35.2 C
Perugia, it
venerdì, 25 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2848

“Umbria digitale”: Fortunato Bianconi nuovo amministratore unico

“Umbria digitale”: Fortunato Bianconi nuovo amministratore unico. Fioroni: “Profilo di grande spessore”

È Fortunato Bianconi il nuovo amministratore unico di “Umbria Digitale”. È quanto emerso durante l’assemblea dei soci che si è tenuta oggi pomeriggio ed alla quale, in rappresentanza della Regione Umbria, era presente l’assessore Michele Fioroni.

“La scelta – ha sottolineato Fioroni – è ricaduta su un profilo di grande spessore, estremamente competente in materia, in grado di dare una forte spinta in termini sia di riorganizzazione che di innovazione”.

Bianconi, classe ’81, è laureato in Ingegneria informatica e telecomunicazione presso l’Università degli studi di Perugia. Ha conseguito il dottorato in Ingegneria dell’Informazione con specializzazione in Modellazione dei sistemi biologici. E’ stato junior specialist alla University of California San Francisco (UCSF) per 2 anni, ricercatore presso l’Ateno perugino per 5 anni, abilitato al ruolo di professore associato nel settore delle bioingegnerie. Ad oggi collabora con numerose università internazionali tra cui la Columbia University nella città di New York, (con il gruppo di Andrea Califano nel settore della Cancer Systems Biology). Numerosi i progetti di trasferimento tecnologico, sia a livello nazionale che internazionale, a cui ha partecipato. È inoltre componente del nucleo Epidemiologico della Regione Umbria per il covid19.

   

Il Comune di Perugia punta anche sui parchi per promuovere l’attività sportiva

Il Comune di Perugia punta anche sui parchi per promuovere l’attività sportiva. Delibera di Giunta per consentire alle associazioni o società sportive del territorio di gestire spazi verdi con finalità sportive, ludiche o ricreative. L’Assessore Clara Pastorelli: “Lo sport sempre al cento del nostro interesse”

Al fine di promuovere l’attività sportiva e di renderla maggiormente fruibile ai cittadini, nel rispetto delle disposizioni in materia di contenimento del Covid-19, il Comune di Perugia con una delibera di Giunta ha di fatto autorizzato le associazioni e le società sportive del territorio a far richiesta per gestire alcuni spazi all’interno delle aree verdi o parchi, di proprietà diretta dello stesso ente.
L’dea dell’Amministrazione comunale è quella di consentire un uso limitato ad alcune fasce orarie (non più di 4 ore al giorno nell’intervallo dalle ore 8 alle ore 20) in contesti opportunamente dimensionati e con attività sportiva in forma organizzata, sotto la responsabilità delle suddette società o associazioni.

“E’ l’ennesima dimostrazione – dichiara l’Assessore allo Sport, Clara Pastorelli – di quanto l’Amministrazione tenga allo sport e al fatto che venga praticato all’interno del territorio. In questa fase così difficile e transitoria, dove resta difficile praticare attività fisica nelle strutture, credo che per centri fitness, palestre e associazioni inerenti, questa è un’opportunità importante che permette la continuità dell’offerta sportiva, in certi casi anche una sua implementazione e una maggiore visibilità nel contesto in cui si opera. Senza trascurare che la presenza dei cittadini all’interno dei parchi, in aree opportunamente organizzate, rende l’ambiente stesso più sicuro e meglio sfruttato”.

La Giunta ha stabilito che le richieste dovranno pervenire entro e non oltre il 31 ottobre 2020 e che per garantire il rispetto del principio di parità di trattamento, in caso di richieste plurime per le stesse zone, le aree saranno concesse dopo l’effettuazione di una valutazione basata sui seguenti criteri di selezione: vicinanza della sede del concessionario all’area concessa e numero di utenti frequentanti i corsi programmati. Per l’occupazione degli spazi richiesti saranno applicate le normative in materia di TOSAP.

   

Eurochocolate sbarca a Lucca Comics

Eurochocolate sbarca a Lucca Comics. Sarà partner di dV Giochi per il Gioco Inedito 2020 a tema cioccolato

In collaborazione con dV Giochi, anche quest’anno Lucca Comics & Games organizza il Gioco Inedito, storico premio che dal 1995 viene assegnato al miglior prototipo presentato da un game designer emergente. Una giuria di esperti seleziona i giochi migliori e li presenta al pubblico durante la manifestazione, dove viene anche annunciato il vincitore. In palio, la pubblicazione del gioco grazie alla collaborazione con la casa editrice dV Giochi.

Sempre pronta a mettersi in gioco, Eurochocolate e il suo claim Choco di Parole sono partnership dell’iniziativa, quest’anno dedicata all’amatissimo Cibo degli Dèi. Per l’occasione è stato quindi richiesto ai partecipanti in gara per il premio di proporre un gioco di carte a tema cioccolato. Grande entusiasmo da parte degli appassionati: sono stati infatti oltre 40 i prototipi presentati.  Perugia, Città del Cioccolato, è così doppiamente coinvolta avendo qui sede anche la daVinci Editrice, società che pubblica giochi col marchio dV Giochi.

“Ci ha fatto molto piacere – dichiara Eugenio Guarducci, Presidente Eurochocolate – che dV Giochi e Lucca Comics & Games abbiano accolto il nostro invito a confrontarsi con il mondo del Cioccolato con questo interessante progetto. Per Eurochocolate si tratta anche di avviare una concreta collaborazione con uno tra i più importanti eventi nazionali del nostro Paese che per il 2020 ha deciso di confermare la sua programmazione nella convinzione, da noi pienamente condivisa, che riattivare anche il sistema eventi costituisca un forte contributo alla rinascita della nostra economia”.

Il vincitore del Gioco Inedito 2020 sarà annunciato nella quarta e ultima puntata di Gioco Inedito 2020 Live Show, Domenica 19 Luglio alle ore 21.30, in diretta sul canale Twitch Boardgame Studio di Lucca Comics & Games e sui canali Facebook e YouTube di JustNerd.

Durante le prime tre puntate, sono stati svelati i tre prototipi che si contenderanno l’ambito premio. I finalisti di questa edizione sono:

  • Choco%Cento di Riccardo Sora: un set-collection per famiglie per 2-4 giocatori con meccaniche originali e lineari, che a dispetto della semplicità intuitiva del regolamento permette lo sviluppo di strategie di gioco differenziate.
  • Il regno di Chocombo di Dario Accetta e Valerio Dibennardo: un regolamento per 2-4 giocatori che mescola in maniera peculiare elementi di matrice diversa, in una costruzione dove si possono fare prese, attacchi e ovviamente le combinazioni citate nel titolo.
  • Prochocolate di Federico Latini: un deck-building per 2-4 giocatori che asciuga all’osso il motore del genere, portando a livello family una delle meccaniche di maggior successo nel gioco moderno.

La giuria ha inoltre assegnato il premio Miglior Artwork a:

Il regno di Chocombo: sia per le illustrazioni curate anche nella realizzazione dei dettagli dei vari personaggi e del cioccolato, sia per la grafica che risulta la migliore in termini di qualità, funzionalità e soprattutto coerenza.

   

Lago di Pietrafitta: corso pilota di pesca sportiva con biologi e istruttori federali

Lago di Pietrafitta: corso pilota di pesca sportiva con biologi e istruttori federali. Dal 21 al 23 luglio nell’ambito del progetto “Preveniamo le dipendenze”

Un corso pilota, gratuito per i ragazzi della Valnestore, con biologi e istruttori federali di alto livello. È quanto sarà organizzato dal 21 al 23 luglio, a cura della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee e Nuoto Pinnato (FIPSAS), presso il Lago di Pietrafitta, in collaborazione con i Comuni di Piegaro e Panicale.

Si tratta di un’iniziativa prevista dal progetto “Preveniamo le dipendenze con lo sport, la natura e la cittadinanza attiva” che la Federazione sta portando avanti negli Istituti scolastici in tutte le regioni d’Italia, e che coinvolge in questo territorio l’Istituto Comprensivo di Piegaro, Panicale e Paciano.

Il progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, punta sui valori trainanti dello sport e del sano sviluppo, la diffusione della regolare attività motoria e l’adozione di uno stile di vita corretto a contatto con la natura, che costituiscono un motore d’inclusione sociale e uno strumento efficace per la lotta ai disagi legati alle patologie con sintomi riconducibili alle dipendenze.

Il progetto si propone inoltre di rafforzare la cultura del volontariato rivolto alla tutela e valorizzazione dell’ecosistema, in quanto è importante tutelare l’ambiente in cui si esercita la pratica sportiva.

Il corso che sarà ospitato la prossima settimana presso il lago di Pietrafitta occuperà i partecipanti tutte le mattine dalle 9.00 alle 12.30. I giovani affronteranno un percorso formativo federale sotto la guida di esperti di alto livello.
Nel prossimo futuro saranno organizzati dei percorsi su base annuale di pratica sportiva nell’ambito delle discipline della FIPSAS, da svolgersi direttamente nelle scuole e presso i centri aderenti o collegati alla stessa Federazione.
Per le Amministrazioni comunali di Piegaro e Panicale si tratta di

“una grande e bella opportunità per i ragazzi che in un ambiente di totale apertura e comunicazione, saranno seguiti da istruttori qualificati, saranno invitati e avranno la possibilità di osservare le competizioni dei campionati nazionali FIPSAS, in occasione delle quali potranno interagire con campioni di fama internazionale, che li avvicineranno ulteriormente al mondo dello sport, promuovendone i sani principi ed i vantaggi di condurre un sano stile di vita”.

   

Umbertide: contributi per i canoni di locazione

Umbertide: contributi per i canoni di locazione. Prorogato al 31 luglio il bando pubblico  

Il Comune di Umbertide ha prorogato al 31 luglio il termine di scadenza per il bando pubblico per l’assegnazione di contributi a sostegno dei canoni di locazione corrisposti nell’anno 2019. Si ricorda che la domanda di assegnazione dei contributi deve essere presentata compilando il modello appositamente predisposto e disponibile nel sito web dell’ente www.comune.umbertide.pg.it.
La domanda, inoltre, dovrà essere corredata dalla documentazione indicata nel modello, compresa la copia del contratto di locazione regolarmente registrato (relativo all’anno 2019) e la documentazione non desumibile dalle banche dati delle amministrazioni certificanti. La domanda di partecipazione, redatta su apposito modulo, sul quale dovrà essere applicata una marca da bollo di 16,00 euro, può essere presentata all’Ufficio Protocollo del Comune di Umbertide (fissando appuntamento telefonico contattando i numeri 0759419243, 0759419241, 0759419262), inviata a mezzo mail a comune.umbertide@postacert.umbria.it (la casella riceve sia Pec che semplici mail, in questo caso la domanda dovrà essere inviata scansionata e completa di documentazione) o tramite il servizio postale, con raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata a Comune di Umbertide – Piazza Matteotti, 1 (Ufficio Servizi Sociali). La domanda dovrà pervenire al Comune entro il termine perentorio del 31 luglio 2020 alle ore 13.00 pena l’esclusione dalla graduatoria. Per le domande spedite a mezzo raccomandata A.R. farà fede il timbro postale. Si avvisa nuovamente che come requisito non è da considerarsi tra i motivi di esclusione l’esibizione delle ricevute di pagamento dell’affitto degli ultimi tre mesi del 2019.
   

Spello: partiti i lavori sulla rete idrica a Capitan Loreto e Santa Luciola

Spello: partiti i lavori sulla rete idrica a Capitan Loreto e Santa Luciola. Amministrazione Comunale impegnata per garantire servizi più efficienti ai cittadini e al territorio

Patiti i lavori per il miglioramento della rete idrica commissionati dalla VUS per un importo complessivo di 309 mila euro, che permetteranno di risolvere la criticità relativa alla regolare erogazione dell’acqua riscontrata nella frazione di Capitan Loreto e Santa Luciola. Nel dettaglio, il primo intervento interessa il tratto a partire dal serbatoio di Santa Margherita sino a Via Centrale Umbra all’altezza degli impianti sportivi e prevede due nuove condotte di distribuzione primaria in sostituzione dell’unica attualmente esistente. In Via Centrale Umbra  verranno inoltre attuati i relativi collegamenti di interconnessione delle due condotte con il sistema idrico esistente, una delle quali separatamente dall’altra, sarà a servizio della frazione di Capitan Loreto. Il secondo, è relativo a tre distinti interventi ubicati in località Capitan Loreto e riguardano i tratti autonomi di via Renaro, via degli Ulivi e via Santa Luciola con la sostituzione e potenziamento delle reti esistenti mediante la posa in opera di nuove tubazioni; in queste vie la VUS procederà anche al rifacimento degli allacci alle singole utenze.

“Si tratta – commenta il sindaco Moreno Landrini – di un intervento complessivo molto atteso dagli abitanti di questa importante zona, tra l’altro densamente abitata  i lavori permettono di superare la criticità riscontrata negli anni e si inseriscono nella programmazione dell’Amministrazione Comunale per il miglioramento dei servizi per la cittadinanza e il territorio. Una programmazione che prevede la verifica delle necessità territoriali, la ricerca delle risorse, l’elaborazione di progetti e la conseguente realizzazione di interventi a beneficio della comunità”.

   

Gualdo Tadino: torna il grande teatro alla Rocca Flea

Gualdo Tadino: torna il grande teatro alla Rocca Flea. Due spettacoli che vedranno come protagonisti Ugo Dighero e Ciro Masella

Quest’estate ritorna il teatro a Gualdo Tadino, finalmente gli spettatori potranno rivivere la magia dello spettacolo dal vivo e incontrare grandi e appassionanti autori nella bellissima cornice della Rocca Flea.

“L’ottima e pluriennale collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria – afferma l’Assessore alla cultura Barbara Bucari – ci ha dato la possibilità di recuperare in estate ben due date del calendario invernale, uno spettacolo già in Cartellone e uno nuovo. La cosa che mi preme sottolineare è che tutto ciò non era facile né scontato, sia per le numerose regole di sicurezza da rispettare, che per i tempi a disposizione dell’organizzazione. In ultimo, ma non per importanza, per le risorse economiche a disposizione. La Giunta Comunale, pur avendo tenuto un profilo rigido per tutta l’emergenza, non è voluta arretrare di fronte al COVID e non ha voluto lasciare vuoti gli spazi della cultura. Abbiamo reinventato un programma estivo, chiuso e fissato a febbraio, del tutto nuovo. Ciò ha comportato e comporta grandi difficoltà ma abbiamo voluto dare il messaggio “Ripartiamo!” alla città. Questi eventi che oggi presentiamo sono per noi importanti anche in chiave di promozione turistica del territorio. Sono due spettacoli molto coinvolgenti e di qualità e crediamo che sia gli abituali spettatori della Stagione di Prosa che il grande pubblico possano apprezzarli, anche perché si svolgeranno nel meraviglioso e rinnovato Parco della Rocca Flea, il principale monumento della città.”

Giovedì 23 luglio, alle ore 21,30, va in scena READING NOVECENTO, annullato a marzo a causa dell’emergenza sanitaria. Ciro Masella in questa occasione si cimenta con uno dei testi più belli e affascinanti degli ultimi anni, Novecento di Alessandro Baricco, portato in scena con successo da “mostri sacri” come Arnoldo Foà e attori magnifici del calibro di Eugenio Allegri, al cinema nel bel film di Tornatore “La leggenda del pianista sull’oceano”, tradotto in decine e decine di lingue nel mondo e ristampato innumerevoli volte.

Il libro che ha forse regalato la maggiore notorietà al suo autore e lo ha reso celebre e amatissimo in mezzo mondo, prende in prestito la voce di Masella per raccontarci una storia indimenticabile, per condurci in un viaggio spettacolare e divertente, misterioso. Ancora una volta, la suggestione di un racconto, il fascino dell’oralità, la grande potenza di una storia prenderanno possesso di uno spazio per animarlo di personaggi, luoghi, suoni, immagini e paesaggi.

Ci sono storie che, pur parlando di altre vite, di uomini e donne di altri tempi e altri luoghi, ci raccontano di noi, del nostro tempo, ci parlano al cuore e alla testa, ci svelano e ci rivelano; storie che ci entrano sotto la pelle e nelle pieghe dell’anima, quella di Novecento, il più grande pianista che abbia mai solcato l’oceano, è senza dubbio una di queste. Una delle più belle storie mai raccontate.

Venerdì 7 agosto, alle ore 21,30, rivive sul palcoscenico il capolavoro del premio Nobel per la letteratura Juan Ramon Jimenez, PLATERO Y YO, con uno dei chitarristi e compositori italiani più apprezzati nel mondo, Christian Lavernier e il grande Ugo Dighero che da sempre si divide tra la televisione e il teatro con grandissimo successo. Sulle note di Mario Castelnuovo-Tedesco ispirate al piccolo gioiello letterario, il racconto lirico e sognante del viaggio attraverso l’Andalusia compiuto da un pastore in compagnia del suo asinello, rappresenta simbolicamente il desiderio di riappacificazione con la natura, e l’apparente semplicità e solarità della storia di un’amicizia, che incanta grandi e piccini, sottende ai turbamenti e le segrete inquietudini dell’autore che anela a una nuova età dell’innocenza. Nell’opera si mescolano poesia, fiaba e filosofia, ironia e tristezza, il mondo visto da un diverso punto di vista, uguale alla natura che lo accompagna.

Ingresso unico 12 euro. Per evitare assembramenti è possibile acquistare i biglietti on line senza costi aggiuntivi presso il sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

Il botteghino presso la Rocca Flea sarà aperto il giorno dello spettacolo a partire dalle 19,30.

Per informazioni t 333 8596437 t 347 0088381.

   

Al via i centri estivi ‘Giochiamo intorno al lago’

Passignano,

Al via i centri estivi ‘Giochiamo intorno al lago’. Promossi dal Comune di Passignano sul Trasimeno in collaborazione con la cooperativa Frontiera Lavoro

Il Comune di Passignano Sul Trasimeno, in collaborazione con la cooperativa Frontiera Lavoro promuove i centri estivi “Giochiamo intorno al Lago”, dedicati a bimbi dai 3 agli 11 anni.

Dopo un lungo periodo di lockdown tra le mura domestiche, tornare all’aria aperta con altri bambini e ricominciare a giocare e a socializzare, non solo rinforza il sistema immunitario – come afferma CrystèleFerjou, pioniera transalpina della “materna en plein air” – ma attraverso il contatto con il vento, l’aria e l’acqua, nonché grazie al movimento, diminuisce lo stress dei bambini procurando loro una sensazione di benessere.

I bimbi, che avranno come punti base l’Istituto Comprensivo Dalmazio Birago e la Scuola Materna Statale di Passignano, attraverso uscite e passeggiate sul territorioverranno accompagnati alla scoperta delle leggende del Lago Trasimeno, Agilla e Trasimeno e della “Battaglia di Annibale”.

Potranno inoltre divertirsi in spiaggia e in piscina oltre a dedicarsi a laboratori creativi per stimolare la fantasia, la creatività, l’attenzione e la manualità, sempre sotto la guida di personale professionale.

I centri estivi saranno svolti nel pieno rispetto di tutte le normative anti-covid prescritte sia a livello nazionale che regionale.

Per info e iscrizioni Erika Chierico Coordinatrice dei Laboratori erikachierico@frontieralavoro.it 3207681394 / Ufficio Servizi Sociali 0758298032

   

Il ‘grazie’ di Regione e Università all’Ospedale di Perugia

Il ‘grazie’ di Regione e Università all’Ospedale di Perugia. La Presidente Tesei e il Rettore Oliviero in visita al Santa Maria della Misericordia. Presenti anche il Sindaco Romizi e l’Assessore Coletto

Un saluto a tutti i professionisti e gli operatori che, nei mesi in cui l’emergenza sanitaria è stata stringente, hanno lavorato per offrire le migliori cure ai cittadini, ma anche un momento di ascolto e di confronto aperto per guardare in prospettiva il ruolo dell’azienda ospedaliera del capoluogo umbro: questo il proposito della visita di martedì 14 luglio all’Ospedale Santa Maria della Misericodia di Perugia, della presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e del Magnifico Rettore dell’Università di Perugia, Maurizio Oliviero, insieme all’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, al sindaco di Perugia, Andrea Romizi, al capo di Gabinetto della Presidenza della Regione Umbria, Federico Ricci, al Direttore regionale alla Salute, Claudio Dario.

Dopo l’accoglienza da parte del Commissario Straordinario dell’Ospedale, Marcello Giannico, la presidente Tesei, visto che si trattava della sua prima visita in un ospedale dopo il lockdown, ha voluto vedere personalmente   il reparto di Terapia Intensiva II che si è rivelato fondamentale per gestire l’emergenza covid, per poi proseguire al Blocco operatorio Trancanelli che rappresenta il cuore dell’attività chirurgica del Santa Maria della Misericordia. Il commissario straordinario ha poi accompagnato la presidente e il rettore, alla Breast Unit – dove le donne umbre sono seguite a 360 gradi per la cura del tumore al seno – e, infine, alla nuova sede della Clinica Ortopedica.

La presenza della presidente e del Rettore all’ospedale di Perugia ha rappresentato l’occasione per incontrare i medici, i professionisti e gli operatori che lavorano nell’Ospedale, ai quali è stato rinnovato il ringraziamento delle istituzioni per la gestione dell’emergenza sanitaria, ma anche l’impegno all’ascolto per poter avviare una nuova fase che in futuro si caratterizzerà su un confronto aperto e continuo con la Regione e l’Università.

Il ringraziamento è arrivato proprio dalla voce del Magnifico Rettore.

“Un Grazie non retorico – ha detto – ha tutti coloro che hanno svolto il loro ruolo con grande sacrificio in questo difficile periodo. Il primo pensiero va a loro. Da qui possiamo ripartire e guardare con ottimismo al domani. Questo è il periodo migliore per rafforzare la sanità regionale. Con la Presidente Tesei ci siamo intesi subito, abbiamo parlato immediatamente la stessa lingua, e questo è un grande punto di partenza per ricostruire le fondamenta di una sanità fatta di eccellenze europee e per affrontare al meglio la difficile ma fondamentale sfida dell’innovazione”.

Ed il grazie per il lavoro svolto è arrivato anche dalla Presidente Tesei:

“abbiamo affrontato una situazione estremamente complessa che oggi possiamo dire di aver brillantemente gestito. I meriti vanno a tutto il personale sanitario in grado di affrontare grande sacrifici e di adattarsi alla situazione emergenziale. Siamo riusciti ad ottenere grandi risultati, riconosciuti anche a livello nazionale. A volte – ha continuato la presidente – si è parlato di fortuna. Indubbiamente la fortuna aiuta, ma il merito va alle scelte a tutto il vostro lavoro. Parlare di semplice fortuna vuol dire sminuire tutto il mastodontico lavoro del sistema sanitario regionale, di tutti voi.  Ho voluto iniziare questo mio giro di visite nelle strutture sanitarie regionali da Perugia, insieme al Rettore con il quale condividiamo la visione, anche prospettica, della sanità regionale. Una collaborazione, quella con l’Ateneo, fondamentale per il sistema sanitario.  Dobbiamo avere la capacità di superare le difficoltà presenti nel settore per riuscire a creare i presupposti per lavorare al meglio. Al centro nella nostra azione di governo regionale c’è una sanità pubblica forte, efficiente, equa ed universale, in grado di dare risposte direttamente sul territorio”.

Presidente e Rettore  hanno dunque fatto un augurio di buon lavoro al nuovo commissario straordinario Giannico che nel suo intervento, oltre a ripercorrere la storia dell’ospedale perugino ha ringraziato il commissario uscente Onnis per il lavoro svolto in momenti estremamente complessi, ha sottolineato l’importanza del rapporto con l’Università anche per creare quella figure professionali necessarie,  ma difficilmente reperibili, ed ha infine ringraziato Presidente, Rettore, Assessore e Direttore per avere valutato oggettivamente il curriculum, scevri da condizionamenti di parte, puntando su “quello che fin qui ho fatto”.

Saluti ai presenti e ringraziamento per quanto fatto, nonché fiducia nelle prospettive future sono state espresse dal sindaco di Perugia Andrea Romizi, e dai professori Claudio Cavallini e Giancarlo Agnelli.