25.1 C
Perugia, it
martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5136

Grifoni, debutto vincente: “Sotto con il derby”

Un derby tira l’altro… Non solo calcio però, con la straregionale Perugia-Ternana che sabato pomeriggio terrà banco dalle parti di Pian di Massiano. Perché domenica prossima, sul campo degli Steeleers Terni, sarà tempo di mega sfida anche tra le due compagini umbre di football americano. Ed in casa dei Grifoni di coach Stefano Caligiana, il morale è sicuramente alto dopo il debutto vincente nel campionato di Terza Divisione. Il team perugino infatti ha superato sul terreno di gioco di San Sisto i Crabs Pescara con il punteggio di 23-6, dando dimostrazione di grande carattere ed al tempo stesso esibendo una prestazione di sostanza. “Abbiamo sicuramente sofferto – rivela il capo allenatore perugino -, ma sono molto soddisfatto della grande energia mostrata in campo dai ragazzi che con spirito di sacrificio innegabile hanno portato a casa la vittoria. Basti pensare al nostro quarterback Francesco Freddini che ha giocato malgrado uno stiramento… Adesso dobbiamo voltare subito pagina, ci aspetta il match contro Terni e sappiamo bene che servirà una performance di livello superiore anche dal punto di vista qualitativo per fronteggiare alla meglio gli avversari (che all’esordio hanno battuto in trasferta i Minatori Cave, ndr). Tornando al successo contro Pescara, tutto il gruppo vuole fare un dedica a Maurizio Gaggini, allenatore delle linee, che nella settimana del debutto ha avuto un problema fisico ben presto superato, visto che la domenica si è presentato prontamente al campo ed il suo apporto in sideline è stato fondamentale”. Visibilmente soddisfatto anche Francesco Freddini: “Il campionato per noi é iniziato con una certezza: i Grifoni ci sono, più forti e determinati che mai. Ora andiamo a Terni nella loro tana, partita interessante e divertente. È bello giocare con chi è più bravo ed esperto, non possiamo far altro che migliorare imparando. Personalmente spero di recuperare dal mio infortunio ma, anche se non sarò al 100%, non voglio mancare”.
La Cronaca
Match combattuto ed in equilibrio più di quanto il risultato finale dica, i padroni di casa si sono imposti in rimonta sugli avversari, passati in vantaggio in apertura di gara con un touchdown su corsa siglato da Mauro Baldonero. La formazione perugina di coach Caligiana reagisce e pareggia con una ricezione di Valerio Turcano, prontissimo nell’approfittare di un errore del diretto avversario che sembrava in grado di intercettare il lancio di Daniele Bietta. Allo scadere del primo tempo, la segnatura del sorpasso con una bella ricezione da 40 yards dell’esordiente Andrea Ferrini, che si è fatto trovare libero sul lancio di Francesco Freddini, correndo fino all’end zone per quasi metà campo, proprio sotto la tribuna dei propri tifosi. Determinante la prova della difesa perugina nella seconda frazione di gioco, che ha fermato ogni tentativo offensivo del team abruzzese, consentendo alla squadra di attacco dei Grifoni di gestire il momento di difficoltà dovuto all’infortunio del quarterback titolare Francesco Freddini, rimasto comunque in campo fino alla fine del match. Inerzia della partita tornata in mano ai padroni di casa grazie ad un field goal da 3 punti di Enrico Brachini. Una splendida corsa di 70 yards nel finale di gara del runningback Daniele Bietta, ha fissato il punteggio sul 23-6 finale.
Grifoni Perugia – Crabs Pescara 23-6
(Parziali 6-6, 6-0, 0-0, 11-0)
Formazione Grifoni – Attacco: Freddini (quarterback), Ponsini (runningback), Bietta (wingback), Ferrini (wingback), Campofilone (center), Cera (guard), Gattobigi F. (guard), Turcano (wide receiver), Pugliese (wide receiver). Difesa: Masserroni (noise guard), Brachini (defensive tackle), Valigi (defensive tackle), Bartoletti (defensive end), Ponsini (linebacker), Nimskov (linebacker), Bietta (safety), Turcano (cornerback), Katambayi (cornerback). Backup: Cavallucci (defensive tackle), Bottaccioli (free safety). Head Coach: Stefano Caligiana.
   

Perugina: la Nestlè investe 60 milioni di euro

Nestlè investirà 60 milioni di euro nei prossimi tre anni “per rafforzare il grande marchio Perugina in Italia e all’estero”: lo ha detto ai giornalisti Leo Wencel, capo mercato gruppo Nestlè Italia, oggi pomeriggio al termine dell’incontro di tre ore nella sede di Confindustria a Perugia, durante il quale è stato illustrato ai sindacati il piano industriale per lo stabilimento di San Sisto. Lo stesso Wencel ha escluso esuberi e spiegato che il piano ha effetti positivi anche sulla stagionalità delle produzioni. “La fabbrica di San Sisto si focalizzerà sulla produzione core dell’azienda, il cioccolato di eccellenza: al cuore di questa strategia saranno i Baci Perugina”, ha annunciato oggi Nestlè. (Fonte Ansa.it)

   

Ipotiroidismo studiato da ricercatori di Perugia

E’ stato condotto dal gruppo di ricerca coordinato dal professore Efisio Puxeddu, del dipartimento di Medicina dell’Università di Perugia, uno dei tre studi italiani che possono cambiare le abitudini di quattro milioni di ipotiroidei. La ricerca, pubblicata sulla rivista Endocrine, con primo nome quello della dottoressa Silvia Morelli, “conferma – spiega Puxeddu – che la formulazione liquida di levotiroxina (il farmaco di riferimento per l’ipotiroidismo) è in grado di superare le restrizioni di assunzione proprie della formulazione in compresse. La possibilità di assumere il farmaco contemporaneamente alla colazione, insieme al cappuccino o al caffè – sottolinea il ricercatore perugino – significa conservare l’usuale stile e qualità di vita del paziente fin dalle prime ore della giornata”. (fonte Ansa.it)

   

Finto avvocato truffa 85enne a Perugia

La Polizia di Perugia espelle 27 stranieri

Stessa truffa, stessa tecnica: un finto maresciallo dei carabinieri telefona a una donna anziana, le dice che la figlia è in caserma e che se non paga subito le multe arretrate la arrestano, poco dopo passa a casa dell’anziana un presunto avvocato che si fa consegnare i soldi necessari a risolvere il problema della figlia. Stavolta, l’ennesima truffa degli ultimi mesi a Perugia e provincia con questa procedura si è verificata ieri mattina, vittima una 85enne che abita nel quartiere perugino di Madonna Alta.
All’uomo che le si è presentato dopo la telefonata del presunto maresciallo, l’anziana ha consegnato 1.000 euro circa e una catenina d’oro: la fede nuziale che aveva al dito l’ha tenuta per sè, nonostante le sollecitazioni a consegnarla del presunto legale, soltanto perchè non è riuscita a sfilarsela. (Fonte Ansa.it)

   

Comunanze agrarie Foligno: “sempre disponibile a confronto”

L'assessore Cecchini incontro il Sindaco di Bevagna

“Sono sempre stata disponibile a un confronto con i rappresentanti delle Comunanze agrarie e il Comune di Foligno, e lo sono ancora oggi. L’ho detto al sindaco Mismetti in occasione del recente incontro, il 10 febbraio scorso, sui temi legati alla gestione dei corsi d’acqua del territorio e alla messa in sicurezza del Topino”. È quanto sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini, precisando che “non c’è stato da parte della Regione nessun atto autoritario di scioglimento delle Comunanze agrarie, ma al contrario la nuova veste di amministrazioni separate dei beni di uso civico assicura loro maggiori garanzie di sopravvivenza e di questo l’amministrazione comunale e le Comunanze agrarie erano a conoscenza”.

   “Un intervento doveroso per legge – aggiunge – del quale abbiamo debitamente informato sia il Comune che gli interessati. La necessità di procedere ad un riordino della situazione delle Comunanze agrarie – spiega – è emersa nell’ambito delle attività ispettive e di vigilanza condotte del Servizio regionale competente. Da tali indagini è emerso che, ai sensi della normativa vigente, non esiste un fondamento giuridico che consenta di riconoscerne l’esistenza”.

    Dall’analisi della documentazione disponibile presso l’Archivio di Stato “i tecnici regionali hanno verificato che nel Comune di Foligno erano state riconosciute, ai sensi della legge n. 1755/1927, quindici comunanze agrarie, di cui una poi sciolta nel 1964, la Comunanza agraria di Uppello, e che i terreni appartenenti alle comunità oggetto dell’atto di scioglimento regionale erano stati rispettivamente attribuiti alle altre comunanze agrarie legittimamente riconosciute”.

   “Di questa situazione – prosegue l’assessore – i Servizi regionali hanno informato in più occasioni gli interessati, già a partire dai primi mesi del 2014. Inoltre, all’Amministrazione comunale di Foligno è stata inviata specifica comunicazione di quanto emerso dalle indagini condotte, convocando a tale proposito un incontro presso la sede regionale. Tutta la documentazione è stata messa a completa diposizione del Servizio patrimonio del Comune di Foligno”.  “Non c’è stata pertanto nessuna intenzione dell’Amministrazione regionale di far scomparire le comunanze agrarie. Infatti, con la deliberazione n. 1578 del 21 dicembre 2015, contestualmente allo scioglimento delle stesse Comunanze agrarie – precisa l’assessore – sono state istituite le Amministrazioni separate dei beni di uso civico di: Afrile, Arvello, Capodacqua, Cariè, Casale, Cassignano, Collelungo, Forcatura,Morro, Ravignano, Rio e Seggio, Sostino,  Sant’Eraclio”. “Saranno dunque le stesse comunità locali che hanno amministrato precedentemente i beni a proseguire nella loro tutela e salvaguardia. L’unica concreta differenza rispetto alla situazione precedente – conclude l’assessore Cecchini – è che alle elezioni degli organi delle nuove Amministrazioni parteciperanno tutti i residenti nelle diverse frazioni anziché i soli capifamiglia. Una novità che consentirà, come è ovvio, di avere maggiori garanzie di sopravvivenza per molte realtà montane dove negli ultimi anni si sono spesso riscontrati problemi per la costituzione degli organi”

   

UniCredit con la solidarietà grazie ai Fondi Carta E

UniCredit e Gepafin a sostegno del microcredito in Umbria

Oltre 100 mila voti in 47 giorni, 215 Organizzazioni Non Profit premiate, una media giornaliera di oltre 2.100 voti ed oltre 104.000 euro di donazioni raccolte dai sostenitori votanti.

Sono i numeri della campagna di solidarietà e sensibilizzazione “Un voto, 200.000 aiuti concreti”, alla quale hanno preso parte  1251 Organizzazioni Non Profit presenti sul sito www.ilmiodono.it ,  la piazza virtuale realizzata da UniCredit per rendere possibile l’incontro tra le Organizzazioni Non Profit presenti e tutti coloro che vogliono dare una mano a questo settore offrendo una donazione.

Un impegno che UniCredit ha premiato anche quest’anno mettendo a disposizione 200mila euro del fondo Carta Etica, il fondo destinato ad iniziative di solidarietà sul Territorio che si alimenta con una percentuale di ogni spesa effettuata con la carta di credito  UniCreditCard Flexia Classic E (cd Carta Etica), senza costi aggiuntivi per il titolare.

Alla nuova edizione della campagna di solidarietà e sensibilizzazione “Un voto, 200.000 aiuti concreti” hanno partecipato  1.251 Onlus presenti sul sito www.ilMioDono.it.

In Italia prima classificata Fondazione Banco Alimentare Onlus che, con 3.420 punti, beneficerà di oltre 8.500€ di donazione UniCredit. In Umbria hanno raccolto voti utili per accedere ad una quota delle donazioni UniCredit la Fondazione Santa Rita da Cascia Onlus, Associazione Avanti Tutta Onlus, Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro, Durante Noi Umbria che complessivamente ottengono un contributo di 5.096 euro

Clienti e non di UniCredit tramite il sito www.ilMioDono.it hanno espresso la loro preferenza per una delle associazioni in gara. Quest’anno c’è stata una importante novità per scalare la classifica finale: quella delle donazioni. Infatti aggiungendo al voto una donazione Pagonline di importo pari o superiore a 10 euro la preferenza accordata è valsa 4 punti.

Il voto è stato possibile attraverso una delle principali piattaforme social (Facebook, Twitter e Google Plus) o via e-mail. Le 215 Organizzazioni che hanno  consuntivato almeno 150 punti sono state ammesse nella rosa di quelle che beneficeranno di una quota della donazione UniCredit, con una somma massima destinata per singola organizzazione di 12.000 euro.

È possibile prendere visione della classifica collegandosi al sito www.ilMioDono.it.

 

   

Truffa all’ Inps da 1 mln euro, 31 gli indagati

Ipotizza un danno finanziario all’Inps di circa un milione di euro, l’indagine del commissariato di polizia di Foligno e dei carabinieri dell’ispettorato del lavoro di Perugia al termine della quale stamani sono state eseguite misure restrittive per 31 indagati, in Umbria e non solo. A cinque persone in organico a una agenzia di affari si contestano associazione a delinquere per truffa aggravata ai danni dell’Inps, contraffazione di documenti di lavoro e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. L’indagine ha svelato un meccanismo in base al quale, coinvolgendo persone indigenti o in grave disagio sociale, si instauravano rapporti di lavoro fittizi per numerosi stranieri: questo – secondo l’indagine – per conseguire indebiti vantaggi in cambio di somme variabili tra gli 800 e i 1.500 euro, di cui 150-200 destinati ai falsi datori di lavoro. (Fonte Ansa.it)

   

Trasporto pubblico locale: per la linea 415 Foligno-Spello-Assisi nuovo capolinea in via della Liberazione

Nuovo capolinea per la linea E415 Foligno-Spello-Assisi che a partire da lunedì 7 marzo 2016 verrà spostato definitivamente da Piazza della Repubblica a via della Liberazione, in prossimità della nuova rotatoria dove sarà contraddistinto da un apposito cartello della fermata bus. Gli orari delle corse rimangono invariati e, precisamente, per la tratta Spello-Foligno alle ore 6.35 – 7.30 – 11.35 – 13.25 – 16.15 – 17.20 – 19.50 e per la tratta Spello – Assisi  alle ore 14.05;  rimane invece attivo a Piazza della Repubblica il capolinea per il servizio scolastico e la navetta frazioni. “Questa scelta è in linea con il percorso volto a migliorare la qualità della vita dei cittadini incentivando la pedonalità nel centro storico che, di conseguenza, diventa più vivibile – afferma il sindaco Moreno Landrini -; lo spostamento del capolinea garantisce inoltre un risparmio nell’utilizzo delle risorse in forza al Comando del Vigili urbani che liberandosi dall’impegno del presidio della piazza durante gli orari di arrivo degli autobus potranno essere spostati su altri servizi e, in particolare, sul controllo del territorio”.

   

Parcheggio del mercato coperto: riapre l’accesso da via xiv settembre

Con qualche giorno di anticipo rispetto a quanto inizialmente ipotizzato, da domani 3 marzo alle ore 8.00, risultando ultimati i lavori di ampliamento della rampa,  sarà riaperto l’accesso al parcheggio del Mercato Coperto da Via XIV Settembre. I lavori svolti  permetteranno agli utenti di avere un più agevole accesso al parcheggio in questione, pur nel rispetto delle esigenze del cantiere. I lavori alla rampa consentiranno poi un più facile e sicuro accesso all’area da parte dei mezzi pesanti impegnati nei lavori al Mercato Coperto che partiranno a breve.