22.4 C
Perugia, it
martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5135

Panicale: arriva la commedia brillante “Ti posso spiegare”

Al teatro Caporali di Panicalesabato 5 marzo, alle 21, la Stagione di Prosa prosegue con la divertente commedia di Michele La Ginestra e Adriano Bennicelli, “Ti posso spiegare”. Lo spettacolo, che sta registrando il tutto esaurito nei teatri italiani, grazie alla brillante regia di Roberto Marafante e all’esilarante interpretazione di Michele La Ginestra, Beatrice Fazi e Maria Chiara Centorami, garantisce una serata all’insegna del divertimento. Un uomo e una donna, un marito e una moglie, vent’anni insieme, senza sbavature, senza incertezze… Certo, ogni tanto una piccola discussione, di quelle banali, ma al contempo affascinanti, fatte con l’ironia sottile, tipica di una coppia ormai collaudata. Sembrerebbe filare tutto liscio tra i binari della consuetudine, di una monotona monogamia, fino a quando compare un’altra donna, ma non una qualsiasi, una donna giovane, affascinante, straniera! Ma soprattutto compare all’improvviso, nel loro letto matrimoniale! “Cara non è come credi… giuro, ti posso spiegare!” E’ da qui che comincia la storia, fatta di un presente inspiegabile e di un passato prossimo abbastanza confuso, tra un flash back illuminante e un “non ricordo” divertente, tra una risata e una riflessione, la matassa pian piano si dipana lasciando agli spettatori la possibilità di valutare se è preferibile la cruda realtà o una magica illusione. Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20. E’ possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it

 

   

I produttori italiani di zafferano si incontrano a Città della Pieve

Il cuore dello Zafferano italiano batte a Città della Pieve.  Il Consiglio Direttivo dell’Associazione dei produttori Zafferano Italiano ha deciso di indire l’annuale Assemblea per il giorno 5 marzo 2016, a Città della Pieve, presso Palazzo Corgna, per incontrarsi e discutere insieme della programmazione delle attività dell’Associazione, oltre all’elezione del nuovo Consiglio Direttivo. L’Associazione, nata nel 2012 e presieduta da Alessandro Mazzuoli, rappresentante proprio del Consorzio dei produttori di Città della Pieve “Il Croco di Pietro Perugino”, è formata da decine di aziende e piccoli coltivatori, che rappresentano realtà innovative nate negli ultimi anni in diverse regioni italiane, ma anche da Associazioni regionali attive da decenni e da alcuni Comuni di Umbria e Toscana tra i quali naturalmente il Comune di Città della Pieve – Città dello Zafferano Italiano fin dal 2013. L’interesse per lo zafferano sta crescendo anche in zone in cui non è una coltura tradizionale, quest’anno sono stati numerosi i nuovi contatti, facilitati dall’uso del web e dei social network, questo ha permesso a Zafferano Italiano di estendere la propria rete di contatti e di associati.  Per questo appuntamento  arriveranno soci da Abruzzo, Umbria, Toscana, Sardegna, Emilia Romagna, Veneto, Piemonte e Campania. Sarà un momento di incontro e condivisione e non mancherà l’occasione di scambiarsi esperienze.

   

Città della Pieve : “Lei è …Donna”, una giornata dedicata all’universo femminile

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Città della Pieve celebra la festa della donna con l’iniziativa “Lei….è Donna”, una giornata interamente dedicata all’universo femminile. Domenica 6 marzo nella Sala Grande di Palazzo della Corgna alle ore 16.30 dopo il saluto del sindaco e gli interventi degli assessori al sociale e formazione e alla cultura e turismo, verranno consegnati riconoscimenti a donne di Città della Pieve che si sono particolarmente distinte per loro attività sociali e culturali. In particolare verrà consegnata una targa in ricordo e memoria di Serenella Baglioni, per anni figura di riferimento dello sport e della vita associativa pievese, recentemente scomparsa. Nell’occasione verranno presentati gli incontri formativi “Donne acrobate e resilienza” a cura di Stefania Bruni, pedagogista e Chiara Cottini, psicologa”. Nella stessa giornata, nelle prestigiose sale di Palazzo della Corgna, all’interno della cornice di eventi organizzati per la Giornata della Donna, l’Amministrazione comunale, in accordo con Assessorato alla Cultura e Assessorato alle Politiche Sociali,  inaugura la mostra di arte “Mille e Una Donna”, curata da Elda Cannarsa. In rassegna le opere della giovane e promettente fotografa Laura Bucciarello, e di Doru-Emil Andrii, Gianfranco Gobbini, Giorgio Bronco, Guido Fei, Marco Perli, e Perseo Santiccioli, stimati artisti che da anni operano con successo nel territorio umbro e toscano.

   

Innovazione tecnologica: 300 dipendenti di 45 aziende umbre hanno completato il percorso

La competitività delle imprese passa per la formazione.  È in questa ottica che Sfcu-Sistemi Formativi Confindustria Umbria, in collaborazione con IalUmbria srl Impresa Sociale, Associazione Smile Umbria, Enfap Umbria, ha realizzato e appena terminato il Piano formativo denominato “GAMMA” (codice AVT/014D/14) finanziato da Fondimpresa nell’ambito dell’Avviso 4/2014 “Competitività”. Fondimpresa è il Fondo interprofessionale creato e gestito da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil che, alimentato dal contributo dello 0,30% che le imprese versano sulle retribuzioni dei loro dipendenti, finanzia i piani formativi finalizzati ad accrescere le competenze e migliorare il patrimonio di professionalità del proprio personale. Con 60 iniziative formative, 1.452 ore di formazione, 45 aziende umbre (delle quali 36 del perugino e 9 del territorio ternano) e circa 300 partecipanti dipendenti delle aziende medesime, il Piano Gamma ha perseguito l’obiettivo di accompagnare tutte le aziende partecipanti verso un processo di innovazione in un’ottica di raggiungimento di un alto livello di competitività sia dell’azienda che del territorio. In particolare il percorso formativo ha riguardato l’innovazione tecnologica di prodotto e di processo volta a garantire un recupero di efficacia lungo l’intera catena di valore, l’innovazione dell’organizzazione per supportare l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nell’organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne d’impresa e l’innovazione di mercato per supportare i processi di internazionalizzazione strategici per il consolidamento e lo sviluppo d’impresa. Le azioni formative del Piano, corredato da un accordo sindacale di livello Territoriale siglato dalle rappresentanze di Confindustria Umbria, Cgil Umbria, Cisl Umbria e Uil Umbria, hanno preso avvio nel mese di febbraio 2015 e sono state programmate e realizzate in funzione delle specificità e delle esigenze organizzative ed operative delle imprese coinvolte nell’iniziativa. Consapevole che la formazione sia uno dei fattori su cui investire per la crescita e la competitività delle imprese del territorio, l’agenzia formativa Sfcu-Sistemi Formativi Confindustria Umbria sta proseguendo in questo percorso con i nuovi progetti presentati nell’ultimo Avviso 5/2015 “Competitività” di Fondimpresa ispirati alle attuali tematiche di Industria 4.0.

   

Neve sulle zone appenniniche umbre

Qualche fiocco di neve è tornato a cadere sulle zone appenniniche dell’Umbria. Una leggera precipitazione ha infatti interessato le zone di Forca Canapine, a Norcia, del valico di Colfiorito e di quello della Somma. Secondo la polizia stradale non ci sono comunque problemi alla circolazione. La protezione civile della Regione segnala intanto possibili nevicate oltre i 600-800 metri. La temperatura è in calo su quasi tutta l’Umbria.

   

Trevi San Mariano batte Foligno e tiene in vetta

Successo interno per la Trevi San Mariano contro la Vis Fiamenga Foligno (3-0). Il sestetto di Tomassetti mette in cantiere altri tre punti e si conferma in vetta solitaria nel campionato di Eccellenza regionale under 16. Una partita dal risultato netto, anche se nel primo set Foligno si è confermato, come all’andata, avversario di tutto rispetto, costringendo Trevi San Mariano ad inseguire e a trovare il colpo decisivo solo nel finale, grazie a Letizia Valocchia, inarrestabile sotto rete (top scorer dell’incontro, con 8 punti solo nel primo set). Una scossa che è servita negli altri due parziali, dove le ragazze di Tomassetti non hanno più concesso nulla alle folignati e chiuso senza affanni la pratica.  “Un plauso alle ragazze  – ammette coach Tomassetti – che sicuramente in alcuni frangenti pagano la quasi totale impossibilità di allenarsi insieme ma che hanno dimostrato più volte di non mollare mai e di avere una consapevolezza nelle proprie capacità che sarà molto utile nelle fasi finali del torneo. La vittoria ottenuta ci consente di consolidare il primato in classifica con quattro punti di vantaggio sulla School Volley Bastia e otto sullo stesso Foligno che però ha disputato una gara in più”. Martedì prossimo la Trevi San Mariano è attesa dalla trasferta a Città di Castello, altra gara complicata contro una squadra affamata di punti e pienamente in lotta per un posto nei play-off.

TREVI SAN MARIANO – US VIS FIAMENGA VOLLEY FOLIGNO 3-0 (25-23, 25-19, 25-14)

San Mariano: Valocchia 19, Bozzi, 17, Bragetti 9, Raspa 3, Commodi 3, Narciso 2, Sabatini 2, Miorelli 1, Montanari, Cavalletti, Foglia, Federici (L1), Sabbatini (L2). All. Luca Tomassetti e Cristina Gargagli

Foligno: Stella 8, Tredici 6, Benincasa 4, Di Arcangelo 2, Tardioli 1, Mazzicchi, Crescimbeni, Fedeli, Marchionni, Trabalza (L). All. Elena Piatatchenko

Arbitro: Leonardo Valeriani

   

A Citerna via agli asfalti delle strade comunali

L’Amministrazione comunale di Citerna, per l’annualità 2016, ha deciso di investire sui lavori di sistemazione e ripristino della viabilità comunale, attraverso le parole del Sindaco Giuliana Falaschi e dell’Assessore all’urbanistica Paolo Bragotti, i quali ritengono che la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali rappresenti al momento la massima priorità. A seguito di gara pubblica, con un importo a base d’asta di euro 77.700, i lavori sono stati aggiudicati alla ditta Spinelli & Mannocchi S.r.l. di Perugia, che ha offerto un ribasso del 27.70%. Le infrastrutture oggetto dell’attuale intervento riguardano nella frazione di Fighille, Via del Mulino, Via del Cimitero e Loc. Ferraguzzo e nella frazione di Pistrino in Via Santa Maria. Per un piccolo comune come Citerna, questo rappresenta un investimento importante, aggiungono gli amministratori, soprattutto in periodi, come quelli attuali, in cui le entrate comunali che vanno a finanziare interventi di questo tipo e cioè che derivano da oneri di urbanizzazione si sono ridotte ad un quarto o un quinto rispetto al periodo pre crisi in cui siamo sprofondati. Certamente non serve per fare tutto ciò che sarebbe necessario, ma rappresenta sicuramente un’ attenzione particolare verso una problematica molto sentita dai cittadini del comune di Citerna.

   

La XII edizione del Palio di San Michele incontra la scuola

È giunto alla dodicesima edizione il concorso “Il Palio incontra la Scuola”, nato con l’obiettivo di incentivare la creatività e la partecipazione al Palio de San Michele di Bastia Umbra nelle giovani generazioni. Il concorso, promosso dall’Ente Palio, è rivolto a tutte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado della provincia di Perugia. Il premio Il Palio incontra La Scuola è rivolto agli studenti delle Scuole primarie e secondarie di I° grado della provincia di Perugia, che potranno, singolarmente o in gruppo, inviare un elaborato inedito secondo le seguenti sezioni e temi:

1a sezione: Scuola primaria (classi III, IV e V): “54° edizione: Colora le emozioni che trasmette il Palio” (Disegno anonimo, in formato A3, realizzato con qualsiasi tecnica artistica.)

2a sezione: Scuola secondaria di I grado: “Disegna il Minipalio della 54° edizione”

Elaborato anonimo, in formato A3, realizzato con qualsiasi tecnica artistica, in cui siano presenti almeno uno di questi elementi: i colori o i simboli dei Rioni, il Santo Patrono e le sue simbologie sacre, gli eventi più significativi del Palio (Sfilate, Giochi, Lizza, Taverne). L’elaborato vincente dovrà essere riprodotto dall’autore per la realizzazione del Minipalio edizione 2016. Il premio Stella Nascente è rivolto ad alunni e studenti della Scuola dell’infanzia e della Scuola primaria (classi I, II, III, IV e V), che partecipano alle Sfilate realizzate dai Rioni, come interpreti, attori, comparse, ballerini e in ogni modo e in qualsiasi forma e tecnica artistica.

 Modalità di partecipazione: Ad ogni elaborato, presentato in forma anonima, dovrà essere allegata una busta chiusa contenente la scheda di partecipazione, allegata al presente bando, debitamente compilata in stampatello. Gli elaborati, sia individuali che di gruppo, dovranno essere inviati in un unico plico, vidimato esternamente con il timbro dalla Scuola partecipante. Il plico va spedito o consegnato alla seguente sede organizzativa.

“Il Palio incontra la Scuola”

c/o L’Arredamento 2P

Via Insula Romana, 7

06083 – Bastia Umbra (PG)

 

   

La rimonta Sir si ferma per una … Mosca. Il golden set elimina i “block devils” dalla Coppa Cev

I Block Devils di Boban Kovac, completamente trasformati rispetto alla prova opaca di domenica a Piacenza, dettano legge in casa di una corazzata a livello europeo come la Dinamo Mosca, ribaltano lo 0-3 dell’andata vincendo il match in quattro set (eloquenti i parziali della seconda e quarta frazione finiti 18-25 e 15-25) e portano la decisione del passaggio in semifinale al golden set. E lì Perugia, nonostante alcune decisioni visibilmente errate della coppia arbitrale (un classico purtroppo in questi campi), arriva fino al 9-12. A quel punto però Mosca tira fuori gli artigli mentre i bianconeri sbagliano troppo. La storia del match si capovolge ed i padroni di casa chiudono 15-13 con l’errore finale al servizio comunque positivo Birarelli. C’è tanta amarezza in casa bianconera per questa eliminazione in Cev Cup, maturata dopo aver ciccato la gara d’andata al PalaEvangelisti. Ma da Mosca, smaltito il dispiacere per la sconfitta e per dover abbandonare il sogno europeo, torna una squadra che ha dimostrato, a se stessa prima ancora che agli altri, di saper giocare una pallavolo di altissimo livello e di saper tenere alta la testa e la concentrazione anche al cospetto di formazioni forti come la Dinamo. Ma soprattutto il match di stasera deve essere per i ragazzi e per tutto l’ambiente una grande iniezione di fiducia in vista dei playoff scudetto prossimi al via. Perugia così, la Perugia vista stasera allo Sport Palace di Mosca, può davvero giocarsi le proprie chance nella post season. La partita con i russi ha detto di una Sir scatenata nei primi due set con l’attacco su livelli di eccellenza (abbondantemente oltre il 50% di efficacia) e con la correlazione muro-difesa fantastica (Giovi in grande forma) e capace di “mandare in buca” la formidabile batteria di attaccanti avversaria (con i russi che nel secondo set hanno commesso addirittura 13 errori diretti). Eloquenti i punteggi di 21-25 e 18-25. Una partenza “lenta (11-4) ha dato sprint alla squadra di casa nella terza frazione ma i Block Devils, come sei formichine, hanno pian piano risalito la china fino al 23-23 (ace di Atanasijevic). A decidere a favore dei russi un attacco di Zaytsev (25-23). Per nulla demotivati dal set perso, De Cecco e compagni hanno dato gas fin dal primo punto del quarto parziale partendo a razzo (1-9). A nulla sono servizi i cambi di formazione tentati dal tecnico della Dinamo Antonov (dentro Pankov, Kruglov e Boldyrev) perché il muro di Perugia (5 nel set) ha mantenuto il divario fino all’eloquente (ancora una volta) 15-25 che ha rimandato tutto al golden set. Un golden set per cuori forti. Prima avanti Mosca (4-1), poi reazione di Perugia che, più forte di arbitri inadatti per match europei su questi palcoscenici (il 7-9 per i Block Devils “magicamente” trasformato in 8-8 tra le vibranti proteste dei bianconeri), arriva fino al 9-12. Decidono purtroppo degli errori diretti dei bianconeri ed il servizio out di Birarelli che chiude 15-13 per Mosca. Prestazione su alti livelli per tutti i ragazzi del presidente Sirci con la coppia Atanasijevic-Russell (55 punti in due) imprendibile per il muro russo e con i centrali Birarelli e Buti (entrambi in doppia cifra il primo col 70% ed il secondo con l’80% in attacco) spine nel fianco della seconda linea Dinamo. Molto bene il servizio, finalmente incisivo con 9 ace e solo 11 errori diretti, e molto bene (

DINAMO MOSCA-SIR SAFETY-SICOMA PERUGIA 1-3 (21-25, 18-25, 25-23, 15-25 golden set 15-13)

DINAMO MOSCA: Grankin 2, Zaytsev 14, Shcherbinin 6, Holt 7, Biryukov 14, Berezhko 14, Obmochaev (libero), Kruglov 10, Pankov 2, Boldyrev. N.E.: Filippov, Ermakov (libero). All. Antonov, vice all. Yakovlev.

SIR SAFETY-SICOMA PERUGIA: De Cecco 1, Atanasijevic 24, Birarelli 11, Buti 12, Russell 21, Kaliberda 5, Giovi (libero), Tzioumakas, Fromm 1, Elia. N.E.: Franceschini, Holt. All. Kovac, vice all. Fontana.

Arbitri: Wim Cambre – Pawel Burkiewicz

LE CIFRE – MOSCA: 15 b.s., 4 ace, 44% ric. pos., 18% ric. prf., 40% att., 11 muri.

PERUGIA: 11 b.s., 9 ace, 43% ric. pos., 16% ric. prf., 46% att., 8 muri.