La fortezza quadrilatera del XVI secolo tornerà a cittadini e turisti in una veste rinnovata. La chiusura dei lavori è prevista entro la fine del 2026, tra poco più di 500 giorni
Partita la rinascita della Castellina del Vignola, in piazza San Benedetto a Norcia. Consegnato martedì 2 settembre il cantiere relativo ai due finanziamenti riguardanti la fortezza quadrilatera del XVI secolo, costruita su ordine di Papa Giulio III. Si tratta dei filoni “Sisma 2016 – restauro conservativo e adeguamento antisismico del Museo Civico Diocesano La Castellina” e il finanziamento della Regione Umbria “Piano di sviluppo e coesione fsc ex articolo 44 del dl 34/2019 (circuito culturale. Opere di completamento e valorizzazione circuito museale della Castellina).
Alla presenza dei massimi rappresentanti della ditta appaltatrice, la S.A.E. – Società Edile Appalti, il sindaco Giuliano Boccanera e i funzionari comunali hanno consegnato simbolicamente e materialmente l’immobile per la sua definitiva rinascita, prevista entro la fine del 2026. L’importo complessivo dei lavori è pari a un milione 577 mila e 700 euro oltre Iva.
Tra poco più di 500 giorni, quindi, anche La Castellina del Vignola tornerà nelle disponibilità di nursini e turisti, garantendo di nuovo spazi suggestivi e caratteristici di Norcia da visitare e utilizzare e, soprattutto, nuovo slancio in ambito culturale, grazie al progetto messo in piedi dal Comune di Norcia insieme a Municipia.
Il Piano di comunicazione del Comune di Norcia è finanziato dal Gal Valle Umbra e Sibillini – AS 2.1 nell’ambito del CSR per l’Umbria 2023-2027 – Intervento SRG 06.