UniPg costruisce ponti con il “Career Day 2025”, oltre 700 i partecipanti

83
 

Oltre 700 tra studentesse e studenti, laureande e laureandi, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Perugia hanno partecipato oggi al Career Day 2025. I giovani incontrano il lavoro, l’evento di job matching promosso dal Servizio Job Placement di Ateneo.
La tradizionale iniziativa si è svolta nei chiostri monumentali del Complesso di San Pietro, a Perugia: un’intera giornata ricca di opportunità, pensata per favorire l’incontro diretto tra i giovani e il mondo produttivo, rappresentato da imprese, istituzioni e associazioni.
Circa 60 le realtà aziendali partecipanti, attive a livello locale, nazionale e internazionale, che hanno raccolto curricula e candidature per posizioni lavorative, tirocini e percorsi formativi. Le ragazze e i ragazzi presenti hanno potuto anche sostenere colloqui individuali con i recruiter. Oltre alle imprese, hanno preso parte al Career Day anche enti, istituzioni e associazioni impegnate nelle politiche attive del lavoro e nei servizi per l’occupazione, tra cui Arpal Umbria, Confindustria, Confcommercio, Coldiretti e Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale dell’Umbria. Presenti anche gli stand UniPg, dove sono state fornite informazioni su opportunità di mobilità internazionale per studio o tirocinio, oltre che sui percorsi di alta formazione post lauream (dottorati, master, corsi di perfezionamento).
La giornata è stata aperta dai saluti istituzionali del prof. Roberto Rettori, Delegato del Rettore all’Orientamento e al Job Placement, del prof. Gaetano Martino, Direttore del Dipartimento DSA3, di Fabrizio Malizia, Presidente della Sezione di Perugia di Confindustria Umbria, e dell‘Assessore comunale ai rapporti con l’Università.
“Il Career Day è un evento in forte crescita – ha dichiarato il prof. Roberto Rettori – ed è ormai una tradizione per l’Università e per il territorio. Si svolge nel prestigioso complesso di San Pietro e rappresenta un’occasione molto attesa dalle ragazze e dai ragazzi, che partecipano con entusiasmo. Quest’anno abbiamo accolto circa 60 realtà, umbre e non solo, che hanno incontrato studenti e laureati. È un’opportunità concreta per conoscere ambienti professionali, sostenere colloqui e avviare percorsi di carriera. I giovani portano con sé competenze maturate anche all’estero, con il desiderio di restituirle al territorio. Il Career Day è un ponte solido tra formazione e lavoro, che rende l’Umbria più forte”.
Particolarmente seguita anche l’iniziativa Successi internazionali e radici nel territorio, che ha visto intervenire due ospiti d’eccezione: Carolina Cucinelli (Brunello Cucinelli S.p.A.) e Alessandro Campanile (Saci Industrie S.p.A.).
Il prof. Rettori ha dialogato con i due ospiti su temi legati alle prospettive occupazionali. Al termine, un vivace dibattito ha coinvolto il pubblico, che ha interloquito con gli imprenditori su percorsi di carriera, le sfide e le opportunità. Entrambi gli ospiti hanno incoraggiato i partecipanti a perseverare con determinazione nella ricerca di un impiego coerente con i propri studi e aspirazioni, pur riconoscendo le difficoltà del contesto attuale.
Affollati per tutta la giornata gli stand delle aziende e le numerose presentazioni aziendali.
La partecipazione è stata facilitata dalla app gratuita My UniPG Job, che ha consentito agli interessati di prenotarsi per i colloqui individuali e iscriversi agli incontri con le imprese, le quali hanno illustrato le opportunità di carriera e i criteri di selezione.
Molto apprezzati anche i consigli di Fabiana Andreani, career mentor e content creator nota sui social come Fabiana Manager, che ha contribuito all’iniziativa sia in presenza, sia nei giorni precedenti con seminari online dedicati alla preparazione al mondo del lavoro.
Il Career Day 2025 si è svolto con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (DSA3), della Fondazione per l’Istruzione Agraria e con il patrocinio di ARPAL Umbria, Confindustria Umbria e Confcommercio Umbria.
Le imprese del Career Day 2025
ALLEANZA ASSICURAZIONI S.P.A.; ETERIA CONSORZIO STABILE SOCIETA’ CONSORTILE A RESPONSABILITA’ LIMITATA; ABOCA S.P.A. SOCIETA’ AGRICOLA; AGRIEURO S.R.L.; ANGELANTONI TEST TECHNOLOGIES S.R.L. IN FORMA ABBREVIATA ATT S.R.L.; ANICURA ITALY HOLDING S.R.L.; ARISTON S.P.A.; ART S.P.A.; ASTERISCO TECH SRL; BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.P.A.; BANCA POPOLARE DI CORTONA SOCIETA’ COOPERATIVA PER AZIONI; BRUNELLO CUCINELLI S.P.A.; CESARONI & DELL’ORSO S.R.L.; COLACEM S.P.A.; COLUSSI S.P.A.; CVR S.P.A.; DNV BUSINESS ASSURANCE ITALY S.R.L.; ELES SEMICONDUCTOR EQUIPMENT S.P.A.; ELICA S.P.A.; EMMEPI GROUP SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA; EUROSPIN TIRRENICA S.P.A.; Ferrovie dello stato ITALIANE S.P.A.; F.B.M. FORNACI BRIZIARELLI MARSCIANO – S.P.A.; F.O.M.A.P. S.R.L.; FASTENAL EUROPE S.R.L.; GENERALE PREFABBRICATI SOCIETA’ PER AZIONI; GLOBAL SHARED SERVICES S.R.L.; IKEA ITALIA RETAIL S.R.L.; ISA S.P.A.; KPMG S.P.A; LANDINI GIUNTINI S.P.A.; LIDL ITALIA S.R.L.; MANINI PREFABBRICATI S.P.A; MARGARITELLI S.P.A.; MATE S.R.L.; MICRA SOFTWARE & SERVICES S.R.L.; N.C.M. S.P.A.; NESTLE’ ITALIANA S.P.A.; OFFICINE MECCANICHE AERONAUTICHE S.P.A. (IN SIGLA O.M.A. S.P.A.); ORMESA S.R.L.; PEGASO 2000 S.R.L.; RAMPINI CARLO S.P.A.; SCM GROUP S.P.A.; SERVIZI AZIENDALI PRICEWATERHOUSECOOPERS S.R.L.; SERVIZI INNOVATIVI PER LE IMPRESE S.R.L.; SIR SAFETY SYSTEM S.P.A.; SMARTPEG S.R.L.; SONNECT S.R.L.; SPAZZONI GIUSEPPE S.P.A.; STAR SHOP DISTRIBUZIONE S.R.L.; SYNERGIE CAD INSTRUMENTS S.R.L.; T2D S.P.A.; TAMURA MAGNETIC ENGINEERING S.R.L.; TIEMME ELETTRONICA S.R.L.; TIMAC AGRO Italia S.p.A.; UMBRA ACQUE S.P.A.; UMBRA SERVIZI S.R.L. – UNIPERSONALE; UMBRAGROUP S.P.A.; X TEAM S.R.L..; S.I.T.E.M. S.P.A.
Perugia, 22 maggio 2025