Tempo di bilanci per la Biblioteca Comunale: più di 2.000 utenti in sei mesi

71
 

Per la scuola “Bibliotecario per un giorno” è la nuova proposta didattica

A sei mesi dall’avvio della nuova gestione, partita il 1° febbraio 2025, e dall’integrazione della Biblioteca Comunale Ruggero Guerrieri nel circuito museale di Gualdo Tadino, si celebra un percorso di crescita sorprendente.

   

Oltre 2000 utenti hanno varcato le sue porte, trasformandola in un luogo vissuto ogni giorno, con presenze costanti e partecipazione attiva. Non sono solo numeri: questi dati raccontano l’identità culturale di una comunità che riconosce nella Biblioteca un punto di riferimento.

L’offerta si è ampliata: grazie a nuove acquisizioni e generose donazioni, il patrimonio librario è cresciuto in quantità e varietà. Eventi come il “Maggio dei Libri” e numerose presentazioni letterarie hanno animato gli spazi, mentre i bambini sono stati protagonisti con il ciclo “Estate in Biblioteca”, tra letture, giochi e intrattenimento.

I servizi si sono moltiplicati: prestiti in continuo aumento, nuovi tesseramenti, catalogazione dei volumi, consulenze bibliografiche personalizzate, dialogo con altre biblioteche. Gli spazi si adattano alle esigenze di chi studia, lavora o semplicemente cerca un momento di pausa con i giochi da tavolo a disposizione.

Con il nuovo anno scolastico, ripartono anche le visite guidate per le scuole. La biblioteca è pronta ad accogliere studenti, insegnanti e famiglie per far scoprire quanto possa offrire.

Tra le proposte educative, è stata introdotta anche l’attività “Bibliotecario per un giorno”, un gioco di ruolo rivolto agli alunni, che consente di vivere un’esperienza diretta nel funzionamento della biblioteca. Dopo la visita guidata, i ragazzi partecipano a simulazioni pratiche legate alla selezione dei libri, alla catalogazione, alla promozione della lettura e a momenti creativi come le letture animate. Un modo coinvolgente per avvicinare i più giovani alla cultura del libro e al valore sociale della biblioteca.

La biblioteca c’è, è viva, e continua a scrivere ogni giorno nuove pagine della sua storia insieme alla comunità che la abita.
La Biblioteca Comunale Ruggero Guerrieri è aperta dal martedì al venerdì, dalle 10 del mattino fino all’una e nel pomeriggio dalle 14:30 alle 18:00. Il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30.

Per informazioni sui servizi o per prenotare le visite guidate è possibile contattare i numeri 0759141414 o 3477541791.

Tempo di bilanci per la Biblioteca Comunale: più di 2.000 utenti in sei mesi.
Per la scuola “Bibliotecario per un giorno” è la nuova proposta didattica.
A sei mesi dall’avvio della nuova gestione, partita il 1° febbraio 2025, e dall’integrazione della Biblioteca Comunale Ruggero Guerrieri nel circuito museale di Gualdo Tadino, si celebra un percorso di crescita sorprendente.

Oltre 2000 utenti hanno varcato le sue porte, trasformandola in un luogo vissuto ogni giorno, con presenze costanti e partecipazione attiva. Non sono solo numeri: questi dati raccontano l’identità culturale di una comunità che riconosce nella Biblioteca un punto di riferimento.

L’offerta si è ampliata: grazie a nuove acquisizioni e generose donazioni, il patrimonio librario è cresciuto in quantità e varietà. Eventi come il “Maggio dei Libri” e numerose presentazioni letterarie hanno animato gli spazi, mentre i bambini sono stati protagonisti con il ciclo “Estate in Biblioteca”, tra letture, giochi e intrattenimento.

I servizi si sono moltiplicati: prestiti in continuo aumento, nuovi tesseramenti, catalogazione dei volumi, consulenze bibliografiche personalizzate, dialogo con altre biblioteche. Gli spazi si adattano alle esigenze di chi studia, lavora o semplicemente cerca un momento di pausa con i giochi da tavolo a disposizione.

Con il nuovo anno scolastico, ripartono anche le visite guidate per le scuole. La biblioteca è pronta ad accogliere studenti, insegnanti e famiglie per far scoprire quanto possa offrire.

Tra le proposte educative, è stata introdotta anche l’attività “Bibliotecario per un giorno”, un gioco di ruolo rivolto agli alunni, che consente di vivere un’esperienza diretta nel funzionamento della biblioteca. Dopo la visita guidata, i ragazzi partecipano a simulazioni pratiche legate alla selezione dei libri, alla catalogazione, alla promozione della lettura e a momenti creativi come le letture animate. Un modo coinvolgente per avvicinare i più giovani alla cultura del libro e al valore sociale della biblioteca.

La biblioteca c’è, è viva, e continua a scrivere ogni giorno nuove pagine della sua storia insieme alla comunità che la abita.
La Biblioteca Comunale Ruggero Guerrieri è aperta dal martedì al venerdì, dalle 10 del mattino fino all’una e nel pomeriggio dalle 14:30 alle 18:00. Il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30.

Per informazioni sui servizi o per prenotare le visite guidate è possibile contattare i numeri 0759141414 o 3477541791.