L’Azienda Usl Umbria 2 ha attivato il Centro di ascolto “Uomini fuori dalla violenza: il servizio prevede, a partire dal 14 marzo prossimo, l’attivazione del numero verde 800.411.611 e l’impegno di un gruppo di esperti che accompagnerà gli uomini, responsabili di azioni di violenza e sopraffazione, in un percorso di cambiamento e consapevolezza. Il tutto supportato dalla campagna informativa “Uomini fuori dalla violenza”, portata avanti con locandine, pieghevoli, sito web istituzionale e social media, nonché con l’assistenza di psicologi che avranno il compito di promuovere, garantendo la massima riservatezza, colloqui individuali e incontri di gruppo con uomini che, consapevoli di avere un problema con la violenza, intendono diventare persone migliori. Il Centro d’ascolto è aperto a Terni, al centro di salute Colleluna in via del Modiolo 4, tutti i giovedì dalle 15 alle 18, e a Narni Scalo, nel centro di salute di via Tuderte 12 tutti i lunedì, sempre dalle 15 alle 18. (fonte: Ansa.it)
Testata al naso dopo il saluto: denunciato
Dopo avere salutato sulle scale di un codominio nel centro di Terni una persona che pensava di conoscere, è stato colpito da quest’ultimo con una testata che gli ha rotto il naso: per questo un quarantenne del posto è stato denunciato a piede libero dalla squadra volante. L’aggressione è avvenuta al portone dello stabile dove la vittima si trovava insieme a degli amici. Secondo la ricostruzione della volante, lo sconosciuto avrebbe continuato a colpire anche dopo la testata se gli altri presenti non lo avessero trattenuto. Prima che si divincolasse per poi e fuggire. In base alle testimonianze raccolte sul posto gli agenti sono risaliti al 40enne ternano denunciato per lesioni. L’uomo non ha dato spiegazioni per il suo gesto. (fonte: Ansa.it)
E’ nata ufficialmente l’associazione “Perugia 1416”
Nel pomeriggio di lunedì 7 marzo, presso la sala dei Sindaci di Palazzo dei Priori, è nata ufficialmente l’Associazione Perugia 1416. Di fronte al Notaio Filippo Brufani, i 20 soci fondatori hanno sottoscritto l’atto costitutivo ed approvato, nel contempo, lo statuto. I fondatori sono; Comune di Perugia, Università degli Studi di Perugia, Università per Stranieri di Perugia, l’Accademia di Belle Arti, l’Università dei Sapori, l’Aics, Associazione italiana cultura sport, l’Associazione Ipso Gallery, l’Associazione Radici di Pietra, l’Associazione Priori, l’Associazione Porta Eburnea, ed i soggetti privati Franco Nucciarelli, David Orsini, Fabrizio Mosci, Michele Antonioni, Francesco Forlin, Giovanni Pedercini, Antonio Chimisso, Leonardo Cenci, Marco Nicoletti e Giancarlo Barboni. Sono parte integrante del gruppo dei fondatori anche il Consorzio Perugia in Centro ed il Conservatorio, oggi assenti in attesa del perfezionamento delle rispettive procedure. Contestualmente alla sottoscrizione degli atti, nel corso della seduta di oggi i membri dell’assemblea hanno nominato i cinque componenti del consiglio direttivo dell’Associazione: si tratta del Comune di Perugia, rappresentato dall’assessore Teresa Severini per delega del Sindaco, cui è stata attribuita la Presidenza, del consigliere e Prof. Franco Nucciarelli, nominato vice Presidente, di David Orsini (segretario), Francesco Forlin (tesoriere) e del Prof. Tosti, delegato dal Rettore Moriconi, in rappresentanza dell’Università degli studi di Perugia. Ed ancora sono stati eletti i tre membri del Collegio dei Probiviri; si tratta di Mario Orsini rappresentante dell’Associazione Ipso Gallery, nominato quale presidente, di Antonio Chimisso e di Michele Antonioni. Nel corso della prossima riunione l’associazione provvederà alla nomina anche dei Revisori dei Conti. A chiusura delle formalità di rito, l’assessore Severini, anche nella sua qualità di neo-presidente dell’associazione, ha voluto ringraziare tutti i presenti per aver condiviso questo progetto, nonché tutti coloro che, con grande impegno e dedizione, hanno reso possibile questo primo risultato. Intanto Perugia 1416 non si ferma qui, come confermano le innumerevoli iniziative che giorno dopo stanno animando l’attività culturale della città.
“Si stanno già costituendo spontaneamente i comitati dei cinque rioni – ha sottolineato l’assessore Severini –a conferma che il primo scopo del progetto “Perugia 1416” è stato ampiamente recepito: l’unione tra le aree che compongono il tessuto cittadino e la condivisione di un grande entusiasmo in quella comunità di intenti che in passato si era in parte perduta. Credo fermamente che i valori che stanno alla base di questo progetto, siano valori condivisi sia da tutti coloro che siedono intorno a questo tavolo sia, soprattutto, dai nostri concittadini. Perché Perugia 1416 vuole essere proprio questo: identità, condivisione, partecipazione di giovani ed anziani al rilancio di un’intera città”.
Marijuana nelle scarpe, arrestato uno studente
E’ stato sorpreso con una decina di involucri di marijuana nelle scarpe un giovane studente, italiano, arrestato dai carabinieri appena giunto alla stazione ferroviaria di Bastia Umbra. Nella sua casa di Ponte San Giovanni i militari hanno quindi sequestrato altri 80 grammi della stessa droga, già divisa in dosi. Da tempo il personale dell’Arma teneva sotto osservazione lo scalo avendo rilevato strani movimenti di giovani. I carabinieri della stazione di Bastia Umbra e della compagnia di Assisi hanno quindi controllato lo studente giunto da Perugia che ha riferito agli investigatori di essere a Bastia solo per incontrare degli amici. E’ stato però perquisito e nelle scarpe da ginnastica sono stati scoperti gli involucri di marijuana pronti per essere smerciati. I militari si sono quindi recati presso la sua abitazione di Ponte San Giovanni dove il giovane ha consegnato spontaneamente altri 80 grammi di droga. (Fonte: Ansa.it)
Primi incontri di snooker al KIWI di via Pievaiola a Perugia
Dopo Francesco Monopoli e Riccardo Feligetti anche Tommaso Rosa e Riccardo Granata accedono ai quarti di finale del torneo di snooker che si sta disputando al Circolo Sportivo KIWI di via Pievaiola a Perugia (di fronte al bivio per Strozzacapponi). Rosa ha battuto Roberto Tortoioli, Granata ha sconfitto Claudio Scortichini, uno degli ideatori insieme con Bruno Laganà, di questo 1° Trofeo snooker Kiwi-UmbriaGiochi. Grande seguito, sin dalle prime partite, con appassionati giunti da ogni parte dell’Umbria. Gli ottavi di finale continueranno fino al 10 marzo. Dal 14 al 16 quarti di finale; semifinali il 19 e finalissima il 20 marzo a partire dalle 17.30 con degustazione gastronomica al termine delle partite.
Il Comune di Todi ricorda Chiara Lubich a 10 anni dalla cittadinanza
“Una economia umanizzata. La proposta dell’economia di comunione” è il tema del convegno promosso dal Comune di Todi in occasione dei 10 anni dalla cittadinanza onoraria concessa dalla Città di Todi a Chiara Lubich. All’incontro pubblico, in programma sabato 12 marzo dalle ore 15.30 nella Sala del Consiglio comunale, porteranno il loro contributo il Sindaco di Todi Carlo Rossini, la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, S.E. Card. Ennio Antonelli, Presidente Emerito del Pontificio Consiglio per la Famiglia, Giuseppe Argiolas, Docente di economia e management presso l’Università di Cagliari e l’Università Sophia di Loppiano, e gli imprenditori Andrea Cruciani ed Antonio Baldaccini. Coordina l’incontro Ida Casciani, esperta di comunicazione.
Riuscito l’intervento effettuato a Lorenzo Crotti
Questa mattina (7 marzo) Lorenzo Crotti è stato operato con successo, presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Il giocatore della Barton Cus Perugia, che milita nel campionato nazionale di serie A, si era fatto male nei giorni scorsi durante un ritiro con la Nazionale Rugby Seven. Crotti è stato sottoposto ad intervento di ricostruzione del legamento crociato e meniscectomia selettiva esterna al ginocchio destro eseguita dal professor Auro Caraffa, direttore della Clinica, assistito dalla equipe chirurgica composta dai medici Giovanni Colleluori e Riccardo Chiavetti, dalla dottoressa anestista M. Antonelli, dallo strumentista M. Bernacchia ed infermiere di sala G. Paoli. L’intervento è perfettamente riuscito ed il giocatore verrà seguito nel programma riabilitativo per rientrare sui campi da gioco il più presto possibile.
La Graficonsul batte Chiusi e trova il quarto posto
Brillante affermazione fra le mura amiche della Graficonsul San Mariano alle spese della MB Imm. Vitt. Chiusi al termine di una partita avvincente e per lunghi tratti divertente. Nell’importante e delicato match della quinta giornata del girone di ritorno del campionato di serie C femminile le atlete del dirigente Paolo Minciotti riescono ad imporre con determinazione il proprio gioco sulle avversarie incamerando tre punti preziosi che consentono alle sanmarianesi in un sol colpo di staccare in classifica le toscane e di posizionarsi al quarto posto solitario nella graduatoria regionale scavalcando il Città di Castello. Dopo i primi due set giocati in sostanziale equilibrio come anche evidenziato dal punteggio dei due parziali, le ragazze di coach Farinelli e di coach Castellini si aggiudicano il terzo set esibendo bel gioco e gran carattere e, proseguendo nella strada tracciata nel terzo parziale, con risolutezza si aggiudicano il quarto set e quindi la partita. Determinante per la vittoria finale e di buon auspicio per il prosieguo del campionato, la compattezza di squadra e l’approccio alla gara delle sanmarianesi, ancora una volta tutte pronte una volta chiamate in causa. Nella sesta di ritorno la Graficonsul San mariano sarà ospite del Trasimeno nella trasferta di Castiglione del Lago.
Graficonsul San Mariano – MB Imm. Vitt. Chiusi 3-1 (25-15, 16-25, 25-23, 25-18)
San Mariano: Vergoni 22, Urbani 15, Distante 12, Fanelli 4, Sacco 1, Maggi 1, Bosi (L), Vibi 10, Morarelli 7, Margaritelli, Burzigotti, Boila, Vata (L). All. Roberto Farinelli Lorenzo Castellini
Chiusi: Giacobbe 22, Fei 14, Franceschini M. 8, Chechi 8, Franceschini M.S. 7, Cassettoni R., Frullini (L), Meconcelli, Cassettoni C., Torri, Cicconi, Perzani. All. Michele Cacciatori e Sergio Canti
Nuovo bando scuola di giornalismo di Perugia
Pubblicato il bando della Scuola di giornalismo di Perugia per la selezione di 25 allievi del 13/o biennio di studi che saranno iscritti nel registro dei praticanti dell’Ordine dell’Umbria e dopo due anni potranno accedere all’esame di idoneità professionale. La selezione – per esami e titoli – si svolgerà secondo quanto prescrive il bando, scaricabile dal sito Internet www.centrogiornalismo.it. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato all’11 aprile 2016. Le attività formative della Scuola sono incentrate sull’utilizzo dei più moderni strumenti informatici e multimediali. Durante il corso, ogni allievo ha a sua disposizione una telecamera digitale e una postazione redazionale con un pc dotato dei migliori software reperibili sul mercato, collegato alla rete e alle più importanti agenzie di stampa italiane e internazionali. (Fonte e foto Ansa.it)