33.2 C
Perugia, it
sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 52

Piano strade: il punto sullo stato dei lavori dall’assessore Zuccherini

Proseguono gli interventi di riqualificazione delle strade e della città: a tracciare il punto è l’assessore ai lavori pubblici ed infrastrutture Francesco Zuccherini

Proseguono gli interventi di riqualificazione delle strade e della città: a tracciare il punto è l’assessore ai lavori pubblici ed infrastrutture Francesco Zuccherini

“Nella giornata di oggi – riferisce l’assessore – il cantiere comunale tramite utilizzo della finitrice completerà l’intervento in atto a Lidarno sulla via che conduce verso la strada provinciale di Ponte Valleceppi,

Dalla settimana prossima gli operai del cantiere si trasferiranno nella frazione di Ripa per dar corso ai lavori sulla strada Ripa-Aeroporto: si tratta di una via molto lunga per la quale si rende necessario procedere, tramite finitrice, alla riqualificazione di alcuni tratti.

Successivamente sarà la volta di Pianello e Monteverde ove sono in programma importanti interventi anche in questo caso tramite l’ausilio della finitrice.

Completato ciò, i successivi lavori riguarderanno la località di Rancolfo (zona nord), San Giovanni del Pantano e Colle Umberto.

La prossima settimana, tramite rappezzatrice, sono previsti ulteriori interventi del cantiere in via Canali e strade limitrofe, per poi procedere tramite finitrice alla sistemazione di alcuni tratti di via Campo di Marte.

Quelli sopra descritti sono tutti interventi che vengono e verranno realizzati direttamente dal cantiere comunale; l’auspicio è che, ove le condizioni metereologiche lo consentano, si possa rispettare puntualmente il cronoprogramma che ci siamo dati”.

Proseguendo nell’analisi, Zuccherini riferisce che è stato completato l’intervento di bitumatura di fronte alla stazione di Fontivegge, interventi afferenti al bando periferie ed agenda urbana. In particolare sono terminati gli interventi di bitumatura sotto la sede della palestra Mc Fit ed il tratto di strada che conduce fino a via Canali.

L’assessore tiene a precisare che tutte le opere verranno effettuate nel pieno rispetto dell’ordinanza relativa agli orari di lavoro, affinché gli operai siano messi nelle condizioni di procedere nella massima sicurezza.

   

Perugia, Consiglio comunale: il 7 luglio la seduta

Alle ore 15.30

Il Consiglio comunale di Perugia si riunirà a palazzo dei Priori lunedì 7 luglio alle ore 15.30.

Questi gli atti in programma:

1)Proposta di deliberazione avente ad oggetto “Variante al P.R.G., parte operativa, per l’eliminazione delle fasce di rispetto delle zone DIR in località Ponte Valleceppi e Vestricciano e loro classificazione in zona per attività D2 e D4. Approvazione ai sensi dell’art. 32, comma 5 della legge regionale 20.01.2015 n. 1”;

2) Proposta di deliberazione avente ad oggetto “Lavori di messa in sicurezza e bonifica dal rischio idrogeologico del bacino di Santa Margherita 1° stralcio (CUP C95J15000100002). Acquisizione area di proprietà della Provincia di Perugia.

3) Proposta di deliberazione avente ad oggetto “Approvazione regolamento comunale sulle modalità di affidamento degli impianti sportivi di proprietà del Comune di Perugia”.

4) Proposta di deliberazione avente ad oggetto “Approvazione regolamento comunale per la concessione di contributi, di altri vantaggi economici e di patrocini”.

ORDINI DEL GIORNO

5) Adesione del Comune di Perugia all’Associazione “Rete Italiana Città Sane – OMS”

6) Miglioramento dei servizi del Bus Terminal di Piazza Partigiani e implementazione del Terminal di Pian di Massiano.

7) Misure per il potenziamento del servizio taxi e del trasporto intermodale.

8) Dotazione di defibrillatori nelle auto della Polizia municipale in servizio giornaliero.

9) Interventi di riqualificazione per la piena fruibilità del CVA di via Ferento a Ponte della Pietra 4664 – Installazione di postazioni di bike sharing lungo il percorso fluviale del Tevere nel tratto compreso tra Ponte Pattoli e Ponte San Giovanni

La seduta sarà trasmessa in diretta streaming sul sito istituzionale del Comune di Perugia e potrà essere seguita collegandosi al seguente link https://perugia.civicam.it/ o sul canale youtube del Comune di Perugia.

   

A Terni visite oculistiche gratuite grazie a Uici

Per informare i cittadini sugli effetti dannosi che il sole può arrecare agli occhi

Anche quest’anno Uici Terni partecipa all’iniziativa “La prevenzione non va in vacanza” promossa da Iapb Italia per informare i cittadini sui potenziali rischi degli agenti atmosferici e sugli effetti dannosi che il sole può arrecare agli occhi.

La sezione di Terni dell’unione italiana ciechi e ipovedenti effettuerà fino al 10 Agosto una campagna di informazione e di distribuzione di materiali e di gadget in varie località della provincia di Terni. All’interno dei materiali distribuiti gli utenti avranno modo di leggere alcuni consigli per affrontare l’estate preservando la salute e la vista.

Grazie al lavoro svolto in sinergia con le Pro Loco di Marmore e Castel dell’Aquila i volontari saranno presenti a diverse iniziative dove verrà distribuito del materiale informativo: “Castellando” a Castel dell’Aquila domenica 6 luglio; “Archeologia industriale e vernacolo” a Marmore dal primo al 10 agosto.

Durante l’iniziativa sarà possibile prenotarsi per effettuare un check-up ortottico gratuito – rivolto ai bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni –  grazie alla collaborazione della ortottista Maria Carlotta Busatti e alla supervisione dell’oculista Marco Ilari.

Due le date: martedì 15 Luglio dalle 8 alle 13 presso i locali della Sezione territoriale di Terni (via Faustini 22) e martedì 29 luglio dalle 8 e 30 alle 13 e 30 presso i locali della Pro Loco di Marmore (Via P. Montesi 59).

Info ai seguenti contatti: uictr@uici.it 

0744/402119

 

   

Al Festival dei Tramonti sabato concerto di Bobby Solo

Nel pomeriggio spettacolo del ventriloquo Nicola Pesaresi. Domenica gran finale con passeggiate, concerti, aperitivi e cene gourmet

Sarà il gran concerto di Bobby Solo, in programma sabato 5 luglio all’anfiteatro della Rocca del Leone di Castiglione del Lago (dalle 21 alle 23), l’evento clou della terza edizione del Festival dei Tramontila manifestazione culturale in programma fino a domenica 6 luglio 2025. La kermesse, unica nel suo genere, si snoda tra i borghi di Passignano sul Trasimeno, Magione, Monte del Lago, Montecolognola, San Savino, San Feliciano, Castiglione del Lago, Tuoro e Panicale. 

Il programma della giornata di sabato 5 luglio (dalle ore 18,30 alle 19,45) si aprirà con uno spettacolo per le famiglie che si terrà sul lungo lago di San Feliciano. Ad allietarle sarà Nicola Pesaresi insieme alla sua amica Isotta. Il ventriloquo folignate è noto al grande pubblico per aver brillato in televisione partecipando a programmi come Tú sí que vales e Italia’s Got Talent. Lo scorso anno è stato finalista nel programma Dalla Strada al Palco di Rai2. A seguire (fino alle ore 22) un aperitivo al tramonto a cura della Proloco di San Feliciano.

Sarà il gran concerto l’evento clou del Festival. All’anfiteatro della Rocca del Leone di Castiglione del Lago (dalle 21 alle 23) si esibirà Bobby Solo. Una serata indimenticabile con uno dei miti della musica italiana. Un viaggio musicale tra rock, pop e emozioni autentiche con un artista che ha scritto pagine di storia con le sue canzoni, capace di emozionare e far ballare generazioni intere.

Prenotazioni su TicketItalia: https://ticketitalia.com/bobby-solo-in-concerto.

Durante la cena gourmet della Fattoria Palombaro a Monte del Lago (dalle 20,30 alle 22,30) è in programma l’intrattenimento musicale con il quartetto vocale Hm composto da Francesca Basili, Silvia Carlani, Marida Marabotti e Alessandra Versiglioni. Un viaggio tutto al femminile dal doo-wop anni ’50 al pop dei Queen con grinta, armonie impeccabili e tanto swing. Per informazioni e prenotazioni alla cena è necessario scrivere a info@festivaltramonti.it o telefonare al 348 3065019.

La giornata conclusiva del Festival, quella in programma domenica 6 luglio, si aprirà alle 17,30 al Castello di San Savino con le premiazioni del concorso fotografico, organizzate in collaborazione con Hobby Foto Perugia.

Tuoro si terrà una camminata al tramonto: da Campo del Sole (dove è previsto il punto di ritrovo dalle ore 18,30) al Castello di Montegualandro (arrivo per le 20,30 circa). Il percorso di sola andata è di 8,4 km con un dislivello di 256 mt. Il trekking è organizzato dal Festival dei Tramonti in collaborazione con le guide di Int.Geo.Mod. srl e del MuST di Spoleto. Per informazioni e prenotazioni è necessario scrivere a info@festivaltramonti.it o telefonare al 348 3065019.

Dalle 18,30 fino alle 22 a Campo del Sole a Tuoro sarà presente un piccolo accampamento romano con didattiche in collaborazione con la Proloco di Tuoro e la Prima Legio Taurus. Un viaggio nel passato alla scoperta della vita quotidiana dei romani. In accompagnamento un delizioso aperitivo storico, per un viaggio tra storia, cultura e sapori antichi.

Al Castello di San Savino, dalle 18,30 alle 19,45, ci sarà l’appuntamento con le “Meditazioni Musicali al Tramonto”. Si terrà il concerto a cura della Corale Fra Giovanni da Pian del Carpine “Sunset Choral Jazz, da Gershwin e Ellington” con Valentina Gentili, voce solista; Agnese Menna, violoncello; Andrean Zarkov, pianoforte; Sergio Briziarelli, direzione. Subito dopo, dalle ore 20, è in programma un aperitivo al tramonto a cura della Proloco di San Savino.

Per la serata conclusiva del Festival, la cena gourmet al tramonto, in programma alla Fattoria Palombaro a Monte del Lago (dalle 20,30 alle 22,30), prevede Intrattenimento di musica, suoni, emozioni a cura della Corale Fra Giovanni da Pian di Carpine. Al pianoforte Alessio Pedini con “Standard Jazz Dinner Music”. Asta benefica conclusiva dei due Artisti CK23 e Fulvio Bifarini, che doneranno alla Fondazione Fabio e Simona Cancelloni “Nati per Vivere” due delle loro creazioni e assegnazione delle opere ai vincitori. Per informazioni e prenotazioni alla cena è necessario scrivere a info@festivaltramonti.it o telefonare al 348 3065019.

 

Tutti i giorni del Festival è possibile ammirare due mostre presso la Rocca Medievale di Passignano sul TrasimenoLa prima è dedicata alla fotografia con il tema “Trasimeno al tramonto: scorci mozzafiato” e realizzata in collaborazione con Hobby Foto Perugia. L’altra, realizzata in collaborazione con TSA (Trasimeno Servizi Ambientali) è una mostra d’arte e sostenibilità: ambiente, turismo green, natura e arte alleate per promuovere un futuro più ecologico, creativo e responsabile.

La manifestazione è organizzata dall’Aps Trasimeno Cultura Futuro Sostenibilità con il patrocinio della Regione Umbria, Assemblea Legislativa dell’Umbria, Gal Trasimeno Orvietano, Camera di Commercio dell’Umbria e dei Comuni di Magione, Passignano sul Trasimeno, Panicale, Tuoro e Castiglione del Lago.

Tutto il programma del Festival, giorno per giorno, è consultabile nel sito: www.festivaltramonti.it.

Facebook: @festivaldeitramonti

Instagram: festivaldeitramonti

   

Bastia Umbra, arresto per estorsione e spaccio

Si tratta di un 21enne di origini albanesi

I Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra hanno arrestato in flagranza di reato un 21enne, di origini albanesi, ritenuto responsabile di estorsione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze di stupefacenti.

Lo stesso, al fine di rientrare del debito di droga di una cliente, decideva di rubarle il telefono minacciando di dare seguito alla restituzione esclusivamente Ad avvenuto saldo di quanto dovuto.

La vittima, a seguito dei fatti accaduti, si è rivolta alla locale caserma dei Carabinieri, raccontando ai militari quanto successo e riferendo che a breve avrebbe dovuto incontrare il pusher per consegnare i soldi della droga e recuperare il proprio cellulare.

Gli operanti hanno dunque organizzato un mirato servizio di osservazione e controllo e, quando si è presentato sul luogo dell’incontro concordato, lo spacciatore è stato prontamente fermato dai Carabinieri.

La successiva perquisizione personale e veicolare ha permesso di rinvenire il telefono oggetto dell’estorsione, recuperato e restituito alla vittima, oltre a dieci dosi di cocaina pronte per la cessione a terzi per un totale di circa 7g e 270 euro, somma ritenuta costituire provento dell’attività illecita.

In ragione di così rilevanti elementi di reità, riconducibili alle ipotesi di reato anzidetta, il giovane è stato dichiarato in stato di arresto e associato alla Casa Circondariale di Perugia-Capanne, a disposizione della competente Autorità Giudiziaria.

 

   

Caos al Comune di Foligno: file interminabili all’Anagrafe, dipendenti allo stremo e aumentano le aggressioni 

Luisa Casci, Cisl FP Umbria, sollecita un rapido intervento da parte dell’Amministrazione comunale per porre fine a questa situazione 

Foligno, 3 luglio 2025. “Abbiamo scritto al Sindaco e alla Giunta comunale di Foligno per denunciare una situazione insostenibile presso gli uffici di front-office dell’Anagrafe, che compromette i servizi ai cittadini e la salute del personale”, lo annuncia Luisa Casci, Segretaria regionale della Cisl Funzione Pubblica Umbria.
“Tra le problematiche principali – spiega Casci – spiccano indubbiamente le file interminabili che comportano ore di attesa per i cittadini generando insoddisfazione, frustrazione e, purtroppo, anche l’impossibilità di ottenere il servizio in giornata nonostante la lunga attesa. Addirittura la coda si estende fino alla piazza, rendendo la situazione ancora più plateale.
Per i dipendenti del front-office Anagrafe il carico di lavoro è, ogni giorno, eccessivo e improponibile a causa della carenza di organico, in quanto sono solo 4 i dipendenti a sportello abilitati all’emissione delle Carte di identità e dei certificati. Si stima che servirebbero almeno altri 2 addetti.
Inoltre, esiste un evidente problema che riguarda la gestione degli accessi, che si sta rivelando inefficace. Attualmente è in vigore un modello “ibrido”, che prevede sia l’ingresso libero, sia la possibilità di prenotare un appuntamento. Tuttavia, questa soluzione non regge più il carico dell’utenza: il numero di cittadini che si presentano senza appuntamento è troppo elevato e crea ogni giorno lunghe code e tensioni agli sportelli.
In molte altre Amministrazioni comunali, per evitare situazioni simili, è da tempo attivo un sistema interamente su appuntamento che garantisce comunque l’accesso per le urgenze certificate, un modello che sarebbe opportuno adottare anche a Foligno visto che questa situazione sta costringendo il personale a lavorare con ritmi insostenibili e tutto ciò ha un impatto negativo sul benessere lavorativo.
Il personale del front-office Anagrafe corre un serio rischio di burnout derivante dalla combinazione di carico di lavoro elevato, pressione degli utenti e sensazione di non poter erogare un servizio adeguato, tanto che si sono già verificati casi di dipendenti ricollocati per patologie legate allo stress”.
“Le condizioni di lavoro inadeguate – aggiunge la Segretaria regionale della Cisl FP Umbria – riguardano non solo i dipendenti dell’Anagrafe, ma anche gli operatori per l’accoglienza. Proprio ieri Polizia, Carabinieri e Polizia Locale sono dovuti intervenire presso la Portineria del Comune di via Colomba Antonietti perché un cittadino che pretendeva di parlare con il Sindaco ha dato in escandescenza e ha preso a calci e pugni la porta di ingresso per poi aggredire l’operatore della GSA addetto all’accoglienza. Un episodio analogo è accaduto mesi fa con gli stessi protagonisti e modalità: da allora però niente è cambiato sul fronte della sicurezza di chi lavora in Comune, mentre, visti gli episodi che si sono verificati e i “personaggi” poco raccomandabili che gravitano intorno al palazzo Comunale, sarebbe opportuno prevedere la presenza fissa di almeno una o, ancora meglio, due guardie giurate”.
   

Emergenza calore, l’Amministrazione comunale attiva servizi di sostegno alla popolazione

 

I servizi, accessibili contattando il numero 3669072445, sono a disposizione di anziani e di chi è più esposto ai disagi dovuti al caldo. Consistono nell’accompagnamento presso gli spazi climatizzati nella sede della Protezione civile e in servizi domiciliari quali la spesa alimentare e/o farmaceutica

Per far fonte ai disagi legati alle elevate temperature che caratterizzano, ormai, il periodo estivo su tutto il territorio comunale, l’Amministrazione, in collaborazione con la Protezione civile, ha attivato alcuni servizi, rivolti alle fasce di popolazione più fragili, accessibili attraverso il numero telefonico 3669072445, attivo tutti i giorni, fino alla fine di agosto, dalle ore 13.00 alle ore 18.00.

A tale numero può rivolgersi la popolazione, in particolare gli anziani e quanti, per ragioni di salute o altro, sono più esposti ai disagi della calura, per chiedere i seguenti servizi, anch’essi erogabili tutti i giorni tra le 13.00 e le 18.00:

  • Accompagnamento in ambienti climatizzati presso la sede della Protezione civile, in via del Coppo, 1 a Marsciano adiacente al Centro di raccolta (la sede è comunque accessibile anche in modo autonomo da chi ne ha bisogno) o altri luoghi pubblici.
  • Spesa alimentare e/o farmaceutica a domicilio.

Il Comune ricorda che il numero attivato per richiedere tali servizi non sostituisce i numeri di emergenza, a partire dal 112, che sono sempre attivi e a disposizione della popolazione per qualunque necessità.

È stato inoltre attivato dal Ministero della Salute anche il numero gratuito di pubblica utilità 1500 che, dalle 9.00 alle 17.00 dal lunedì al venerdì, consente ai cittadini di ricevere indicazioni utili su come affrontare il caldo e sui servizi socio sanitari presenti sul territorio nazionale.

Informazioni e consigli utili per proteggersi dai disagi del caldo eccessivo sono presenti anche nel sito dell’Usl Umbria 1, all’indirizzo https://www.uslumbria1.it/emergenza-calore-consigli-utili-per-unestate-sicura-2/.

   

Studio C.R.E.A. sanità fotografa l’Umbria nel quinquennio 2019-2024

Direzione salute e Presidente al lavoro a pieno ritmo per invertire la rotta: “Priorità del Piano socio sanitario sarà risolvere i problemi dell’integrazione socio-sanitaria su tutto il territorio regionale”

(AUN) – Roma, 3 luglio 2025 –Si è tenuto ieri 2 luglio presso l’Istituto Luigi Sturzo di Roma l’evento di presentazione della XIII edizione dello studio “Livelli di tutela della Salute: le Performance Regionali”, condotto dal C.R.E.A. Sanità dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Per la Regione Umbria ha partecipato Daniela Donetti, Direttore Salute e Welfare, che ha illustrato le strategie regionali per il miglioramento del sistema sanitario territoriale.

Lo studio condotto dal C.R.E.A. Sanità, analizza le performance sanitarie regionali nel periodo 2019-2024, colloca l’Umbria al quindicesimo posto nella classifica nazionale con un indice di performance del 34% del massimo teorico raggiungibile, evidenziando margini significativi di miglioramento. Nello studio l’Umbria presenta particolari criticità sulla presa in carico delle persone, soprattutto anziani e fragili, sull’integrazione socio sanitaria, sulla costruzione delle rete oncologica integrata, sulla mobilità passiva, sull’utilizzo del fascicolo sanitario elettronico, tutte questioni a cui l’attuale Giunta regionale ha dato immediata priorità e per le quali sta fornendo soluzioni strutturali anche attraverso una mappatura complessiva dei bisogni e una programmazione che troverà compimento nel Piano Sociosanitario Regionale 2025-2030.

“I dati presentati oggi, riferiti agli anni 2019-2024, confermano la necessità di una riorganizzazione complessiva del nostro sistema sanitario regionale”, ha dichiarato la dottoressa Donetti. “Con questo obiettivo stiamo costruendo il nuovo Piano Socio-Sanitario 2025-2030 attraverso un metodo di co-progettazione che vede la partecipazione attiva di professionisti sanitari, amministratori locali, associazioni di pazienti, sindacati, ordini professionali e cittadini”, ha precisato la dottoressa Donetti. “Questo approccio bottom-up garantisce che le strategie regionali nascono dall’ascolto delle reali esigenze del territorio e dall’esperienza diretta di chi opera quotidianamente nel sistema sanitario”.

Il percorso partecipativo si sviluppa attraverso tavoli tematici territoriali, focus group con i professionisti sanitari, consultazioni pubbliche e survey rivolte ai cittadini per raccogliere proposte e priorità. Particolare attenzione è dedicata al coinvolgimento delle associazioni di volontariato e del terzo settore, che rappresentano un patrimonio fondamentale per l’implementazione di politiche sociosanitarie efficaci. Il Piano Territoriale, invece, declina operativamente le strategie a livello locale, favorendo l’integrazione tra servizi sanitari e sociali e potenziando la medicina di prossimità.

“La nostra visione punta a superare la frammentazione dell’offerta sanitaria attraverso una maggiore integrazione tra ospedale e territorio”, ha spiegato Donetti. “Il Piano Sociosanitario Regionale 2025-2030, costruito con il contributo di tutti gli stakeholder del sistema, prevede investimenti significativi nella digitalizzazione dei servizi, nel potenziamento della prevenzione e nell’ampliamento dell’assistenza domiciliare, con particolare attenzione alle aree interne e alle fasce di popolazione più vulnerabili”.

   

Rischio incendi boschivi, attiva la convenzione con i Vigili del Fuoco in arrivo la flotta aerea

immagine di repertorio

(Aun) -Perugia 3 lug.025 – In merito alla notizia sull’assenza in Umbria di una flotta aerea regionale per lo spegnimento degli incendi boschivi, l’amministrazione regionale precisa quanto segue. Come disposto dalla legge quadro in materia, il Dipartimento di protezione civile nazionale garantisce e coordina gli interventi sul territorio nazionale, avvalendosi del Centro operativo aereo unificato permanente (COAU) e quindi della flotta aerea antincendio dello Stato.
La Regione Umbria ha già siglato ed è  attiva una convenzione con il Corpo regionale dei Vigili del Fuoco che mettono a disposizione, in caso di necessità sul nostro territorio, mezzi aerei per l’attività di spegnimento degli incendi.
Dal momento che è assegnata alle Regioni la funzione di programmare la prevenzione e la lotta attiva agli incendi, la Regione Umbria si è mossa per  cercare ulteriori operatori  disponibili a svolgere tale servizio. Nell’ultimo periodo ha effettuato ben 4 gare finalizzate a questo servizio sono andate deserte. L’attuale amministrazione ha attenzionato questa situazione come altre inerenti la prevenzione e Protezione civile, e gli uffici stanno celermente  procedendo con il perfezionamento dell’affidamento dell’incarico termini di flotta aerea per lo spegnimento degli incendi boschivi.
La Regione Umbria presta a sostanziale e continua attenzione alla prevenzione di incendi boschivi e alla tutela dell’ambiente e del paesaggio.
Oltre agli accordi con il Centro aereo della Protezione Civile nazionale è in essere ed in fase di potenziamento la convenzione con i Vigili del Fuoco del comando regionale che possono operare anche con mezzi aerei, con i Carabinieri del Corpo forestale e con le associazioni di volontariato, e per lo spegnimento da terra anche con Afor (Agenzia forestale regionale).
La Regione Umbria opera sulla base dello specifico Piano regionale antincendi boschivi in attuazione del quale sono stati sottoscritti accordi e convenzioni.
In questo periodo è massimo all’azione di prevenzione e di segnalazione, giova ricordare che gli incendi colposi o involontari, oltre a quelli dolosi, comportano sanzioni penali e che all’individuazione dei trasgressori provvedono gli appositi nuclei specializzati dei Carabinieri forestali con i quali è tuttora vigente a tal proposito apposita convenzione.