18.5 C
Perugia, it
giovedì, 11 Settembre 2025
 
Home Blog Pagina 107

La Polizia Provinciale ferma ragazza che cammina sulla E45

Procedeva a piedi all’altezza della rampa Montone-Pietralunga, in direzione Perugia

(Cittadino e Provincia) Montone 24 Giugno ‘25 – E’ stata fermata da una pattuglia della Polizia Provinciale, questa mattina, una ragazza di 28 anni, in evidente stato di alterazione, che camminava sulla E45.
Durante un normale servizio di pattugliamento, alle ore 8,15, gli agenti della Polizia Provinciale si sono accorti della ragazza che procedeva a piedi lungo la E45, all’altezza della rampa Montone-Pietralunga, in direzione Perugia. Al momento del fermo la donna non voleva avere nessun contatto con gli operatori, poi gli agenti sono riusciti con pazienza a convincerla a salire in macchina ed uscire dalla situazione di pericolo in cui si trovava visto l’orario e il traffico elevato.
Successivamente gli agenti hanno provveduto a chiamare i servizi sociali e la mamma della ragazza che sono arrivati sul posto.

   

A Borgo Cerreto il prossimo weekend in arrivo l’Estate borghigiana

A organizzare la festa, che nel 2024 ha riscosso grande successo, la Pro Loco Borgo Cerreto Aps. Da venerdì 27 a domenica 29 giugno menù a base di carne di pecora e serate danzanti

È tutto pronto a Borgo Cerreto, in Valnerina, per l’Estate borghigiana che animerà il piccolo centro umbro da venerdì 27 a domenica 29 giugno. Al centro della festa popolare la tradizione culinaria legata alla pecora con un menù a base di arrosticini abruzzesi, carne alle brace e gnocchi fatti a mano con sugo di castrato. Un intero paese è a lavoro per accogliere turisti e avventori e per proporre un programma che dia spazio, accanto all’enogastronomia, anche all’intrattenimento e al divertimento. Ad organizzare l’evento, che nell’edizione 2024 ha fatto registrare numeri da record, l’Associazione Pro Loco Borgo Cerreto-Ponte, con il patrocinio del Comune di Cerreto di Spoleto. Nelle tre giornate dell’Estate borghigiana saranno anche proposte serate danzanti con musica dal vivo, a partire dalle 21.30. In particolare, venerdì 27 giugno si esibirà l’Orchestra Laura Piunti Band, sabato 28 sarà la volta di One more shot – 80’s live band e domenica 29 giugno chiuderà l’Orchestra Le Tre Emme.

“Vogliamo ringraziare – commentano dall’Associazione Pro-Loco Borgo Cerreto APS – tutti coloro che permettono ogni anno la realizzazione delle iniziative estive”.

 

   

Torgiano ammesso al finanziamento “CSE 2025-Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica”

Iniziativa promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

(Cittadino e Provincia) Torgiano 24 giugno ‘25 – Torgiano è tra i tre Comuni umbri ammessi a finanziamento “CSE 2025-Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica”, primo per risorse concesse, per un importo complessivo di 909.955,63 euro impiegati per l’efficientamento energetico di 5 edifici comunali

“Sono molto soddisfatto di questo risultato- dichiara il Sindaco di Torgiano, Eridano Liberti- il nostro Comune è il primo, per risorse ottenute, tra soli tre Comuni umbri finanziati nell’ambito del bando CSE 2025 con oltre 900.000 euro di finanziamenti ottenuti. Siamo sempre attenti a queste importanti opportunità di finanziamento, che ci consentiranno nello specifico di efficientare ben 5 edifici tra cui il Palazzo Comunale, l’ultima porzione della nostra scuola in attesa di questo intervento, l’edificio presso l’area verde di Signoria, gli spogliatoi presso il centro sportivo di Pontenuovo e la ex scuola di Brufa. Un lavoro intenso- conclude il Sindaco- quello svolto dai nostri uffici, ciascuno per il suo ambito di competenza, che ci permetterà di fare un grande passo avanti in termini di confort e sostenibilità ambientale”

L’ importo complessivo del finanziamento è pari a 909.955,63 euro impiegati per l’efficientamento energetico di 5 edifici comunali così ripartito: Palazzo Comunale € 230.662,61; Scuola Primaria “D. Dottori” € 192.451,66; Sala Polivalente Area Verde Signoria € 122.991,46; Ex Scuole Elementari di Brufa € 167.196,14; Spogliatoio campo sportivo di Pontenuovo € 196.653,76

Questi interventi contribuiranno a ridurre i consumi energetici, abbattere le emissioni e migliorare il comfort ambientale degli edifici pubblici, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale dell’Ente.

   

Una ‘Fondazione per la famiglia’, a Perugia si discute della proposta di legge di iniziativa popolare

L’incontro è promosso dal movimento Pensiero popolare italiano (Ppi), sabato 28 giugno alle 18 nella sala dei Notari

‘La famiglia oggi: perché la proposta di legge Fondazione famiglia è un’opportunità?’ è il titolo dell’incontro organizzato sabato 28 giugno alle 18 nella sala dei Notari di palazzo dei Priori a Perugia, dal movimento Pensiero popolare italiano (Ppi) al fine di sensibilizzare la cittadinanza sulla proposta di legge di iniziativa popolare ‘Istituzione della Fondazione per la famiglia e disposizioni per il sostegno economico e fiscale alle famiglie con figli’, per la quale è attiva la raccolta firme.

Il progetto mira a garantire un sostegno a 360 gradi per le famiglie, puntando su alcuni temi cardine tra cui il sostegno alla natalità, con incentivi mirati per le giovani coppie; l’accesso facilitato alla casa, attraverso un fondo dedicato; la promozione di servizi educativi e di cura per l’infanzia, per consentire una migliore conciliazione tra lavoro e vita familiare e la creazione di un sistema di welfare innovativo che metta al centro la solidarietà intergenerazionale.

“ Il declino della natalità in Europa è uno dei fenomeni più allarmanti della nostra epoca – spiegano dal Pensiero popolare italiano –. Le cause sono molteplici e le analizzeremo insieme nell’incontro di sabato, a Perugia. Il nostro obiettivo è istituire una Fondazione per la famiglia, che risponde concretamente e strategicamente alle problematiche sopra riscontrate attraverso il sostegno economico alle famiglie in stato di difficoltà o numerose, incentivando la natalità e promuovendo un modello di crescita demografica”.

All’incontro parteciperanno alcuni rappresentanti del Ppi, la dottoressa Luciana Verde, presidente del Dipartimento Infrastrutture, Energia Pnrr, il professor Marco Palombi, economista e presidente del Dipartimento Economia e finanza, e Fabio Desideri, segretario nazionale del Ppi. A moderare gli interventi sarà Piergiorgio Di Clemente, analista finanziario, docente di Diritto bancario presso l’Accademia universitaria degli studi giuridici europei (Auge).

   

L’Umbria ha la sua prima orchestra territoriale

Per Proietti e Bori: “Orgoglio e soddisfazione per il riconoscimento di un grande volano culturale”

(aun) – Perugia, 24 giugno 2025 – La regione Umbria celebra un traguardo storico per il proprio panorama culturale: l’Orchestra Filarmonica Umbra Vittorio Calamani è stata ufficialmente riconosciuta come orchestra territoriale all’interno del fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo del ministero della Cultura. Un risultato che ha portato alle dichiarazioni congiunte della presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e del vicepresidente con delega alla Cultura, Tommaso Bori, che esprimono grande soddisfazione e orgoglio per questo importante successo.

“Siamo orgogliosi per il risultato ottenuto dalla nostra prima orchestra territoriale” – ha affermato la presidente Stefania Proietti, che ha voluto congratularsi con l’associazione Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, la direttrice artistica Anna Leonardi e tutti i giovani talenti che hanno reso possibile questo traguardo.

La presidente Proietti ha sottolineato che questo successo è “frutto di impegno, tenacia e lavoro di squadra”, elementi fondamentali per raggiungere qualsiasi obiettivo professionale ambizioso. “Questa nuova fase di sviluppo – ha aggiunto – permetterà all’orchestra di rappresentare l’Umbria nel panorama artistico nazionale e internazionale, valorizzando l’offerta culturale del territorio e diventando un punto di riferimento per l’innovazione e la promozione di nuovi talenti”.

“Soddisfazione per il riconoscimento, che abbiamo fortemente voluto e che segna un momento storico per la nostra regione”, è stata espressa dal vicepresidente con delega alla Cultura, Tommaso Bori, per il quale “l’Orchestra Filarmonica Umbra Vittorio Calamani è ora ufficialmente una ‘nota alta’ del panorama musicale italiano, e questo riconoscimento è un segno concreto della nostra volontà di investire nella cultura e di rafforzare il legame tra l’arte e la comunità”.

Bori ha inoltre evidenziato come “avere un’orchestra professionale stabile nella regione sia una grande opportunità che ci apre alla realtà musicale di livello nazionale. Questo arricchirà l’offerta culturale e valorizzerà ulteriormente i giovani talenti locali”.

Il vicepresidente ha anche sottolineato che “questo traguardo è un’opportunità di rilievo per le altre realtà musicali del territorio, con le quali l’orchestra potrà certamente collaborare per una valorizzazione reciproca. A tal fine – ha aggiunto – ribadiamo l’impegno della Regione a sostenere con determinazione questo progetto, affinché rimanga una risorsa al servizio della comunità e di tutti coloro che amano la musica”.

   

Gubbio: perseguita i genitori nonostante il divieto di avvicinamento, arrestato

I Carabinieri della Stazione di Gubbio hanno arrestato, in flagranza di reato, un 19enne per la violazione del divieto di avvicinamento all’abitazione dei genitori a cui era sottoposto per i continui comportamenti violenti nei loro confronti.
Nella circostanza, il giovane, nonostante l’applicazione del braccialetto elettronico, durante la notte, si è liberato del dispositivo e ha provato a entrare nell’abitazione dei genitori.
Il padre, accortosene immediatamente, ne ha segnalato la presenza al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112, e l’indagato, nonostante si fosse dato alla fuga, veniva tempestivamente rintracciato dai militari.
Al termine delle operazioni, su disposizione del magistrato di turno della Procura della Repubblica di Perugia, il ragazzo è stato tratto in arresto, giudicato l’indomani con giudizio direttissimo presso il Tribunale di Perugia che ne ha convalidato l’arresto e disposto l’ulteriore misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
Tre giorni dopo il ragazzo è stato nuovamente tratto in arresto in esecuzione all’ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere richiesta dai Carabinieri, come aggravamento della misura del divieto di avvicinamento a cui era già sottoposto ed è stato quindi tradotto presso il carcere di Perugia – Capanne.

   

Vigne & note, la quarta edizione parte il 27 giugno a Bevagna

Al via il cartellone di Strada del Sagrantino e Conservatorio di musica di Perugia. Alla cantina Agricola Mevante degustazioni di vini di produzione e concerto di ‘Saxperience’

Degustazioni enologiche al calare del sole tra i filari di Sagrantino accompagnati dalle note della musica classica eseguite da musicisti dal vivo. Prende il via, venerdì 27 giugno, ‘Vigne & note’, il cartellone promosso dall’associazione La Strada del Sagrantino insieme al Conservatorio di musica ‘Francesco Morlacchi’ di Perugia, giunto alla quarta edizione e in scena fino a settembre con quattro iniziative tra Montelfalco e Bevagna. Ad ospitare il primo appuntamento di quest’anno sarà la cantina Agricola Mevante di Bevagna, dove, a partire dalle 18.30, si potranno assaggiare vini di produzione propria, in abbinamento a prodotti tipici del territorio, mentre si esibirà il quartetto di sax ‘Saxperience’ con Alessia Popescu (sax soprano), Matteo Chiello (sax alto), Alessandro Farina (sax tenore) e Marco Cherubini (sax baritono).

Per partecipare, la prenotazione è obbligatoria, il costo di 25 euro per gli adulti e 10 euro per gli under 18. Per informazioni si può telefonare al numero 0742.378490, scrivere un’e-mail a info@stradadelsagrantino.it o visitare il sito www.stradadelsagrantino.it dove, alla sezione eventi, è possibile prenotare la partecipazione a ciascuna iniziativa mediante la compilazione di apposito form.

   

Un tartufo da record vola a New York con Urbani Tartufi

Il tartufo verrà esposto al Fancy Food di New York, una delle fiere del Food più prestigiose al mondo

Un incredibile tartufo nero da 1,4 kg di meraviglia. Di profumo. Di pura eccellenza Umbra!
È questo il “bottino” straordinario scoperto sabato tra i boschi di Montefalco (PG), dove la natura ha deciso di fare un regalo eccezionale: un gigantesco esemplare di Tuber aestivum Vitt. noto ai più come tartufo nero estivo. A trovarlo, una cucciola con il fiuto da campionessa e un cuore tanto grande: Dora, un giovane lagotto romagnolo, che ha scritto insieme al suo padrone una pagina memorabile nella storia del tartufo italiano!

Durante la delicata fase di scavo, mentre la terra veniva rimossa con cura e rispetto, centimetro dopo centimetro, è emersa la forma imponente del tartufo. Il cavatore – incredulo e visibilmente emozionato – ha capito subito che non si trattava di un ritrovamento qualunque. Stava tenendo tra le mani un tesoro. Un pezzo d’Umbria destinato a volare oltreoceano.
“Questo esemplare volerà con noi al Fancy Food Show di New York – ha commentato Giammarco Urbani, Ad del gruppo di aziende di famiglia, presente all’evento. Nella Grande Mela avranno l’onore di assaporare non solo un ingrediente unico, ma un frammento del nostro territorio, che continua a sorprenderci con la sua generosità”.
È la Urbani Tartufi che se lo è aggiudicato, Urbani che esporta tartufi dal 1852, portando l’Italia nel mondo.

“L’Umbria, infatti, è una delle culle italiane del tartufo – ha aggiunto Urbani – ogni anno produce circa 20 tonnellate di nero e fino a 3 tonnellate di bianco pregiato. Ma oltre ai numeri, è la passione a fare la differenza. Quella dei cavatori e della cava del tartufo, oggi riconosciuti come Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO, e quella dei giovani che si stanno avvicinando con entusiasmo a quest’arte antica. Sempre più ragazzi tra i 16 e i 25 anni scelgono di sporcarsi le mani e farsi guidare dai loro amici a quattro zampe nei misteri del sottobosco, tra radici, odori e tradizione”.

“Una scoperta del genere è un segnale fortissimo – ha commentato Giammarco Urbani – È di buon auspicio per tutta la stagione, soprattutto in vista dell’apertura della ricerca del pregiatissimo Tartufo Bianco, a fine settembre”.

E anche il meteo, stavolta, sta giocando dalla parte giusta: piogge ben dosate e giornate soleggiate stanno creando le condizioni ideali per un’annata di abbondanza. Dopo anni di scarsità e prezzi da capogiro, il tartufo potrebbe finalmente tornare protagonista, anche sulle tavole di chi finora poteva solo sognarlo, salvo che non cambino le condizioni climatiche attuali.

Dal cuore verde d’Italia alla città che non dorme mai: l’Umbria con Urbani si fa ambasciatrice di eccellenza, cultura e passione. E lo fa con il profumo intenso di un tartufo da sogno che verrà esposto al Fancy Food di New York, una delle fiere del Food più prestigiose al mondo. E grazie ad Urbani, si parlerà di territorio, di persone e di italianità.

   

Perugia, denunciate due persone per occupazione abusiva

Entrambi già noti alle Forze di Polizia

Gli agenti della Polizia di Stato di Perugia hanno denunciato due persone – un cittadino tunisino, 41enne, ed una cittadina italiana 34enne, entrambi già noti alle Forze dell’Ordine -per il reato di invasione di terreni ed edifici.

Infatti, qualche giorno fa, a seguito di una segnalazione pervenuta all’1 1 2 NUE per una sospetta occupazione abusiva di un fondo, gli agenti hanno fatto accesso all’interno di un edificio in via Cortonese, all’interno del quale hanno sorpreso la coppia.

Da una verifica sullo stato dei luoghi, i polizotti hanno constatato – oltre ad un evidente stato di degrado dei luoghi e una precaria condizione igienica e sanitaria – evidenti segni di bivacco con un giaciglio di fortuna realizzato con un materasso ed effetti personali.

Accompagnati in Questura, al termine degli approfondimenti di rito, entrambi sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per il reato di occupazione di terreni ed edifici. L’uomo, inoltre, irregolare sul territorio Nazionale, è stato messo a disposizione dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Perugia per le valutazioni in merito alla sua posizione.