30.6 C
Perugia, it
giovedì, 28 Agosto 2025
 
Home Blog Pagina 86

L’Umbria ha la sua prima orchestra territoriale

Per Proietti e Bori: “Orgoglio e soddisfazione per il riconoscimento di un grande volano culturale”

(aun) – Perugia, 24 giugno 2025 – La regione Umbria celebra un traguardo storico per il proprio panorama culturale: l’Orchestra Filarmonica Umbra Vittorio Calamani è stata ufficialmente riconosciuta come orchestra territoriale all’interno del fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo del ministero della Cultura. Un risultato che ha portato alle dichiarazioni congiunte della presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e del vicepresidente con delega alla Cultura, Tommaso Bori, che esprimono grande soddisfazione e orgoglio per questo importante successo.

“Siamo orgogliosi per il risultato ottenuto dalla nostra prima orchestra territoriale” – ha affermato la presidente Stefania Proietti, che ha voluto congratularsi con l’associazione Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, la direttrice artistica Anna Leonardi e tutti i giovani talenti che hanno reso possibile questo traguardo.

La presidente Proietti ha sottolineato che questo successo è “frutto di impegno, tenacia e lavoro di squadra”, elementi fondamentali per raggiungere qualsiasi obiettivo professionale ambizioso. “Questa nuova fase di sviluppo – ha aggiunto – permetterà all’orchestra di rappresentare l’Umbria nel panorama artistico nazionale e internazionale, valorizzando l’offerta culturale del territorio e diventando un punto di riferimento per l’innovazione e la promozione di nuovi talenti”.

“Soddisfazione per il riconoscimento, che abbiamo fortemente voluto e che segna un momento storico per la nostra regione”, è stata espressa dal vicepresidente con delega alla Cultura, Tommaso Bori, per il quale “l’Orchestra Filarmonica Umbra Vittorio Calamani è ora ufficialmente una ‘nota alta’ del panorama musicale italiano, e questo riconoscimento è un segno concreto della nostra volontà di investire nella cultura e di rafforzare il legame tra l’arte e la comunità”.

Bori ha inoltre evidenziato come “avere un’orchestra professionale stabile nella regione sia una grande opportunità che ci apre alla realtà musicale di livello nazionale. Questo arricchirà l’offerta culturale e valorizzerà ulteriormente i giovani talenti locali”.

Il vicepresidente ha anche sottolineato che “questo traguardo è un’opportunità di rilievo per le altre realtà musicali del territorio, con le quali l’orchestra potrà certamente collaborare per una valorizzazione reciproca. A tal fine – ha aggiunto – ribadiamo l’impegno della Regione a sostenere con determinazione questo progetto, affinché rimanga una risorsa al servizio della comunità e di tutti coloro che amano la musica”.

   

Gubbio: perseguita i genitori nonostante il divieto di avvicinamento, arrestato

I Carabinieri della Stazione di Gubbio hanno arrestato, in flagranza di reato, un 19enne per la violazione del divieto di avvicinamento all’abitazione dei genitori a cui era sottoposto per i continui comportamenti violenti nei loro confronti.
Nella circostanza, il giovane, nonostante l’applicazione del braccialetto elettronico, durante la notte, si è liberato del dispositivo e ha provato a entrare nell’abitazione dei genitori.
Il padre, accortosene immediatamente, ne ha segnalato la presenza al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112, e l’indagato, nonostante si fosse dato alla fuga, veniva tempestivamente rintracciato dai militari.
Al termine delle operazioni, su disposizione del magistrato di turno della Procura della Repubblica di Perugia, il ragazzo è stato tratto in arresto, giudicato l’indomani con giudizio direttissimo presso il Tribunale di Perugia che ne ha convalidato l’arresto e disposto l’ulteriore misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
Tre giorni dopo il ragazzo è stato nuovamente tratto in arresto in esecuzione all’ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere richiesta dai Carabinieri, come aggravamento della misura del divieto di avvicinamento a cui era già sottoposto ed è stato quindi tradotto presso il carcere di Perugia – Capanne.

   

Vigne & note, la quarta edizione parte il 27 giugno a Bevagna

Al via il cartellone di Strada del Sagrantino e Conservatorio di musica di Perugia. Alla cantina Agricola Mevante degustazioni di vini di produzione e concerto di ‘Saxperience’

Degustazioni enologiche al calare del sole tra i filari di Sagrantino accompagnati dalle note della musica classica eseguite da musicisti dal vivo. Prende il via, venerdì 27 giugno, ‘Vigne & note’, il cartellone promosso dall’associazione La Strada del Sagrantino insieme al Conservatorio di musica ‘Francesco Morlacchi’ di Perugia, giunto alla quarta edizione e in scena fino a settembre con quattro iniziative tra Montelfalco e Bevagna. Ad ospitare il primo appuntamento di quest’anno sarà la cantina Agricola Mevante di Bevagna, dove, a partire dalle 18.30, si potranno assaggiare vini di produzione propria, in abbinamento a prodotti tipici del territorio, mentre si esibirà il quartetto di sax ‘Saxperience’ con Alessia Popescu (sax soprano), Matteo Chiello (sax alto), Alessandro Farina (sax tenore) e Marco Cherubini (sax baritono).

Per partecipare, la prenotazione è obbligatoria, il costo di 25 euro per gli adulti e 10 euro per gli under 18. Per informazioni si può telefonare al numero 0742.378490, scrivere un’e-mail a info@stradadelsagrantino.it o visitare il sito www.stradadelsagrantino.it dove, alla sezione eventi, è possibile prenotare la partecipazione a ciascuna iniziativa mediante la compilazione di apposito form.

   

Un tartufo da record vola a New York con Urbani Tartufi

Il tartufo verrà esposto al Fancy Food di New York, una delle fiere del Food più prestigiose al mondo

Un incredibile tartufo nero da 1,4 kg di meraviglia. Di profumo. Di pura eccellenza Umbra!
È questo il “bottino” straordinario scoperto sabato tra i boschi di Montefalco (PG), dove la natura ha deciso di fare un regalo eccezionale: un gigantesco esemplare di Tuber aestivum Vitt. noto ai più come tartufo nero estivo. A trovarlo, una cucciola con il fiuto da campionessa e un cuore tanto grande: Dora, un giovane lagotto romagnolo, che ha scritto insieme al suo padrone una pagina memorabile nella storia del tartufo italiano!

Durante la delicata fase di scavo, mentre la terra veniva rimossa con cura e rispetto, centimetro dopo centimetro, è emersa la forma imponente del tartufo. Il cavatore – incredulo e visibilmente emozionato – ha capito subito che non si trattava di un ritrovamento qualunque. Stava tenendo tra le mani un tesoro. Un pezzo d’Umbria destinato a volare oltreoceano.
“Questo esemplare volerà con noi al Fancy Food Show di New York – ha commentato Giammarco Urbani, Ad del gruppo di aziende di famiglia, presente all’evento. Nella Grande Mela avranno l’onore di assaporare non solo un ingrediente unico, ma un frammento del nostro territorio, che continua a sorprenderci con la sua generosità”.
È la Urbani Tartufi che se lo è aggiudicato, Urbani che esporta tartufi dal 1852, portando l’Italia nel mondo.

“L’Umbria, infatti, è una delle culle italiane del tartufo – ha aggiunto Urbani – ogni anno produce circa 20 tonnellate di nero e fino a 3 tonnellate di bianco pregiato. Ma oltre ai numeri, è la passione a fare la differenza. Quella dei cavatori e della cava del tartufo, oggi riconosciuti come Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO, e quella dei giovani che si stanno avvicinando con entusiasmo a quest’arte antica. Sempre più ragazzi tra i 16 e i 25 anni scelgono di sporcarsi le mani e farsi guidare dai loro amici a quattro zampe nei misteri del sottobosco, tra radici, odori e tradizione”.

“Una scoperta del genere è un segnale fortissimo – ha commentato Giammarco Urbani – È di buon auspicio per tutta la stagione, soprattutto in vista dell’apertura della ricerca del pregiatissimo Tartufo Bianco, a fine settembre”.

E anche il meteo, stavolta, sta giocando dalla parte giusta: piogge ben dosate e giornate soleggiate stanno creando le condizioni ideali per un’annata di abbondanza. Dopo anni di scarsità e prezzi da capogiro, il tartufo potrebbe finalmente tornare protagonista, anche sulle tavole di chi finora poteva solo sognarlo, salvo che non cambino le condizioni climatiche attuali.

Dal cuore verde d’Italia alla città che non dorme mai: l’Umbria con Urbani si fa ambasciatrice di eccellenza, cultura e passione. E lo fa con il profumo intenso di un tartufo da sogno che verrà esposto al Fancy Food di New York, una delle fiere del Food più prestigiose al mondo. E grazie ad Urbani, si parlerà di territorio, di persone e di italianità.

   

Perugia, denunciate due persone per occupazione abusiva

Entrambi già noti alle Forze di Polizia

Gli agenti della Polizia di Stato di Perugia hanno denunciato due persone – un cittadino tunisino, 41enne, ed una cittadina italiana 34enne, entrambi già noti alle Forze dell’Ordine -per il reato di invasione di terreni ed edifici.

Infatti, qualche giorno fa, a seguito di una segnalazione pervenuta all’1 1 2 NUE per una sospetta occupazione abusiva di un fondo, gli agenti hanno fatto accesso all’interno di un edificio in via Cortonese, all’interno del quale hanno sorpreso la coppia.

Da una verifica sullo stato dei luoghi, i polizotti hanno constatato – oltre ad un evidente stato di degrado dei luoghi e una precaria condizione igienica e sanitaria – evidenti segni di bivacco con un giaciglio di fortuna realizzato con un materasso ed effetti personali.

Accompagnati in Questura, al termine degli approfondimenti di rito, entrambi sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per il reato di occupazione di terreni ed edifici. L’uomo, inoltre, irregolare sul territorio Nazionale, è stato messo a disposizione dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Perugia per le valutazioni in merito alla sua posizione.

   

Music Fest Perugia, sale l’attesa per ‘Il Trovatore’ di Giuseppe Verdi

Prosegue il festival di musica classica tra masterclass, maratone musicali e concerti con orchestra – In versione semiscenica mercoledì 25 giugno alle 20.30 al Teatro del Pavone

Tra masterclass, maratone musicali e concerti con orchestra, prosegue il Music Fest Perugia, il festival di musica classica che vede la direzione esecutiva di Peter Hermes e la direzione artista della pianista di fama internazionale Ilana Vered, affiancata da maestri e professori di pianoforte, violino e violoncello dei più importanti conservatori e università del mondo. Proprio la pianista americana terrà una masterclass per gli studenti del Mfp martedì 24 giugno alle 18 nella sala dei Notari, aperta anche al pubblico, preceduta alle 14 da una maratona musicale che coinvolgerà numerosi studenti, sempre nella sala dei Notari. La serata continuerà nella stessa location con il concerto del pianista Yaron Kohlberg alle 19 (gratuito) e il concerto con l’orchestra delle Cento Città alle 21 (costo 10 euro), dove protagonisti saranno il soprano Suzanne Ramo, la pianista Jinha Park e giovani studenti, diretti dal maestro Marius Stravinsky.

Mercoledì 25 giugno, poi, sarà il grande giorno dedicato all’opera ‘Il Trovatore’ di Giuseppe Verdi, in versione semiscenica alle 20.30 al teatro del Pavone. La produzione è a cura di Peter Hermes e Tiziana Fabietti e vede impegnati l’orchestra delle Cento Città diretta dal maestro Claudio Maria Micheli, il coro lirico Giuseppe Verdi di Roma, diretto dal maestro Marco Tartaglia, con la regia di Francesca Paola Geretto e l’assistente alla regia Francesca Salvatori (biglietti in vendita sul sito oooh.events o in loco dalle 19; costo dalle 20 alle 40 euro).

Protagonisti gli attori Ugo Tarquini che interpreterà Manrico, Galina Ovchinnikova nel ruolo di Leonora, Szilvia Szilagyi per Azucena, Joseleo Lodgat per il conte di Luna, Angelo Michele Mazza per Ferrando, ZiXuan Ren per Ruiz, Dominika Isabell Markova per Ines, Jiaxin Li nel ruolo del vecchio zingaro e Francesco Pandolfi interpreterà il messo.

Precederanno l’opera tre appuntamenti gratuiti alla sala dei Notari, la maratona musicale delle 14 con gli studenti, la masterclass di pianoforte tenuta da Jerome Lowenthal alle 17 e il master recital di musica da camera alle 18 eseguito dal pianista Jean-David Coen, dalla violoncellista Maria Cecilia Berioli e dal violinista Luca Ranieri.

   

A Gualdo Tadino, “I segreti delle piante” laboratorio creativo per bambini da 5 a 10 anni

Mercoledì 25 giugno alla Biblioteca Comunale

La Biblioteca Comunale di Gualdo Tadino è lieta di annunciare “I segreti delle piante”, un coinvolgente laboratorio creativo dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni. L’evento si terrà mercoledì 25 giugno, dalle ore 16:00 alle 18:00, presso la sede della biblioteca, e si inserisce nel ricco programma del calendario “Estate in Biblioteca”, promosso dal Comune di Gualdo Tadino, Assessorato alle Politiche Culturali.

Questa iniziativa, completamente gratuita, offrirà ai giovani partecipanti l’opportunità di esplorare il mondo affascinante della natura attraverso libri e attività pratiche. I bambini saranno guidati nella creazione di un “Erbario” personalizzato, un’occasione unica per stimolare la loro curiosità, la creatività e l’apprendimento sulla flora.

“Siamo entusiasti di offrire un’attività che unisce educazione e divertimento e che si inserisce perfettamente nel nostro programma ‘Estate in Biblioteca'”, affermano i promotori.

La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione. Per accreditarsi, è sufficiente inviare un messaggio WhatsApp al numero 347 7541791.

La Biblioteca Comunale invita tutti i bambini interessati a non perdere questa stimolante opportunità di immergersi nel mondo delle piante e liberare la propria creatività.

Dettagli dell’evento:
Cosa: Laboratorio creativo “I segreti delle piante”
Quando: Mercoledì 25 giugno 2025
Orario: Dalle 16:00 alle 18:00
Dove: Biblioteca Comunale, Gualdo Tadino
Età consigliata: 5-10 anni
Costo: Gratuito
Iscrizione: Obbligatoria, tramite messaggio WhatsApp al 347 7541791

   

Bastia Umbra, arrestato 43enne per spaccio

Si tratta di un cittadino albanese

I Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra hanno arrestato, in flagranza di reato, un cittadino albanese 43enne per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Nei giorni scorsi, i militari dell’Arma impegnati nei servizi di controllo del territorio avevano notato un insolito via vai di persone nei pressi di un’abitazione, specialmente nelle ore notturne e, immaginando che potessero essere in atto attività delittuose connesse agli stupefacenti, hanno deciso di effettuare più approfondite verifiche.

I Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra, pertanto, hanno effettuato una perquisizione domiciliare che ha dato riscontro a quanto ipotizzato: l’abitazione era infatti utilizzata da un cittadino albanese irregolare nel territorio nazionale, sia per la preparazione di dosi di cocaina, che come base per ricevere i numerosi clienti che gli si rivolgevano per rifornirsi di stupefacente.

Difatti i militari hanno sorpreso il predetto in possesso di 61 dosi di cocaina già confezionate per un peso complessivo di circa 50 g, nonché di materiale per il taglio, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento delle dosi e tre telefoni cellulari.

Tratto in arresto per l’ipotesi di reato di detenzione di cocaina ai fini di spaccio, su disposizione del P.M. di turno della Procura della Repubblica di Perugia, l’uomo è stato associato presso la Casa Circondariale di Perugia Capanne a disposizione della Autorità Giudiziaria.

 

 

   

Sanità Umbria: previste 711 nuove assunzioni e concorsi unificati

approvati i piani triennali dei fabbisogni di personale 2025-2027

La Regione Umbria compie un passo decisivo per il rafforzamento del Servizio Sanitario Regionale con l’approvazione dei Piani Triennali dei Fabbisogni di Personale 2025-2027 delle aziende sanitarie. Un investimento strategico che prevede per il 2025 l’assunzione di 273 unità di personale dirigente e 438 unità di personale del comparto, per un totale di 711 nuove assunzioni.

Il piano di potenziamento si completa con importanti percorsi di stabilizzazione che interesseranno 65 dirigenti e 113 operatori del comparto, garantendo continuità lavorativa e consolidamento delle competenze professionali all’interno del sistema sanitario regionale.

“Questo piano rappresenta il nostro impegno concreto per una sanità pubblica forte e accessibile a tutti i cittadini umbri”, dichiara la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti. “Investire sul personale sanitario significa investire sulla qualità delle cure e sui servizi che offriamo alle nostre comunità. Con oltre 700 nuove assunzioni nel 2025 stiamo dando una risposta concreta alle necessità dei nostri territori, rafforzando un sistema che deve essere sempre più efficiente e vicino ai bisogni delle persone. Un’altra novità significative riguarda l’introduzione delle procedure concorsuali unificate, che diventeranno la modalità prevalente a partire da quest’anno, al fine di garantire maggiore efficienza, economicità e celerità nei processi di selezione, evitando sovrapposizioni e ottimizzando l’utilizzo delle graduatorie”.

Sarà costituito un Tavolo di concertazione regionale per la programmazione annuale delle procedure di reclutamento, che individuerà per ciascun concorso un’azienda capofila responsabile della formazione di un’unica graduatoria regionale. Tutte le aziende del SSR attingeranno da questa graduatoria unica per soddisfare i propri fabbisogni di personale.

I Piani sono stati elaborati nel rigoroso rispetto del vincolo di spesa regionale per il personale, garantendo una gestione oculata e sostenibile delle risorse pubbliche. È previsto un costante monitoraggio della spesa per assicurare il mantenimento degli equilibri di bilancio e il rispetto dei vincoli normativi. L’iniziativa si inserisce nella più ampia strategia regionale di potenziamento e modernizzazione del sistema sanitario umbro, con l’obiettivo di garantire servizi sempre più efficienti e di qualità ai cittadini.