A conclusione dell’Anno scolastico, si è svolta la “ Giornata del Benessere” che ha coinvolto la scuole Primarie e Secondaria di I° grado del comune di Citerna. Oramai da alcuni anni la manifestazione, che ha luogo presso l’impianto sportivo Carlo Alberto Dalla Chiesa di Pistrino, è un’occasione per fare attività fisica e per parlare di sana alimentazione. Quest’anno anziché la pratica di sport veri e propri, i volontari della UISP hanno fatto sperimentare ai ragazzi i giochi tradizionali, diventati per taluni sconosciuti, creando una vera e propria occasione ludica. Poi, grazie ai volontari delle associazioni locali ed alla sensibilità di alcuni commercianti, è stata preparata una colazione a base di pane e olio oltre alla frutta. Infine gli studenti hanno presentato i lavori conclusivi preparati durante l’anno sul tema dell’alimentazione e non solo, in particolare sulla Piramide Alimentare, sugli OGM, sulla Biodiversità, sull’Albero della Vita richiamando il tema dell’EXPO 2015. Tutti temi interessanti ed attuali trattati con puntualità alla presenza del Sindaco di Citerna Giuliana Falaschi, della Dirigente Scolastica Raffaella Reali e del Presidente del CONI regionale Domenico Ignozza, i quali si sono complimentati con i ragazzi prima di estendere a tutti l’augurio di Buone Vacanze.
Evasione fiscale: la Cisal lancia la ”Carta de contribuente”
Una “Carta del contribuente” per abbattere l’evasione fiscale. A lanciare la proposta la Cisal, Confederazione italiana sindacati autonomi lavoratori, che ipotizza una sorta di tesserino che consenta al lavoratore, al disoccupato e al pensionato di scaricare le spese fatte nella dichiarazione dei redditi.
“In questo modo si può avere un abbattimento dell’evasione fiscale e contributiva – spiega Vincenzo Filice, segretario della Cisal di Perugia -: vengono sottratti annualmente all’erario dai 130 ai 170 miliardi di euro, che potrebbero, invece, essere impiegati a sostegno delle riforme per favorire una nuova strada all’occupazione”.
“È da tempo che insistiamo nel dire che bisogna fare una riforma del fisco seria – spiega Filice -. Questo perché, senza una vera riforma, il lavoratore non ha i benefici sperati”.
“Anche le riforme del welfare e della previdenza finirebbero per rivelarsi prive di efficacia – continua il segretario provinciale Filice -, se non accompagnate e sostenute da adeguate risorse economiche da recuperare, appunto, con la riforma del fisco”.
“In quest’ottica, andrà anche valutato il peso della doppia imposizione – sottolinea Vincenzo Filice -, diretta e indiretta, a cui attualmente vengono assoggettati i redditi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. Peraltro, per raggiungere gli effetti sperati, va tenuto presente che il rilancio dell’economia non può prescindere dalla contestuale riduzione del cuneo fiscale, unico mix in grado di assicurare un’accelerazione dello sviluppo. Si tratta, in sostanza, di allargare gli orizzonti e di assumere una prospettiva integrata economia-lavoro”.
Expo 2015: ”Umbria Experience” apre le porte di Milano con in sottofondo le note di Umbria Jazz
Un gioco di immagini, note e sapori per raccontare al mondo la sua bellezza: l’Umbria si presenta così nello spazio Expo di ADI, Associazione per il Disegno Industriale, in via Bramante 42 a Milano dove, per mostrare la sua identità caratterizzata dalla trasmissione della conoscenza a partire dall’esperienza dei benedettini e francescani, ha alternato le foto della propria terra, firmate da Steve McCurry, ai suoni della rassegna più famosa, Umbria Jazz, alle tradizioni enogastronomiche del territorio. Alle ore 18,30 si apriranno le porte dello spazio ADI, una location di grande interesse dal punto di vista dell’architettura urbana di oltre mille metri quadrati, in passato adibita a rimessa dei tram a cavallo: allo stato attuale i giornalisti accreditati sono 80, mentre 250 sono gli ospiti attesi che parteciperanno alla presentazione del calendario degli eventi organizzati dalla Regione Umbria e Ceu per Expo e, al termine dell’illustrazione dell’edizione 2015 di Umbria Jazz, faranno da spettatori alla performance live del pianista jazz Danilo Rea e del trombettista Paolo Fresu. Filo conduttore della programmazione intitolata “Umbria experience” e che si snoderà in 25 eventi, è l’attività sulla Food Innovation che costituisce la base di sviluppo delle relazioni economiche che la Regione Umbria ha costruito in questi anni e che vedranno lo Spazio ADI per Expo, come luogo di accoglienza per un ulteriore slancio delle attività di internazionalizzazione dell’economia regionale con l’obiettivo di sviluppare e rafforzare relazioni e per incrementare la propria presenza sui mercati internazionali. All’ interno dello Spazio sono ospitate 7 foto di McCurry di cui 6 inedite che hanno immortalato alcune contestualizzazioni territoriali umbre con un focus sulla qualità delle città, l’accoglienza, l’offerta culturale e formativa, il vino. L’installazione – derivata dal Progetto Sensational Umbria che interpreta i paesaggi e le atmosfere dell’Umbria raccontate dal grande fotografo con una visione intima ma internazionale allo stesso tempo – sarà permanente, mentre di volta in volta, cambieranno le attività proposte dal Food Lab dell’ADI e dallo spazio dell’Università dei Sapori, Casa Umbria, un format tutto basato sull’enogastronomia di qualità, che nel corso del 2015 sarà esportato in Cina, a Casa Umbria Shanghai. L’allestimento degli spazi relativi a Casa Umbria è stato curato dai designer Marco Tortoioli e Francesco Paretti, mentre Marco Fagioli è autore di una installazione per la Regione e Paul Robb ha seguito la grafica. Le iniziative di valorizzazione dell’intera filiera produttiva riconducibile al cibo promosse dalla Regione Umbria sono realizzate in collaborazione con il Centro estero umbro e le Camere di Commercio di Perugia e Terni, con ADI e varie aziende. L’Umbria con il suo paesaggio, la ricchezza d’arte, la qualità della vita, la sua operosità, da sempre investe sull’identità di terra ricca di conoscenza. Nei numerosi eventi culturali che da decenni segnano la forza culturale della regione si è sempre sviluppato un confronto di linguaggi espressivi provenienti da varie parti del mondo che hanno influenzato e contribuito a definire uno stile di vita quotidiano e non solo dei suoi abitanti. Ambiente e lavoro sono un patrimonio di tutta la nostra gente, uno stile di vita inconfondibile – spiegano dalla Regione Umbria. Il progetto proposto a Milano parte dall’evoluzione dei consumi alimentari che, anche in un contesto globalizzato, devono preservare le tradizioni del passato ed evolversi verso un percorso articolato e innovativo rappresentato da filiere produttive che coinvolgono attori diversificati e determinati contesti territoriali. L’attività di Food Innovation è la base di sviluppo delle relazioni economiche che Regione Umbria ha costruito in questi anni e che vedranno lo Spazio ADI per Expo, come luogo prescelto, in collaborazione con ADI, per ospitare il racconto territoriale come contestualizzazione delle migliori qualità produttive dell’Umbria e della sua identità generale. Una visione della economia che non prescinde dalle qualità del territorio rintracciabili in prodotti che hanno trovato nel design un nuovo sviluppo di un’esperienza manifatturiera ricca di storia. Partecipare attivamente all’Expo 2015 ha per la Regione Umbria questa motivazione: far conoscere le opportunità che l’Umbria può offrire a tutti coloro che apprezzano il saper fare, l’innovazione nel rispetto della tradizione. A queste caratteristiche si aggiunge il design come ricerca di funzionalità e senso estetico, sempre in sintonia con le radici della nostra terra.
“Siamo particolarmente lieti”, dice il presidente dell’ADI Luciano Galimberti, “di condividere l’attività della nostra futura sede milanese lavorando insieme con Regione Umbria. Abbiamo numerosi obiettivi in comune: la valorizzazione delle competenze italiane attraverso l’impulso del design, l’attenzione ai nuovi campi in cui la progettazione diventa uno strumento fondamentale, come quello dell’alimentazione e della tavola, l’intento di valorizzare i territori attraverso le loro tradizioni e la loro progettualità, la volontà di comunicare le qualità del progetto e del prodotto italiani attraverso strumenti moderni e aperti al pubblico più vasto”.
Via Bramante 42 quindi, come un palcoscenico allestito e attrezzato per mostrare a una platea di visitatori nazionali e internazionali, le qualità territoriali e gli asset su cui la Regione Umbria ha fondato la sua attività di promozione territoriale: la filiera produttiva che riconduce alle produzioni industriali includendo quelle agroalimentari. All’incontro di presentazione del calendario degli eventi interverranno la Presidente della Regione, Catiuscia Marini, il Presidente di ADI, Luciano Galimberti, il Presidente della Fondazione Umbria Jazz, Renzo Arbore, l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Milano, Cristina Tajani. Alle 19,30 le performance live del pianista jazz Danilo Rea e del trombettista Paolo Fresu, saranno l’occasione per presentare l’edizione 2015 del più importante festival musicale jazzistico europeo.
”Buongiorno mister”: sessant’anni di calcio raccontati da Ilario Castagner
“E tanta gente quando mi incontra, mi guarda, mi mette a fuoco e poi affettuosamente, con un grande sorriso, mi saluta dicendo “Buongiorno Mister”.
Sono le ultime righe a donare il titolo al volume scritto da Ilario Castagner “Buongiorno Mister. Sessant’anni di calcio” che, appena pubblicato, sarà presentato sabato 13 giugno alle ore 18.00 alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia. Poche righe da cui traspare il legame affettuoso e rispettoso che Perugia ha con Castagner, il mister di un’epoca e di una squadra rimasta nel cuore dei tifosi perugini e tramandata di padre in figlio. Nelle pagine del libro Castagner ripercorre la sua vita, gli stretti legami familiari e amicali, e racconta la sua carriera di giocatore prima e di allenatore successivamente (Perugia, Lazio, Milan, Inter, Ascoli, Pescara e Pisa). Ricorda, fin nei dettagli, successi e sconfitte, incontri determinanti con persone che hanno contribuito a farne l’uomo che è oggi. Il racconto della sua storia è interrotto, di tanto in tanto, da una parentesi dedicata ai mondiali di calcio: da quelli del 1954 in Svizzera fino al mondiale brasiliano del 2014. Ad accompagnare mister Castagner nella presentazione del volume saranno amici di vecchia data e nuovi compagni di strada. Gli ex giocatori grifoni Mauro Amenta,Piero Frosio, Nello Malizia, Marco Materazzi, Michele Nappi, Walter Novellino,Franco Vannini e Silvano Ramaccioni già direttore sportivo di Perugia e Milan. A coordinare l’incontro sarà lo scrittore Franco Monacchia con il supporto di due giornalisti che hanno visto nascere il “Perugia dei Miracoli” Mario Mariano e Roberto Renga.
Monteleone di Spoleto: consegnato il premio “Medusa” all’Azienda Agricola Dolci
Il Farro di Monteleone di Spoleto si dimostra nicchia di eccellenza indiscussa del territorio umbro. Conferma e sottoscrive quanto detto, la fondazione accademica “IUISM Sapientia Mundi”, con sede presso il Policlinico Umberto I di Roma, che consegna oggi, presso l’Aula Magna della I Clinica Medica del Policlinico Umberto I, il premio “Medusa” all’Azienda Dolci Giuseppina di Monteleone di Spoleto per la sua pregiata produzione di FARRO e per la serietà e competenza dimostrata nel suo lavoro. Il premio Medusa viene assegnato agli Enti Locali sede di eccellenza agroalimentari e agli ambasciatori dei Paesi dell’Area Mediterranea impegnati nella soluzione della desertificazione. In rappresentanza del comune di Monteleone di Spoleto sarà presente la Capogruppo consiliare Rita Vannozzi. La Fondazione accademica “Sapientia Mundi” (istituto universitario internazionale della Diocesi di Roma) in occasione di Expo 2015 ha intrapreso una ricerca sulle cosiddette nicchie di eccellenza dei prodotti di qualità presenti nel Paese. Una ricerca che partendo dalla degustazione del cibo, attraverso considerazioni scientifiche e altamente specialistiche su masticazione e digestione, è giunta alla verifica delle qualità salutistiche degli elementi in esso contenute. In particolare sono stati testati circa 200 prodotti che uniscono all’eccellenza dei sapori antichi l’accertata salubrità e la certificata conformità ai nuovi standard di sostenibilità, confezionamento e produzione. Nell’ambito di quest’ampia e dettagliata ricognizione scientifica effettuata sul territorio nazionale, la Fondazione accademica “Sapientia Mundi” ha assegnato il premio speciale “Medusa” a quei produttori impegnati nell’utilizzo sostenibile delle risorse produttive agroalimentari.
”Questo premio è l’occasione giusta – ha spiegato Marisa Angelini – per mettere in evidenza i progressi compiuti dai produttori agricoli del nostro comune in questi ultimi anni”.
“Deruta città cardioprotetta”: consegna alla frazione di Ripabianca del defibrillatore durante la festa di Sant’Antonio
Dopo l’installazione avvenuta a Deruta in prossimità dell’ingresso dell’ufficio tecnico comunale, anche la frazione di Ripabianca avrà il suo sito attrezzato con defibrillatore. Sono stati già formati alcuni laici rianimatori volontari che interverranno in caso di emergenza. Il Progetto “Deruta città cardioprotetta” consiste essenzialmente nel posizionamento in luoghi pubblici sensibili di defibrillatori semiautomatici e l’addestramento di persone comuni all’uso degli stessi. Il progetto promosso in collaborazione con Croce Rossa Italiana (Comitato Locale Deruta – Torgiano), medici di medicina generale, Asl, Associazione Cuor di Leone, Lions Deruta, Avis , Istituto Omnicomprensivo “Mameli-Magnini”, per Deruta, Ass. “Prendimi per mano” e altre associazioni del territorio, rientra nella rete coordinata dal sistema di emergenza 118 i cui mezzi dispongono tutti di un equipaggio sanitario con defibrillatore, in modo tale da assicurare un’idonea copertura.
La morte cardiaca improvvisa è una delle maggiori cause di mortalità fra giovani e adulti se non si è in grado di intervenire in pochi minuti (5/6 al massimo, tempo difficilmente realizzabile dal Sistema di Emergenza Medica 118) con una scarica elettrica attraverso l’uso di defibrillatori semiautomatici DAE. In attesa dell’arrivo dell’ambulanza attraverso l’impegno di “Volontari” o “Laici Rianimatori” addestrati e autorizzati aumenta sensibilmente la percentuale di sopravvivenza delle vittime di arresto cardiaco. L’obiettivo è quello di popolare il nostro territorio di un esercito di laici rianimatori pronti, qualora necessario, a mettere in atto le procedure standard del BLSD (BASIC LIFE SUPPORT – DEFIBRILLATION) per tentare di salvare una vita continuando con gli amici della Croce Rossa Italiana a svolgere corsi nelle scuole e nelle aziende private (molti sono gli imprenditori che hanno dotato le proprie aziende di defibrillatori) per sconfiggere la morte per arresto cardiaco e soprattutto negli ambienti sportivi.
Sgominata la rete transnazionale di phishing (truffe su internet)
Sono state disposte dalla procura della Repubblica di Perugia 29 delle 62 ordinanze di custodia cautelare che vengono eseguite in Italia e all’estero per bloccare una pericolosa rete criminale transnazionale composta prevalentemente da nigeriani e camerunensi, dedita al riciclaggio di ingenti somme di denaro provento di phishing di ultima generazione. L’indagine è stata condotta dalla polizia postale e delle Comunicazioni di Perugia.
A La Bruna di Castel Ritaldi ”Favole in Piazza”
Tutto pronto a Castal Ritaldi per accogliere Favole in Piazza l’evento, organizzato da Syn-Media, in programma per il 13 Giugno. Sarà un pomeriggio di svago per bambini e ragazzi che, all’indomani della chiusura delle scuole, potranno dare libero spazio a estro e fantasia grazie agli eventi che si terranno in Piazza Partigiani a La Bruna a partire dal tardo pomeriggio di sabato. Fortemente voluto dall’Assessore Tamara Martini, nell’ottica di rendere Castel Ritaldi il Paese delle Fiabe tutto l’anno, l’evento è strutturato in un doppio appuntamento pomeridiano-serale. Si partirà alle 18 con una serie di momenti dedicati ai più piccoli che trascorreranno alcune ore di svago tra laboratori didattici, letture guidate e animazione. Il tutto a cura di Silvy Animazioni e della Cooperativa Sociale il Cerchio. Alle 21 invece l’appuntamento è con il Teatro le Onde di Domenico Madera che inscenerà lo spettacolo “Draghetto e Dragotta”. In molti hanno contribuito all’organizzazione della mini kermesse fiabesca, a partire dalla locale ProLoco. Non resta dunque che attendere Favole in Piazza. L’ingresso è libero e il Comune invita tutti a partecipare.
Todi: dal Comune nuovi uffici per la Comunità Montana
L’Amministrazione comunale di Todi ha concesso in comodato d’uso alla Comunità Montana “Orvietano – Narnese – Amerino – Tuderte” l’utilizzo di tre locali di proprietà comunale per lo svolgimento delle proprie attività quale sede della Sezione Agricoltura di Todi. I tre uffici si trovano al secondo piano dell’edificio di via Mazzini che ricomprende anche il Teatro comunale. I locali, facilmente raggiungibili da due scalinate interne, sono dotati di tutta l’impiantistica elettrica, trasmissione dati e servizi necessari in quanto già precedentemente utilizzati come uffici da parte del Comune di Todi (ex Ufficio Commercio). Il contratto di comodato sottoscritto tra le parti prevede l’uso gratuito dei locali assegnati dal Comune di Todi alla Comunità Montana “Orvietano – Narnese – Amerino – Tuderte”, che dovrà provvedere a proprie spese agli oneri di pulizia e custodia dei locali ed al rimborso al Comune delle spese relative alle utenze di acqua, energia elettrica e riscaldamento.
“Il rientro di servizi in centro storico – commenta il Sindaco di Todi Carlo Rossini – è una delle scelte fatte dall’Amministrazione comunale che in questo caso è andata incontro alle esigenze della Comunità Montana in uno spirito di fattiva collaborazione”.