Alla Corrincentro in 150 in cammino per la Fondazione Nati per Vivere

38
 

La gara si è tenuta domenica 14 settembre in centro storico a Perugia. L’intero ricavato della non competitiva è stato donato alla Fondazione

   

Sono state circa 150 le persone che hanno partecipato alla camminata non competitiva di 3 km inserita all’interno della Corrincentro e 16esima edizione del Memorial Lino Spagnoli, gara podistica che si è disputata domenica scorsa nel centro storico di Perugia e dintorni, organizzata dall’Asd Podistica Lino Spagnoli, con il patrocinio del Comune di Perugia e in collaborazione con la Fidal Umbria. Il ricavato della passeggiata, per il secondo anno consecutivo, è stato interamente devoluto alla Fondazione Nati Per Vivere di Fabio e Simona Cancelloni, impegnata sul territorio per affrontare la tematica della depressione nella prevenzione al suicidio.

“Voglio esprimere la mia profonda gratitudine alla presidente della Podistica Lino Spagnoli Carla Spagnoli, al vice presidente Francesco Passariello e a tutto il suo meraviglioso staff – afferma Simona Cancelloni, presidente della Fondazione Nati per Vivere – per averci accolto ancora una volta in questa manifestazione che sento sempre più vicina al cuore. Credo profondamente nell’importanza di unire lo sport alla missione della nostra Fondazione: abbattere il pregiudizio che ancora circonda la depressione e il suicidio. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ci avverte: entro il 2030 la depressione sarà la malattia più diffusa al mondo. Questa previsione non è solo un dato, è un grido d’allarme. E io sento il dovere, umano e personale, di fare la mia parte. Attraverso la nostra Fondazione, cerchiamo ogni giorno di portare luce dove spesso regna il buio. E sapere che ci sono realtà come questa, che ci sostengono e ci danno voce, mi riempie di speranza. Perché il benessere psicofisico non è un privilegio, è un diritto. E insieme, passo dopo passo, possiamo costruire una comunità più consapevole, più empatica, più viva. Già abbiamo tante idee per la terza edizione della camminata non competitiva, che renderemo ancora più attrattiva e coinvolgente”.

Nel corso delle premiazioni della gara, avvenute domenica presso la sala dei Notari di palazzo dei Priori, Simona Cancelloni ha ricordato che l’attività della Fondazione si sviluppa su tre fronti principali: il progetto Anima, rivolto alle scuole, dove vengono offerti percorsi formativi e incontri con i docenti; Sportivamente emozionati, un progetto rivolto ad allenatori, dirigenti ed insegnanti di educazione fisica che unisce al movimento un’adeguata educazione emotiva, per aiutare i giovani a riconoscere e gestire le proprie emozioni; benessere in azienda, dove vengono accompagnate le imprese nel promuovere la mindfulness e la salute mentale tra i collaboratori.