18.8 C
Perugia, it
giovedì, 24 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2849

“Oltre il dolore della perdita”

“Oltre il dolore della perdita”. A Perugia, Fondazione ANT apre a tutta la cittadinanza il servizio di sostegno psicologico per l’elaborazione del lutto

Se perdere una persona cara costituisce di per sé un’esperienza di vita molto dolorosa, perdere un familiare o un amico durante la chiusura totale dovuta a una pandemia può essere particolarmente drammatico. Per questo Fondazione ANT, da sempre attenta alle necessità delle persone, ha voluto offrire il proprio servizio di assistenza psicologica a tutti coloro che ne sentissero bisogno.

Da oggi il supporto psicologico gratuito per l’elaborazione del lutto ANT è disponibile a tutti, sul territorio di Perugia e dintorni. Il progetto è finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio Perugia.

Tra le azioni attivate nell’immediato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia per fronteggiare il coronavirus – afferma la Presidente Cristina Colaiacovo – c’è stato il bando “Emergenza Covid-19: aiutiamo chi aiuta” a sostegno delle Organizzazioni e degli Enti che hanno continuato a garantire alla popolazione servizi essenziali rimodulando in maniera innovativa la propria attività ed offrendo servizi di prossimità. Abbiamo deliberato uno stanziamento iniziale di 200mila euro, ma viste le numerose domande pervenute, abbiamo deciso di implementarlo con ulteriori 250mila euro, a cui sono aggiunti ulteriori 30mila euro attraverso una raccolta fondi dedicata. Siamo così riusciti a sostenere oltre 70 progetti, tra cui quello presentato da Fondazione ANT. Non possiamo che essere orgogliosi di aver dato il nostro contributo ad una iniziativa che ha lo scopo di alleviare, per quanto possibile, il peso di un lutto già di per sé tremendo e reso ancora più pesante proprio dalla situazione emergenziale, che non ha permesso a tante persone di portare l’ultimo saluto ai propri cari.

Il servizio di supporto psicologico “Oltre il dolore della perdita” gode del patrocinio del Comune di Perugia e anche del sostegno della Fondazione Valter Baldaccini.

Da tre anni la Fondazione Valter Baldaccini è accanto a ANT in Umbria e alle famiglie del territorio che si trovano ad affrontare il delicato momento della malattia – ha commentato la Presidente Beatrice Baldaccini – Siamo felici dare il nostro contributo a questa nuova progettualità aperta a tutta la cittadinanza, in questo tempo complesso la possibilità di accedere ad un sostegno psicologico è un’opportunità con un valore enorme.

Il servizio va a implementare e completare quello già garantito da ANT ai propri pazienti, permettendo così anche ad altri di usufruire di un servizio professionale gratuito che li aiuti nella gestione di possibili condizioni problematiche grazie a colloqui in presenza o via web: uno spazio di ascolto e sostegno alle persone che stanno affrontando un lutto, per gestire il dolore in maniera più adeguata e ritrovare nel più breve tempo possibile il proprio equilibrio psicofisico.

Durante il lockdown è risultato evidente quanto il senso di solitudine e la paura che hanno accompagnato questi mesi abbiano aggravato alcune situazioni di sofferenza, non solo fisica ma anche psicologica – commenta Giacomo Ercolani, psicologo ANT a Perugia – Come Fondazione ci siamo resi conto di quanto potesse essere difficile vivere un dolore così grande da soli, senza il supporto di qualcuno e abbiamo voluto offrire una soluzione, aperta a tutti e gratuita.

Mercoledì 15 luglio ore 17.00 sulla pagina Facebook ANT in Umbria il dottor Giacomo Ercolani presenterà il servizio durante una diretta aperta ai commenti e alle domande del pubblico e delle persone interessate.

Per richiedere il servizio contattare il numero 347 4423135.

   

Punto di assistenza digitale presso l’unità operativa servizi alle imprese

Punto di assistenza digitale presso l’unità operativa servizi alle imprese. Servizio attivo dal lunedì al venerdì: tutte le informazioni utili

Il servizio di assistenza digitale da parte del Comune di Perugia non si ferma nemmeno in questo peridio di emergenza sanitaria in cui gli uffici sono chiusi al pubblico. Infatti l’assistenza digitale è offerta agli utenti telefonicamente.

È possibile contattare i volontari ai numeri: 075 5773430 – 075 5773440 – 075 5773450; gli incaricati aiuteranno a navigare nello spazio web delle attività produttive e a trovare le informazioni che l’utente ricerca.

Il servizio di assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

In alternativa si può inviare una richiesta di informazioni o di assistenza alla mail: commercio@comune.perugia.it

Il “punto di assistenza digitale” è gestito dai volontari del Servizio Civile a Palazzo Grossi.

Utenti, imprenditori, tecnici e cittadini possono usufruire dell’assistenza dei volontari per navigare nel sito comunale e, in particolare, per conoscere lo spazio web delle “Attività Produttive” e accedere quindi alle informazioni necessarie per l’apertura delle attività commerciali trattate dal Comune.

Nel contesto di continua evoluzione e modernizzazione dei servizi pubblici, il punto di assistenza digitale è un servizio offerto per promuovere e diffondere la cultura digitale tra cittadini e imprese, facilitando l’accesso alle informazioni e alla fruizione dei servizi pubblici on-line per l’avvio delle attività economiche.

   

Lo scrittore ternano Della Croce vincitore del premio “Città di Pontremoli”

Lo scrittore ternano Della Croce vincitore del premio “Città di Pontremoli”. A settembre la premiazione ufficiale de “Il giardino ombroso”

 

Il gatto parlante Max e Timoteo, ragazzino malato, sono i protagonisti del romanzo inedito “Il giardino ombroso” del conduttore televisivo e scrittore ternano Gian Filippo Della Croce. Il racconto, messaggio di speranza all’insegna dell’armonia fra gli esseri umani e gli animali, che nel testo dell’autore umbro fanno comprendere ai primi quanto sia importante combattere per un mondo migliore, si è aggiudicato il premio del concorso di letteratura a carattere internazionale  “Città di Pontremoli” (provincia di Massa Carrara) edizione 2020.

“È una storia per ragazzi – spiega Della Croce –, anche per quelli più cresciuti, ambientata ai nostri tempi ma sicuramente senza tempo. Il testo racconta la ricerca della speranza da parte di chi soffre, Timoteo, chi condivide la sofferenza, i genitori, e chi cerca di fare della speranza un obiettivo di massa, il gatto parlante Max. Intorno ci sono poi personaggi che anche loro consapevolmente o meno sono alla ricerca di vie d’uscita”. “Il gatto parlante Max, il maggiore artefice della promozione della speranza come obiettivo di massa – sottolinea il conduttore e scrittore –, rappresenta la certezza dell’autore, e non solo, che il raggiungimento di tale obiettivo non sia facile, ma proprio per questo va perseguito con tenacia e coraggio e anche con una certa vena di umorismo. Alla fine chi spera e combatte per affermare la speranza vincerà, come Timoteo, mentre Max proseguirà nella sua missione”.

A decretare all’unanimità il premio, giunto alla sua nona edizione, a “Il giardino ombroso”, il centro culturale “Il Porticciolo” e la giuria del concorso di letteratura. La cerimonia di premiazione si terrà nella cittadina toscana a settembre.

   

“Vieni al centro e vinci buoni”: la nuova iniziativa dei centri commerciali di Ethos

Artigianato, benessere & sostenibilità al Quasar Village

“Vieni al centro e vinci buoni”: la nuova iniziativa dei centri commerciali di Ethos. È il primo concorso gestito direttamente da un’app che premia presenza e fedeltà del cliente. In palio 140 premi al giorno

Centoquaranta buoni in palio ogni giorno per un totale di 3.650 premi per tutta la durata del concorso, fino al 31 luglio. Entra nel vivo ‘Vieni al centro’, il progetto di fidelity app che premia i clienti dei 14 centri commerciali gestiti da Ethos, tra cui gli umbri Quasar Village di Corciano, Cospea di Terni e Castello di Città di Castello, e il reatino Perseo. Si tratta del primo concorso gestito direttamente in app: per partecipare basterà entrare in uno dei centri commerciali, scaricare l’applicazione mobile di Ethos (sviluppata e implementata da Ideasfera – Data Driven Creative Agency), registrarsi e cliccare sul pulsante ‘Gioca’.

“L’applicazione – spiegano da Ethos – è parte di una strategia più ampia. Una strategia che ha visto lo sviluppo di 14 app personalizzate ad hoc per ogni centro commerciale, che però sono tutte unite in una visione di sviluppo comune. Nei prossimi mesi, infatti, grazie a diversi upgrade, continuerà a essere lo strumento privilegiato per premiare la presenza nei centri commerciali, le raccolte punti spesa e la partecipazione a giochi e concorsi, con pochi click e senza la necessità di rapportarsi direttamente con un operatore. Garantire la piena sicurezza di chi entra nei punti vendita, è un obiettivo primario di Ethos e dei direttori delle Gallerie, pienamente coinvolti in questo importante processo di digitalizzazione che riguarda tutti i tenant e che apre davvero una nuova fase per le azioni di fidelity marketing. L’applicazione, infatti, coniuga alla perfezione l’esigenza di mantenere il distanziamento personale e un’attività efficace di engagement verso il cliente. Un cliente di tutte le età, che rimane al centro di questa piattaforma customer oriented, anche perché è diventato consapevole delle incredibili opportunità fornite dalle tecnologie digitali durante il periodo dell’emergenza sanitaria e ora si muove con più familiarità e maniera attiva tra le diverse applicazioni. E grazie a loro ha compreso che può vincere, giocare e divertirsi semplicemente entrando nel suo centro commerciale”.

   

Pievaiola: lo stato dei lavori

Pievaiola: lo stato dei lavori. Avviata anche la manutenzione straordinaria dei tratti viabili

“Stanno procedendo, con soddisfazione dell’Ente e dei comuni interessati, i lavori di adeguamento miglioramento funzionale del tratto della SR 220 Pievaiola compreso tra Fontignano e Perugia previsti nel protocollo di intesa sottoscritto tra i vari Enti interessati il 23 luglio 2020 ed approvati con l’accordo di programma sottoscritto il 15 settembre 2017”.

Ad affermarlo il presidente della Provincia Luciano Bacchetta e la consigliera provinciale di Perugia con delega alla Viabilità, Erika Borghesi, che spiegano come

“per ridurre al minimo i disagi per la circolazione stradale, i lavori sono stati suddivisi in più lotti funzionali che interessano il tratto che va da Capanne a Fontignano oltre alle  due rotatorie  realizzati negli abitati di Castel del Piano e Strozzacapponi. Parallelamente, si stanno effettuando lavori di manutenzione straordinaria dei piani viabili con alcuni lavori previsti sul piano investimenti 2019 e in corso di esecuzione ed altri a valere sul piano investimenti 2020 di cui è stato approvato il progetto esecutivo. Il procedimento di gara è attualmente sospeso in attesa di pubblicazione in gazzetta ufficiale del decreto semplificazioni che ha previsto importanti modifiche al Codice dei Contratti”.

Ma vediamo, nel dettaglio, tutti gli interventi che sono stati realizzati e che stanno interessando queste via di comunicazione e quali sono i tratti cui verrà effettuata la manutenzione straordinaria.

Il primo intervento completato e collaudato il 15 aprile 2019 ha riguardato la realizzazione dei lavori di riqualificazione dell’intersezione stradale con Via Einaudi, Via Malanotte e Via del Giglio in loc. Strozzacapponi nel comune di Perugia mediante realizzazione di una rotatoria per una spesa complessiva di circa 1 milione di euro.

Nel secondo intervento, pressoché completato, indispensabile ai fini di incrementare il livello di sicurezza e decongestionare il traffico all’interno degli abitati di Castel del Piano e di Strozzacapponi sono state sistemate le intersezioni stradali con la S.P. 318 e viabilità comunale tra il km 6+800 e il km 7+900 in loc. Castel del Piano, per un importo complessivo del finanziamento di 1.207.000,00 euro. Sono rimasti da effettuare alcune lavorazioni di completamento, ma l’intervento è già funzionale e i benefici resi al tratto di strada interessato, sono del tutto evidenti da alcuni mesi.

Nel corso del 2019 sono stati, inoltre, consegnati i lavori del 1° e del 4° lotto interessanti rispettivamente il tratto che va dall’intersezione con la strada comunale per Solomeo denominata Via del Mandoleto e l’intersezione con la S.P. 317 di Agello e il tratto che va dall’innesto con la nuova variante all’altezza del bivio per Fontignano al Ponte sul torrente Cestola. Questi lavori che sono stati economicamente quantificati in euro 2.323.893,22 e 1.840.395,79 rispettivamente. In corso d’opera è stato necessario elaborare varianti migliorative a seguito della rilevazione di caratteristiche della composizione dei terreni e delle sovrastrutture della strada esistente non soddisfacenti per gli obiettivi prefissati nel progetto. I lavori hanno raggiunto un elevato grado di attuazione, oltre il 90% per il primo lotto e circa il 70% del 4 lotto. Si prevede che gli stessi possano essere ultimati entro l’estate.

“Comunque – commentanto i due amministratori provinciali – dopo un primo periodo di ovvi disagi alla circolazione, già da varie settimane si sta apprezzando il beneficio che detti interventi stanno dando alla circolazione stradale, in particolare la rotatoria all’altezza del bivio per Solomeo che è stata completata in ogni sua parte e perfettamente funzionante”.

Entro questo mese saranno affidati anche i lavori del terzo lotto funzionale che riguarda il tratto che va dalla Pietraia al torrente Cestola comprensivo della Rotatoria in località Pietraia all’intersezione della S.P. 315 e lo svicolo per la S.R. 220. L’intervento propone la realizzazione della rotatoria utile per il collegamento con due nuove complanari a servizio della viabilità secondaria, in modo da eliminare e mettere in sicurezza gli attuali accessi diretti alla S.R. 220. L’importo finanziato ammonta ad euro 1.450.000,00 e i lavori saranno completati entro la primavera del 2021. Entro settembre anche il progetto esecutivo del secondo lotto sarà definitivamente approvato e saranno avviate le procedure di gara per l’affidamento dei lavori che prevedono l’adeguamento del tratto che va dall’intersezione con la S.P.317 di Agello al bivio per Mugnano; le maggiori opere sono costituite dalla realizzazione di una rotatoria in corrispondenza dell’incrocio per Agello e dall’eliminazione di una doppia curva pericolosa prima di giungere al bivio per Mugnano. L’importo finanziato ammonta a complessivi euro 3.305.578,85. Si prevede che i lavori possano essere definitivamente affidati entro dicembre 2020 e realizzati entro dicembre 2021.

Parallelamente si stanno effettuando, con le disponibilità finanziarie di cui al piano approvato con delibera di Giunta Regionale n. 436/2018, i seguenti lavori di manutenzione straordinaria dei piani viabili:

Lavori a valere sul piano investimenti 2019 in corso di esecuzione:

dal km 14+900 al km 15+400 zona dopo bivio Mugnano direzione Fontignano;

dal 27+000 al 29+000 zona vetreria nuova (€ 55.000,00) da eseguire prossima settimana;

dal km 8+600 al km 10+400 zona carcere Capanne direzione Perugia eseguiti (€ 50.000,00).

Lavori a valere sul piano investimenti 2020 di cui è stato approvato il progetto esecutivo. Il procedimento di gara è attualmente sospeso in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto semplificazioni che ha previsto importanti modifiche al Codice dei Contratti.

dal km 13+400 al km 14+100 prima cavalcavia Mugnano da eseguire (€ 40.000,00);

dal 28+300 al 28+800 prima bivio Piegaro;

dal 32+000 al 32+900 dopo bivio Piegaro direzione Città Pieve

da eseguire (€ 40.000,00).

“Tutti questi lavori di considerevole portata sono importanti per questa strategica via di comunicazione – commentano Bacchetta e Borghesi – ma grazie al lavoro incessante delle ditte coinvolte abbiamo accorciato i tempi, nonostante il fermo dei mesi scorsi”.

   

Macchinario tocca cavi elettrici: operatore posto in salvo

Macchinario tocca cavi elettrici: operatore posto in salvo. Rimasto su seggiolino e fatto scendere da vigili fuoco

Tratto in salvo dai vigili del fuoco di Gubbio l’operatore di un macchinario utilizzato per rimuovere l’asfalto stradale che durante dei lavori lungo la statale 219 in località Branca ha agganciato dei cavi elettrici posti sotto la carreggiata. Tutto il macchinario è andato sotto tensione, ma l’uomo è rimasto sul seggiolino e non ha toccato le parti metalliche. Restando così illeso.

I vigili del fuoco hanno creato una passerella isolata, usando alcuni pezzi della ‘scala italiana’ che è di legno e operando con i dispositivi di protezione elettrica. Sono così riusciti a fare scendere in sicurezza l’operaio.

   

Che successo per Trasimeno Flippers Summer Camp

Che successo per Trasimeno Flippers Summer Camp. Si è chiusa l’undicesima edizione, gli organizzatori: “E’ il risultato di uno sforzo corale”

Si è conclusa l’undicesima dizione del Trasimeno Flippers Summer Camp che dal 29 giugno al 10 luglio ha visto coinvolto un elevato numero di ragazzi dai 6 ai 13 anni nelle varie location presenti sul territorio, grazie al supporto delle Amministrazioni comunali di Passignano sul Trasimeno, Tuoro sul Trasimeno e Magione.

“E’ stata un’edizione particolare – commentano i promotori – in cui lo sforzo organizzativo, focalizzato sul tema della sicurezza, sull’osservanza di linee guida e protocolli oltre che sull’aspetto ludico-ricreativo, è stato ampiamente ripagato dai sorrisi dei partecipanti e dal loro desiderio di vivere la socialità e condividere in allegria e spensieratezza momenti di un’estate appena iniziata. Desideriamo pertanto ringraziare tutti i genitori che hanno riposto la loro fiducia nella nostra organizzazione e tutte le persone che hanno collaborato con noi, le Associazioni e le attività commerciali che ci hanno sostenuto ed hanno reso possibile la realizzazione di questa speciale edizione”.

Quella del Trasimeno Flippers Summer Camp è un’esperienza di divertimento e di socialità che è andata crescendo nel tempo, allargandosi con il trascorrere degli anni ad una molteplicità di discipline sportive, usufruendo di strutture all’aperto e al coperto. Una varietà di sport ed attività aggregative che quest’anno ha dovuto fare i conti con le rigide norme anticontagio, ma che non ha scoraggiato gli organizzatori. Ed ora si pensa già all’edizione 2021.

   

INPS: pagate 7,3 milioni di prestazioni di cassa integrazione totali su 7,6 milioni

INPS: pagate 7,3 milioni di prestazioni di cassa integrazione totali su 7,6 milioni. Dati riferiti al 7 luglio. Il numero di lavoratori che non ha ancora percepito almeno un pagamento, sulle domande presentate entro il 31 maggio, è di 9.850

Al 7 luglio, il numero di casse integrazioni pagate direttamente dall’Inps è di circa 7,3 milioni, su un totale di circa 7,6 milioni.

Il numero di lavoratori che non ha ancora percepito almeno un pagamento, sulle domande presentate entro il 31 maggio, è di 9.850.

Sulla base di domande regolarmente presentate dopo il 31 di maggio, sono in attesa di essere pagati 165.576 lavoratori, che tuttavia hanno già ricevuto almeno un pagamento riferito a integrazioni mensili di periodi precedenti (sr41 ricevuti fino al 31 maggio).

In ragione di questo, sulla base delle domande regolarmente presentate, i lavoratori che non hanno ricevuto almeno un pagamento al 7 luglio sono 89.004, per la maggior parte (79.154) sono domande ricevute a giugno.

Nel complesso, al 7 luglio 2020, in relazione alle denunce prevenute sino al giorno precedente, l’Inps ha perfezionato il pagamento delle integrazioni salariali nei confronti di 3.031.495 lavoratori su 3.120.499, pari al 97,1% degli aventi diritto.

Rispetto alle autorizzazioni, su 1.334.905 domande presentate al 31 maggio, sono giacenti 22.965 non autorizzate a causa di interlocuzione con aziende, ovvero l’1,8% di giacenze contro un autorizzato del 98,2%.

Le domande totali presentate al 9 luglio sono 1.570.042.

Le domande autorizzate sono 1.380.700 pari al 92,6% delle domande regolari.

Sono ancora da definire e in corso di accertamento 109.853 domande,la maggior parte delle quali presentate quindi a giugno e luglio.

   

Festeggiati i dieci anni del Mercato della Terra di Umbertide

Festeggiati i dieci anni del Mercato della Terra di Umbertide. Ogni sabato mattina propone prodotti locali

Sono stati celebrati nella mattinata di sabato 11 luglio i primi dieci anni di attività del Mercato della Terra di Umbertide, che ogni sabato mattina propone prodotti locali (ortofrutta, latticini e formaggi, salumi e insaccati, vino, olio extravergine, miele e artigianato) che cercano di trasmettere l’importanza di una buona alimentazione per la salute dell’uomo e dell’ambiente.

La cerimonia si è svolta alla presenza del sindaco Luca Carizia, della vicesindaco con delega al Commercio, Annalisa Mierla, dell’assessore Francesco Cenciarini, della presidente del Mercato della Terra di Umbertide, Antonella Colcelli, del past president di Slow Food Umbria, Sergio Consigli, del presidente di Slow Food Alta Umbria, Marino Marini, della rappresentante di Slow Food Alta Umbria, Roberta Nanni, del referente regionale dei Mercati della Terra, Gabriele Violini e del consigliere comunale Giovanni Dominici.

Il momento di festa è iniziato con una passeggiata accompagnata dalla musica de “I briganti della Fratta”, partita da sotto la Rocca e arrivata in piazza Matteotti.

Successivamente, il sindaco Carizia, la vicesindaco Mierla e la presidente Colcelli hanno provveduto allo scoprimento di una targa celebrativa per il decennio del Mercato posizionata all’incrocio con via Alberti.

I festeggiamenti sono quindi proseguiti con la degustazione di assaggi offerti dalla Comunità dei Mille e dei produttori presenti, che per l’occasione hanno indossato dei grembiuli appositamente creati per il decennale del Mercato.

Quelli che celebriamo oggi sono dieci anni di prodotti umbertidesi, fatti con amore e cura a difesa delle proprie tradizioni – dichiara il sindaco Luca Carizia – Ogni settimana il Mercato della Terra ci ricorda che i prodotti a km zero, con la loro particolare bontà, e i loro produttori devono essere tutelati, rispettati e salvaguardati”.

Il Mercato della Terra non è solo un evento commerciale ma rappresenta a tutti gli effetti un patrimonio culturale per la nostra comunità – afferma la vicesindaco Annalisa Mierla – E’ nostro compito ora dargli continuità e sviluppo. Stiamo valutando tante ipotesi di evoluzione del Mercato nel pieno rispetto dell’altissima qualità e della territorialità che lo caratterizzano”.

Nel tempo è diventata una grande realtà diventata un esempio a livello nazionale – dice il past president di Slow Food Umbria, Sergio Consigli – Oltre a far trovare ai consumatori un prodotto buono, pulito e giusto, il Mercato serve far trovare una prospettiva economica ai produttori e a tutelare i prodotti del territorio”.

Negli anni siamo cresciuti e dai dieci banchi iniziali siamo arrivati ai numeri di oggi – dichiara la presidente del Mercato della Terra di Umbertide, Antonella Colcelli – I consumatori tornano tutti i sabato contenti di prendere prodotti locali genuini. Penso che la nostra sia stata una scommessa vinta”.

La storia del Mercato della Terra di Umbertide

Il Mercato della Terra di Umbertide nasce ufficialmente il 10 luglio 2010, si svolge con cadenza settimanale il sabato mattina in piazza Matteotti.

La sua attività prende il via grazie alle esperienze maturatesi nel territorio, tese a proporre l’attenzione dei cittadini sui produttori locali. Infatti già nel 1990 ad Umbertide, promossa dall’Amministrazione Comunale di allora, nasceva la Fiera dell’Agricoltura Ecologica che per molti anni è stata un riferimento nazionale su tali tematiche.

La locale condotta oggi Slow Food Alta Umbria, prima Slow Food Umbertide, in collegamento con Slow Food Umbria, ha lavorato nel 2008 alla realizzazione del Mercato della Terra attraverso una serie di incontri con i produttori del territorio e prendendo spunto dalle modalità organizzative del Mercato della Terra di Montevarchi.

Nel 2008 il Mercato è stato presentato al Salone del Gusto di Torino nell’ambito delle iniziative della Regione Umbria.

Il progetto è stato avviato grazie alla collaborazione con il Comune di Umbertide che ha concesso l’uso gratuito del suolo pubblico.

Ad oggi i produttori che frequentano tutto l’anno il Mercato della Terra vanno da un minimo di 15/20, con un picco di massima partecipazione che si attesta a 20/24 nel periodo che va dal mese di aprile fino ad ottobre.