24.1 C
Perugia, it
sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 5790

“Il Maggio dei libri” 2015, gli eventi a Todi

Todi partecipa anche nel 2015 alla campagna nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei libri” con tre eventi che coinvolgeranno varie locations del centro storico. Il primo appuntamento è domenica 26 aprile con la “Giornata del libro e delle rose” (dalle ore 10.00 alle 17.00 ai Giardini Oberdan), un simpatico invito ad uno scambio di fiori e libri tra uomini e donne, dai “giovani giovani” ai “giovani anziani” sul modello di quanto si svolge da anni a Barcellona dove ha preso le mosse la stessa iniziativa. L’incontro del 7 maggio, dal titolo “L’invenzione di Kuta. Parole e colori dei manoscritti della Biblioteca di Todi” (ore 16.30, Biblioteca “Lorenzo Leoni”, Complesso di San Fortunato), permetterà a bambini ed adulti di scoprire una delle funzioni specifiche degli istituti bibliotecari, la conservazione dei manoscritti antichi, veri e propri gioielli per preziosità e raffinatezza. La terza iniziativa, in collaborazione con UNICEF Todi, è per sabato 16 maggio (dalle ore 9 alle 12 in Piazza del Popolo ed ai Voltoni comunali) sul tema “… e l’emozione continua”, con laboratori di lettura a voce alta, creatività, educazione all’alimentazione dal nido alla scuola media per promuovere la continuità educativa e didattica. “Il Maggio dei libri” è la manifestazione è organizzata dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e il supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Il Comune di Todi, grazie all’Assessorato alla Cultura e all’Assessorato ai Servizi Sociali ed attraverso la Biblioteca comunale “Lorenzo Leoni”, ha accolto anche quest’anno l’invito del Cepell riconoscendo nella lettura una risorsa strategica su cui investire, a medio e lungo termine, per la crescita dell’individuo e della collettività. In quest’ottica rientrano le attività svolte nell’ambito del “Patto locale per la lettura”, dei progetti “Nati per leggere” e “In vitro”, per “Ottobre piovono libri” e per la campagna “Il Maggio dei libri”. Due delle tre iniziative in programma a Todi (26 aprile e 16 maggio) si svolgono in luoghi “inusuali” (Giardini Oberdan, Piazza del Popolo e Voltoni comunali), con l’obiettivo di portare i libri e la lettura al di fuori delle sedi consuete, nella convinzione che la conoscenza, l’apertura, la divulgazione e l’accoglienza nei confronti dell’altro possono aiutare ad affrontare la complessità dei nostri giorni.

IL MAGGIO DEI LIBRI 2015 – TODI – PROGRAMMA

Domenica 26 aprile 2015 ore 10:00 / 17:00

Via Ciuffelli e Giardini Oberdan

GIORNATA DEL LIBRO E DELLE ROSE

Tu mi regali una rosa e io un libro. Con il patrocinio dall’UNESCO. Il 23 aprile ogni anno si celebra in più di 100 Paesi la “Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore”, istituita nel 1996 dall’UNESCO e festeggiata con iniziative, eventi e progetti volti a promuovere la lettura, le attività editoriali e l’importanza della proprietà intellettuale protetta dal copyright. In Italia, proprio in occasione di questa giornata, prende il via “Il Maggio dei Libri”, la campagna nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, e si tiene per il primo anno #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura rivolta ai non lettori.

Le origini – L’idea di una giornata dedicata al libro nacque per la prima volta in Catalogna, promossa dallo scrittore valenziano Vincent Clavel Andrés. Fu Re Alfonso XIII, il 6 febbraio 1926, a istituire una Giornata del libro spagnolo celebrata in tutta la nazione, inizialmente fissata nella data del 7 ottobre e successivamente spostata al 23 aprile, giorno della festa del patrono della Catalogna San Giorgio. In questa giornata, è tradizione in Spagna che gli uomini regalino alle proprie donne una rosa, così divenne consuetudine tra i librai catalani dare in omaggio una rosa ai clienti per ogni libro comprato. Divenuta festa internazionale nel 1996 per volontà dell’Unesco, la Giornata Mondiale del Libro si celebra in una data di grande importanza per il mondo delle lettere, in quanto proprio il 23 aprile morirono tre grandi scrittori, lo spagnolo Miguel de Cervantes, l’inglese William Shakespeare e l’Inca Garcilaso de la Vega.

Giovedì 7 maggio 2015 ore 16:30

Biblioteca comunale (Complesso di San Fortunato)

L’INVENZIONE DI KUTA. PAROLE E COLORI DEI MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA DI TODI

Incontro laboratoriale alla scoperta del libro antico (dai 6 ai 10 anni). A cura di Adriana Paolini (Università di Trento)

Sabato 16 maggio 2015 ore 9:00/ 12:00

Piazza del Popolo e Voltoni comunali

…E L’EMOZIONE CONTINUA

Laboratori di lettura a voce alta, creatività, educazione all’alimentazione dal nido alla scuola media per promuovere la continuità educativa e didattica. In collaborazione con UNICEF Todi. A 10 anni dall’entrata in vigore della Legge regionale 30/2005 sul Sistema integrato dei servizi socio-educativi per la prima infanzia, con questo incontro si intende mettere in contatto fra di loro bambini di diverse fasce di età che possano scambiarsi abilità ed esperienze ai fini della continuità formativa.

   

Bilancio positivo per gli organizzatori delle mostre a Palazzo del Vignola

I due eventi che hanno caratterizzato l’inizio della stagione espositiva a Palazzo del Vignola hanno riscosso ampio interesse e favorevoli commenti. Francesco Tofanetti, presidente dell’associazione Marte Onlus, società che gestisce il palazzo del Vignola, ha voluto ringraziare quanti hanno collaborato per la riuscita sia della mostra ‘Veneranda antiquitas, le cose belle del passato’ sia l’associazione Giovane Europa che, con il presidente onorario Giampietro Brandozzi, ha allestito l’altra mostra, ‘Grande Guerra nella cartografia satirica europea’. Un ringraziamento partecipato anche per la disponibilità di Giampietro Brandozzi a esporre opere di grande pregio artistico e culturale, dalle stampe inedite del 1500 e 1600 ai quadri di Andrea Lilli.

“Da non dimenticare poi – ha concluso Francesco Tofanetti –  l’ottima collaborazione con la società ‘Equilibrio dei Sensi’ che ha garantito a queste due mostre un notevole apporto organizzativo, puntuale e preciso sotto ogni aspetto. Il ringraziamento quindi va a Stefano Todini, che ha dimostrato grande sensibilità e attenzione alle notevoli potenzialità del palazzo del Vignola”.

Da parte sua ‘Equilibrio dei Sensi’, attraverso Stefano Todini, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti già in queste prime iniziative, ricordando che la collaborazione con l’associazione Marte Onlus, volta alla valorizzazione di un luogo simbolo della città di Todi, continuerà e sarà incentrata su manifestazioni che spazieranno in vari settori.

   

Spareggio salvezza per Pallavolo Perugia contro Riotorto

Gara importante, forse decisiva, quella che attende la Floreale Pallavolo Perugia sabato (ore 18) al “Capitini”.  A far visita alle biancorosse sarà Progetto Aba Riotorto, formazione toscana anch’essa invischiata nella lotta per non retrocedere. Sulla carta un leggero vantaggio lo hanno le biancorosse, non  solo per i due punti in più in classifica generale sulle livornesi,  ma anche in virtù della vittoria conquistata nella gara d’andata dalle “fioraie”. Un successo che ha cambiato positivamente il cammino della Floreale, che da quel 10 gennaio ha iniziato ad inanellare una serie di prestazioni e vittorie convincenti. In compenso Riotorto presenta una coppia di centrali, Alessandra Castellano e Potenti, di tutto rispetto, senza dimenticare Pasquadibisceglie che ha avuto dei trascorsi pallavolistici in Umbria. Non sarà una gara facile, emozione e tensione per la posta in palio giocheranno un ruolo importante. Un auspicabile vittoria piena della Floreale e un altrettanto gradita sconfitta di Fiorentina Rinascita  contro Maxiitalia, consentirebbero alla squadra di Braghiroli di festeggiare anticipatamente la salvezza.

“E’ quanto speriamo tutti – ammette alla vigilia lo stesso tecnico – ma cerchiamo di non pensarci troppo, anche perchè tutte le volte che abbiamo fatto questi conti, poi le cose sul campo non sono andate bene. Il nostro obiettivo deve essere quello di raccogliere il massimo da una partita difficile, contro un avversario che sta bene ed è reduce da una bella vittoria. Riotorto ha dei valori individuali che ad inizio stagione l’hanno messa nelle condizioni di puntare ad un posto play-off”.

Nella penultima gara casalinga della stagione, Massimo Braghiroli rischia di non avere a disposizione il libero Mastroforti, fermata in settimana da un attacco influenzale.

“Purtroppo non siamo riusciti a lavorare al completo. Michela si è allenata solo martedì e dovrò capire se è in grado di scendere in campo”.

In caso di forfait della Mastroforti c’è pronta Monti, mentre per il resto il tecnico perugino darà spazio al consueto mix tra esperienza, gioventù e qualità.

   

Spello celebra il 70° anniversario della Liberazione

Anche il Comune di Spello celebra il 70° anniversario della Liberazione. Sabato 25 aprile a partire dalle ore 11 in piazza della Repubblica ci sarà la cerimonia civile della ricorrenza promossa dal Comune in collaborazione con l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, l’ A.N.P.I. sezione di Spello e il Comune di Alfonsine. Dopo i saluti dell’Amministrazione comunale di Spello e di Alfonsine con la Filarmonica Properzio, l’Accademia degli InQuieti e Mirco Bonucci, sarà possibile ascoltare la musica, le parole i canti della Resistenza e della Liberazione. A partire dalle ore 16 nel cimitero comunale di San Girolamo, Collepino e San Giovanni, ci sarà la deposizione delle corone di alloro ai monumento di caduti di tutte le guerre. Nella Sala Petrucci da sabato e fino al 2 maggio sarà in esposizione “Spello-Alfonsine: un gemellaggio della memoria raccontato da foto storiche” a cura del Cine Foto Amatori Hispellum. L’orario della mostra: 9.30 – 12.30, 15.30 -18.30. Domenica 26 aprile a partire dalle ore 17 al Teatro Comunale Subasio ci sarà “A 100 anni dalla Grande Guerra e a 70 dalla Seconda: voci poetiche e popolari per non dimenticare le atrocità e condannare ogni conflitto bellico” con il coro della Parrocchia di Santa Maria Maggiore diretto da Cristiana Peppoloni e curato dall’Associazione Magister sine Registro. L’intento dell’Associazione, attraverso la voce dei poeti e degli scrittori che hanno parlato di quei tragici eventi, è di ricordare alle giovani generazioni che la violenza e le atrocità delle guerre non risolvono nessun problema e ne creano degli altri. La memoria delle giovani vite spezzate dalla violenza delle armi deve essere monito e motivo di riflessione. Il Circolo Foto Amatori Hispellum fornirà immagini dell’epoca. L’ingresso è libero.

   

Tra Marsciano, Todi e Umbertide la Regione ha recuperato sei alloggi

“Gli alloggi che saranno recuperati entro l’estate, attraverso opere di manutenzione, sono 157. Di questi, sei sono nei comuni di Marsciano, Todi e Umbertide. Precisamente: uno a Marsciano in via Lenin, due a Umbertide in via dei gerani e in località Badia di Montecorona, tre a Todi, uno in via Badoglio e due a Torre squadrata”. A dirlo l’assessore alle politiche abitative della Regione Umbria Stefano Vinti che ricorda come l’investimento per la manutenzione dei sei appartamenti ammonti a 142.500 euro.

“Una volta recuperati – ha aggiunto Vinti –, gli appartamenti saranno a disposizione delle tre amministrazioni comunali che li potranno assegnare alle famiglie in lista d’attesa, secondo i criteri definiti dai regolamenti di ciascun comune”.

“L’intervento – ha concluso Vinti – rientra nel più ampio piano predisposto dalla Regione Umbria per il recupero del patrimonio abitativo, che risulta inagibile o non affittato,  da locare a canone sociale, per un investimento complessivo, come primo intervento, sui 157 alloggi, di circa 3 milioni e 400mila euro”.

   

“I Gelati d’Italia” 3^ edizione

Più giorni per le degustazioni, il gelato anche per chi è intollerante e una coppetta speciale per i bambini delle scuole di Orvieto sono gli ingredienti inediti di un programma costruito per dare a ogni appassionato del gelato, l’opportunità di assaporare autentiche emozioni di gusto.

Sono queste le novità dell’edizione 2015 – la terza – della manifestazione “I GELATI D’ITALIA”, festa del gelato made in Italy in programma ad Orvieto da Sabato 25 aprile a Domenica 3 maggio organizzata dalla BmB Events con il patrocinio di: Regione dell’Umbria, Comune, Provincia di Terni, Camera di Commercio di Terni, Gal Trasimeno Orvietano e il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e presentata questa mattina presso il Comune di Orvieto.

La prima novità è che quest’anno la manifestazione triplica la propria durata per accogliere tutti gli appassionati del più goloso dei dolci artigianali il gelato interpretato in tutti i gusti e forme dalla creatività dei Maestri Gelatieri Italiani. Mai come quest’anno, infatti, assaggiare le prelibatezze che raccontano la tradizione artigianale del nostro Paese, nello scenario di uno dei più bei centri storici al mondo, è veramente alla portata di appassionati di ogni età, provenienza e anche predisposizione alimentare.

Proprio per andare incontro a una domanda che inevitabilmente non poteva essere soddisfatta nell’arco di un fine settimana, tanto era notevole – come hanno dimostrato le presenze crescenti registrate nelle prime due edizioni fino ad arrivare alle oltre 60 mila presente dello scorso anno, l’organizzazione ha deciso di aumentare la durata della manifestazione, che raggiungerà i nove giorni ed includerà i due weekend più attesi della primavera, quello del 25 aprile e quello del 1° maggio. Uno sforzo organizzativo importante per una scelta in controtendenza con gli eventi del settore, che ha voluto però corrispondere all’entusiasmo contagioso con cui gli appassionati hanno accolto la manifestazione fin dal suo inizio. Più giorni daranno più opportunità a chi ama il gelato di arrivare ad Orvieto e visitarne il centro storico, i monumenti, le opere d’arte.

“I Gelati d’Italia” apre quest’anno anche nuove possibilità di condividere una passione che accompagna tutti fin da piccoli. Infatti, è dedicata un’attenzione speciale proprio ai bambini, con il coinvolgimento per la prima volta degli alunni delle scuole locali, ai quali il gelato verrà portato direttamente in classe.

   

Panicale: a Tavernelle tornano i motori d’epoca

A Tavernelle vanno in scena i motori d’epoca. Torna per il quarto anno la Mostra-scambio di auto e moto d’epoca, ricambi e abbigliamento vintage. L’appuntamento per gli appassionati è per il 25 e 26 aprile ’15 presso la struttura polifunzionale “Occhio”. La manifestazione include anche un’esposizione di moto da competizione. L’evento è promosso dal Vintage Motors Club con il patrocinio del Comune di Panicale, della Provincia di Perugia, dell’Arci e del Centro commerciale naturale di Tavernelle.

   

Bonus per prima casa a “single”

È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria (n.22 Serie generale del 22 aprile 2015) la graduatoria provvisoria di coloro che hanno fatto richiesta del “bonus” a fondo perduto per l’acquisto della prima casa, riservato ai nuclei familiari composti da una sola persona. Le domande ammesse sono 53, collocate in tre distinti elenchi relativi alle seguenti priorità: inoltrate da coloro che hanno individuato l’alloggio da acquistare nel centro storico di Perugia e di Terni ai quali spetta un contributo pari a 450 euro a metro quadro fino ad un massimo di 27mila euro ad alloggio, le domande ammesse sono state quattro; domande inoltrate da coloro che hanno individuato l’alloggio da acquistare nel centro storico degli altri comuni della regione ai quali spetta un contributo pari a 400€ a metro quadro fino ad un massimo di 24mila euro ad alloggio, in questo caso le domande ammesse sono state cinque; ed infine le domande inoltrate dagli altri richiedenti ai quali spetta un contributo pari a 350 euro a metro quadro fino ad un massimo di 21mila euro ad alloggio; le domande ammesse in questo caso sono state 44.

In totale le domande pervenute sono state 76. A partire da oggi, 23 aprile, decorrono 30 giorni per presentare i ricorsi, debitamente documentati, verso l’esclusione delle domande o le richieste di revisione del punteggio. Dopo l’esame dei ricorsi e espletate le procedure di controllo su almeno un terzo delle domande ammesse, verranno approvate le graduatorie definitive.

   

A Sant’Enea di scena la 33^ edizione di “tuttosuino”

Sant’Enea compie un passo all’indietro per restare nel presente e porre lo sguardo al futuro. Da quest’anno la tradizionale sagra paesana, nell’ultime edizioni denominata “Primavera a Sant’Enea” si trasformerà nella trentatreesima edizione di “TuttoSuino”, manifestazione che per anni ha caratterizzato il periodo di festa paesano. Il “ritorno all’antico” è stata una precisa scelta del neo consiglio direttivo, giovane nella carta di identità ma piuttosto legato e rispettoso delle tradizioni locali. Dal 24 aprile al 3 maggio l’area verde di Sant’Enea sarà “ridisegnata” per ospitare al meglio la kermesse nei sui aspetti culinari e nei tanti eventi che la caratterizzeranno. “Siamo tornati indietro nel tempo – precisa il Presidente Daniele Barbetti – anche nella scelta della denominazione della manifestazione, per guardare al futuro, rivolgendo particolare attenzione alle tradizioni culturali ed enogastronomiche del nostro territorio al fine di contribuire con la nostra sagra alla loro conservazione e promozione.Giardino_Sant'Enea Gli eventi che si susseguiranno nei dieci giorni e l’enogastronomia che caratterizza la nostra sagra sono frutto di un’accurata selezione che tiene ben presente le indicazioni date dalla nuova legge regionale in materia di sagre e feste popolari. Gran parte delle carni servite, sono lavorate dalla macelleria del nostro paese, come anche i vini, gli asparagi e le fragole sono produzioni di aziende di Sant’Enea. Cerchiamo, ovunque sia possibile, di servire prodotti a Km 0″. Tra le novità della festa il “The Grunt”, locale interamente dedicato ai giovani, “La Taverna di Mastro Gigio”, con degustazioni di prodotti tipici locali e “La Tenda dei Tre Porcellini”, spazio riservato ai più piccoli. Nel programma degli eventi spiccano, l’approdo del “BibloBus” del Comune di Perugia, domenica 26 aprile alle ore 16,30 e sempre lo stesso giorno “Acrobatic Quad Team”. Lunedì 27 sarà dato spazio alle salute e ai temi della prevenzione con un convegno “Alimenta la salute” , realizzato in collaborazione con l’Unpli regionale e del Perugino e USL 1 Umbria dipartimento di prevenzione. Giovedì 30 aprile a partire dalle ore 22.30, direttamente da Italian’s Got Talent, si esibiranno le “Fontane Danzanti”. Venerdì 1 e domenica 3 maggio spazio alle tradizioni, con la “Corsa della Scrofa Turbo” e la “Corsa del Porcellino”. Durante la festa ci sarà spazio anche per l’automodellismo, le dimostrazioni di karate, il ballo e il pattinaggio, la gara di briscola, i giochi tra rioni, le serate danzanti ed il teatro.