24.5 C
Perugia, it
lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5139

I geometri puntano sulla semplificazione dell’edilizia

SAMSUNG CSC

Semplificazione. È questa la parola che tanto piace ai geometri perugini riuniti al teatro Mangoni di Magione, lunedì 29 febbraio, per analizzare il Titolo V del Testo unico governo del territorio e materie correlate della Regione Umbria.

“Un documento – ha spiegato Enzo Tonzani, presidente del Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Perugia – a cui guardiamo con grande attenzione perché ha ridotto notevolmente il numero di articoli in materia edile e urbanistica, rendendo gli iter autorizzativi meno lunghi e onerosi e ponendo così le basi per un rilancio del settore”.

Il testo unico ha, infatti, abrogato 20 leggi regionali che contavano circa 600 articoli riducendo la relativa normativa a 273 articoli.

“È necessario ora – ha aggiunto Tonzani – che tutte le pubbliche amministrazioni umbre interpretino queste norme nello stesso modo”.

Per giungere a questo obiettivo, al seminario organizzato dalla Commissione edilizia urbanistica del Collegio dei geometri di Perugia in collaborazione con l’Associazione dei geometri del Trasimeno sono intervenuti i responsabili delle aree urbanistiche, tecniche e assetto del territorio dei Comuni di Magione, Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno, Piegaro, Città della Pieve, Panicale e Paciano. Presente anche il sindaco di Magione Giacomo Chiodini.

“La figura del geometra – ha affermato Chiodini – ha oggi un ruolo importante nella capacità di ridefinire il paesaggio. Ci auguriamo che questo impianto normativo semplificato possa contribuire a risollevare le tante imprese che operano nel campo edile anche nell’area del Trasimeno”. Durante l’incontro hanno preso la parola anche rappresentanti delle aziende Toppetti 2 di Todi e Pesciarelli Edilizia di Magione i quali hanno illustrato alla platea le ultime novità nel campo delle costruzioni e i servizi a disposizione dei professionisti e delle imprese edili. “La formazione costante di collaboratori, progettisti e clienti – ha detto Valentino Pesciarelli, titolare di Pesciarelli edilizia – fa parte della nostra filosofia imprenditoriale. L’innovazione è infatti una delle principali leve per il rilancio di questo settore duramente colpito dalla crisi economica”.

La Pesciarelli Edilizia è un’azienda attiva da oltre 50 anni che opera in Umbria e anche fuori regione con vasto assortimento di materiale edile, ma anche termoidraulico, immediatamente disponibile al momento dell’acquisto. È dotata di un vasto parco mezzi e di uno showroom di 2mila metri quadrati in fase di ristrutturazione.

“Dobbiamo essere ottimisti – ha affermato Tonzani –. Non sarà il Testo unico a risolvere tutti i problemi ma, per esempio, le premialità concesse a chi ristruttura nei centri storici rappresentano un incentivo a riprendere i lavori nei nostri borghi. Il testo punta inoltre sulla salvaguardia del paesaggio rurale e dei contesti urbani e sulla riqualificazione di periferie e aree industriali, temi questi che anche a noi stanno molto a cuore. Ci sono poi le riduzioni degli oneri per i concessori e ciò si dovrebbe tradurre in nuove ristrutturazioni e costruzioni. Sarà però essenziale ridurre ancora di più la burocrazia, snellire ulteriormente le tempistiche e assicurare la certezza del diritto”.

   

Perugia, arrestato tunisino per possesso di eroina

Continuano i servizi di controllo del territorio dei carabinieri della compagnia di Perugia. Obiettivo è incrementare la percezione di sicurezza dei cittadini. Impegnata anche la compagnia di intervento operativo del sesto battaglione “Toscana”. I militari hanno passato al setaccio le aree di Fontivegge, della stazione e il centro storico della città. Arrestato un 30enne tunisino trovato in possesso di 37 grammi di eroina e 25 di hascisc. E’ stato fermato appena sceso da un treno proveniente da Foligno. Un operaio perugino di 49 anni, già sottoposto alla misura alternativa dell’affidamento in prova è stato arrestato dai militari di Castel del Piano in esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare per ripetute violazioni delle prescrizioni. I militari del pronto intervento radiomobile sono poi intervenuti in un’abitazione del centro rinvenendo 42 grammi di eroina, una piccola quantità di hashish, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento dello stupefacente e quattro mila euro.

Fonte: ANSA

   

“Perugia Love Film Festival”, manifestazione cinematografica sull’amore

Si scaldano i motori del Perugia Love Film Festival, evento dedicato al cinema, sul tema dell’amore, che animerà il capoluogo umbro da mercoledì 4 a domenica 8 maggio. A svelare le novità e gli ospiti della seconda edizione sarà il direttore artistico Daniele Corvi, lunedì 7 marzo, alle 11, nella sala convegni dell’azienda Metalprogetti spa, in via Angelo Morettini, 53, zona Settevalli, a Perugia. Saranno presenti il sindaco di Perugia Andrea Romizi, l’assessore alla cultura del Comune di Perugia Maria Teresa Severini, l’onorevole Walter Verini, l’editore Santi Parlagreco e l’attrice Serena Saitta.

   

Breda: “Il Bari ha tantissima qualità”

Le parole del tecnico della Ternana Roberto Breda nella conferenza stampa di vigilia per parlare della partita che attenderà domani le Fere allo stadio “San Nicola” di Bari, valida per l’ottava giornata di ritorno del campionato di serie B ConTe.it.

Sulla questione diffidati.

“Ancora ci sono tante riflessioni da fare in determinati ruoli, dove c’è magari più libertà di manovra. Innanzitutto, però, dobbiamo concentrarci sulla gara di domani, senza però certamente trascurare il Derby”.

Sulle condizioni fisiche della squadra.

“Janse è rientrato e sta bene, anche se ancora deve recuperare per tornare al 100%. Meccariello non sta benissimo, vedremo. Ho deciso di convocare Santacroce”.

Sull’avversario di domani, il Bari dell’ex tecnico del Perugia Andrea Camplone.

“Ha giocato partite molto particolari e ha raccolto sicuramente meno di quanto avrebbe meritato. Domani giocheranno fino alla morte e ci sarà da stare molto attenti. Il Bari ha tantissima qualità, da metà campo in su hanno molte alternative, da Valiani, a Defendi, a Puscas. Noi dobbiamo essere bravi a mettere in campo le nostre armi migliori”.

Sulla gara casalinga persa contro lo Spezia.

“Ho rivisto e analizzato il match, ma gli errori sono sempre gli stessi: una prima parte molto tattica, poi dopo il gol abbiamo avuto molte occasione per segnare, anche dopo il 2-0. Secondo me il pareggio ci sarebbe potuto stare e la riflessione che facevo coi ragazzi è che ora siamo più efficaci, siamo cresciuti, ma abbiamo perso un po’ di aggressività. Magari sui gol potevamo far meglio, ma l’errore ci può stare. Io non voglio tornare al prima, dico solo che nel nostro modo di lavorare potremmo anche pensare di mettere più armi a nostra disposizione. Comunque non era mai successo di avere una reazione del genere dopo un doppio svantaggio. Ma questo è un mestiere in cui la produttività non è mai costante, dobbiamo essere bravi a leggere i momenti diversi di una partita”.

Di seguito la lista dei 21 giocatori convocati dal tecnico Roberto Breda per la gara di martedì 1 marzo contro il Bari al “San Nicola”.

PORTIERI: Mazzoni, Sala

DIFENSORI: Gonzalez; Valjent, Meccariello, Santacroce, Janse, Sernicola

CENTROCAMPISTI: Belloni, Busellato, Coppola, Signorelli, Zampa, Palumbo, Grossi, Furlan

ATTACCANTI: Gondo, Falletti, Ceravolo, Avenatti, Dugandzic

Andrea Profidia

 

   

Enel, errore tecnico nella distribuzione di una doppia copia di bolletta

Enel Energia informa che, a causa di un problema al ciclo tipografico, un numero circoscritto di clienti della provincia di Perugia potrebbe ricevere, contemporaneamente o a pochi giorni di distanza, due copie della medesima bolletta. Si tratta evidentemente di un errore tecnico che non riguarda la gestione dei dati dei consumi e i relativi pagamenti. In caso di domiciliazione bancaria dei pagamenti avrà dunque luogo un solo addebito. Qualora il cliente abbia erroneamente ripetuto il pagamento, Enel Energia provvederà al rimborso. Enel Energia si scusa per l’inconveniente e conferma di aver già provveduto a quanto necessario per la risoluzione.

È possibile ricevere tutti i chiarimenti presso i Punti Enel diretti, i Punti Enel Partner distribuiti sul territorio provinciale e rintracciabili su https://puntienergia.com/punto-energia-enel e al numero verde 800 900 860.

   

“Araldica e abbigliamento nell’Italia del XV secolo”: Perugia 1416 incontra la città

Aperto lo scorso 22 febbraio con la Lectio magistralis di Franco Cardini su Braccio Fortebracci e il suo tempo, il percorso di approfondimento del Quattrocento italiano e perugino entra ancora di più nel vivo, con l’obiettivo di far conoscere il periodo storico che farà da sfondo all’evento Perugia 1416. Dal 3 marzo prossimo si aprirà, infatti, un ciclo di incontri e conferenze che intendono essere proprio un’occasione di informazione per un pubblico vasto e variegato, nel rigore storico-scientifico irrinunciabile della rievocazione. Giovedì prossimo, alle ore 21 nella Sala dei Notari, Adolfo Morganti parlerà, quindi, de “La magia del Colore: Araldica e Abbigliamento nell’Italia del XV Secolo”, un tema che parte dal Medioevo, ma che è più attuale che mai in un mondo come il nostro ancora dominato dalle immagini. Non dimentichiamo, infatti, che la disciplina araldica nasce proprio per facilitare l’immediatezza del riconoscimento, ancora oggi fondamentale anche se sono cambiati i metodi e i linguaggi. Si parlerà, dunque, dei colori in uso, dei disegni degli scudi, degli stemmi e dei blasoni; della moda e del vestiario del 400, andando a riscoprire una storia del Costume che è parte della nostra identità di oggi. L’incontro della sera sarà anticipato già dalle ore 16,00 da un ulteriore appuntamento aperto a tutti coloro che vorranno chiedere informazioni ed iscriversi per partecipare a Perugia 1416. Come già lo scorso 13 febbraio, presso la Sala dei Notari saranno a disposizione lo staff e gli esperti dell’evento per rispondere a tutte le domande dei cittadini e per raccogliere le manifestazioni di interesse. Anche i costumi saranno in esposizione già dal primo pomeriggio. Altre conferenza sui tanti temi da trattare si terranno nelle settimane successive, grazie ai due Atenei perugini, con specifiche collaborazioni con i Dipartimenti di Lettere, di Ingegneria Civile e Ambientale, di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, quindi con l’Accademia di Belle Arti, La Fondazione Ranieri di Sorbello, l’Archivio di Stato, la Deputazione di Storia Patria, l’Esercito, l’Archivio Storico di San Pietro, il NID gli Istituti di Scuola Media Superiore, solo per citare alcuni dei partner di questa “armata” culturale, che insieme al Comune di Perugia e alle associazioni del territorio, scende in campo per raccontare le tradizioni che poi saranno fatte rivivere nelle due giornate di Perugia 1416. Mercoledì 9 marzo a partire dalle ore 17,30, alla Sala Sant’Anna, sarà quindi Claudio Finzi ad approfondire la cultura di quel tempo, partendo dalla figura di Braccio così come la narrò il suo biografo Giovanni Antonio Campano. Seguiranno gli incontri in collaborazione con l’Archivio di Stato, con l’Accademia di Belle Arti sui temi della città del 400 e della cartografia perugina dell’antichità. Quindi, sulle piante medicinali del Medioevo con visita all’orto medievale, in collaborazione con l’Università e con l’Archivio Storico di San Pietro.

“Questi incontri –sottolinea l’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia, Maria Teresa Severini- hanno lo scopo di farci riappropriare della memoria storica della nostra città, di far conoscere a tutti i perugini il percorso evolutivo che, nel tempo, ha portato alla identità attuale di questo territorio e di questa società, un percorso che non si ferma alla rievocazione storica. Non a caso –conclude l’assessore- si è scelto di dare continuità a questi incontri, calendarizzandoli per tutto l’anno, perché, in fondo, l’evento è solo il pretesto per parlare della città di ieri e di oggi, per creare occasioni di incontro e di confronto, per imparare, divertirsi, studiare il passato per vivere il presente e guardare al futuro”.

Adolfo Morganti esercita la professione di psicologo e psicoterapeuta, ma è anche studioso scrittore, editore; attualmente presidente dell’associazione culturale “Identità Europea ” , è attivo da tantissimi anni con docenze, pubblicazioni, prestigiosi incarichi e collaborazioni nello studio dell’ Identità europea e del Medioevo.

   

Terni, ancora giù i prezzi a febbraio

A Terni in febbraio è tornata la deflazione con l’indice che misura le variazioni dei prezzi su base annua in brusca discesa fino a fermarsi a -0,4%. E’ quanto si ricava dal consueto comunicato mensile della Commissione comunale prezzi, elaborato dai Servizi Statistici del Comune di Terni.

“I prezzi – si legge nel testo del comunicato – continuano a scendere facendo registrare un calo dello 0,2% rispetto a quanto rilevato nel mese di gennaio. La situazione sempre più critica è determinata soprattutto da fattori internazionali legati all’andamento del prezzo del petrolio che continua a segnare record negativi di quotazioni. Negli ultimi tre mesi a Terni il trend negativo ha subito un’accelerazione determinando un calo di mezzo punto percentuale all’inflazione che si era riportata sopra lo zero, facendo sperare in una ripresa del mercato e in un conseguente miglioramento della situazione economica”.

   

Terni, approvata la costruzione di una polisportiva

Una struttura capace di ospitare sia l’attività sportiva al coperto che gli eventi cittadini. E’ stato approvato dalla giunta comunale lo studio di fattibilità del palasport di Terni. Presentato alla città, in particolare al tessuto associativo sportivo con 14 slides. Un progetto voluto e portato avanti dagli assessorati ai Lavori Pubblici e allo Sport per rispondere ad esigenze da tempo maturate. Una struttura che vedrà a cura del Comune  la progettazione di massima, per poi, individuare, attraverso un bando aperto, il privato che si farà carico della progettazione in dettaglio, della realizzazione e della gestione. Una formula che punta dunque a coinvolgere concretamente risorse private: dei 15 milioni di investimento previsto, 12 milioni sono al carico del privato, 3 milioni del pubblico. Una cifra, quest’ultima, che vede anche le risorse per il trasferimento e la realizzazione del nuovo mercato ortofrutticolo e del mattatoio. Il nuovo Palasport, infatti, non è solo uno spazio a disposizione per la città che fa e propone, ma andrà ad incidere in maniera significativa nella riqualificazione dell’area del campo boario, con il trasferimento di strutture ormai datate. I tempi di attuazione vedono un altro anno di lavoro per proseguire nel percorso pubblico di individuazione del soggetto attuatore e gestore, due anni, poi, serviranno per la realizzazione dell’opera.

“Questa è la volta buona – ha detto in sede di presentazione del progetto l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Bucari – perché lo studio di fattibilità non contempla solo gli aspetti urbanistici e architettonici ma soprattutto quelli economici, con la realizzazione di un grande impianto da oltre 4 mila posti inserito in un contesto che vede spazi commerciali, parcheggi per oltre 800 posti auto, aree verdi e spazi pedonali”.

In queste settimane va avanti, intanto, il percorso di condivisione con il Coni, le società sportive, le altre istituzioni pubbliche.

   

Ambasciatore della Repubblica di Indonesia in visita a Perugia

Eurochocolate: Giornata Internazionale del Cioccolato

L’Ambasciatore della Repubblica di Indonesia in Italia, S.E. August Parengkuan, ha accolto questa mattina l’invito di Eurochocolate a visitare Perugia e i suoi luoghi del Cioccolato. Ad accoglierlo, Eugenio Guarducci, Presidente di Eurochocolate. Con 320 tonnellate nel 2015, l’Indonesia è il primo produttore di cacao in Asia e il terzo al Mondo, dopo la Costa d’Avorio e il Ghana. Il Paese, che ormai da qualche anno è uno dei protagonisti di Eurochocolate World, (la speciale sezione del Festival dedicata all’affascinante mondo del cacao) è dunque uno dei principali attori della filiera cacao-cioccolato. La Rocca Paolina e Piazza IV Novembre, sono state alcune delle tappe dell’Ambasciatore che, nel visitare i luoghi di Eurochocolate, non ha mancato di far visita al Chocostore. Nel pomeriggio, August Parengkuan continuerà la sua visita a Perugia recandosi presso lo stabilimento Perugina-Nestlé e l’annesso Museo Storico dove ad accoglierlo sarà il Direttore dello stabilimento di San Sisto, François Pointet.