22.1 C
Perugia, it
domenica, 20 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5719

Villa Umbra: il calendario delle attività formative di giugno

Si apre domani, 4 giugno, con un corso di aggiornamento sulla difesa delle amministrazioni pubbliche nel giudizio amministrativo con docente Salvatore Mezzacapo, consigliere Tar Lazio, l’attività formativa della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica per il mese di giugno, nella sede di Villa Umbra. Martedì 9 giugno si svolgerà un’ulteriore importante attività formativa sul tema dell’anticorruzione, “Appalti pubblici e anticorruzione: la competenza dell’Anac su appalti e affidamenti alla luce delle novità in tema di anticorruzione”, con docente Diego Sabatino, consigliere di Stato presso la IV Sezione giurisdizionale. Il corso “Sistema dei controlli sulle società partecipate, analisi coordinata e di sintesi dei molteplici interventi normativi” a cura di Roberto Camporesi, dottore commercialista, revisore legale, consulente di società di public utilities ed enti pubblici, si svolgerà mercoledì 10 giugno. Il 18 giugno saranno approfondite le “Novità del decreto Enti locali e i nuovi appuntamenti del 31 luglio. La verifica degli equilibri e il documento unico di programmazione” con Patrizia Ruffini, dottore commercialista, che partecipa alla Commissione del Ministero dell’Economia per la sperimentazione della riforma della contabilità di Regioni, Province e Comuni, e Francesco Zito, dirigente Ministero dell’Interno, Direzione Finanza locale. Le ultime due attività del mese sono state programmate per i giorni 24 e 30 giugno. La prima, dal titolo “La leadership nella moderna Pa” sarà a cura di Alessandra Pasqualini, consulente e formatrice, esperta in sviluppo di competenze relazionali, comportamentali e dinamiche di gruppo. La seconda, su “L’utilizzo strategico delle sponsorizzazioni nella Pa”, avrà come docenti Annalisa Lalumera, consulente di comunicazione-marketing-fundraising–organizzazioni eventi, fundraiser ed Alessandro Massari, avvocato amministrativista, direttore della rivista “Appalti&Contratti”.

   

Internazionalizzazione: Umbria Export al tavolo con il Governo del Kirghizistan

Si consolidano i rapporti tra l’Umbria e il Kirghizistan. In occasione dell’inaugurazione ufficiale del Padiglione del Kirghizistan all’Expo 2015 di Milano, la delegazione Umbra è stata ricevuta, in un incontro riservato, direttamente dal Vice Primo Ministro della Repubblica del Kirghizistan Valery Dil, dal Presidente della Camera di Commercio Nazionale del Kirghizistan Marat Sharshekeev e da altri alti funzionari dei dipartimenti economici e finanziari. La delegazione umbra era costituita dal presidente di Umbria Export, Marco Giulietti, dal direttoreEnzo Faloci e dal direttore generale di Confindustria Umbria Aurelio Forcignanò. Erano inoltre presenti il presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Umbria, Marzio Presciutti Cinti e Maurizio Petrozzi in rappresentanza del Polo biomedicale umbro che rappresenta le imprese della regione legate ad attività del settore sanitario: dalla fornitura e produzione di beni e servizi fino alla realizzazione di infrastrutture sanitarie. Dopo le celebrazioni ufficiali presso il Centro Conferenze di Expo, cui ha partecipato anche il Commissario Generale Bruno Antonio Pasquino, già Ambasciatore in Kazakistan e Kirghizistan e dopo un incontro ufficiale anche con Diana Bracco, Presidente Expo 2015 spa, la delegazione ha incontrato i vertici della Repubblica del Kirghizistan. L’incontro si è svolto in un clima cordiale e molto operativo.   Il Vice primo ministro ha manifestato l’interesse della Repubblica del Kirghizistan a sviluppare progetti con l’Umbria in particolare nell’ambito dell’agroalimentare, delbiomedicale e della meccanica e dell’artigianato. Interesse è stato espresso verso forme di collaborazione, anche istituzionale, nei campi della finanza, della gestione amministrativa, della programmazione economica e della formazione. Piena disponibilità è stata data ad accogliere le delegazioni umbre di imprenditori che vorranno andare a verificare le concrete possibilità di poter sviluppare rapporti economici e commerciali. Il Kirghizistan sta entrando a far parte dell’unione doganale che coinvolge Russia, Kazakistan, Tajikistan, Bielorussia e Uzbekistan. È un paese dunque che può svolgere, come nel passato, un ruolo di ponte tra occidente ed oriente e che può essere molto interessante per poter cogliere le opportunità provenienti da tutta l’Asia Centrale. Sulla base delle disponibilità manifestate dal governo kirghiso e dell’interesse suscitato tra i componenti della delegazione, Umbria Export sta già programmando una missione commerciale che si potrebbe svolgere nella terza settimana di luglio e che potrebbe riguardare anche la repubblica del Tajikistan, l’altro paese con il quale Umbria Export, assieme al Kazakistan, sta intrattenendo rapporti anche grazie al progetto comunitario che sta gestendo sul programma Central Asia Invest. Intanto, la prossima settimana, Umbria Export sarà di nuovo presente a Expo 2015. L’agenzia per l’internazionalizzazione emanazione di Confindustria  Umbria è infatti stata selezionata dalla Commissione europea per la partecipare a una giornata di incontri bilaterali con cluster sud americani per il settore Agroalimentare.

   

Trevi: Carta Nazionale dei Servizi, il Comune attiva lo sportello per il suo rilascio

Presto a Trevi, presso il palazzo comunale sarà possibile richiedere il rilascio della Carta nazionale dei servizi (TS-CNS), una carta elettronica, strettamente personale che sostituisce, ampliandone le funzioni, l’attuale Tessera Sanitaria. Questo documento – che ha una durata di sei anni – permette l’accesso ai servizi on line della Pubblica Amministrazione già disponibili, nonché a quelli futuri, in assoluta sicurezza e nel rispetto della privacy. La Carta è dotata, infatti, di un microprocessore contenente un certificato di autenticazione digitale che certifica l’identità del cittadino, garantendo massima sicurezza nell’accesso ai servizi erogati per via telematica dalle pubbliche amministrazioni. Nel dettaglio, questa Carta svolge molteplici funzioni tra cui Tessera Sanitaria (consente la scelta o revoca del medico nonché l’accesso alle prestazioni sanitarie), Tessera Europea di assistenza malattia (garantisce l’assistenza sanitaria durante i periodi di soggiorno temporaneo nei Paesi dell’Unione Europea, in Svizzera e nei Paesi dello Spazio Economico Europeo Norvegia, Islanda e Liechtenstein), Tesserino Fiscale (attesta il codice fiscale) e Certificato di Autenticazione (garantisce l’accesso ai servizi on line della pubblica amministrazione).

   

Montone Borgo Green: giornata di informazione e formazione per le nuove generazioni sulla tecnologia sostenibile

Venerdì 5 giugno, ore 9.00, a Montone  in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente istituita dall’ONU, il Sindaco di Montone, Pierluigi Monsignori (Plastic Food Project) e  Antonio Rancati (Comitato scientifico CETRI) organizzano Montone Borgo Green,  una giornata di informazione e formazione per le nuove generazioni. L’evento si terrà con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, EXPO 2015, Regione Umbria, ANCI,  Coordinamento FREE, LiberoDiScrivere e Comune di Montone in collaborazione con il Lions Montone Aries e Eco Sicurezza. L’iniziativa, interamente gratuita, vuole mettere in evidenza le nuove opportunità della green economy e i nuovi stili di vita di una società, più compatibili con l’ambiente, evidenziare la possibilità di utilizzare e scegliere tecnologia sostenibile nella nostra vita quotidiana. Scelte già adottate dal Comune di Montone, che da anni opera verso soluzioni green per sua popolazione.

   

Todi e la sua ‘‘Grande bellezza’’ in un clip-video, futuro strumento di promozione del territorio

La grande bellezza del territorio tuderte è ora una clip-video che in poche ore ha già totalizzato migliaia di visualizzazioni. Paesaggi mozzafiato, scorci suggestivi, borghi e castelli a punteggiare panorami da cartolina, luoghi tanto belli quanto spesso sconosciuti agli stessi tuderti: è lo straordinario “collage” di immagini messe insieme durante le sei escursioni “Intorno a Todi” organizzate, con grande successo, tra marzo e maggio, dall’azienda-fattoria didattica dell’Istituto Agrario. Tanti i luoghi di interesse, storico e naturalistico, toccati dalle passeggiate, ognuno dei quali evocato in pochi secondi da immagini straordinarie, in presa diretta, con il territorio mostrato in tutta la sua diversità e in tutta interezza mentre viene vissuto e conosciuto, sia a piedi che a cavallo che in mountain bike. Per girare il video si è fatto ricorso alle più moderne tecniche di riprese, tra cui anche la pattuglia di droni della Droinwork APR Aerial Services. L’emozionante filmato, prodotto da Carlo Intotaro con l’organizzazione di Gilberto Santucci, si propone non tanto come uno strumento di memoria dell’esperienza “Intorno a Todi” quanto come un agile ed efficace prodotto di promozione turistica della città. Le sei escursioni, con Valerio Chiaraluce come guida ambientale-escursionistica, hanno visto la partecipazione di 600 persone, a fronte di richieste molto più numerose. Notevole il risalto che l’iniziativa ha avuto, grazie ad un meccanismo virale che ha visto il territorio fotografato, filmato e condiviso sui principal social network, fino appunto alla realizzazione di questo piccolo capolavoro finale. “Intorno a Todi” è stata promossa e organizzata dall’Azienda-Fattoria Didattica dell’Istituto Agrario di Todi finanziata dalla Regione attraverso il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (Psr per l’Umbria 2007-2013 Misura 3.1.3) nell’ambito del progetto del Comune di Todi per la promozione della città e del suo territorio “Il paesaggio tuderte per un turismo 2.0″.

   

Sportello del Cittadino di Perugia

Per favorire l’occupazione e l’incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall’Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l’Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa. Lo Sportello del Cittadino segnala i seguenti concorsi – In Umbria; Azienda sanitaria locale Umbria 1 Avviso pubblico per titoli e colloquio per assunzioni a tempo determinato nei posti di dirigente medico area medica e delle specialità mediche disciplina di pediatria rivolto a candidati dell’uno o dell’altro sesso (10/6); Azienda Sanitario Locale Umbria 1 colloquio per titoli e per assunzioni a tempo determinato nei posti di dirigente medico area medica e delle specialità mediche disciplina di nefrologia rivolto a candidati dell’uno o dell’altro sesso; Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria 1 avviso pubblico per titoli e colloquio per assunzioni a tempo determinato nei posti di dirigente medico area della medicina diagnostica e dei servizi disciplina di cure palliative rivolto a candidati dell’uno o dell’altro sesso (10/06); Azienda ospedaliera di Perugia Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di cinque dirigenti medici di otorinolaringoiatria area chirurgica e delle specialità chirurgiche (11/06/15); Regione Umbria Incentivi occupazione – Avviso pubblico per le imprese – Incentivi all’assunzione di lavoratori-lavoratrici over 30 in mobilità ovvero disoccupati o percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro con aziende cessate o in procedura concorsuale (31/12/15). Fuori regione Comune di Camporiuno Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n 9 posti con contratto a tempo determinato e pieno di Istruttore di Vigilanza categoria C – Posizione economica C1 (11/6); Comune di Jesi Bando di concorso pubblico per esami, per la copertura di 3 posti a tempo indeterminato e pieno con profilo professionale di Istruttore Direttivo di Vigilanza (15/6); Istituto nazionale per anziani riposo e cura concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti presso l’Amministrazione dell’Istituto n.3 posti di collaboratore amministrativo professionale Cat. D (22/6).

   

Grande successo per l’edizione 2015 di Gluten Free Fest

Gluten Free Fest continua a crescere! Anche per il 2015 aumenta il numero di visitatori dell’evento che si è concluso ieri a Perugia. Un ulteriore riprova che la kermesse è ormai diventata un appuntamento consolidato sia per il pubblico celiaco, che per chi vuole semplicemente conoscere meglio il mondo gluten free e sperimentarne il gusto. L’Associazione Italiana Celiachia ha accolto presso il proprio stand informativo più di 1500 persone provenienti da tutta Italia. Ha inoltre distribuito gratuitamente migliaia di guide “AFC – Alimentazione Fuori casa”. Complessivamente sono state circa 1.800 le persone che hanno partecipato agli appuntamenti di degustazione guidata e ai laboratori di cucina rigorosamente gluten free. Ideato e organizzato dall’Agenzia Sedicieventi, con il patrocinio di AIC – Associazione Italiana Celiachia, Regione Umbria, Comune di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, Confcommercio Perugia e Confesercenti Umbria, la manifestazione ha avuto una vasta eco anche sul web. La pagina ufficiale della manifestazione ha ottenuto una portata totale di diffusione e condivisione dei post pari a più di 20.000 visualizzazioni. Nei giorni dell’evento, anche il sito ufficiale del Festival www.glutenfreefest.it ha registrato un incremento degli accessi. Piena la soddisfazione degli organizzatori, che hanno annunciato le nuove date dal 2 al 5 giugno 2016. Positivo riscontro ha avuto la presenza della Regione che, nello spazio “Umbria. Naturalmente senza glutine” ha promosso i prodotti del territorio che non contengono glutine in natura, la cui conoscenza è stata approfondita anche attraverso l’appuntamento quotidiano di degustazione guidata delle ore 16.00 condotto dall’esperto “gastronauta” Alfonso Dal Forno. Molto partecipati anche gli altri appuntamenti, in particolare A tutta griglia, proposto da Università dei Sapori e Weber, e Aperi…Birra, curato da Peroni senza Glutine e Wüber. Successo di pubblico anche per il Polo Didattico, con la grande partecipazione ai laboratori Mani in Pasta, organizzati in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia e la sua azienda speciale Promocamera, condotti dallo Chef Marco Scaglione e firmati da NT Food con le sue farine Nutrifree. Tutto esaurito anche per gli speciali cooking show dedicati alle lavorazioni con IMETEC Cukò. Molto applaudito il cooking show, firmato Conad, che ha visto protagonisti, insieme a Scaglione, il pizzaiolo Marco Amoriello e Alfonso Del Forno. Premiati anche gli appuntamenti con la Cake Accademy durante i quali la cake designer professionista Marilù Giarè ha coinvolto le famiglie in divertenti laboratori. Apprezzatissima l’Area Ristoro, che tutti i giorni ha accolto i visitatori con preparazioni e ricette di ogni genere da gustare comodamente seduti. Assoluto consenso per la Paninoteca Fratelli Beretta, che quest’anno, oltre ai panini, ha proposto anche la tradizionale torta al testo umbra, particolarmente apprezzata con la farcitura di prosciutto cotto Gran Bontà e di crudo stagionato Beretta. Molto gradite anche le proposte del ristorante dell’evento che ha venduto tra le varie ricette circa 2000 porzioni di lasagne. Complessivamente sono stati consumati oltre 700 litri della nuova Birra Peroni senza glutine, birra ufficiale della manifestazione. Premiate dal pubblico anche la Caffetteria, la Creperia e la Pizzeria di Gluten Free Fest. Molti visitatori, alla ricerca di una pausa rigenerante, hanno apprezzato la proposta di King Cup Coffee, l’ottimo caffè ginseng, dal gusto unico ed originale. Complice il caldo già estivo, Algida, che ha ravvivato la kermesse con la fresca bontà dei suoi 55 gelati senza glutine, ha esercitato una forte attrattiva sui visitatori anche grazie ai circa 7.000 assaggi gratuiti del nuovo Swedish Glace. Circa 10.000 i prodotti rigorosamente gluten free dei brand Knorr, Maizena, Pfanni e Calvé che sono inoltre stati distribuiti gratuitamente fra i visitatori. Ancora una volta, la simpatia di Pannocchio, mascotte ufficiale dell’evento, ha conquistato i bambini che hanno partecipato numerosi ai Giochi senza glutine. Grande successo anche per la novità di quest’anno Sport Aic e non Solo: tante persone, provenienti da ogni parte d’Italia hanno partecipato agli avvincenti tornei gratuiti, permettendo ai visitatori di sfidarsi in molte e diverse discipline sportive. Il torneo di calcio AIC, “12° Memorial Franco Lucchesi” è stato vinto dalla delegazione Calabria. Tutti i vincitori sono stati premiati con deliziosi cesti alimentari contenenti i prodotti della sua linea Ac Senza Glutine, di cui sono state distribuite anche diverse migliaia di assaggi presso lo stand. Gluten Free Fest, ringrazia il media partner Celiachia Oggi e i partner tecnici Minimetrò S.p.A, squisy.it ed Ecozema, che ha contribuito a ridurre l’impatto ambientale della manifestazione, fornendo i propri prodotti per catering monouso biodegradabili e compostabili. Calato il sipario sull’evento perugino, Gluten Free fest aspetta turisti e visitatori a Expo Milano 2015. Per l’importante lavoro di sensibilizzazione svolto in questi anni sul tema della celiachia, il Festival del senza glutine si è, infatti, aggiudicato una postazione street food all’Esposizione Universale, in corso fino al 31 ottobre a Milano, proponendo un’ampia offerta rivolta a chi deve rinunciare al glutine.

   

Inchiesta rifiuti a Viterbo: ai domiciliari il Presidente della Ternana

E’ partita dalle prime ore della mattina l’operazione ‘vento di maestrale’ che vede impegnati oltre 50 carabinieri del comando provinciale di Viterbo, insieme ai militari di altri comandi provinciali competenti, 25 militari del Noe di Roma e 38 agenti della polizia stradale di Viterbo. Il blitz, con il quale si sta dando esecuzione nelle province di Viterbo, Roma, Terni e Latina a 9 ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari emesse dal gip del Tribunale di Viterbo, riguarda la gestione dei rifiuti nella provincia di Viterbo nonché la raccolta e l’igiene urbana della stessa città. Nove le persone destinatarie delle ordinanze, responsabili a vario titolo e in concorso tra loro di truffa, frode in pubblica fornitura, falso materiale, falso ideologico, abuso d’ufficio. Sono in corso di esecuzione anche nove perquisizioni negli uffici amministrativi di enti pubblici a carico di funzionari addetti al settore rifiuti nonché presso le sedi legali e operative delle società oggetto di indagine ed il sequestro condizionato di un impianto di trattamento meccanico biologico dei rifiuti.

 

   

Incendio alla Gesenu di Ponte Rio

Un incendio ha interessato, nella serata di martedì 2 giugno, un cumulo di legno e un macchinario nel deposito della Gesenu a Ponte Rio, alle porte di Perugia. Le fiamme hanno provocato molto fumo che sta interessando la zona. Sul posto sono al lavoro i vigili del fuoco con diverse squadre. Il direttore operativo della Gesenu, Giuseppe Sassaroli ha spiegato all’ANSA che l’incendio ha interessato “materiale proveniente dalla raccolta delle potature”. “Si è sviluppando molto fumo – ha aggiunto – che comunque non è assolutamente di natura tossica. Si tratta infatti di normale legno triturato”. Il fuoco ha interessato anche parte di un macchinario trituratore. Sono in corso accertamenti per stabilire le cause del focolaio.

(foto: umbriajournal.com)