigi –, due perle ormai indiscusse e conosciute in tutto il mondo, la nostra cantina ha scelto di puntare anche sui bianchi, con un Trebbiano spoletino e un Grechetto. Due vini che faranno parlare di sé e che trovano in questo scenario la possibilità di farsi conoscere al grande pubblico e a quello che si intende di eccellenze”. L’azienda Benedetti & Grigi, sul mercato dall’autunno dello scorso anno, eredita però i terreni e le strutture di una cantina attiva dal 1997 tra Montefalco e Bevagna. “Due zone – è entrato nei dettagli Giacchi – molto importanti per la produzione di vino in Umbria. L’azienda ha deciso di investire fortemente su questi territori con la costruzione, in via di ultimazione, di una moderna ed efficiente cantina di vinificazione in località La Polzella, a Montefalco, e con la cura delle proprietà e dei vigneti nella campagna bevanate, dove nasce la materia prima necessaria per la produzione di questi splendidi vini. I due territori hanno caratteristiche morfologiche completamente diverse che permettono, infatti, di avere più tipologie di uve e di produzioni”. “Stiamo portando avanti con convinzione questo progetto molto ambizioso – ha sottolineato Grigi –. Ad oggi abbiamo 60 ettari di superficie vitata e vogliamo arrivare a 1,2 milioni di bottiglie vendute annualmente”.