Il 14 maggio 2022 si celebra la Notte dei Musei, la quale, da tradizione, si svolge il sabato precedente la Giornata internazionale dei Musei, quest’anno dedicata al tema Il potere dei musei.
La Villa del Colle del Cardinale e l’Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Fisica e Geologia, supportati dal gruppo vocale Tritonus, dalle aziende locali Le Radici e Carlo e Marco Carini, hanno declinato la suggestione costruendo insieme un programma in equilibrio tra scientificità, divulgazione e diletto.
Convinti che il potere dei musei sia la condivisione, l’evento intende promuovere spunti di riflessione per la costruzione di un tessuto sociale ispirato ai principi di sostenibilità, innovazione ed educazione.
Il patrimonio, infatti, se conosciuto in forme responsabili, può innescare dinamiche creative e innovative, capaci di generare buone pratiche non solo culturali, ma anche sociali ed economiche.
Nell’ottica di una sussidiarietà orizzontale, quindi, la Notte dei Musei della Villa sarà l’occasione per riconoscere l’eredità in cose che spesso passano inosservate: la terra e le stelle.
L’organizzazione si configura come una vera e propria staffetta, dove si intrecciano arti e saperi diversi e dove ogni momento accenderà il riflettore su un aspetto inedito del complesso monumentale.
Dopo i saluti istituzionali, alle ore 17.00 il direttore della Villa, Ilaria Batassa, condurrà una particolare visita narrata (Un cantiere di bellezza), nella quale oltre al racconto della storia del complesso saranno svelati i progetti futuri e i cantieri in corso.
Al termine, alle ore 18.30, Tritonus Group allieterà i visitatori con Echo la primavera, che ‘l cor fa rallegrare, un concerto ispirato alla rinascita e al diletto.
Alle 19.00, grazie alle aziende locali Le Radici e Marco e Carlo Carini, sarà possibile degustare un aperitivo legato alla tradizione rurale del territorio, al quale è stato assegnato l’evocativo titolo di Saziando di sé, di sé asseta.
Sarà poi la volta, alle 20.30, di Laura Melelli, professoressa del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia: parlerà del paesaggio del sito in chiave geologica nella conferenza Prima della Villa: la geologia del Colle, mostrando i campioni di roccia prelevati durante le ricerche attualmente in corso nella zona.
Dopo la terra sarà la volta del cielo a illuminarsi, grazie alle parole e agli esempi del professore Maurizio Busso, il quale mostrerà caratteri e racconterà il cielo e la sua ‘materia’ ne Il cielo stellato sopra di noi: grazie alla collaborazione dell’Istituto nazionale di Fisica nucleare – Sezione di Perugia, sarà messo a disposizione dei partecipanti un telescopio per osservare da vicino la volta.
Mi piace immaginare la Villa come un immenso peplo – dichiara Ilaria Batassa – Direttore della Villa del Colle del Cardinale – tessuto infinitamente (ma mai disfatto) da tante mani, le quali si succedono, si intrecciano, si completano, scambiandosi metodi e saperi. La nostra Notte dei Musei ne è il primo manifesto.
L’Università degli Studi di Perugia ringrazia la Direzione Generale Musei Umbria, il Direttore Dott. Marco Pierini e, in particolare, la Dott.ssa Ilaria Batassa, Direttore della Villa del Colle del Cardinale, per questa iniziativa e per la preziosa disponibilità a costruire sempre nuovi spazi di collaborazione con il nostro Ateneo. La valorizzazione dello straordinario patrimonio culturale del nostro territorio rappresenta un impegno primario per l’Università che deve essere svolto in sinergia con gli attori istituzionali con le associazioni le aziende e i cittadini.
Un ringraziamento particolare è rivolto al territorio, alle sue aziende e alle sue associazioni, capaci non solo di accogliere ogni proposta, ma anche di farla loro, arricchendola e valorizzandola, grazie a un punto di osservazione capace di mettere il bene culturale al centro di un sistema circolare, in grado di scommettere e rischiare su una strategia che ha al centro la società, il suo impegno e la sua crescita, in un’ottica di partecipazione e progettazione responsabile e reciproca.
In occasione della Notte dei Musei la Villa sarà aperta straordinariamente dalle 20 alle 23
al costo simbolicodi € 1.
Per informazioni:
drm-umb.villacardinale@beniculturali.it;
0755759645; 3319714326 (solo whatsapp).