Una giornata dedicata alla disabilità con il musher sleddog Maurizio Menghinella. E’ in programma per domenica 22 marzo a partire dalle ore 9.00 nel campo sportivo di Spello, “Tutti in slitta…a Spello”, una iniziativa promossa dal Comitato Provinciale di Perugia della Croce Rossa Italiana congiuntamente ai Comitati Locali di Spello, Corciano, Gualdo-Nocera, Deruta-Torgiano e Assisi. Grazie alla collaborazione con il Comune di Spello, il Centro Cà Rapillo, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Spello e alla disponibilità del musher sleddog Maurizio Menghinella, 80 ragazzi saranno coinvolti in un’esperienza all’insegna del divertimento in sicurezza, provando l’emozione della slitta trainata dai cani. Nella convinzione che la persona con disabilità sia una risorsa sulla quale investire per il pieno recupero sia sul piano del lavoro, della produzione intellettuale e anche del tempo libero, i volontari della Croce Rossa accompagneranno i partecipanti in una giornata, tappa di un progetto e di un percorso più ampio del Comitato CRI di Perugia, volta alla promozione dell’integrazione, dell’autonomia, del “poter fare” e dell’inclusione sociale.
A Orvieto la sesta tappa del tour 2015 “In strada con sicurezza”
Dopo il passaggio a Todi, il tour 2015 di ‘In strada con sicurezza’, serie di incontri organizzata da Centro guida sicura, Bosch car service e Allianz assicurazioni nell’ambito del più ampio progetto ‘Guida la vita’ di Regione Umbria, associazione Elisabetta Barbetti onlus e Polizia stradale, arriva a Orvieto. La manifestazione, nata con l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza stradale, infatti, dà appuntamento a sabato 21 marzo, dalle 9.30, nel piazzale dell’ex caserma Piave, sulla rupe. In programma, per i cittadini e gli studenti orvietani che hanno aderito al progetto dell’ente regionale, lezioni di guida, check up auto, assistenza assicurativa e satellitare, tutto gratuito e con l’accompagnamento di piloti istruttori, meccanici, assicuratori e agenti di Polizia stradale. Dopo Orvieto, ‘In strada con sicurezza’ si prepara per i suoi ultimi due appuntamenti: martedì 24 marzo al piazzale Ferri ansa del Tevere a Città di Castello e il giorno dopo, mercoledì 25 marzo, al piazzale antistante lo Stadio comunale a Foligno.
L’Umbria al Vinitaly 2015: “Con il vino promuoviamo il brand dell’intera regione”
“L’Umbria sarà presente anche quest’anno al Vinitaly di Verona con i suoi migliori vini per affermare, insieme alla qualità delle produzioni, il ‘brand’ dell’intera regione, i suoi territori e valori”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini, illustrando stamani gli elementi che qualificheranno la partecipazione delle cantine umbre al 49esimo Salone internazionale del Vino che si terrà dal 22 al 25 marzo prossimi a Verona, insieme a Piero Peppucci, presidente di Umbria Top, la cooperativa che organizza e coordina lo stand dei produttori umbri in cui quest’anno saranno presenti 36 aziende e i Consorzi di tutela dei Vini di Torgiano, Colli del Trasimeno e di Montefalco. Un’altra trentina di aziende sarà presente con stand propri nell’area espositiva del Veronafiere. “Il Vinitaly, la manifestazione del settore più importante a livello nazionale ed anche europeo – ha sottolineato l’assessore – costituisce da sempre un’occasione di grande rilievo per la promozione del vino umbro e l’incremento degli scambi commerciali. Ed è l’occasione anche per far meglio conoscere cosa offre l’Umbria, con i vigneti che ne caratterizzano i paesaggi, il suo patrimonio storico e culturale, la sua enogastronomia”. Per la promozione e la commercializzazione del vino “la Regione – ha ricordato – ha attivato uno specifico progetto e ha destinato ingenti risorse del Programma di sviluppo rurale e dell’Ocm vino. Nella nuova programmazione su cui si sta chiudendo il negoziato con la Commissione europea – ha aggiunto – abbiamo riconfermato strategie di intervento e aiuti che, per quanto riguarda l’Ocm Vino, mette a disposizione 6 milioni di euro e mezzo all’anno a sostegno degli investimenti delle nostre cantine che, pur in un periodo difficile, confermano dinamismo e voglia di crescere”. “In questi mesi, inoltre, abbiamo messo a bando – ha detto – i diritti di impianto di vigneti disponibili nella riserva regionale ponendoci l’obiettivo di mantenere l’attuale livello di superficie vitata regionale, che è di circa 13mila ettari, e di qualificare la nostra produzione di vini Dop e Igp, in modo da prevenire possibili effetti negativi della nuova regolamentazione comunitaria che entrerà in vigore dal 2016. Abbiamo anche disposto, per la prima volta in Umbria, che si possa vendere un diritto di reimpianto originato da estirpazione di superfici vitate anche ad aziende al di fuori del territorio regionale in modo che le nostre cantine possano avvalersi di ogni possibile opportunità”.
Ammonta a 380mila euro, finanziati al 70 per cento dalla Regione Umbria con le risorse del Programma di sviluppo rurale e per il restante 30 per cento dal cofinanziamento dei produttori partecipanti, l’investimento per lo stand dell’Umbria al Vinitaly 2015. Uno stand “molto bello, quello con cui da sette anni ci presentiamo al Veronafiere, rinnovato con fotografie che mostrano le bellezze dell’Umbria. Con la nostra presenza allo stand regionale – ha detto il presidente di Umbria Top, Piero Peppucci – vogliamo dare il senso di un lavoro di squadra che ha come primo obiettivo la promozione del territorio, un valore altissimo e che è in grado di fare la differenza nella competizione con gli altri vini sui mercati nazionali e internazionali”. “Al Salone del Vino saranno presenti 4 mila espositori e sono attesi 150mila visitatori – ha aggiunto Peppucci – Andiamo con la speranza di fare buoni affari, dopo i risultati poco soddisfacenti del ProWein di Dusseldorf. Il successo di ogni singola azienda è un successo di tutta l’Umbria”. Il presidente di Umbria Top ha auspicato “un rafforzamento dello spirito associativo, nell’interesse dell’Umbria”. Alla conferenza stampa ha preso parte Omero Moretti, della società agricola Moretti Omero di Giano dell’Umbria, produttrice del primo Sagrantino Docg biologico umbro, e che nel corso del Vinitaly, su segnalazione della Regione Umbria, verrà insignito della “Medaglia di Cangrande”. Il premio, istituito dal 1973 in collaborazione con gli Assessori regionali alle politiche agricole, viene attribuito a ogni anno a una persona che si sia distinta nella sua regione per aver saputo promuovere e valorizzare la cultura vitivinicola e che sia pertanto meritevole di essere proclamato “benemerito della vitivinicoltura italiana”. La scelta della Regione Umbria è ricaduta su Omero Moretti “la cui azienda, in cui sono impegnate oggi anche le figlie – ha detto l’assessore Cecchini – rappresenta al meglio quello che significa innovazione e difesa delle tradizioni”. “Un premio ambito e molto importante – ha detto Omero Moretti – che dà lustro alla mia famiglia e all’azienda, fatta crescere in questi anni anche grazie ai finanziamenti del Programma di sviluppo rurale e che oggi commercializza i suoi prodotti in Italia e all’estero, contribuendo a far conoscere l’Umbria e le sue qualità”.
Città della domenica riapre la stagione con tante novità e sorprese
Con l’arrivo della primavera il parco divertimenti faunistico Città della Domenica, situato alle pendici del Monte Pulito a Perugia, riapre i battenti. L’inaugurazione della stagione, che prevede tante novità e sorprese, è prevista per domenica 22 marzo. Animali e personaggi delle fiabe torneranno protagonisti. Biancaneve, Cappuccetto rosso e il Principe azzurro in sella al suo cavallo bianco animeranno, infatti, il villaggio delle favole, accompagnati da nuovi personaggi pensati per la stagione 2015. Inoltre, sono in programma nuovi spettacoli di animazione, oltre al già conosciuto assalto al treno dei cow boy che “quest’anno – fanno sapere dalla Città della Domenica – sarà ancora più emozionante”. “La stagione precedente si è conclusa con grande successo – dicono dal parco – grazie anche alle tante iniziative che abbiamo organizzato. La voglia di tornare alla Città della Domenica si vede non solo dalle numerosissime telefonate per richiedere informazioni sulla riapertura, ma anche dalle prenotazioni di gite scolastiche e dai tantissimi curricula arrivati in sede”. Fino a martedì 31 marzo sarà possibile acquistare un abbonamento al prezzo scontato di 30 euro che permetterà l’ingresso al parco tutti i giorni, fino al 2 novembre. L’offerta è valida sia per i vecchi che per i nuovi abbonati.
“Gherlinda Sanremo replay” per i quattordici anni del centro commerciale perugino
Tre giorni, venti concorrenti e un solo vincitore che sarà incoronato da una star d’eccezione. È il ‘Gherlinda Sanremo replay’, la competizione per cantanti emergenti che, da venerdì 20 a domenica 22 marzo, sarà al centro dei festeggiamenti per i 14 anni di attività del polo commerciale di Ellera di Corciano. Il concorso è rivolto a cantanti italiani e stranieri a cui si richiede di presentare un brano eseguito dal vivo estratto dalla lista di quelli che hanno partecipato all’ultimo festival di Sanremo. Il calendario della competizione ha messo in programma eliminatorie e semifinali venerdì 20 e sabato 21, alle 21, e finali domenica dalle 16. Pomeriggio di chiusura della tre giorni che sarà concluso dallo showcase di Moreno che ha partecipato all’ultima edizione del Festival di Sanremo ed è stato vincitore della trasmissione ‘Amici di Maria De Filippi’ nel 2013. Il vincitore assoluto di ‘Gherlinda Sanremo replay’ sarà premiato con la produzione di un proprio brano inedito a cui seguirà un contratto discografico con l’etichetta Mpc Internation Music.
Convegno presso il Museo Civico di Bettona
Sono state presentate a Bettona le 24 pergamene, che abbracciano un arco temporale compreso tra il XIV ed il XVIII secolo, che resteranno esposte nel Museo civico fino a dopo le festività Pasquali. I documenti sono stati ritrovati nei mesi scorsi durante il lavoro di riordinamento del materiale documentario conservato nei locali dell’ex convento di Santa Caterina (quello più antico è depositato all’Archivio di Stato di Perugia) da parte di Angela Burla in occasione della sua tesi di laurea in Beni culturali storico – artistici. Durante la sistemazione sono state ritrovare le pergamene, nascoste impropriamente in uno scatolone, forse appartenenti ad un antico diplomatico, di cui non si aveva più traccia.
Di questo si è parlato sabato scorso, presso il Museo civico di Bettona, durante il convegno dal titolo: “L’archivio storico del Comune di Bettona per la sua conoscenza e valorizzazione”. L’iniziativa, che è durata oltre due ore, è stata organizzata dall’associazione “Civium – Lo Stato siamo noi” tramite il coordinamento scientifico di Patrizia Angelucci (già docente di Archivistica nella Facoltà di Lettere di Perugia), in collaborazione con il Comune e la Pro loco di Bettona, la Soprintendenza archivistica per l’Umbria e la Deputazione di Storia Patria per l’Umbria.
«L’Amministrazione Comunale – sottolinea Paola Pasinato, assessore alla cultura di Bettona – si ritiene molto soddisfatta dell’esito dell’incontro di sabato. È stata una giornata che è servita a sensibilizzare la collettività sull’importanza che un archivio storico ha per la propria città. Visto il grande interesse che l’argomento ha destato tra i cittadini, seguiranno sicuramente altri incontri. È stata l’occasione per gettare le basi di una preziosa collaborazione tra vari soggetti del settore, quali la Soprintendenza, professori universitari, associazioni, che sicuramente il Comune d’ora in avanti cercherà di utilizzare per restituire dignità all’archivio comunale, migliorarne le condizioni e valorizzarne il contenuto».
Il convegno si è aperto con il saluto del Sindaco di Bettona, del presidente della Pro Loco e del presidente dell’associazione “Civium – Lo Stato siamo noi”. Subito dopo sono intervenuti esperti del settore che hanno illustrato al pubblico il valore del patrimonio riemerso. Hanno parlato: Mario Squadroni, soprintendente archivistico per l’Umbria e le Marche, Paola Monacchia, archivista di Stato e Presidente della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, Attilio Bartoli Langeli, famoso docente di Paleografia e Diplomatica, Patrizia Angelucci, Angela Burla, laureata in beni culturali, e Barbara Barlettelli, guida turistica a Roma e bettonese di adozione.
A Todi gli atleti-ballerini della “Parsons Dance”
David Parsons, vera e propria icona della post modern dance statunitense, torna in Italia con una spettacolare tournée che prevede in Umbria due date di “Parsons Dance”: mercoledì 18 marzo al Teatro Morlacchi di Perugia e giovedì 19 marzo al Teatro Comunale di Todi.
A fianco delle coreografie più richieste, una selezione di brani originali tratti dal grande repertorio della storica compagnia americana, affiancate da alcuni nuovi brani mai visti in Italia.
Nel cast, composto da giovani talenti, anche l’italiana Elena D’Amario, ex stella di “Amici” e ora importante componente della compagnia. Nel tour italiano Elena avrà l’onore di interpretare (alternativamente a Ian Spring) “Caught” il popolare e incredibile brano che David Parsons creò per se stesso nel 1982, un onore toccato solo ad altre due donne prima di lei.
La Parsons Dance – fondata nel 1987 da David Parsons e dal light designer Howell Binkley – è tra le poche compagnie che, oltre ad essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, siano riuscite a lasciare un segno nell’immaginario teatrale collettivo e a creare coreografie divenute veri e propri “cult” della danza mondiale. Sin dagli esordi, l’alta preparazione atletica degli interpreti e la grande capacità del fondatore di dare anima alla tecnica sono state gli elementi distintivi della compagnia. Come ha scritto il New York Times, “I ballerini vengono scelti per il loro virtuosismo, energia e sex appeal, attaccano il pubblico come un ciclone, una vera forza della natura”.
Le creazioni di Parsons portano il segno di una straordinaria teatralità e di un lavoro fisico che si trasforma in virtuosismo e leggerezza. È una danza solare, che diverte in quanto espressione di gioia, capace di trasmettere emozioni semplici e dirette, quindi estremamente accessibile al grande pubblico.
Le performance della compagnia sono esaltate con fantasia e immaginazione dal light designer Howell Binkley, mentre tra le collaborazioni eccellenti figura Luca Missoni che ha firmato i costumi di molti pezzi. Le musiche spaziano da Rossini e Mozart al jazz di Phil Woods e Miles Davis, dal leggendario musicista brasiliano Milton Nascimento a Robert Fripp, chitarrista e fondatore dello storico gruppo rock inglese King Crimson; dalla popolare musica della Dave Matthews Band alle celeberrime hit degli Earth, Wind & Fire.
Biglietti
I biglietti per lo spettacolo possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Comunale di Todi (tel. 329.6503331, tutti i giorni dalle 16 alle 19.30).
Prenotazioni telefoniche
Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale (075.57542222), tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20, fino al giorno precedente lo spettacolo. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita.
È possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.
Informazioni
Comune di Todi, Ufficio Cultura: 075.8956700/1 – 329.6503331 – cultura@comune.todi.pg.it
Video: https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=xvATzoYhJ3c
“Idratiamo la nostra vita di felicità”
“Idratiamo la nostra vita di felicità. Il Coaching per raggiungere chiarezza di obiettivi”. E’ il titolo dell’evento aperto a tutti che il 21 marzo, primo giorno di primavera, il Coaching Club Toscana e il Coaching Club Umbria organizzano insieme, in concomitanza con l’apertura del Festival dell’Acqua. La manifestazione è ospitata a Castiglione del Lago (PG) dal “Laboratorio del Cittadino Onlus” presso la Scuola di Specializzazione DEA, in Via dell’Asilo Reattelli. Due ore, dalle 16 alle 18, nelle quali i i partecipanti potranno confrontarsi direttamente con i coach professionisti dell’AICP. L’appuntamento verrà arricchito da esercitazioni pratiche, costruite con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità di ciascuno, allenare le competenze individuali e applicarle per raggiungere obiettivi di eccellenza. L’iniziativa, organizzata non a caso il giorno del risveglio della natura, vuole essere una opportunità formativa in un periodo nel quale aleggia di continuo la parola “crisi”. Nella simbolica data di un nuovo inizio, l’evento vuole rappresenta un importante momento di confronto su temi di grande interesse pubblico, quali il benessere, la felicità e la scoperta della vocazione sulla quale ciascuno può costruire liberamente il proprio talento. Il coaching è una disciplina che nasce dalle neuroscienze e dal business management. E’ un progetto di crescita mirato che facilita il cambiamento attraverso un percorso autorigenerativo composto da obiettivi specifici e determinati. All’evento parteciperanno Sara Bodio, vice responsabile del Coaching Club Umbria AICP, Life & Teen Coach, Fabiana Codiglioni, responsabile del CC Umbria AICP, Life, Teen & Corporate Coach e Nicoletta Quagliarella, responsabile CC Toscana AICP, Business, Life & Parent Coachtrainer. Con loro, altri qualificati esponenti della disciplina: Veronica Vannucci, Cinzia Mastromarino, Fabrizia Vezzari e Iacopo Braca. L’Associazione AICP è nata nel 2009 dall’esigenza di molti professionisti di scambiarsi esperienze, per formarsi e confrontarsi intorno allo sviluppo del proprio lavoro e migliorare il metodo del coaching tramite la ricerca e l’approfondimento delle metodologie. Lo scopo dichiarato è quello di diffondere, attraverso manifestazioni sul territorio l’utilizzo del coaching in tutta la società italiana, per contribuire a un miglior uso dei talenti, individuali e di gruppo.
Dopo la manifestazione, alle ore 19, è previsto un aperitivo, aperto a tutti i partecipanti.
Avanti Tutta Onlus: altri regali per il reparto di oncologia
Tre letti da lungodegenza di ultima generazione, un video proiettore ed un notebook: il tutto per un valore di 11.600 euro. Sono questi gli ultimi oggetti donati da Avanti Tutta onlus al reparto di oncologia dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Questa mattina (lunedì 16 marzo) il presidente Leonardo Cenci ha consegnato al professore Lucio Crinò il proiettore ed il computer. Giovedì scorso, invece, sono arrivati a reparto i tre letti lungodegenza di ultima generazione, donati al fine di migliorare la permanenza ospedaliera ai pazienti ospedalizzati e ricoverati in questo reparto. «Si tratta di un altro piccolo mattone – afferma Cenci – per offrire dignità a chi combatte ogni istante della vita con una feroce malattia che fa paura soltanto nominarla». Il primo ad utilizzarli è stato il “tigre” Antonio Ceccarini, vecchia gloria del Perugia calcio, ricoverato in questi giorni nel reparto di oncologia insieme a Leonardo. Il presidente di Avanti Tutta, come fa abitualmente con tutti i malati, si è intrattenuto con lui sostenendolo e confortandolo. Un gesto particolarmente apprezzato dalla famiglia dell’ex calciatore e da alcuni suoi amici come Walter Alfredo Novellino e Franco Vannini che, quando si sono recati a trovare Ceccarini, hanno fatto visita anche a Leonardo, ringraziandolo del sostegno offerto al loro ex compagno di squadra. «L’associazione Avanti Tutta è “avanti tutta” veramente di nome e di fatto – sottolinea Cenci – perché non si ferma mai in fatto di donazioni all’oncologia medica atte a far migliorare non solo la qualità della vita dei malati di cancro ma anche a dare supporto al personale medico». Per finanziare i prossimi progetti è in programma per sabato 21 marzo (alle ore 21) uno spettacolo di magia, presso il Teatro Brecht di Perugia, dal titolo “Inconscientemente”, di e con Andrea Paris & Cristiano Pierangeli. Si tratta di un’esibizione a tema che parla dell’incoscienza di un mago entra in conflitto con la coscienza dell’uomo dando vita ad un viaggio tra sorrisi, magia e ironia. Sarà una serata, presentata dalla “iena” Mauro Casciari, all’insegna del sorriso e della solidarietà. Il ricavato dello spettacolo di magia sarà devoluto interamente all’Associazione Avanti Tutta onlus presieduta da Leonardo Cenci. L’iniziativa, che fa parte della rassegna Seride, è promossa dall’associazione culturale Maravija Place, dall’associazione Gurdulu’ onlus, da Psiquadro in collaborazione con Isola di Einstein ed il Comune di Perugia. «Lo spettacolo – spiega il folignate Andrea Paris – è una sorta di viaggio nella testa del mago. Vuole insegnare alle persone che a volte devono tornare bambini e guardare la vita con un pizzico di incoscienza. Lo spettacolo sarà uno scontro tra l’incoscienza del mago e la coscienza dell’uomo». Andrea Paris calcherà il palco del teatro perugino insieme al pianista Cristiano Pierangeli, che ha composto delle musiche originali per l’occasione. «Abbiamo deciso di aderire a questa iniziativa – prosegue Paris – perché il nostro motto è “un sorriso per un sorriso”. Ho fondato insieme a Fabio Roscini e Monia Pelafiocchie l’associazione culturale Maravija Place e da cinque anni organizziamo spettacoli a scopo di beneficenza». Andrea Paris è nato a Foligno 35 anni fa. Studia magia dall’età di 12 anni. Ha fondato circa 10 anni fa la Cup (Confraternita umbra prestigiatori). Non è solo un mago ma è anche un attore. Nel corso della sua carriera ha collaborato anche con alcuni comici di Zelig. Anche Cristiano Pierangeli è nato a Foligno 32 anni fa. È musicista e compositore. Il ricavato della serata (il costo di ingresso è di 10 euro ed è gratuito per i minori di 12 anni) servirà per finanziare i progetti che Avanti Tutta sta portando avanti in favore dei malati oncologici dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Per informazioni e prenotazioni: 340/3705147 e 075/4659547.