Tasse invariate, attenzione a politiche sociali, economiche e beni culturali: confermati investimenti e servizi per un territorio virtuoso
Spello tra i primi comuni in Umbria e in Italia ad approvare il Bilancio di previsione 2026-2028: nella seduta del 27 novembre il Consiglio Comunale, ha deliberato tutti gli atti inerenti il bilancio e la nota di aggiornamento del DUP – Documento Unico di Programmazione. Anche quest’anno il Comune entro il termine di legge del 31 dicembre dà il via libera al principale strumento di programmazione economico finanziaria e organizzativa dell’Ente, garantendo continuità amministrativa e visione strategica.
Si tratta di un documento fondamentale che, in continuità con il programma di mandato, garantisce l’equilibrio economico e consente la piena operatività per dare seguito alle progettualità elaborate
– commenta il sindaco Moreno Landrini –.
Averlo approvato nuovamente entro i termini di legge, grazie al lavoro sinergico di tutti i Settori coordinati da quello Economico-Finanziario, conferma la virtuosità dell’Ente e ci permette di iniziare il 2026 con una programmazione solida e pienamente operativa
Il lavoro ottenuto con la fattiva collaborazione delle varie aree funzionali presenta significativi punti di forza
– continua l’assessore con delega al bilancio Elisa Narcisi –
restano invariate tutte le tariffe e i tributi comunali, confermata l’attenzione ai servizi essenziali, alle politiche sociali e alle attività di supporto quotidiano ai cittadini, previsti nuovi investimenti e sostegno alle politiche di coesione
Nel dettaglio, in merito alle opere pubbliche per i cittadini e il territorio, sono previste attività di manutenzione straordinaria che interesseranno il miglioramento delle infrastrutture e della rete stradale, delle aree verdi e spazi pubblici, degli impianti sportivi, del Cimitero comunale e degli immobili di proprietà comunale, tra cui la Residenza Protetta “Villa Fantozzi”. In continuità con il Quadro Strategico di Valorizzazione, sono previste anche opere di rigenerazione urbana e l’ormai prossimo completamento del Percorso del percorso meccanizzato tra il Piazzale delle Querce e Piazza della Repubblica. Il bilancio conferma inoltre una forte attenzione alla tutela e valorizzazione dei beni culturali, alla promozione delle attività culturali e alla salvaguardia dell’identità storica e artistica della città, elementi centrali per il benessere sociale e lo sviluppo economico del territorio. Proseguono infine tutte le attività necessarie per cogliere le opportunità di finanziamento offerte dai bandi emanati da enti e soggetti terzi rispetto al Comune.































