Venerdì 5 giugno 2015 a Todi una giornata interamente dedicata all’atletica, con due manifestazioni organizzate dal Gruppo Sportivo Uisport Avis Todi che coinvolgeranno oltre 800 atleti. La giornata inizierà alle ore 10.00 della mattina con la manifestazione promozionale “Il più veloce di Todi” giunta alla terza edizione. Saranno coinvolte le classi 3°, 4° e 5° delle scuole elementari del Comune di Todi per un totale di circa 350 alunni. In Piazza del Popolo verrà posizionata una vera e propria pista di atletica lunga 50 metri dotata di 6 corsie. I ragazzi, divisi per sesso ed età, disputeranno le batterie ed i migliori 6 di ogni categoria andranno in finale e si sfideranno per decretare i più veloci di Todi. La manifestazione, patrocinata e sostenuta dall’Amministrazione comunale, conta sul patrocinio della Fidal (Federazione Italiana Di Atletica Leggera) Umbria, sulla collaborazione dell’Ufficio Scolastico regionale, e si è resa possibile grazie alla disponibilità della Dirigenza Scolastica e delle maestre, dell’Avis comunale e del contributo di numerosi sponsor. In serata, la piazza verrà “invasa” da oltre 400 atleti provenienti da tutta l’Umbria e da altre regioni italiane per prendere parte alla sesta edizione del “Trofeo Avis Città di Todi”. La gara si disputerà alle ore 21.00 ed attraverserà i luoghi più suggestivi della città con partenza ed arrivo da Piazza del Popolo. Il circuito, lungo 2,2 km, dovrà essere ripetuto per tre volte per un totale di 6,6, km. La manifestazione è patrocinata e sostenuta dal Comune di Todi e gode del supporto di numerosi sponsor e della sezione Avis di Todi legata al G.S. Uisport Todi da molti anni.
Ancora un mercoledì con Gala Sport
Ancora un mercoledì con Gala Sport. L’approfondimento sportivo di Tef Channel slitta il consueto appuntamento del martedì, causa la festività del 2 giugno e torna ad occuparsi delle vicende del calcio regionale, con particolare attenzione al Perugia. Di scena alla “Centralcar” di Sant’Andrea delle Fratte, concessionaria Kia, Citroen e Jeep, i conduttori Francesco Mancini e Andrea Sonaglia, potranno contare sulle “opinioni” di Stefano Vinti, Ettore Bertolini, Marco Casavecchia e Roberto Arcangeli. Gala Sport andrà in onda alle ore 23 sul canale 12 di Tef Channel, mentre per giovedì 4 sono in programma due repliche, alle 21.30 sul canale 112 e alle 24,30 sul canale 12, sempre dell’emittente regionale.
Al Quasar Village di Corciano va in scena per tre giorni ”Vivi Vintage”
Un tuffo nel passato, nelle atmosfere e nello stile degli anni ’50-’80. Sarà possibile con ‘Vivi vintage’, la tre giorni organizzata al Quasar village di Corciano da venerdì 5 adomenica 7 giugno. Non sarà solo una mostra dedicata agli oggetti dell’epoca, dai vinili agli abiti, dagli accessori alle macchine, ma un vero e proprio villaggio del vintage con un ricco programma di iniziative che coinvolgono anche le attività commerciali della struttura. Si comincia venerdì alle 16.30 con ‘Trucco e parrucco vintage anni ’50-’80’, a cura de L’Erbolario, Wjcon e Franck Provost, che si ripeterà sabato alle 16. Doppio anche l’appuntamento con ‘Boogie-woogie e Lindy-hop’, venerdì alle 18.30 con la scuola di ballo Magic dance e sabato alle 17.30 anche con la Rock your Boogie. Ancora venerdì alle 19.30 un momento dedicato allo sport con ‘La storia del Perugia calcio di Ilario Castagner’ promosso in collaborazione con Ac Perugia calcio e Perugia store. Sabato anche due iniziative dedicate ai motori. Alle 15, il raduno dei vespisti curato dai Vespa club di Perugia e Marsciano e alle 19.30 un moto raduno con esposizione di mezzi d’epoca gestito da Automotoclub storico italiano (Asi) e Camep. E poi spazio alla musica con due momenti di selezioni viniliche, il primo, alle 19, con il ‘Lercio dj set’ promosso in collaborazione con Sesta base e Dadando, l’altro alle 20.30, in replica domenica alla stessa ora, a cura di T-Trane record insieme a Puccino’s e Rosso sapore. Ancora due eventi domenica: alle 16, la presentazione del libro di Giuliano Bigarini ‘I cobra: beat generation e dintorni’ con Giovanni Tarquini e alle 19 musica con The BeCools, Beatles tribute band per un appuntamento in collaborazione con Sesta base e Dadando. In programma nei tre giorni, poi, alcune esposizioni: ‘Vintage rent by Centrauto’ con una collezione di Vespe Piaggio, una mostra di macchinari tecnologici che ospita pezzi dagli anni ‘70 ad oggi, una di fumettistica da collezione a cura di Matteo Bertini e una di abiti vintage realizzata da Daniela Canè dal titolo ‘Stili del XX secolo’. Inoltre, ci sarà la possibilità con Sesta base di avere magliette, sneakers e cover personalizzate in stile ‘Vivi vintage’ e smoothies alla frutta in tema ‘Grease’ con Yo! Yogurteria.
Cantine Aperte: il vino è cultura per 70mila enonauti
E’ quanto è emerso da questa 23esima edizione di Cantine Aperte in Umbria: il vino è storia ma anche innovazione; è tradizione ma anche sviluppo sociale ed economico. Il vino, insomma, è cultura. Anzi, è uno degli elementi sicuramente più autentici del territorio di produzione ed è proprio su questa autenticità che si deve puntare per la promozione e la valorizzazione del territorio stesso, oltre che del prodotto. I cinque convegni che hanno aperto l’edizione 2015 di Cantine Aperte in Umbria hanno dimostrato come, al di là del divertimento, c’è voglia di conoscere il vino sotto ogni aspetto e l’aver aperto le cantine anche il sabato ha permesso al pubblico più attento di soddisfare questa esigenza di cultura. Le visite in cantina, complici o meno gli incontri di approfondimento organizzati insieme all’Università di Perugia, sono state caratterizzate da un’accoglienza più intima, calma, da un’atmosfera più slow, che è propria dello “stile Cantine Aperte”. Ha permesso anche di aumentare i soggiorni in cantina, dal momento che in molti, giunti da fuori regione hanno scelto di regalare o regalarsi un fine settimana a tema, con i pacchetti organizzati dal Movimento Turismo del Vino. Appuntamento atteso si sono confermate le cene A Tavola col Vignaiolo, che quest’anno hanno visto impegnate 19 cantine. Circa 1200 coloro che non hanno voluto mancare l’appuntamento con i piatti tipici umbri, tradizionali o rivisitati, sempre all’insegna della qualità e del giusto abbinamento con il vino. Una curiosità: sono stati oltre 100 i kg di pane e altrettanti di tozzetti Pan di Vigna con farina di chicchi d’uva firmati Agugiaro & Figna che il pubblico incuriosito ha potuto provare in cantina. Nella giornata di domenica, complice il bel tempo, sono stati davvero tantissimi –si stimano circa 70mila presenze complessive- coloro che si sono riversati nelle 48 cantine della regione. Come già da tempo, confermato il trend di presenze delle famiglie con i bambini, ma anche di moltissimi giovani che approcciano il vino in maniera sempre più consapevole e attenta. Non a caso, il numero degli autobus organizzati è aumentato. In crescita anche le presenze dall’estero, soprattutto Nord Europa e America, in gran parte presenti nell’area di Montefalco ma anche nell’orvietano.
“Quest’anno Cantine aperte era una scommessa di cui potevamo solo sperare il successo –sostiene il Presidente di MTV Umbria, Filippo Antonelli- dal momento che nella nostra regione erano disseminati una miriade di appuntamenti, senza contare il ponte e il sole che, sicuramente, ha fatto spostare molti umbri in altre località italiane. Ma evidentemente anche gli arrivi da fuori regione sono stati importanti. Cantine Aperte si conferma ormai un appuntamento atteso tutto l’anno e l’averlo raddoppiato lo ha certamente reso più fruibile dal pubblico. Un’esperienza da ripetere senz’altro anche dal punto di vista delle cantine. Un ringraziamento particolare lo vorrei fare non solo a tutti gli sponsor e partner che ci hanno supportato, a cominciare dalla Regione dell’Umbria, ma anche ai volontari AIRC Umbria che hanno svolto un ottimo lavoro con grande impegno.”
Pet Show: 9mila appassionati per conoscere gli animali
Ben oltre le aspettative le presenze al Pet Show, che si è svolto nel fine settimana scorso a Umbria Fiere di Bastia Umbra. Sono stati, infatti, circa 9.000 i visitatori della kermesse, di cui moltissime famiglie con bambini. Tra gli appuntamenti sicuramente più seguiti quelli di acquariologia, anche in considerazione dell’eccezionale presenza di Tony Vargas e Joe Yaiullo, che ha richiamato a Bastia acquariofili da tutta Italia. Molto seguite e apprezzate le esibizioni con i cani che si sono succedute per l’intera giornata sia di sabato che di domenica nell’apposita area.
“La manifestazione –ha precisato Andrea Castellani, ad di Fiera Show- ha dimostrato, confermandolo, il forte interesse e la crescente sensibilità nei confronti degli animali. Sicuramente, per la prossima edizione, lavorandoci fin da subito, riusciremo a fare molto di più, soprattutto dal punto di vista della didattica e dello spettacolo. Per noi questa edizione è stato un test importante”.
Nel complesso sono stati 180 gli espositori provenienti da tutta Italia, su 18.000 metri quadri di esposizione.
“L’obiettivo –ha aggiunto Daniel Baiocco, in rappresentanza dell’associazione Pet Show che si è occupata dell’organizzazione della kermesse- per il prossimo anno è ampliare sia gli uni che gli altri, suddividendo anche meglio le varie aree, in modo da favorire ancora di più il contatto diretto tra il visitatore e gli esperti. Questo è uno degli aspetti che più ci sta a cuore, infatti, perché è fondamentale la consapevolezza sia nel momento dell’acquisto che in quello della gestione dell’animale”.
Blogger del settore wine, food e travel lungo la Strada dei Vini del Cantico e le Terre dei Bulgarelli
Con l’obiettivo di far conoscere l’Umbria più affascinante per scoprirne l’anima più autentica celata tra piccoli borghi ricchi di bellezze senza tempo, ecoturismo e tour enogastronomici, si è svolto lo scorso weekend un educational tour in occasione dell’evento Cantine Aperte, con sei wine/food/travel blogger, organizzato grazie ai due Pit “Bando Tac2” della Strada dei Vini del Cantico e delle Terre dei Bulgarelli. L’evento, che ha visto come tappe alcune delle principali cantine socie della Strada dei Vini del Cantico e delle Terre dei Bulgarelli, ha permesso ai blogger di settore, dal 29 al 31 maggio scorsi, di raccontare tappa dopo tappa il percorso ideato tra le terre che una volta appartenevano ai conti Bulgarelli e le suggestive colline che si trovano intorno a Perugia: oltre 500 kmq di boschi e vallate, impreziositi da un fitto reticolo di borghi, castelli, cantine, antichi mulini e fornaci nelle località di Marsciano, Spina, Mercatello, Monte Vibiano, Sant’Apollinare, Castiglione della Valle, Pilonico Materno, San Biagio della Valle, Pieve Caina, Compignano, con spostamenti fino a San Venanzo, Sant’Enea, Pila e Torgiano. Il tour ha toccato, oltre alla cantine, anche fattorie didattiche e agriturismi presenti lungo questo itinerario. Da sottolineare anche l’impronta “green” del tour e la particolare attenzione dedicata ai temi della sostenibilità ambientale e dell’ecologia vista che è stata messa in campo pure la collaborazione con Umbria Green Card: gli spostamenti dei blogger, infatti, sono stati possibili esclusivamente con le loro auto elettriche compreso l’itinerario con le jeep elettriche tra i vigneti in una delle aziende tappe del tour. Questi i nomi dei blogger che hanno partecipato e dei loro rispettivi blog: Cindy Swain(www.italicanakitchen.com), Manuela Mancino (esperta assaggiatrice e consulente per l’alta gastronomia, scrive articoli anche su Il Patto Sociale, Bibenda e Cielo Mar y Tierra), Silvia Trigilio (Noetica ewww.ilgiornaledelcibo.it), Giusi Carai (www.genteinviaggio.it), Francesca Maroncelli e Nico Tomei(www.cumgaudiomagno.blogspot.it), Alessandro Paolucci (su twitter @lddio).
Il Kiwi si aggiudica la Coppa Campioni Umbria di boccette
E’ stato un tiro magistrale di capitan “Orso”, un tiro da 24 punti, a decretare la vittoria della squadra della sala Biliardi il KIWI di Via Pievaiola a Perugia sull’agguerritissima formazione La Piroga 1 di Santa Maria degli Angeli. C’era anche il presidente federale nazionale Pavio Migliozzi ad affiancare Rossano Mazzetti, presidente regionale FIBIS/boccette, nella consegna del prestigioso e prezioso premio. Subito in vantaggio la squadra del KIWI vincendo la prima delle 7 partite in programma per la finale, pareggio della Piroga con la seconda partita ma il KIWI riusciva a chiudere sul 2 a 1 la prima serie degli incontri. Nella seconda serie Alessandro Forlimbergi otteneva, con una vittoria lampo, il 3 a 1 e poi, mentre le altre due partite avevano un andamento incerto, il capolavoro di capitan “orso” e del suo compagno di coppia Mirko Bernasconi. Un torneo lungo che ha visto avvicendarsi sui 6 biliardi di Borgo Novo circa mille giocatori provenienti da tutta l’Umbria, vinto dal KIWI che ha arricchito la sua bacheca. In evidenza Alessandro e Roberto Forlimbergi, Leonardo Mariani e Giulio Ribigini nella categoria U.23. Soddisfazione anche di Marco Ragni, direttore del torneo e responsabile dei corsi gratuiti di biliardo tenutisi il 16 e il 30 maggio e seguiti da una trentina di aspiranti giocatori di biliardo. Festa grande in via Pievaiola dove Giancarlo, il responsabile di sala del KIWI, ha già ricevuto oltre cento nuovi iscritti al Circolo Sportivo nel corso del mese di Maggio. Tra loro ci saranno certamente i successori dei campioni di oggi, ed è notizia recente l’ingresso di Simone Proietti nei master 16 d’Italia.
Todi-San Mariano in viaggio verso Mondovì per la fase nazionale under 16
Dopo la vittoria nella finale regionale di categoria contro la School Volley, la formazione Todi-San Mariano viaggerà verso il Piemonte per partecipare alle finali nazionali under 16. Quest’anno sarà la società della LPM Mondovì in provincia di Cuneo ad ospitare la manifestazione che vedrà la partecipazione di ventotto formazioni che si contenderanno il titolo dal 3 al 7 giugno. La fase preliminare prevede gironi da quattro squadre ancora in via di definizione, le gare saranno disputate nei comuni di Mondovì (PalaItis e PalaManera), Villanova, Carrù e Vicoforte. La squadra del Todi-San Mariano è composta dagli allenatori Roberto Farinelli e Massimiliano Urbani, le atlete impegnate nel difficile torneo sono Giulia Antonini, Giada Bonini, Gaia Bragetti, Sara Ciancio, Benedetta Donati, Emily Federici, Giulia Maggi, Maria Vittoria Martinoli, Federica Miorelli, Virginia Morarelli, Eva Palomba, Letizia Valocchia, Paola Vata, Benedetta Urbani.
Angelo Pagano
Nuovo Consiglio Regionale: i nomi dei 20 eletti
Prima la bocciana Donatella Porzi, ultimo un altro bocciano, Andrea Smacchi. In tutto sono dieci i candidati del Pd che ce l’hanno fatta ad entrare in Consiglio Regionale, dove la maggioranza è formata da 12 membri. Tenendo a mente che i numeri nelle prossime ore potrebbero variare, al momento in casa Pd la situazione è questa: Donatella Porzi prima con 8.675 mila preferenze, Luca Barberini secondo con 7.171, Fernanda Cecchini terza con 6.807, Fabio Paparelli quarto con 5.633, Marco Vinicio Guasticchi quinto con 5.551, Attilio Solinas sesto con 5.385, il segretario regionale Giacomo Leonelli settimo con 5.373, Eros Brega nono con 5.148, Gianfranco Chiacchieroni ottavo con 4.986, e Smacchi decimo con 4.721. La prima dei non eletti a questo punto è Carla Casciari, undicesima con 4.596 voti, che sarebbe potuta entrare in consiglio se Umbria più uguale non avesse conquistato un seggio. Per Casciari, sostenuta anche dalla presidente Marini, è una delusione cocente. Dopo Casciari c’è Alessia Dorillo (3.778), mentre sotto le aspettative l’ex segretario regionale Cgil Mario Bravi (3.693) e l’altro ex segretario, Manlio Mariotti (2.302). Out anche la renziana Ramona Furiani (2.905), la ternana Francesca Olivieri (2.938), l’operaia della Perugina Simona Marchesi (2.505), Rita Zampolini (2.634), Fausto Galanello (2.353) e Nicoletta Antonini (1.991). Bocci fa il pieno con i primi due eletti oltre a Brega e Smacchi, la sinistra del partito piazza Attilio Solinas, poi ci sono i renziani della prima ora Leonelli, Guasticchi e Paparelli. Quanto agli altri due posti della maggioranza, la battaglia in casa socialista la vince l’assessore uscente Silvano Rometti con 4.072 voti mentre Massimo Buconi è secondo con 3.515; Umbria più uguale invece elegge l’eugubino Giuseppe Biancarelli con 1.234 voti. Per quanto riguarda invece Iniziativa per l’Umbria, per quanto vale il primo classificato è Giuseppe Mascio (847), con il direttore di Umbria Tv Riccardo Marioni terzo (762) e lo spoletino Maurizio Hanke quarto (386). La lista però ha chiuso all’1,5 per cento, mentre per eleggere sarebbe servito almeno il 2,5 per cento. Venendo al centrodestra, i due leghisti che siederanno in consiglio saranno Valerio Mancini da Monte Santa Maria Tiberina, che ha raccolto 2.903 preferenze, e il 34enne ternano Emanuele Fiorini (2.477). L’unico forzista presente nel prossimo consiglio invece sarà il capogruppo uscente Raffaele Nevi (3.461), che vince il derby con Maria Rosi (2.166). Quanto a Fratelli d’Italia, ce la fa Marco Squarta (3.808), che era appoggiato tra gli altri dall’uscente Franco Zaffini, dall’assessore perugino Emanuele Prisco e anche dal sindaco Romizi. Andrea Lignani Marchesani si deve accontentare del secondo posto (2.972), mentre l’altro uscente Rocco Valentino chiude quinto (808). Oltre al candidato presidente Claudio Ricci poi in consiglio dei civici entra solo Sergio De Vincenzi, consigliere comunale di Perugia e candidato della lista Ricci presidente che chiude primo a quota 1.626. A bocca asciutta invece rimangono Massimo Monni con 2.475 voti e Sandra Monacelli con 891: Umbria popolare rastrella solo il 2,66 per cento. Da ultimo, il Movimento 5 Stelle piazza in consiglio, oltre al candidato presidente Andrea Liberati, anche il ternano Claudio Fiorelli che ha totalizzato 1.073. Non ce la fa solo per 7 voti la seconda in classifica, Maria Grazia Carbonari, che si ferma a 1.066.