16 C
Perugia, it
martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 20

Perugia, Ferdinandi riconosce figlie di tre coppie di madri

“Oggi Perugia compie un gesto di civiltà e giustizia”

Questa mattina, nella Sala dei Notari  di Palazzo dei Priori, si è svolta una cerimonia pubblica di grande valore civile e politico: la Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, ha formalmente riconosciuto la genitorialità per cinque bambine nate all’interno di tre coppie di madri, attribuendo così la maternità non solo alla madre biologica, ma anche alla madre intenzionale.

L’atto è stato reso possibile grazie alla recente sentenza n. 68/2025 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato incostituzionale il divieto per la madre intenzionale di riconoscere come proprio il figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita (PMA) legittimamente praticata all’estero.

Si tratta di un passaggio fondamentale per riconoscere pienamente la dignità di queste famiglie e dei loro figli e figlie

– ha dichiarato la Sindaca Ferdinandi 

Oggi Perugia compie un gesto di civiltà e giustizia, applicando un principio semplice e profondo: ogni bambina e ogni bambino ha diritto al riconoscimento giuridico della propria famiglia, qualunque sia la sua composizione. È un atto dovuto, ma anche un segno di quale città vogliamo essere: una città aperta, accogliente, che difende i diritti di tutte e tutti

Nel suo discorso, la Sindaca ha aggiunto:

Oggi non firmiamo solo degli atti giuridici: affermiamo che dove esistono legami di amore, responsabilità e cura, lì deve esserci anche la protezione della legge. Dove una bambina cresce amata da due madri, lo Stato non può voltarsi dall’altra parte. Il diritto senza amore è cieco, ma l’amore senza diritto è fragile. Quello che oggi facciamo è unire diritto e amore, realtà e legittimità, nel nome della Costituzione e del futuro di queste bambine

Alla cerimonia hanno preso parte anche l’Assessora ai Servizi Sociali Costanza Spera, l’Assessora all’Istruzione Francesca Tizi e il Consigliere delegato alle Politiche LGBTQIA+, Lorenzo Ermenegildi Zurlo.

L’Assessora Francesca Tizi ha ricordato l’importanza dell’inclusione fin dalla prima infanzia:

Come istituzioni abbiamo il dovere di riconoscere e valorizzare tutte le famiglie, per far sentire ogni bambina e ogni bambino accolto, rispettato e legittimato nella propria realtà quotidiana. Sono al lavoro affinché questo riconoscimento non sia più eccezionale ma una prassi amministrativa pienamente garantita. Non una buona volontà dell’amministratore ma, come dice la corte costituzionale, un atto dovuto a tutela del minore. Oggi è la Sindaca a firmare il riconoscimento, domani tutti avranno diritto a farlo andando presso gli uffici comunali di appartenenza. Questa è la promessa ci cittadino che faccio come assessora ai servizi al cittadino

L’Assessora Costanza Spera ha sottolineato:

Oggi è un giorno storico per la città di Perugia e per i diritti delle famiglie omogenitoriali. La sottoscrizione degli atti di riconoscimento di cinque bambine, figlie di tre coppie di mamme, è un importante passo avanti verso l’uguaglianza e l’inclusione. Questo atto rappresenta un riconoscimento dei diritti delle famiglie omogenitoriali e un passo concreto verso la costruzione di una società più giusta e più equa, che non invisibilizzi più nessuno.
Siamo orgogliosi di poter contribuire a questo processo e di poter garantire ai bambini e alle famiglie il riconoscimento dei loro diritti. La nostra amministrazione continuerà a lavorare per promuovere l’uguaglianza e l’inclusione, garantendo che tutti i cittadini abbiano gli stessi diritti e opportunità

Il Consigliere Lorenzo Ermenegildi Zurlo ha evidenziato il valore politico della giornata:

Oggi è una giornata importantissima per Perugia e per l’intero Paese: finalmente cinque bambine vedono riconosciuta la loro famiglia per ciò che è realmente. Tuttavia, non possiamo fare a meno di notare che questo importante avanzamento di diritti arriva ancora una volta dalla magistratura e non dalla politica. È il segno di una responsabilità politica mancata. Anche da Perugia chiediamo con forza al Parlamento e al Governo di assumersi la responsabilità di legiferare per garantire piena cittadinanza e pieno riconoscimento alle famiglie arcobaleno

La presenza delle associazioni OmphalosRete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTQIA+ e Famiglie Arcobaleno ha rafforzato il valore collettivo dell’evento, che rappresenta un tassello significativo nel percorso verso una società più giusta e inclusiva.

Con questa azione, il Comune di Perugia si conferma in prima linea nella tutela dei diritti dei minori e nel riconoscimento della pluralità delle forme familiari, nel pieno rispetto della Costituzione e della dignità di tutte le persone.

   

San Biagio, Cesi: smantellati bivacchi e denunciate due persone

per guida sotto l’influenza di stupefacenti

Ennesima operazione dei Carabinieri della Compagnia di Terni, mercoledì mattina, per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti nelle aree boschive del ternano. Questa volta il blitz è scattato nella zona di vocabolo San Biagio, alle porte della frazione di Cesi, che era stato segnalato come luogo di spaccio di stupefacenti posto in essere da cittadini extracomunitari che, proprio per eludere i controlli delle FF.OO., hanno orientato i propri “clienti” lontano dalle zone urbane.

Il servizio, pur non essendo stati rintracciati soggetti sospetti né sequestrata sostanza stupefacente, ha comunque consentito di individuare alcuni “bivacchi” organizzati con tende da campeggio e batterie per auto utilizzate per l’alimentazione elettrica, materiale che è stato raccolto, per il successivo smaltimento, dall’A.S.M. di Terni.

Nel corso dell’operazione, i Carabinieri hanno peraltro deferito in s.l. per guida sotto l’influenza di stupefacenti un sessantunenne ed un ventottenne residenti nel ternano, entrambi gravati da precedenti, che, controllati nella zona alla guida di autoveicoli e risultati positivi al test salivare preliminare, si sono tuttavia rifiutati di sottoporsi ad accertamenti tossicologici presso il locale nosocomio. Per loro, oltre alla denuncia, è scattato anche il ritiro della patente di guida.

L’attività sarà ripetuta nelle prossime settimane anche per rinsaldare la percezione di sicurezza nella popolazione, di cui si rimarca l’importanza delle segnalazioni, sempre più frequenti, su presunte attività illecite anche in aree periferiche del capoluogo.

 

   

Monteleone di Spoleto, al via la Fiera di san Felice mostra mercato del bestiame, cereali e prodotti tipici umbri

Il taglio del nastro alla presenza delle autorità sabato 19 luglio alle 11.30

Tutto è pronto per l’apertura della due giorni dedicata alla Fiera di San Felice che ospiterà la mostra mercato del bestiame, cereali e prodotti tipici umbri.  Il taglio del nastro è previsto sabato 19 luglio per le 11.30 alla presenza della sindaca di Monteleone di Spoleto Marisa Angelini insieme al presidente Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti, e al prefetto di Perugia Francesco Zito. Parteciperanno anche Paola Agabiti, consigliera della Regione Umbria, Rita Passerini, dirigente della Regione Umbria, Stefano Lisci, consigliere della Regione Umbria, Fiorello Primi, presidente dei Borghi più belli d’Italia, i sindaci della Valnerina, il Fai che porta avanti il progetto Paesi danzanti Tradizione dei balli, Cedrav, Unpli Umbria e Anci Umbria.

L’evento è organizzato dal Comune e dalla Pro loco di Monteleone, con la collaborazione di allevatori e agricoltori locali e il sostegno del consorzio Bacino imbrifero montano (Bim) del Nera e Velino della provincia di Perugia, dell’Assemblea legislativa, del Cedrav e della Camera di commercio dell’Umbria.

Il programma prevede per sabato 19 giri turistici in carrozza per le vie del paese, a cura dell’associazione Attacchi Umbria asd. Alle 14 arrivo dei partecipanti al trekking su cavallo ‘Sulla via dei due santi’, i partecipanti partono oggi  da Montereale, in provincia dell’Aquila, per arrivare alle Vallatte. Dalle 18 alle 19, dimostrazione di educazione cinofila a cura dell’educatrice cinofila Veronica Angelini; dalle 10.30 alle 19 laboratorio dell’associazione Filitalia international Chapter Monteleone nel Giardino della Biga con il progetto ‘Dipingi il tuo borgo’. Alle 21 in località La Vallatte, area verde, a pochi metri dal centro storico, spettacoli equestri. Monteleone è centro di riferimento e di riproduzione dei capi selezionati Caitpr (cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido). Verranno presentati dagli allevamenti locali i cavalli con queste caratteristiche, molto forti, utilizzati nel lavoro nelle montagne che riescono ad arrivare dove le  macchine non arrivano. 

Domenica 20 si apre con la Colazione del contadino, offerta dai produttori locali, alle 10 e si prosegue con un incontro divulgativo sul cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido (Caitpr) e sulla valorizzazione degli allevamenti selezionati del borgo di Monteleone di Spoleto, organizzato dall’associazione nazionale allevatori Caitpr, con la presentazione di esemplari del territorio. Il pomeriggio e fino alle 20.30, spettacolo itinerante Paesi danzanti, progetto del Fai e Cedrav con gruppi folcloristici locali che daranno spazio alle tradizioni, tra saltarello, quadriglia, organetto e rime baciate, con la partecipazione del gruppo folk Interamna e della Sala d’arme ‘Achille Marozzo’, con il gruppo di gioco di Ruolo dal vivo che darà vita a uno spettacolo di scherma storica rinascimentale (dalle 16.30 alle 18.30 alle Vallatte). Il gran finale a suon di organetto sarà in piazza Regina Margherita, alle 20, con la degustazione ‘Le cose di una volta – l’acquacotta’, a cura dell’associazione Filitalia international Chapter Monteleone di Spoleto, l’estrazione della lotteria di san Felice e la consegna del premio a tutti i ‘Felici’ d’Italia, riservato a chi porta il nome di Felice, Felicita o Feliciano (per ricevere il premio occorre registrarsi all’infopoint, in corso Vittorio Emanuele II).

   

Ospedale Branca, donati 2 pulsossimetri per la Cardiologia

I dispositivi sono stati acquistati dall’associazione “Gli Amici del Cuore Gubbio”

L’associazione “Gli Amici del Cuore Gubbio” Aps ha donato all’ospedale di Gubbio – Gualdo Tadino due pulsossimetri. I dispositivi, fondamentali per il monitoraggio della saturazione di ossigeno nel sangue e della frequenza cardiaca, sono in uso presso il reparto di Cardiologia – Utic (Unità di terapia intensiva cardiologica).

La cerimonia di donazione dei due pulsossimetri si è svolta venerdì 18 luglio alla presenza di Teresa Tedesco, direttrice medica dell’ospedale di Branca, Simone Cappannelli, coordinatore del reparto di Cardiologia – Utic, Tania Di Pasquale, cardiologa del reparto di Cardiologia – Utic, Mariolina Vispi, presidente degli “Gli Amici del Cuore Gubbio”, e vari membri dell’associazione.

La direttrice Tedesco ha espresso un parole di gratitudine all’associazione per il gesto di grande sensibilità e attenzione verso il reparto e la comunità:

Ringrazio sinceramente gli Amici del Cuore anche a nome dei colleghi e della direzione aziendale per la continua vicinanza, il costante supporto e l’attenzione che da anni dimostra nei confronti del nostro ospedale e dei pazienti. Donazioni come questa non sono solo un aiuto concreto, ma anche un segnale di fiducia e collaborazione prezioso

Il reparto di Cardiologia – Utic dell’ospedale di Branca dell’Usl Umbria 1 è attualmente in piena efficienza: recentemente sono stati assunti due nuovi medici, portando l’organico al completo. Tutti i pazienti, sia dimessi che in regime ambulatoriale, vengono regolarmente presi in carico per eventuali controlli o approfondimenti diagnostici. Al momento non si registrano liste di attesa, grazie anche all’offerta flessibile delle prestazioni cardiologiche che consente di garantirne l’erogazione nei tempi previsti dai Rao (Raggruppamenti di attesa omogenei).

 
   

Perugia, furti a bordo auto: denunciato 43enne tunisino irregolare

Il personale della Polizia di Stato di Perugia, ha denunciato un cittadino tunisino, classe 1982, per furto aggravato e inottemperanza all’ordine del Questore di lasciare il territorio U.E., poiché ritenuto responsabile di furti a bordo auto in sosta nelle vie del centro di Perugia.

I poliziotti, a seguito di una chiamata al Numero Unico di Emergenza Europeo, per la segnalazione della presenza di uomo che stava rovistando all’interno di un’autovettura, si portavano nella via indicata senza però rintracciare il soggetto segnalato, che nel frattempo si era allontanato. Tuttavia da una descrizione fornita dal richiedente, gli agenti individuavano il presunto autore dei furti seduto, in compagnia di un altro ragazzo, su di una panchina poco distante dal luogo dell’evento, il quale corrispondeva pienamente alla descrizione fornita dal cittadino richiedente.

 Il sospettato, in evidente stato di alterazione psicofisica, privo di documenti e irregolare sul territorio nazionale è stato trovato in possesso di vari accessori elettronici, profumi di marca, occhiali da sole, scarpe da donna; il tutto probabilmente provento di precedenti furti. Il ragazzo in sua compagnia, cittadino marocchino, anch’egli privo di documenti ed irregolare sul territorio, è stato accompagnato presso gli Uffici per la valutazione della sua posizione riguardo ai fatti accaduti.

   

Fratta Todina: al via i lavori del progetto Polis – Casa dei Servizi Digitali

Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Via Tuderte 6/A a Fratta Todina sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede infatti è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori Poste Italiane garantirà ai cittadini di Fratta Todina la continuità di tutti i servizi attraverso un ufficio postale container, disponibile da giovedì 24 luglio con i seguenti orari:

dal lunedì al venerdì dalle 08.20 alle 13:45 e il sabato fino le 12.45.

   

Mantignana: lavori di riqualificazione del parcheggio pubblico

Nuova pavimentazione, 90 posti auto, punti luce e un tocco di verde

Il centro nevralgico di Mantignana, tra scuole, impianti sportivi, circolo e area verde, avrà finalmente un’area parcheggio dignitosa, curata e funzionale, all’altezza della sua vitalità

così il sindaco di Corciano Lorenzo Pierotti nell’annunciare la chiusura gara e il conseguente affidamento dei lavori di riqualificazione del parcheggio pubblico di Mantignana, situato tra il palazzetto dello sport e il circolo ricreativo Arcs.

I lavori – affidati alla ditta Fagiolari Srl con inizio previsto dopo metà settembre, in rispetto della storica festa paesana “Mantignana in settembre” – prevedono una pavimentazione in catrame e corsie ben definite, 90 posti auto su superficie drenante con mattoni autobloccanti, aiuole verdi e nuovi punti luce

   

Insieme per semplificare, Regione e CAA al fianco delle imprese agricole

Confagricoltura Umbria mette a disposizione il proprio CAA (Centro di Assistenza Agricola) ribadendo che la vera semplificazione è lo snellimento delle procedure burocratiche e degli adempimenti per far sì che le imprese possano gestirli in autonomia

 

PERUGIA – L’Assessorato all’Agricoltura si appresta a concludere un percorso avviato da tempo, volto a riconoscere nei CAA (Centri di Assistenza Agricola) soggetti idonei a svolgere servizi di supporto agli agricoltori per specifici procedimenti amministrativi. L’obiettivo è garantire risposte rapide, certe e accessibili, semplificando il rapporto tra imprese agricole e pubblica amministrazione.

Confagricoltura Umbria, che da sempre è a sostegno della semplificazione normativa e procedurale, ritiene che una burocrazia più chiara e snella rappresenti la strada maestra per permettere alle imprese di gestire in autonomia i propri adempimenti. Nel rendere disponibile il proprio CAA, l’organizzazione ringrazia l’assessore Simona Meloni per aver accolto e voluto dare continuità alle condizioni già avanzate da Confagricoltura al precedente assessore.

Tra queste, si sottolineano in particolare il mantenimento del servizio pubblico gratuito, che dovrà continuare ad essere accessibile in parallelo a quello eventualmente svolto dai CAA, poi una revisione puntuale delle normative riferite ai procedimenti interessati, per aggiornare e superare criticità interpretative e applicative, la verifica dei procedimenti e degli strumenti, anche informatici, affinché il servizio – sia pubblico che svolto in sussidiarietà dai CAA – risulti efficiente, utile e trasparente e che il personale dedicato a tali attività sia inserito in programmi strutturati di formazione e aggiornamento.

Quando il CAA di Confagricoltura avvierà il servizio – dichiara Fabio Rossi presidente di Confagricoltura Umbria – sarà nostra cura informare ogni utente della possibilità di continuare ad accedere gratuitamente ai servizi della pubblica amministrazione. In tal caso, Confagricoltura garantirà comunque un supporto orientativo come avviene oggi. Qualora, invece, l’utente scelga di affidarsi al CAA, il servizio sarà svolto con la competenza, la puntualità e la professionalità che contraddistinguono l’azione dell’organizzazione in tutti gli ambiti di intervento”.

“È stato accolto con favore – prosegue Rossi – il suggerimento di Confagricoltura Umbria di istituire un tavolo permanente di monitoraggio, che, oltre a sostenere il corretto avvio delle attività, potrà rappresentare uno spazio stabile di confronto per promuovere un piano organico di revisione delle norme regionali e dei procedimenti che impattano sull’agricoltura”.

“L’obiettivo – conclude il presidente di Confagricoltura Umbria – è orientare la normativa verso criteri di maggiore semplificazione, ridurre le ridondanze burocratiche e favorire l’adozione di strumenti di tracciabilità e trasparenza, nel rispetto dei principi normativi ma con minori oneri per le imprese e per chi le assiste”.

Confagricoltura Umbria è consapevole che l’assessore Simona Meloni e la struttura che guida stanno lavorando con determinazione per modernizzare e rilanciare il settore agricolo. Un obiettivo che richiede un rinnovato patto tra pubblico e privato, fondato su una visione condivisa: ridurre il peso degli adempimenti amministrativi per restituire tempo, energie e risorse alla gestione dell’impresa e alla creazione di valore.

 

www.confagricolturaumbria.it

   

Terni, ramo spezzato cade in via Topino: nessun danno

Terni – Poco prima delle 16, una squadra dei Vigili del Fuoco della centrale di Terni è intervenuta in via Topino per la caduta di un ramo da un platano.
Il grosso ramo, spezzatosi improvvisamente, è finito a terra senza colpire né auto in sosta né passanti.
I vigili del fuoco, intervenuti con APS e autoscala, hanno controllato l’albero per verificare la presenza di altri rami a rischio.