35.2 C
Perugia, it
venerdì, 25 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2850

Castelluccio boom: altri 17mila nell’ultimo weekend

Castelluccio boom: altri 17mila nell’ultimo weekend. Nell’arco della settimana che va dal 6 al 12 luglio, registrando una media di circa 14 mila transiti giornalieri

Altro fine settimana da record di presenze per Castelluccio di Norcia, dove nella sola giornata di domenica sono saliti circa 17 mila veicoli con turisti e appassionati per ammirare quella che è stata da molti definita come la fioritura più bella di sempre.

Ma dai cinque varchi elettronici installati nel territorio nursino – ha fatto sapere il Comune – è emerso che c’è stata una sensibile dilazione del traffico nell’arco della settimana che va dal 6 al 12 luglio, registrando una media di circa 14 mila transiti giornalieri.

“Lo scaglionamento degli arrivi nell’ arco della settimana consente a chi può, di godere appieno della nostra ospitalità, del nostro ambiente, ed in particolare della fioritura che in questi giorni ha raggiunto il suo culmine”, ha detto l’assessore al Turismo Giuseppina Perla . “Vi invitiamo a continuare a scegliere Norcia e il suo territorio – ha aggiunto – per le prossime vacanze estive per le quali abbiamo preparato un cartellone dell’ Estate nursina ricco di eventi per bambini, ragazzi e famiglie”.

   

Sigillo saluta il Comandante dei Carabinieri Guglielmo Iezza

Sigillo saluta il Comandante dei Carabinieri Guglielmo Iezza. Il ringraziamento del Sindaco Fugnanesi per il lavoro svolto al servizio della comunità

Il Maresciallo Guglielmo Iezza lascia il Comando della Stazione Carabinieri di Sigillo, per un incarico investigativo nella provincia di Torino. Stamattina il sindaco di Sigillo, Giampiero Fugnanesi, ha voluto ringraziare il sottufficiale per l’impegno, la professionalità e lo spirito di collaborazione dimostrati in questi anni, sottolineando il profondo legame che la cittadinanza ha con i Carabinieri, vero e proprio patrimonio della comunità sigillana. Il primo cittadino, nel ringraziarlo anche a nome di tutta l’Amministrazione comunale e di tutta la collettività, gli ha augurato i migliori auspici per il nuovo incarico.

   

Sul sito del Comune di Perugia tutte le info per i ‘bonus’ del ‘DL Rilancio’

Sul sito del Comune di Perugia tutte le info per i ‘bonus’ del ‘DL Rilancio’. Presentato dall’Assessore Margherita Scoccia il nuovo portale al servizio di cittadini e professionisti

“Rinova Portale Bonus fiscali è un modo per essere più vicini ai cittadini, nell’ottica di fornire informazioni e semplificare la complessa materia dei bonus fiscali a cui il cittadino stesso può accedere. Intende essere uno strumento di informazione e divulgazione che apre una finestra su un mondo complesso come quello dell’edilizia, che oggi più che mai ha bisogno di un rilancio.”

Con queste parole l’assessore all’Urbanistica del Comune di Perugia Margherita Scoccia ha introdotto, questa mattina alla Sala dei Notari, la presentazione del nuovo portale Rinova del sito dell’ente (https://www.comune.perugia.it/pagine/progetto-rinova), interamente dedicato ai Bonus Casa 2020, confermati e prorogati dalla Legge di Bilancio 2020,e ai nuovi bonus introdotti con il DL Rilancio, validi fino al 31 Dicembre 2021.

L’obiettivo dei Bonus Casa è quello di garantire ai cittadini e agli amministratori di condominio una serie di agevolazioni fiscali qualora volessero effettuare lavori di ristrutturazione nella propria abitazione o su edifici comuni al fine di renderli più efficienti dal punto di vista energetico, più sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico, più sicuri dal punto di vista strutturale e ben armonizzati nel contesto urbano. I bonus di cui poter usufruire sono molteplici e permettono al contribuente importanti risparmi, consentono di rinnovare la bellezza dei centri urbani, intervengono in termini di sicurezza antisismica e incentivano comportamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente. Tra le novità di quest’anno, sicuramente, il Bonus Facciate è quello più allettante, consentendo un’importante detrazione fino al 90% sulle spese sostenute per interventi di recupero o restauro delle facciate di edifici. Il DL Rilancio ha, inoltre, introdotto tra le misure fiscali a sostegno di imprese e cittadini, Ecobonus e Sismabonus al 110%. Rimangono validi altresì gli interventi come ristrutturazioni edilizie (Bonus Ristrutturazione), e quelli volti alla sistemazioni di giardini e aree verdi (Bonus Verde). Se si effettuano interventi di recupero sul patrimonio edilizio, i proprietari potranno avvalersi anche di una deduzione fiscale per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (Bonus Mobili).

Il Comune di Perugia, consapevole dell’importanza di tali misure, ha riunito in un unico spazio, Rinova Portale Bonus fiscali, all’interno del sito istituzionale www.comune.perugia.it, le informazioni e gli interventi ammessi semplificando così la complessa materia su detrazioni e benefici fiscali legati ai vari Bonus. Un concreto aiuto a tutti i cittadini al fine di favorire una chiara e completa conoscenza dei benefici fiscali e delle agevolazioni fino al 2021.

Attraverso il motore di ricerca inserito nel portale è possibile cercare direttamente, con parole chiave, se e quali agevolazioni ci sono per i lavori che si intendono effettuare. A disposizione di cittadini e operatori c’è anche un indirizzo mail dedicato (progettorinova@comune.perugia.it) per ulteriori contatti. “In autunno, poi –ha aggiunto l’assessore Scoccia- saranno organizzati incontri specifici con gli ordini e le reti delle professioni.”

“Quando hai delle opportunità – ha aggiunto il Sindaco Romizi – è fondamentale intervenire in maniera tempestiva. Oggi c’è un interesse concreto e oggettivo da parte di cittadini e professionisti, per cui si è deciso di intervenire anche se alcuni aspetti delle agevolazioni necessitano di maggiore chiarezza. Il portale sarà attualizzato mano a mano che vi saranno aggiornamenti, ma resta –ha proseguito Romizi- uno strumento importante, un’opportunità forte non solo per far ripartire un pezzo importante dell’economia, ma anche per rendere più bella la nostra città e per far si che la ristrutturazione di immobili esistenti possa essere competitiva rispetto alle nuove costruzioni. Nei precedenti cinque anni –ha concluso il Sindaco- abbiamo lavorato su Art Bonus, ottenendo risultati inaspettati, per i prossimi cinque anni vogliamo dedicarci prioritariamente a questo progetto.”

Soddisfazione è stata espressa anche dai rappresentanti degli Ordini e delle Reti delle professioni, che tuttavia hanno sollecitato, al fine di dare concretezza ai bonus fiscali, un sistema più chiaro, una maggiore semplificazione dei procedimenti e un prolungamento degli incentivi stessi, invitando l’amministrazione comunale, anche attraverso Anci, a intervenire sul governo a questo scopo.

In sintesi, queste sono le agevolazioni a disposizione, di cui è possibile avere informazioni dettagliate sul portale Rinova:

BONUS FACCIATE – Per tutti gli immobili situati nelle zone A e B si può ottenere una detrazione dell’imposta LORDA del 90% ripartita in 10 quote annuali sulle spese sostenute e documentate nell’anno 2020. Non sono previsti limiti massimi di spesa nè limiti massimi di detrazione 90%

RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO – Le detrazioni IRPEF per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio arrivano al 50%

Interventi ammessi: • manutenzione straordinaria • restauro e risanamento conservativo • ristrutturazioni edilizie (ad esempio realizzazione di una mansarda o di un balcone, costruzione servizi igienici etc.) • manutenzione ordinaria sulle parti comuni di edifici condominiali • acquisto di unità immobiliari in edifici interamente ristrutturati • acquisto o realizzazione di box/posti auto pertinenziali • abbattimento barriere architettoniche (lavori su ascensori, montacarichi etc.)

SISMA BONUS – Per rendere più sicura la casa e­ffettuando interventi di adozione di misure antisismiche.  A seconda dell’intervento e della zona sismica in cui si trova l’immobile sono concesse detrazioni diff­erenti. Il bonus può arrivare fino al 110% ripartito in 5 quote annuali. La detrazione si applica per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021.

ECOBONUS – L’Ecobonus 2020 rientra in quelli che vengono chiamati “superbonus”, ovvero incentivi introdotti dal governo nel Decreto Rilancio, volti e incentivare la green economy e lo sviluppo sostenibile. In particolare, dunque, l’Ecobonus 2020 è un’agevolazione fiscale per tutte quelle persone che intendono e­ettuare ristrutturazioni (comprese demolizioni e ricostruzioni) di cose, immobili, uff­ici, negozi, capannoni o associazioni sportive dilettantistiche in vista del loro eff­icientamento energetico. Queste agevolazioni si concretizzano in uno sconto sull’Irpef (qualora il richiedente sia un privato) o uno sconto sull’Ires (qualora la domanda pervenga da una società o un’impresa).

BONUS MOBILI – Se si sono eff­ettuati o si stanno effettuando interventi di recupero del patrimonio edilizio,  si può usufruire del bonus mobili, che dà diritto a una detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+.

BONUS VERDE – ll Bonus Verde consiste in una detrazione Irpef del 36% su un importo massimo di spesa di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo, sostenuta per i seguenti interventi: – sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi – realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. La detrazione va ripartita in dieci quote annuali di pari importo.

Per ulteriori info: progettorinova@comune.perugia.it

   

L’azienda umbra Connesi ancora al fianco della Lube Volley

L’azienda umbra Connesi ancora al fianco della Lube Volley. L’operatore di telecomunicazioni sarà fornitore ufficiale del servizio backup internet al Palas di Civitanova Marche

È confermato l’accordo di sponsorizzazione fra Lube Volley e Connesi. L’operatore di telecomunicazioni sarà fornitore ufficiale anche per la stagione 2020/2021 di serie A1 maschile. Per il terzo anno consecutivo la Lube Volley si affida a Connesi e rinnova la collaborazione per la fornitura del servizio backup internet all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Grazie a Connesi, tutti gli operatori della comunicazione presenti potranno condividere in tempo reale le imprese della squadra campione d’Italia, d’Europa e del mondo. L’accordo prevede inoltre un’iniziativa speciale rivolta agli abbonati, ovvero una tariffa agevolata per la connessione internet a casa, con fibra ottica fino a 1 Gigabit.

“Per Connesi è un vero piacere proseguire questa importante collaborazione con un’eccellenza del volley come la Lube – spiega Nicolò Bartolini, direttore commerciale di Connesi –. Siamo felici, in un momento difficile come questo, di onorare questa partnership che consente di fornire un servizio così importante all’interno del Palas di Civitanova Marche. Grazie al backup internet, stampa e giornalisti avranno la sicurezza di poter tornare a condividere, in una condizione di nuova normalità, quei momenti di svago che ci sono tanto mancati”.

   

Riapertura: i primi numeri premiano Gubbio

Riapertura: i primi numeri premiano Gubbio. Il sindaco Stirati: “Stiamo facendo un grande sforzo, che queste presenze ci invitano a proseguire con rinnovato slancio”

1.121 ingressi al museo civico del Palazzo dei Consoli in soli 14 giorni: i numeri della ripartenza post-Covid, a Gubbio, fanno ben sperare. La fotografia riguarda i 5 giorni di apertura del mese di giugno più  i primi 9 giorni di luglio, escluso l’ultimo weekend: ci sono giornate in cui si sono staccati oltre 100 biglietti, con una media, per luglio, di 78 presenze quotidiane. Numeri incoraggianti, dopo che il lockdown aveva di fatto annullato qualsiasi movimento turistico sia nel mese di marzo che di aprile.

Le limitazioni agli spostamenti delle persone, determinate dall’epidemia di Covid-19, sono andate di fatto a spezzare una tendenza assolutamente positiva del comparto turismo nel Comune di Gubbio. Nel 2019 si era infatti registrato un aumento delle presenze dell’8,1% sul 2018, andamento rafforzatosi ulteriormente nei primi due mesi del 2020, che avevano visto una crescita delle presenze del 28% a gennaio e del 24% a febbraio.

Dopo i mesi più duri, però, la città sta ripartendo, così come il lavoro di amministrazione e operatori turistici, “nella profonda convinzione – spiega l’assessore alla Cultura e al Turismo Oderisi Nello Fiorucci – che la destinazione Gubbio e la rete di imprese e di attori che ne costituiscono il sistema di offerta hanno tutte le potenzialità per poter iniziare un nuovo percorso di sviluppo. Stiamo facendo un intenso e importante lavoro nella direzione della personalizzazione dei prodotti turistici, costruiti sempre più a misura delle motivazioni delle diverse tipologie di visitatori (cultura, enogastronomia, relax, attività sportive in natura). Stiamo lavorando per rafforzare le forme di collaborazione tra privati e tra imprese e Amministrazione e per cercare nuove forme di cooperazione con i territori vicini e con la Regione, sia nelle politiche di prodotto sia in quelle promozionali”.

Forte dei numeri incoraggianti dei primi 15 giorni di riapertura, il Comune sta investendo per mantenere e rafforzare gli eventi che animeranno la città nei prossimi sei mesi: dalla stagione estiva di spettacoli al Teatro romano (25 quelli previsti quest’anno) al Doc Fest, al ritorno delle manifestazioni di folklore come il Palio della Balestra, fino al Festival del Medioevo di settembre, per arrivare in autunno a una nuova edizione di Gubbio Terra di tartufo, chiudendo l’anno, ancora una volta, con Gubbio è Natale.

Anche il sindaco Stirati sottolinea

“il grande sforzo che l’amministrazione sta facendo con l’intendimento di rilanciare la città, uno sforzo che, visti i primi numeri della ripartenza, oggi siamo incoraggiati a proseguire con rinnovato slancio. Abbiamo chiesto più volte a residenti, esercenti e operatori la massima disponibilità nel fare ciascuno la propria parte, anche sapendo accettare qualche piccolo sacrificio personale. Questo momento storico ci chiama tutti a una reciproca assunzione di responsabilità, in nome di un interesse più vasto e della ripartenza di tutto il tessuto socio-economico”.

   

Terni: l’Associazione Genitori organizza “Viviamo il parco”

Terni: l’Associazione Genitori organizza “Viviamo il parco”. Alla Passeggiata le attività estive gratuite per bambini

A Terni, il progetto “Viviamo il parco”, ha appena preso il via all’interno della Passeggiata e consente, ai bambini dai 5 agli 11 anni, di frequentare attività estive gratuite che rivalutano gli spazi all’aria aperta.

I centri estivi sono stati organizzati da Age Umbria, col sostegno della fondazione Carit e il patrocinio del Comune di Terni.

“Viviamo il parco” è infatti uno dei progetti finanziati dal Bando “Welfare di comunità-emergenza covid. Insieme per la ripresa” che la fondazione Carit ha ideato per venire incontro alle esigenze del territorio nel momento della ripresa delle attività di assistenza e di beneficenza per i soggetti fragili.

“I bambini, grazie alle attività, potranno recuperare energie fisiche e psichiche, rafforzando il sistema immunitario, e scaricare le tensioni emotive dovute al difficile periodo che stiamo vivendo – spiegano dall’associazione Genitori. L’attività viene svolta attraverso l’uso di laboratori creativi realizzati da operatori qualificati. In questo periodo così delicato ogni bambino ha bisogno di poter esprimere le proprie emozioni e comunicare i propri sentimenti, e tale processo può essere supportato dalla presenza di un ambiente sicuro e confortevole”.

Tre le attività che impegnano i bambini: il carretto degli aromi, conosciamo le nostre emozioni e riciclo creativo.

Per informazioni: Alessandra 331 1001178 e Giulia 338 8014801

   

A Panicale c’è “A cena con l’arte”

A Panicale c’è “A cena con l’arte”. Quattro appuntamenti in notturna a Mongiovino, tra arte, cultura e sport. Si parte il 17 luglio con il “Trekking della fortuna”

Quattro date estive per visitare il Santuario di Mongiovino e scoprire l’ambiente che lo circonda in maniera inedita.

Si chiama “A cena con l’arte” l’iniziativa promossa dall’Associazione Mongiovino Valnestore e realizzata in collaborazione con altre associazioni del territorio, la Confraternita S.S. Sacramento, il Comune di Panicale e il Centro Commerciale Naturale Tavernelle – CCN. Quattro incontri estivi, spiegano gli organizzatori, volti a favorire l’aggregazione sociale attraverso l’arte, la cultura e lo sport, con l’auspico di dare visibilità al Santuario, preziosa testimonianza artistica del territorio e incoraggiare la crescita della sensibilità della cittadinanza in ambito culturale.

Ogni appuntamento si compone di visita del Santuario al tramonto, apericena in giardino e trekking notturno.

Il primo appuntamento è per venerdì 17 luglio in collaborazione con Tavernelle Cammina.

Si parte alle 19 con la visita inedita del Santuario che prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti condotti da una guida esperta. Alle 20 apericena e degustazione di vini. Alle  21.30 “Il trekking della fortuna”, percorso ad anello di 12 chilometri della durata di 3 ore. Escursione attraverso i sentieri della “fortuna” che circondano il Santuario, tra la Buca del Calcinaio e la Collina del Lombo. La serata si concluderà a Mongiovino con la cocomerata di Mezzanotte nell’area verde.

I prossimi appuntamenti saranno il 7 agosto in collaborazione con ASD GireBike; il 21 agosto

e il 28 agosto “AperiCinema” dedicato a Mongiovino: storia, arte e tradizioni in collaborazione con Siti Tellers.

Per informazioni, costi e prenotazioni associazione.mongiovino@gmail.com cell 347.6528993

cell 327.6859049. Per informazioni sul trekking tavernellecammina@gmail.com cell.3463089995, cell. 3475359942, cell. 3406736354.

   

A Magione il “Città che legge”

A Magione il “Città che legge”. Il prestigioso riconoscimento è attribuito dal Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

Dopo la candidatura presentata a gennaio, il Comune di Magione ha ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020/2021: un prestigioso riconoscimento attribuito dal Centro per il libro e la lettura (istituto autonomo del MiBACT Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore) che, d’intesa con Anci, intende valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio.

Magione risulta uno dei 7 municipi dell’Umbria, nella fascia dei comuni tra i 5.000 e i 15.000 abitanti, inseriti nell’elenco nazionale, che conta attualmente le 858 amministrazioni in possesso degli specifici requisiti richiesti (accesso al libro attraverso biblioteche pubbliche, presenza di librerie, organizzazione di rassegne e festival letterari, adesione ai principali progetti nazionali di promozione della lettura, impegno strategico con le istituzioni scolastiche territoriali e sinergia con l’associazionismo culturale locale).

“Nelle prossime settimane – fa sapere Vanni Ruggeri, assessore alla cultura –  si dovrà dar corso alla sottoscrizione del “Patto locale per la lettura”, uno strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura volto alla creazione di una rete territoriale strutturata, fondata su un’alleanza di scopo tra tutti i protagonisti della filiera culturale: amministrazioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi e associazioni, istituzioni scolastiche, imprese private, associazioni culturali e di volontariato. L’inserimento nell’elenco nazionale “Città che legge” consentirà al nostro Comune di accedere a fondi statali specifici legati alla promozione culturale, nonché di partecipare ai bandi che il Centro per il libro e la lettura pubblicherà per assegnare contributi economici, premi ed incentivi ai progetti più meritevoli. Un attestato importante – commenta Ruggeri – che testimonia la qualità del lavoro svolto nelle tante iniziative promosse o patrocinate in questi anni (dal programma Nati per Leggere alle attività de IlMaggioDeiLibri fino al Premio Vittoria Aganoor e al Festival delle corrispondenze), ma che soprattutto suggella l’impegno di quanti, durante i mesi di lockdown, hanno garantito la continuità di proposte e contenuti, animando le iniziative social #Covidicultura e #Bastaleggere! Un riconoscimento, infine, che giunge a corollario di importanti investimenti strutturali e strumentali, realizzati anche grazie a specifici fondi comunitari, che trasformeranno nel breve termine spazi e funzioni della Biblioteca Comunale di Magione Vittoria Aganoor Pompilj”.

   

Piegaro: il Comune non lascia soli circoli e associazioni

Piegaro: il Comune non lascia soli circoli e associazioni. Dopo i primi 10.000 euro, in arrivo altri 15.000 per iniziative e progetti. Incontro a Ginestreto per fare il punto sulla sicurezza

L’Amministrazione comunale di Piegaro non lascia sole le associazioni.

Sindaco e assessori hanno incontrato nei giorni scorsi, presso il circolo di Ginestreto, i presidenti delle associazioni e dei circoli del territorio.

“Riteniamo- riferisce il primo cittadino Roberto Ferricelli – che, in questa delicata fase di ripresa delle diverse attività, sia indispensabile il sostegno all’associazionismo da parte della Amministrazione comunale”.

Un sostegno anche materiale, tenuto conto che il Comune di Piegaro ha già contribuito con 10.000 euro a fondo perduto e si appresta a stanziarne altri 15.000 per sostenere iniziative e progetti.

L’incontro di Ginestreto, a cui hanno preso parte anche l’Assessore alla Cultura, Politiche Sociali e Scolastiche Rosita Morcellini e l’assessore al Turismo, Sport e Rapporti con le Associazioni Giancarlo Gentili, è servito in primo luogo a fare il punto sugli eventi e le nuove modalità di organizzazione degli stessi. A tal riguardo è necessaria una conoscenza chiara e condivisa delle misure di sicurezza indicate dal Ministero e dalla Regione. Per questo all’incontro erano presenti il responsabile Area Polizia Locale tenente Fausto Zugarini e Marta Antognelli, ingegnere esperto di piani di sicurezza ambientali. Si è parlato in particolate di procedure per l’organizzazione di eventi e manifestazioni, piani di sicurezza, ambientali e sanitari per COVID-19 e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Ma, come detto, l’Amministrazione comunale intende continuare ad affiancare anche materialmente il lavoro portato avanti della diverse associazioni di volontariato.

“I circoli – dichiara Ferricelli – rappresentano i luoghi privilegiati per l’incontro e l’aggregazione, dove si può socializzare e condividere i propri interessi e passioni. Per questo motivo e in considerazione dell’inevitabile contrazione economica che stanno subendo a seguito della chiusura imposta dall’emergenza sanitaria, questa Amministrazione ha deciso, in questa fase storica e straordinaria, di mettere in atto dei sostegni concreti per la ripresa delle attività”.