Home Blog Pagina 5791

L’Ordine degli psicologi incontra la Presidente della Regione Marini

Appuntamento istituzionale per la comunità degli psicologi dell’Umbria che ha incontrato la presidente della Regione Catiuscia Marini. Una occasione per chiudere simbolicamente le attività promosse in occasione del 25esimo anniversario dell’ordine, e “presentare a livello istituzionale i temi di interesse della professione”, ha detto il presidente David Lazzari. Quella dello psicologo è una professione in evoluzione, per questo “stiamo lavorando per capire meglio i problemi della comunità regionale e trovare, anche in una logica di collaborazione con le altre professioni, le migliori soluzioni”.

Proprio il tema dell’apporto professionale nel sistema sanitario è stato sottolineato anche dalla presidente Marini nel suo intervento. “Siamo di fronte a una nuova frontiera dei bisogni, e la sanità è chiamata a organizzare una risposta che non è solo cura medica in senso stretto. La sfida è riadattare il modello di salute pubblica a servizio di pluralità dei bisogni, e la dimensione psicologica entra in campo accanto alle risposte più strettamente mediche”. Aspetti che sono parte integrante di una delibera della Regione che riconosce la rilevanza delle attività psicologiche nel Servizio Sanitario Regionale e da indicazioni alle Aziende sanitarie per la istituzione di strutture di coordinamento per la psicologia.

“Con questo atto di indirizzo regionale – ha detto David Lazzari – la professione avrà finalmente una forma visibile ed unitaria di coordinamento per le questioni comuni, per la migliore operatività, per la interlocuzione con le direzioni ed i servizi dell’azienda”. Nel corso dell’incontro sono stati trattate molte tematiche che riguardano i bisogni della comunità regionale (promozione stili di vita salutari, disagio giovanile, nuove dipendenze, problemi della genitorialità, problemi del lavoro, ecc…) che chiamano in causa bisogni e risposte di tipo psicologico, con la prospettiva di migliorare nel complesso l’efficacia delle politiche e degli interventi.

All’incontro ha preso parte anche l’assessore regionale Fabio Paparelli, con il quale l’ordine degli psicologi si è confrontato anche in tema di psicologia dello sport, settore sul quale si stanno muovendo primi importanti passi.

   

Banda larga a Todi, lavori al 60% di avanzamento

Hanno raggiunto circa il 60% di avanzamento i lavori per la posa della banda larga a Todi per la realizzazione di circa 14 km della rete in fibra ottica che collegherà le principali utenze del capoluogo e l’Ospedale della Media Valle del Tevere tra loro e con la rete regionale che scorre lungo la linea della Ferrovia Centrale Umbra, nella dorsale che attraversa l’Umbria da San Giustino a Terni.

Il punto sullo stato degli interventi in corso sul territorio è stato fatto durante il sopralluogo al cantiere di Ponterio effettuato giovedì 23 aprile 2015 da rappresentanti della Regione Umbria, del Comune di Todi e del Consorzio Centralcom (a breve Umbria Digitale).

L’intervento nel Comune di Todi prevede la realizzazione di circa quattordici chilometri di rete in fibra ottica ed è finanziato dalla Regione Umbria, per circa 350.000 euro, con fondi POR-FESR 2007-2013. Il soggetto attuatore e gestore della rete è Centralcom (a breve Umbria Digitale), società pubblica della Regione Umbria e di altri Enti soci (Comuni, Sanità).

I lavori sono stati avviati il 4 marzo 2015 e si prevede di completare gli interventi entro maggio 2015. Il Comune di Todi è interessato da due tratte: la rete cittadina che attraversa il centro storico, che consente di collegare i servizi pubblici strategici della città come il Municipio, il centro multiservizi della Asl Umbria 1 e le scuole del centro storico; l’altra tratta è quella che collega l’Ospedale della Media Valle del Tevere di Pantalla.

L’intervento si inserisce nel quadro più ampio della realizzazione della rete regionale in fibra ottica (RUN – Regione Umbria Network) per la diffusione della banda larga, nell’ambito del Piano Telematico 2014-2016. La RUN è un’infrastruttura di telecomunicazioni pubblica di nuova generazione, tecnologicamente aperta e neutrale, capace di supportare il trasporto di qualsiasi tipo di informazione (dati, video, audio, immagini, etc.) e di implementare diversi protocolli di rete.

La Rete regionale collega i territori alle dorsali nazionali, con il duplice obiettivo di connettere, progressivamente, il sistema pubblico (Regione, Province, Comuni, Sistema Sanitario, Protezione civile, Aree industriali, Università, Istituti di ricerca, strutture scolastiche) e di abilitare il mercato degli operatori TLC, che possono acquisire fibra ottica da integrare nelle proprie reti. L’infrastruttura è finalizzata a veicolare servizi ICT sempre più evoluti che possono essere realizzati e forniti da soggetti pubblici o operatori privati, arricchendo, in definitiva, la dotazione infrastrutturale del territorio regionale, con conseguenti benefici per la Pubblica Amministrazione, imprese e cittadini.

STATO DEI LAVORI

Rete cittadina di Todi

Dal passaggio a livello di Ponterio, sulla SP417, è stato eseguito lo scavo in minitrincea fino a Porta Perugina, percorrendo quindi un tratto di SS79bis Orvietana a Ponterio, passaggio in canaletta staffata sull’impalcato del ponte che attraversa il fiume e poi di nuovo in minitrincea verso la salita della strada comunale del Cimitero Vecchio.

Da Porta Perugina è stata effettuata la posa dei cavi in fibra ottica utilizzando la rete sotterranea esistente (“Rete di Monitoraggio”) che da Porta Perugina sale fino a Piazza del Popolo (Palazzo Comunale) passando per Via del Borgo Nuovo e Via del Duomo, attraversando la piazza.

Contemporaneamente i lavori procedono con scavo in minitrincea lungo la SP379 da Ponte Naia fino alla prima rotonda di Cappuccini andando in direzione centro.

Rete di collegamento con l’Ospedale di Pantalla

Lo scavo è stato integralmente completato a partire dalla galleria “Maddalena” della rete ferroviaria (località Ilci) fino a Pantalla lungo la SP383 per poi prendere la SP421 (Strada Provinciale di Collazzone), passare sotto la E45 ed entrare nella pubblica illuminazione lungo Via Vocabolo Sant’Antonio, fino alla rotatoria dove inizia la pertinenza dell’Ospedale.

Una volta ultimata la posa delle tubazioni e del cavo in fibra ottica si procederà con l’attrezzaggio tecnologico dei nodi di rete e con le giunzioni della fibra alla rete regionale che scorre lungo la linea della Ferrovia Centrale Umbra.

   

Seminario su novità della legge riguardo al ”divorzio breve”

Le novità in materia di divorzio, con la legge sul “divorzio breve” approvate ieri in via definitiva dalla Camera sono state approfondite oggi, 23 aprile, durante un seminario organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica e che si è svolto nella sede di Villa Umbra a Perugia. Docente è stato Mauro Parducci, presidente dell’Associazione degli operatori dei servizi demografici e responsabile dei Servizi informativi statistici e demografici Comune di Massarosa (LU).

In particolare, sono state analizzate le novità in materia introdotte dal decreto legge del 12 settembre 2014 n. 132 (convertito nella Legge 162/2014) gli articoli 6 e 12, che prevedono semplificazioni sulla separazione e divorzio, permettendo di effettuare tali atti direttamente presso gli avvocati o gli ufficiali dello stato civile. La norma introduce alcune limitazioni sia in relazione alla presenza di figli minori che per eventuali accordi di tipo patrimoniale.

I Sindaci e gli ufficiali di Stato civile dei Comuni si trovano di fronte ad una nuova sfida che consente di ampliare la sfera dei diritti dei cittadini in maniera semplice ed efficace. Il corso, oltre ad approfondire la normativa in materia, ha affrontato anche casi ed esempi pratici per mettere in condizione gli operatori interessati di rispondere con elevata professionalità a quanto richiesto dalle nuove norme.

   

Young Jazz Festival 2015

Young Jazz Festival grazie alla musica delle “nuove generazioni” e di “nuova generazione” per la sua 11esima edizione (in programma a Foligno dal 20 al 24 maggio) propone una line-up di ospiti che con il loro “tocco” animeranno ancora i luoghi più suggestivi della città umbra: tra gli altri KAJA DRAKSLER (in collaborazione con il Bihmuis di Amsterdam, un’istituzione europea per la musica jazz), GABRIELE COEN 4et, MARCELLO GIANNINI, PAK YAN LAU, TEHO TEARDO, GOING, MAAK, SCARDINO TRIO, ENRICO ZANISI, FEDERICO SCETTRI, FRANCO D’ANDREA con DJ ROCCA & ANDREA AYASSOT, FABRIZIO PUGLISI.

La direzione artistica di Giovanni Guidi mette il bollino di qualità alle proposte artistiche, mentre si consolida inoltre il rapporto con Umbria Jazz che per il settimo anno consecutivo conferma il prestigioso patrocinio all’evento musicale folignate. Tornano anche le due sezioni ‘Jazz Community’ e ‘Jazz Zone’.

Con una edizione “extra” lo scorso anno Young Jazz ha festeggiato il suo decennale. Ora il festival si appresta a tuffarsi, grazie all’11esima edizione, nel suo secondo decennio con una programmazione come sempre di qualità che comprende importanti artisti italiani ed internazionali. Continuando, in questo modo, a percorrere il sentiero della ricerca, innovazione e contaminazione, per allargare ancora orizzonti musicali ed artistici.

Se a maggio infatti si vuole ascoltare la musica più interessante che ci sia in circolazione allora la destinazione è sicuramente quella che porta a Foligno e l’evento da non perdere è Young Jazz Festival. Per l’edizione 2015, sempre all’insegna della sperimentazione e della commistione di generi, la manifestazione è in programma nella cittadina umbra dal 20 al 24 maggio prossimi.

Tenendo sempre fede alla sua linea guida, ovvero quella di dare spazio alla musica delle “nuove generazioni” e di “nuova generazione”, la line-up di quest’anno prevede infatti una serie di ospiti che con il loro “tocco” animeranno ancora i luoghi più suggestivi della città umbra, tra luoghi culturali e “commerciali”, all’aperto e al chiuso: Zut, Auditorium San Domenico, ma anche Piazza del Grano, Via Gramsci e Parco dei Canapè, e ancora Umami, Baraonda, Osteria Ciclabile, Multiverso Coworking,  Caffè Moda Rinaldi, La Lumaca Ubriaca (tutte location che si sposano con la filosofia “young jazz” per dare così alla musica la possibilità di invadere ancora di più il centro storico di Foligno per 5 giorni attraverso concerti/liveset, street band, djset, jam session, spettacoli).

Tra gli appuntamenti più attesi quelli serali allo Zut, spazio culturale di corso Cavour che quest’anno avrà un ruolo centrale per il Festival. Giovedì 21 maggio qui si esibirà Kaja Draksler, talentuosa pianista e compositrice di origine slovena ma olandese di adozione che arriva a Young Jazz grazie alla collaborazione con il Bihmuis di Amsterdam, un’istituzione europea per la musica jazz. A seguire Gabriele Coen 4et, quartetto capitanato dall’unico musicista italiano ad aver inciso due dischi per la Tzadik, l’etichetta newyorchese di John Zorn, che ripercorrerà con “Plays the music of Zorn” l’immaginifico ed eclettico mondo zorniano (il concerto, con Danilo Gallo e Zeno De Rossi in formazione, sostituisce quello dei loro Guano Padano, precedentemente annunciati ma che per problemi personali del chitarrista Alessandro Stefana non possono essere più presenti a Foligno).

Venerdì 22 maggio sempre allo Zut toccherà a Teho Teardo con il progetto “La retour à la raison” che consiste nell’esecuzione dal vivo delle tre colonne sonore originali composte dal musicista per i film di Man Ray. Dal vivo Teardo (chitarre ed elettronica) sarà accompagnato da Stefano Azzolina alla viola e Vanessa Cremaschi al violino, mentre sullo schermo scorreranno le immagini dei suggestivi film d’arte creati dal pittore, fotografo e regista statunitense. Prima di Teardo ci sarà la pianista giapponese Pak Yan Lau, dall’improvvisazione libera e dal sound noise e componente dei Going che invece si esibiranno in piazza del Grano. Durante la giornata ci saranno anche Marcello Giannini con “Frammenti” e Beppe Scardino Trio.

Sabato 23 maggio sarà la giornata dedicata al jazz italiano: Franco d’Andrea “Electric Tree” è il nome del trio composto dal celebre pianista, dal dj Rocca (Luca Roccatagliati) e da Andrea Ayassot al sax alto. Un progetto, che andrà in scena allo Zut, nato proprio da un’idea del pianista di Merano ma con protagoniste altre due grandi personalità della scena italiana: tante idee e stimoli differenti, un’unica e condivisa curiosità verso gli infiniti linguaggi della musica. In apertura al trio è previsto il concerto “drum solo” di Federico Scettri. E poi, il sassofonista Dimitri Grechi Espinoza “Oreb”, XYQuartet con Nicola Fazzini, Enrico Zanisi insieme a Backwords (Michele Pauli dei Casino Royale), Fabrizio Puglisi a guidare il sestetto Guantanamo e nuovamente Beppe Scardino Trio.

A completare le proposte musicali anche il ritorno de l’Orchestrino e Maak (uno dei collettivi storici della scena d’avanguardia jazz del Belgio), Paradisi-Ramadori-Mela Trio, Belly Hole Freak, gli eroi locali Blue Dean Carcione & Jimmy Pescolla e un secret concert “Formato Ridotto Jazz” in collaborazione con il talentuoso gruppo folignate Formato ridotto Live che da un anno organizza “live in luoghi insoliti”. (domenica 24 maggio alle ore 18).

A mettere il bollino della qualità sulla proposta artistica è la direzione artistica affidata come sempre a Giovanni Guidi, giovane pianista folignate ormai tra i più grandi musicisti jazz italiani e non solo, oltre che membro dell’Associazione Young Jazz.

La manifestazione, nel corso degli anni, si è affermata a livello nazionale ed internazionale come l’unico evento nel suo genere nato per dare spazio a giovani artisti e al jazz più contemporaneo. Insomma, Young Jazz è l’unico festival “young” (per età anagrafica dei musicisti ma anche per animo) che può contare su un seguito importante e con una sempre straordinaria risposta di pubblico. Non a caso, e per il settimo anno consecutivo, anche Umbria Jazz ha concesso il patrocino alla kermesse (una collaborazione che si caratterizza anche con la direzione artistica da parte di Young Jazz di alcuni concerti a Perugia durante i giorni del prestigioso festival jazz umbro a luglio).

Da quest’anno Young Jazz ha attivato un’altra importante collaborazione, sempre lungo la traccia del “jazz contemporaneo”: il Bihmuis di Amsterdam, un’istituzione europea per la musica jazz, ha infatti scelto Young Jazz per uno scambio di progetti artistici che porterà sul palco di Young Jazz in maggio a Foligno (Kaja Draksler) e in luglio a Perugia (per la sezione YJ ad Umbria Jazz) un artista scelto in terra olandese, mentre Young Jazz sarà ospite in Olanda nel prossimo mese di novembre con delle proprie produzioni.

Tornano poi le sezioni ormai consolidate all’interno di Young Jazz Festival: Jazz Community, grazie al quale il jazz diventa la musica che unisce e dà voce a tutta la comunità (il 19 maggio con inaugurazione mostra “Migranti per Forza” in collaborazione con Officina della Memoria e proiezione documentario “Benvenuto signor nessuno” in collaborazione con Human Case, il 20 maggio con lo spettacolo tra teatro e musica “Amletici” in collaborazione con La Società dello Spettacolo e Liberi di Essere); Jazz Zone, che mira alla costruzione di sinergie tra le attività del festival e quelle commerciali della città (Young Jazz mette a disposizione biglietti omaggio per i concerti a coloro che acquisteranno prodotti nei negozi aderenti dal 1 al 19 maggio).

Anche quest’anno, infine, non mancherà l’incontro con Cantine Aperte. Young Jazz in cantina, come appendice del festival, prevede per domenica 31 maggio alle 18 presso la Cantina Scacciadiavoli il live set de l’Orchestrino.

 Per i concerti serali allo Zut sono attive le prevendite dei biglietti, acquistabili online direttamente dal sito del festival www.youngjazz.it (sezione tickets):

Giovedì 21 maggio

H 21.30 ZUT! – KAJA DRAKSLER  piano solo //// a seguire GABRIELE COEN 4ET€ 12

Venerdì 22 maggio

H 21.30 ZUT! – PAK YAN LAU piano //// a seguire TEHO TEARDO€ 15          

Sabato 23 maggio

H 21.30 ZUT! – FEDERICO SCETTRI drum solo //// a seguire FRANCO D’ANDREA “Electric Tree” feat. DJ ROCCA & ANDREA AYASSOT€ 12

   

Panicale: musica, la primavera arriva sui versi di Shakespeare

Con il concerto di Primavera “The spring clad all in gladness – La primavera veste tutto di letizia” vanno in scena domani, venerdì 24 aprile ’15 alle ore 21 al Teatro Caporali di Panicale i sonetti di William Shakespeare e le polifonie del rinascimento inglese e italiano. Protagonisti della serata, organizzata dalla Compagnia del Sole e patrocinata dal Comune di Panicale, saranno l’Ensemble Vocale Libercantus di Perugia diretto da Vladimiro Vagnetti e la voce recitante di Mario Coletti. La poesia si specchierà nella musica ed insieme esalteranno lo spirito della primavera attraverso le opere del poeta inglese e dei musicisti suoi contemporanei. Questa celebrazione di Shakespeare tra l’altro avviene proprio a ridosso del 23 aprile, giorno che gli diede i natali nel 1564 e in cui morì nel 1616.

   

Furto presso il negozio di Limoni in Corso Vannucci

Nel pomeriggio di lunedì 21 aprile gli uomini della Polizia Municipale di Perugia hanno denunciato un tunisino di 36 anni. Allertata della presenza sospetta del soggetto all’interno del negozio la Polizia Municipale è intervenuta prontamente con personale in borghese all’interno e personale in divisa all’esterno coordinati dall’Ufficiale di turno.

L’uomo, dopo aver girovagato per lungo tempo all’interno della profumeria, ha prelevato merce dagli scaffali occultandola sotto i propri vestiti. A quel punto è scattato l’intervento. Il soggetto è stato fermato ed accompagnato in Questura per identificazione ed è risultato non essere in regola con i documenti inerenti la permanenza nel territorio dello Stato e di avere precedenti per reati contro il patrimonio e la persona. È emerso altresì che lo stesso aveva fornito false generalità. Pertanto è stato denunciato per il reato di furto aggravato e false attestazioni sull’identità.

   

”In-Dipendenza”: lo spettacolo teatrale del progetto Spes

Domenica 26 aprile, alle ore 21 presso il Teatro Brecht di San Sisto, avrà luogo lo spettacolo  finale del laboratorio teatrale del progetto S.PE.S, a cura di Carthago Teatro, intitolato “In-Dipendenza”. Il laboratorio è stato realizzato nell’ambito del progetto “S.PE.S. – Sistema di Prevenzione Peer to Peer nelle Scuole” co-finanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini dei Paesi Terzi (FEI) e rivolto a giovani italiani e stranieri dai 12 ai 30 anni. Il Comune di Perugia è capofila e i partner progettuali sono le Cooperative sociali Nuova Dimensione, BorgoRete, Polis e gli Istituti Scolastici, l’IIS Cavour – Marconi- Pascal e l’ITET Capitini – Vittorio Emanuele II – Di Cambio.

Il tema centrale del progetto e della pièce teatrale, realizzata da un gruppo di circa trenta studenti, è la prevenzione delle dipendenze tra giovani intesa come condizione psicologico-esistenziale e come stato fisico e la capacita di supportarsi come coetanei: “Abbiamo voluto immaginare – spiegano coloro che hanno condotto il percorso laboratoriale – un viaggio nella dipendenza fatto di quadri, di immagini a volte ironiche e a volte drammatiche, che evocassero, in una sorta di visione caleidoscopica, la complessità di questa condizione esistenziale. Abbiamo infine scelto le figure metaforiche del viandante e del marinaio per immaginare un’uscita da questa condizione di dipendenza che coincidesse con l’acquisizione di una nuova consapevolezza: la consapevolezza del fatto che pur senza certezze e verità assolute, pur dovendo necessariamente affrontare l’alternanza di dolore e gioia, siamo noi a guidare la nostra esistenza. Essa ci appartiene”. In concomitanza con la rappresentazione teatrale, all’interno del Brecht sarà allestita anche la mostra realizzata dagli studenti delle scuole partner nell’ambito del Laboratorio Pittorico.

   

Torneo di calcio e visite guidate nel territorio per giovanissimi atleti polacchi

Nella sala Falcone e Borsellino della Provincia di Perugia, si è celebrato un nuovo capitolo dell’ormai consolidata cooperazione tra la Provincia di Perugia e la Polonia, nella fattispecie il Voivodato di Varia e Masuria. E’ stato infatti presentato il torneo di calcio patrocinato dalla Ambasciata della Repubblica di Polonia in Umbria, Ufficio Consolare, dalla Provincia di Perugia, dal Comitato Regionale della Lega nazionale Dilettanti e dall’Associazione Amici di Polonia in Umbria che vedrà impegnati, dal 22 al 24 aprile, i giovani del Naki Club di Olsztyn insieme a quelli dei settori giovanili di varie società umbre, nell’ottica appunto di quella collaborazione che, come ha detto il dirigente della Provincia, Adriano Bei, vuol favorire una crescita culturale e sportiva dei territori interessati. Una collaborazione che, ha ribadito Anna Stella Serena Lis, presidente dell’associazione Amici di Polonia in Umbria  si intende sviluppare attraverso nuove iniziative. I giovani della società polacca, presenti in sala, insieme al team manager Jakub Kacperski, al presidente Andrzej Nakielski e al coach Jatoslaw Ostronwski, oltre che confrontarsi calcisticamente con i loro coetanei umbri potranno conoscere alcune delle nostre realtà territoriali al seguito di visite guidate, come quelle al museo della Perugina o allo stadio Curi. La conferenza è stata preceduta da una performance musicale degli allievi del corso di violino della sezione musicale della Scuola Media Mastro Giorgio Nelli di Gubbio.

   

Inaugurato il nuovo anno accademico dell’Università di Perugia

Inaugurato stamani l’anno accademico 2014-15 dell’Università di Perugia, con la tradizionale cerimonia nell’aula magna dell’ateneo. Di fronte a numerosi docenti, studenti ed autorità locali, il rettore, Franco Moriconi, ha rivendicato alla propria gestione “il rilancio delle iscrizioni, per la prima volta da anni tornate in crescita” e “i risultati lusinghieri della ricerca scientifica, con le numerose eccellenze presenti nell’ateneo” (fonte www.ansa.it)

Il Senato accademico dell’Università degli Studi di Perugia, guidato dal Rettore Franco Moriconi, come consuetudine in occasione dell’inaugurazione del nuovo Anno accademico è stato ricevuto dalla presidente della Regione Umbria a Palazzo Donini. Nel corso dell’incontro è stata  sottolineata l’importanza e la positività delle relazioni e della cooperazione tra i due enti. È stata evidenziata la centralità del ruolo dell’Ateneo perugino nell’ambito delle politiche regionali connesse allo sviluppo dell’Umbria in particolare per quanto riguarda il nuovo settennato dei fondi europei a sostegno dei settori della competitività delle imprese, dei processi di innovazione e della ricerca scientifica.  Altri importanti ambiti di collaborazione tra Regione e Ateneo – è stato ricordato  –  sono quelli della sanità, con il recente rinnovo della Convenzione che amplia gli spazi di cooperazione, e del diritto allo studio universitario, a cui la Regione contribuisce con risorse proprie  per 30 milioni di euro per borse di studio e alloggi rivolti ad una platea di circa 4 mila studenti.