32.1 C
Perugia, it
martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5134

L’8 marzo festeggia “i talenti delle donne”

In occasione della prossima festa internazionale dll’8 marzo, il Comune di Perugia ha organizzato e patrocinato un ricco calendario di manifestazioni, che avrà come tema portante i tanti talenti delle donne, mogli, madri, artiste a tutto tondo e imprenditrici di se stesse. Gli appuntamenti inizieranno già da domenica prossima, 6 marzo con il concerto, alla Sala dei Notari, della Filarmonica di Pila diretta dal Maestro Fabio Lombrici, a partire dalle 17,30. L’esibizione musicale avrà anche degli intermezzi poetici e teatrali a cura degli attori del Laboratorio Teatro Diffuso “La storia nelle mani della gente”, diretto da Laura Liotti, in collaborazione con l’Unitre Marsciano. Il clou sarà, naturalmente, nella giornata dell’8 marzo con l’esibizione “I talenti delle donne. Concerto di te, di Donna. I mille volti della donna in musica”, alla sala dei Notari alle 18,30. Da un progetto di Tullia Maria Mancinelli, il concerto vedrà protagonista l’Ensemble vocale femmnile Nota Sò con la direzione di marta Alunni e la regia di Tullia Maria Mancinelli e Enrico Zuddas. In collaborazione con AGiMus, Associazione Giovanile Musicale MIBAC sede di Perugia.

“Abbiamo scelto il tema della creatività femminile e dei tanti talenti delle donne –ha precisato l’assessore alle Pari Opportunità del Comune di Perugia Edi Cicchi- perché, nel giorno dell’8 marzo, vogliamo mettere in evidenza le tante sfaccettature che caratterizzano le donne, con una particolare attenzione all’arte nella sua complessità. Il messaggio che vogliamo dare è proprio quello di guardare alle donne con la dovuta considerazione, perché solo così si può combattere la violenza contro di loro, con un atteggiamento positivo e costruttivo, che non dimentica ma che vuole valorizzare il ruolo della donna”.

 Le iniziative proseguiranno anche dopo la festa dell’8 marzo. Una mostra di 10 artiste, pr un viaggio nell’arte e nella creatività femminile sarà inaugurata il 2 aprile prossimo alle 18,30 nella sede del Centro di Cultura e Arte contemporanea Torre Strozzi di Parlesca. L’esposizione di opere di pittura e scultura, dal titolo “Plurale Femminile, l’arte donna” resterà aperta fino al 10 aprile e sarà chiusa da un concerto tutto al femminile dell’Ensemble Nota Sò. Infine, domenica 17 aprile, presso il complesso monumentale di Sant’Anna si terranno lo spettacolo teatrale dal titolo Professione Mamma. Pillole di ottimismo dalle Famiglie Numerose, la Fiera dei Mestieri di Mamma e un laboratorio per bambini presso la palestra della Scuola San Paolo, a cura del Forum Associazione Famiglie Numerose. In occasione della Giornata internazionale della Donna, il Comune di Perugia parteciperà e patrocinerà anche altre manifestazione realizzate in collaborazione dalla Regione dell’Umbria, dal Centro Pari Opportunità, l’Anci regionale, le Province di Perugia e Terni e le diverse associazioni del territorio.

   

Al Curi per il derby sono previsti 1.250 tifosi della Ternana

Ricalcheranno quelle messe in atto negli ultimi tre derby le misure di sicurezza previste sabato al Curi per Perugia-Ternana. Partita per la quale sono previsti 12-15 mila spettatori, circa mille e 250 dei quali ospiti che arriveranno nel capoluogo umbro a bordo di una ventina di autobus. In occasione del derby umbro di serie B al Curi sarà usato il nuovo e potenziato sistema di videosorveglianza. Rinnovate anche le barriere che separano il settore ospiti e la pista ciclabile di Pian di Massiano per garantire una maggiore sicurezza in un’area spesso teatro in passato di scontri tra le tifoserie. L’ obiettivo del piano di sicurezza predisposto dalla Questura è di impedire partenze isolate dei tifosi della Ternana, per agevolare i controlli e la mobilità nella zona dello stadio di Perugia. (Fonte: Ansa.it)

   

Il Prefetto Perugia in visita al comando gdf

Gdf Pg

Il prefetto di Perugia, Raffaele Cannizzaro, si è recato in visita alla caserma “Domenico Furbini”, sede del comando regionale Umbria della guardia di finanza, accolto dal generale di divisione Vito Augelli, comandante regionale Umbria della Gdf. Il prefetto ha anche assistito ad una presentazione multimediale illustrativa dell’attività d’istituto svolta nel corso dell’anno. Cannizzaro – riferisce una nota della Gdf – ha espresso “vivo apprezzamento per l’alto servizio reso dalla guardia di finanza alla collettività, in piena sinergia con le istituzioni”. La visita è proseguita con la presentazione degli ufficiali e dei comandanti di reparto della provincia di Perugia. (Fonte: Ansa.it)

   

Ancora una tappa del progetto di sicurezza stradale “guida la vita”

Continuano gli incontri con gli studenti umbri nell’ambito dell’ottava edizione del progetto di educazione alla sicurezza stradale ‘Guida la vita’ promosso e realizzato dall’associazione ‘Elisabetta Barbetti’ (ElBa) onlus. Giovedì 3 marzo, i ragazzi di quattro classi quarte del liceo statale ‘Assunta Pieralli’ di Perugia hanno incontrato nella sede di via del Parione, psicologi, personale delle forze dell’ordine e delle Asl per riflettere sul valore della vita e sull’importanza di preservarla attraverso una guida responsabile. I giovani hanno avuto modo di confrontarsi con una metodologia di apprendimento che mette insieme azione formativa e momenti pratici. Nuovi appuntamenti sono, poi, previsti all’Istituto tecnico economico tecnologico ‘Aldo Capitini – Vittorio Emanuele II – Arnolfo Di Cambio” di Perugia, martedì 22 e mercoledì 23 marzo con esperti Bosch car service Italia che spiegheranno, anche con esempi concreti, l’importanza di avere un veicolo in buone condizioni e sempre sotto controllo. L’iniziativa, che vede la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria, forze dell’ordine e il patrocinio di Regione Umbria e Comuni interessati, coinvolge in totale 1.800 studenti umbri. Di questi, i ragazzi delle classi quarte delle scuole secondarie di secondo grado che si apprestano a prendere la patente di guida parteciperanno al concorso scolastico regionale ‘Il senso della vita e la sicurezza stradale’ che mette in palio un corso di guida sicura.

   

Confcooperative Umbria è pronta per la sua decima assemblea regionale

Si celebra venerdì 4 marzo all’hotel Alla posta dei Donini, la decima assemblea regionale di Confcooperative Umbria per il rinnovo degli organi dell’associazione dopo quattro anni di mandato non poveri di complessità e di sfide per il mondo della cooperazione.

“Sono orgoglioso – ha dichiarato Andrea Fora, presidente della confederazione – di aver presieduto in questi anni un’organizzazione che si è rivelata estremamente vivace, vitale e vicina alle esigenze delle proprie associate. In quattro anni ha visto crescere la propria base associativa confermando numericamente la sua leadership e attraendo rispetto ai propri valori importanti realtà cooperative del settore agricolo, sociale e di produzione, lavoro e servizi”.

Confcooperative Umbria conta infatti 269 cooperative, 41mila soci e 7mila occupati pari al 30 per cento di quelli delle imprese cooperative regionali. Analizzando il corpo sociale impiegato, il 70 per cento degli addetti ha un contratto dipendente a tempo indeterminato, il 52,1 per cento è di sesso femminile, il 14,1 per cento è composto da persone straniere extracomunitarie. Continuando a guardare ai numeri, il fatturato aggregato di Confcooperative Umbria è di 1,6 miliardi di euro, mentre il capitale sociale aggregato è di 24 milioni di euro e quello investito 700 milioni di euro. Le patrimonializzazioni aggregate, inoltre, si attestano su 73 milioni di euro. Dell’associazione fanno parte le tre bcc umbre, Crediumbria, Credito cooperativo umbro e Bcc di Spello e Bettona che contano 8mila soci e, attraverso i 41 sportelli, effettuano un raccolta complessiva di 1,2 miliardi di euro (+ 31% rispetto al 2008) con una mole di impieghi tra imprese e famiglie di poco inferiore a 1 miliardo di euro (+ 26% rispetto al 2008).

“La cooperazione – ha proseguito Fora – si è dovuta difendere negli ultimi anni da avvenimenti che hanno gettato un’ombra sul movimento cooperativo, attacchi che, anche se lontani dall’Umbria, ci interrogano fortemente. Per questo abbiamo proposto più controlli, maggior partecipazione dei soci e non abbiamo esitato a espellere cooperative dai dubbi comportamenti”.

“Non hanno cittadinanza in Confcooperative – ha spiegato Fora – cooperative che sono gestite come aziende di famiglia, i cui presidenti guadagnano 30, 50 volte di più di un socio lavoratore, che utilizzano le persone deboli per fare business, fanno assemblee finte o ricorso strumentale ad accordi in deroga, piuttosto che alle crisi aziendali, come forme per l’artificioso e ignobile abbattimento del costo del lavoro”.

 Confocooperative Umbria si guarda dentro ma non solo.

“Serve un deciso cambiamento di passo da parte di tutti – ha concluso Fora –: istituzioni, pubblica amministrazione, imprese, cittadini. Il ruscello della spesa pubblica si è andato esaurendo e le vecchie amate nicchie non bastano più. Le tutele garantite, i mercati protetti sono andati in cantina e oggi l’Umbria si deve aprire a un cantiere profondo di innovazione, confrontare con i mercati, con la competitività, con altre regioni. Non possiamo più pensare che sviluppo e innovazione si basino solo su fondi europei conditi da un po’ di programmazione negoziata”.

   

La popolazione umbra è a potenziale rischio di diabete

Glucose level blood test

La popolazione umbra è a potenziale rischio diabete: è quanto emerge dalla raccolta dei dati di tutti i monitoraggi eseguiti in regione dalla rete delle farmacie dell’Umbria aderenti a Federfarma in collaborazione con l’Associazione italiana Lions per il Diabete (Aild onlus). Dal 2014 a oggi, Federfarma e Aild grazie alle indicazioni del professor Paolo Brunetti hanno realizzato quattro campagne regionali di screening gratuito del diabete: il 25,50% delle 5.570 persone che si sono sottoposte allo screening hanno manifestato un rischio tra l’elevato (una probabilità su tre) e un molto elevato (una probabilità su due) di finire in diabete. Inoltre il test della glicemia, che è stato eseguito da 6.101persone, ha permesso di diagnosticare anche 316 casi di diabete conclamato, 146 dei quali non diagnosticati in precedenza. (Fonte: Ansa.it)

   

In 1.700 per 8 posti da operatore ecologico

Oltre 1.700 candidati in lizza per otto posti da operatore ecologico: saranno in tanti ad affrontare la prova preselettiva nell’ambito dell’avviso per l’assunzione indetto dall’Asm di Terni. L’azienda ha infatti pubblicato sul proprio sito, nella sezione Lavora con noi, gli elenchi degli ammessi (1.744) e degli esclusi (165) alla prova, che si terrà al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito di Foligno. Gli otto operai selezionati verranno assunti con contratto a tempo indeterminato di livello 2B del Contratto nazionale Federambiente. (Fonte: Ansa.it)

   

Sventato raggiro da 30 mila euro ad un anziano

La Polizia di Perugia espelle 27 stranieri

L’attenzione di un direttore di banca e l’intervento della polizia hanno permesso di sventare a Perugia quello che viene ritenuto un raggiro da 30 mila euro ai danni di un anziano in precarie condizioni di salute che una romena aveva convinto a firmare un assegno senza però riuscire a incassarlo. La donna, già ai domiciliari, è stata indagata, in concorso con il marito, per circonvenzione di incapace. Quella che è stata un’indagine lampo condotta dalle volanti è partita dopo che la straniera aveva tentato vanamente di cambiare in banca l’assegno. Il direttore dell’istituto si era infatti insospettito per il suo atteggiamento e per l’abbigliamento ritenuto troppo succinto, per essere, come sosteneva, una badante che doveva incassare la somma per il suo lavoro. Il funzionario ha quindi avvisato i figli dell’uomo e questi lo hanno accompagnato in questura dove l’anziano non ha saputo capacitarsi di come mai l’assegno fosse di 30 mila euro, visto che era convinto di aver firmato per 30. (Fonte: Ansa.it)

   

Una cena per raccogliere fondi da destinare ai parchi pubblici di Ponte San Giovanni

pro locoDavvero una bella iniziativa quella ideata dalla pro loco “I Molini” di Ponte San Giovanni. L’associazione ha pensato bene di organizzare un evento conviviale con finalità sociali. Sabato 5 marzo adulti e bambini si ritroveranno presso il CVA per prendere parte ad una gustosa cena, seguita da un intrattenimento musicale, a cura dall’Orchestra Vincenzi. Un evento che ha già riscosso grande successo all’intero dei soci della pro loco e non, tanto che il gruppo organizzativo ha raccolto quasi trecentocinquanta adesioni, trovandosi con rammarico nella condizione di chiudere le iscrizioni e rispedire al mittente qualche richiesta. Al di là dell’aspetto ludico, il popolo di Ponte San Giovanni ha capito lo scopo della serata. Il ricavato, infatti, sarà destinato alla riqualificazione di alcune area verdi presenti nel territorio e nella vicina Pieve di Campo. La pro loco, in sostanza, vuole venire incontro alle esigenze della cittadinanza e affiancare l’amministrazione comunale nella gestione e manutenzione di luoghi sempre utili a creare aggregazione, soprattutto con l’arrivo della bella stagione. Alla serata è stato invitato anche il Sindaco di Perugia, Andrea Romizi. Per l’occasione la pro loco “I Molini” ha ricevuto il pieno appoggio da parte della Consulta dei Rioni e della Associazioni di Ponte San Giovanni, di cui fa parte e dall’Ufficio Decentrato 3 del Comune di Perugia.

Angelo Pagano