32.4 C
Perugia, it
lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5138

L’Officina ristorante culturale presenta un doppio evento espositivo

L’Officina, ristorante culturale, presenta un doppio evento espositivo: MirComics, opere di Paolo Mirmina ispirate ai personaggi dei fumetti, a cura di Andrea Baffoni, e Lo sguardo nella bottega, mostra fotografica di Francesco Casciari e Fabio Cesarini a cura di Francesca Duranti. MirComics è l’omaggio che l’eclettico pittore e scultore perugino Paolo Mirmina dedica al mondo variegato dei fumetti. Dai personaggi storici come Diabolik, a figure contemporanee come Dylan Dog, Mirmina attraversa il vasto mondo della cultura fumettistica con la consueta ironia che da sempre lo contraddistingue. Il decupage, tecnica da lui sperimentata non solo sulla bidimensionalità ma anche su forme tridimensionali, anche ricoprendo oggetti e arredi, diviene adesso il vasto e colorato mondo cartaceo dei fumetti, dove l’artista s’immedesima negli eroi di grandi e piccoli vivendo in parallelo le loro stesse avventure al limite del possibile, sfruttando il potenziale espresso dalla grande fantasia dei creatori. Lo sguardo nella bottega, è invece un Reportage fotografico di Francesco Casciari e Fabio Cesarini tra i superstiti artigiani di Perugia, un progetto che esordisce nel 2014, chiamato Artegiani, un percorso documentaristico in divenire che racconta il mondo degli artigiani di Perugia, rarissimi esempi di virtù  creativa e maestranze. Una narrazione per immagini di quel luogo magico che è la bottega d’arte. I laboratori scelti dai due fotografi sono quelli che ancora oggi portano avanti la grande eredità e il patrimonio degli antichi mestieri, a testimonianza che la ricchezza italiana non è rappresentata solo da opere artistiche e paesaggi fiabeschi che le città offrono ai visitatori, ma anche dalla possibilità di scoprire e riscoprire tradizioni artigiane tramandate con passione e l’ineguagliabile bellezza del fatto a mano. Numerosi scatti che raccontano tra particolari e visioni d’insieme luoghi come: la Bottega del cuoio lungo via Appia di Matteo Pazzaglia, i restauratori di libri dello Studio Archa, i famosi laboratori di Giuditta Brozzetti e Moretti Caselli, la bottega del falegname Giovanni Caponi, solo per citarne alcuni. A seconda dei mestieri dei soggetti ritratti, gli scatti di Francesco e Fabio, consegnano agli occhi dello spettatore un mosaico in bianco e nero di suggestiva umanità. Le immagini, di spiccato gusto estetico, nella voluta naturalezza e spontaneità, illustrano le tradizioni e l’identità di Perugia, raccontando personaggi e professioni, cogliendo l’intensità e l’eloquenza espressiva degli uomini e delle donne che diventano protagonisti di luoghi troppo spesso dimenticati. www.l-officina.net

Ufficio stampa

Mg2 comunicazione – studio associato

Tel 075 33390 – 349 2903197 – 345 1850909

Email: info@mg2comunicazione.itstampa.osmosi@gmail.com

Web: www.mg2comunicazione.it

   

7thSense: la prima co-produzione teatrale nel mondo tra Italia ed Armenia

E’ una contemplazione del corpo, una meditazione dei sensi, una meditazione sensibile, lo spettacolo è formato da sette quadri principali ispirati al “Book of Lamentations/ Libro della Lamentazione” di G.Nareghatsi o Gregorio di Narek, famoso poeta, musicista e filosofo armeno del X secolo. Gregorio di Narek (951-1003) è una figura fondamentale della cristianità armena, il suo “libro di Preghiera” occupa un posto unico nella scrittura religiosa della Chiesa armena e universale. E’ stato comparato ai Salmi di Davide e alle Confessioni di Sant’Agostino. Come i Salmi è un lavoro di culto universale e come le Confessioni è uno sforzo personale del cuore alla ricerca della riconciliazione con Dio. 7thSenseè una ricerca sull’enigma umano e sul senso di colpa. Attraverso un dialogo musicale e ritmico, la simbologia del gesto, visioni video e il linguaggio contemporaneo di danza, gli interpreti invitano lo spettatore a diventare testimone d’intense ed espressive situazioni che sfidano la comunicazione attraverso emozioni e sensazioni. Coprodotto dal National Centre of Aesthetics – Small Theater e da Versiliadanza, lo spettacolo è ideato e diretto da VahanBadalyangiovane regista classe 1980, oggi considerato il miglior protagonista della scena teatrale armena. Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita.E’ possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

   

Corciano: unica data in Umbria per vedere Hamlet Travestie

Venerdì 4 marzo, alle 21, al teatro della Filarmonica di Corciano unica data in Umbria per vedere HAMLET TRAVESTIEuno degli spettacoli più belli della compagnia napoletana di Punta Corsara, nata per dare prospettive di riscatto ai ragazzi del quartiere di Scampia e arrivata nel giro di pochi anni a una grande professionalità e a conquistare premi importanti.

A partire dalla suggestione di HamletTravestie, riscrittura burlesque settecentesca di John Poole in cui la parodia ribadisce l’autorità dell’originale, passando per Don Fausto di Antonio Petito, lì dove invece l’opera diventa vicenda matrice di altre vicende, la Compagnia porta in scena in modo trascinante e divertenteuna famiglia napoletana a noi contemporanea, i Barilotto, in un quadro di sopravvivenza quotidiana: il lavoro, la casa, i debiti, i figli. Ognuno vincolato al legame con l’altro, in una stasi violenta in nome dell’unità. Dissociato, se ne sta Amleto, il figlio senza padre, ad alimentare un conflitto di dubbi e paure. Intorno a lui, la vicenda shakespeariana diventa il canovaccio di un’improbabile tragedia redentiva, una fallimentare distribuzione di ruoli e di pesi, in una famiglia fuori di sesto.

In scena Giuseppina Cervizzi che è diventata un’attrice di molti film di Matteo Garrone, Christian Giroso che ha recitato anche nella serie tv Gomorra di Stefano Sollima, Vincenzo Nemolato che ha lavorato accanto a Toni Servillo in Le voci di dentro di Eduardo De Filippo e nel film di Matteo Garrone Il racconto dei racconti e nella serie tv Gomorra 2, Valeria Pollice, Emanuele Valenti, Gianni Vastarella,diretti dal regista Emanuele Valenti.

Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita.

E’ possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

 

   

Leonardo Bulku convocato dall’Albania Under 17

Altra convocazione per il nostro Settore Giovanile. Dopo Riccardo Di Muni, convocato dal commissario tecnico della nazionale polacca Under 15, è arrivata la chiamata anche per Leonardo Bulku, difensore classe 2000 in forza all’Under 17 Lega Pro di Tomassoli, convocato dall’Albania Under 17 per uno stage che si svolgerà dal 7 al 15 marzo.

   

Perugina: le preoccupazioni dei politici

“Se le anticipazioni del piano industriale Nestlè, apparse sulla stampa, fossero confermate, si andrebbe a delineare un panorama che desterebbe non poca preoccupazione. Attendiamo, comunque, l’incontro in programma domani per conoscere in maniera dettagliata i programmi  futuri dell’azienda”.

E’ quanto afferma il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, a seguito di alcuni articoli apparsi sulla stampa e sui media nazionali e locali in merito ad eventuali cessione di marchi del gruppo che coinvolgerebbero la produzione dello stabilimento perugino. Il sindaco e l’assessore alle attività produttive del Comune, Michele Fioroni, incontreranno domani (mercoledì) una delegazione della Nestlè che sarà a Perugia proprio per illustrare a vari interlocutori il piano industriale.

“Appare quasi superfluo – continua Romizi – sottolineare l’importanza della Perugina per la città, sotto un punto di vista economico, storico e di immagine. E’ per questo che insieme alle altre istituzioni siamo pronti, qualora ve ne fosse bisogno, a mettere in campo ogni utile iniziativa che tuteli i lavoratori e lo storico marchio”.

“Sono sorpresa e preoccupata dalle notizie apparse oggi sulla stampa nazionale che fanno presupporre anticipazioni alle proposte di piano industriale che molto probabilmente la multinazionale Nestlé porrà all’attenzione dei diversi interlocutori istituzionali e aziendali compresi i lavoratori, nella giornata di domani”.

E’ quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, con riferimento a notizie diffuse dai media nazionali circa ipotesi di cessione di alcuni marchi del gruppo Nestlé, che interessano l’attività produttiva dello stabilimento Perugina di San Sisto a Perugia.

“Per l’Umbria e per Perugia lo stabilimento Perugina del gruppo Nestlé – prosegue la presidente dell’Umbria – è una realtà industriale e occupazionale importante e tale vogliamo che sia mantenuta anche per il futuro”.

   

“Rossana” in vendita? No comment da parte dell’azienda

“È intollerabile che alla vigilia di un incontro così importante si facciano trapelare notizie in merito alla disponibilità di Nestlé di disimpegnarsi da due marchi importanti quali Rossana e Ore Liete”.

Reagisce così il segretario territoriale di Uila Uil Perugia Daniele Marcaccioli rispetto alle indiscrezioni pubblicate sulla stampa nazionale relative alla decisione della multinazionale svizzera di rinunciare alle storiche caramelle e ai pasticcini prodotti dallo stabilimento Perugina di San Sisto. Una notizia che arriva a poche ore dall’incontro tra i vertici di Nestlé e le segreterie nazionali e territoriali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil previsto per mercoledì 2 marzo nella sede perugina di Confindustria.

“Non è questo il modo di intrattenere corrette relazioni sindacali – dichiara ancora Marcaccioli –. Se si dà in pasto all’opinione pubblica una notizia simile è ovvio che alla riunione ci presenteremo ‘sul piede di guerra’ e che il tutto si svolga in un clima di scontro. Credevamo, invece, che si volesse un confronto corretto e trasparente”.

“Qualunque piano industriale la direzione di Nestlé ci voglia presentare per San Sisto, che preveda l’abbandono dei due marchi – aggiunge Marcaccioli –, è per noi inaccettabile. Sebbene mai rilanciati negli anni, una loro sostituzione vorrebbe dire ripartire da zero. Ben diverso sarebbe, invece, investire su brand conosciuti e apprezzati come Rossana e Ore Liete. A meno che non arrivino produzioni già sviluppate altrove e che abbiano già un canale commerciale, un mercato e volumi importanti che possano sostituire quelli attuali, noi non vediamo alternative al mantenimento dei due marchi”.

“L’impianto di San Sisto – conclude Marcaccioli – deve restare strategico nello scenario complessivo della produzione industriale di Nestlé. Se l’azienda non ha queste intenzioni lo dica chiaramente”.

   

Premiati i tre giovani che hanno restituito un portafoglio con all’interno 25 mila euro

Premiati giovani Valfabbrica

Premiati i tre giovani che nelle scorse settimane hanno ritrovato in un bar di Valfabbrica un portafogli contenente 25 mila euro poi consegnato ai carabinieri che hanno rintracciato la proprietaria restituendolo. La cerimonia si è tenuta in municipio alla presenza del sindaco Roberta Di Simone. Ai tre giovani, Francesco Chiappini, 20 anni, Luca Alunni Santoni, 18, e Federico Pannacci, 19, è stata consegnata una pergamena nella quale si sottolinea il valore della loro iniziativa.

“Un gesto di alta civiltà che fa onore a loro, alle rispettive famiglie e all’intera comunità” ha detto la Di Simone. “Ancora più importante – ha aggiunto – considerando la loro età”.

 Il portafoglio venne smarrito durante un viaggio da una pensionata, nata in Inghilterra ma residente in Svizzera. Alla quale il denaro è stato restituito, grazie al gesto dei tre giovani e all’impegno dei carabinieri che hanno svolto articolate indagini per risalire a lei. (Fonte: Ansa.it)

   

Il concerto di Pasqua si svolgerà nel Duomo di Orvieto

Laura Musella e Donatella Porzi in occasione della conferenza stampa di presentazione del Concerto di Pasqua 2016 del progetto "Omaggio all'Umbria"

L’Orchestra giovanile “Luigi Cherubini” sarà di nuovo protagonista del progetto “Omaggio all’Umbria” in occasione del Concerto di Pasqua che si svolgerà nel Duomo di Orvieto e che sarà poi trasmesso su Rai 1, Rai 5 e Rai International. L’orchestra sarà diretta dal polacco Krzysztof Penderecki che la cantante Laura Musella, direttore artistico del festival, ha definito “il più grande compositore contemporaneo”, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, a Perugia. Il concerto, dedicato ai 70 anni della Repubblica italiana, sarà registrato sabato 5 marzo alle 18 e sarà trasmesso in Eurovisione su Rai 1 il Venerdì santo alle 23, dopo la Via Crucis. L’orchestra eseguirà Adagio della Terza Sinfonia dello stesso Penderecki e la Sinfonia n. 9 in mi minore op.95 di Antonìn Dvorak. (Fonte: Ansa.it)

   

Magrebino fermato in treno con eroina in corpo

L'impegno della Regione per la fermata a Spoleto del Frecciabianca

Volto non noto, sino a qualche giorno fa, alle forze di polizia di Perugia, ma con precedenti per vari reati commessi in varie zone d’Italia a partire dal 2001, quello del tunisino di 46 anni che la squadra mobile della questura di Perugia ha arrestato dopo un controllo sul treno Foligno-Perugia. Il nordafricano, proveniente da Ancona, alla vista dei poliziotti si è mostrato molto nervoso: addosso non aveva però nulla di sospetto. Le radiografie in ospedale a Perugia hanno però svelato un corpo estraneo nel corpo del nordafricano: si trattava – riferisce oggi la questura – di un ovulo termosaldato, con dentro circa 40 grammi di eroina. Ora il presunto corriere della droga è in carcere a Capanne. Le indagini della Mobile proseguono sia sul giro di affari del tunisino, sia sugli eventuali complici e ‘clienti’ del maghrebino. (Fonte: Ansa.it)