18.7 C
Perugia, it
mercoledì, 17 Settembre 2025
Home Blog Pagina 176

A Buongiorno Ceramica! sarà presente anche Deruta

Sabato 17 e domenica 18 maggio

All’interno della undicesima edizione di “Buongiorno Ceramica!”, kermesse nazionale organizzata da AiCC, l’Associazione italiana Città della Ceramica, e che coinvolge sabato 17 e domenica 18 maggio tutte le 58 realtà riconosciute di “antica tradizione ceramica”, l’Umbria è presente in modo importante con Deruta a guidare l’associazione regionale della quale fanno parte Città di Castello, Gualdo Tadino, Gubbio, Orvieto e Umbertide.

“La realtà ceramica umbra, per storia, struttura produttiva e vivacità culturale, gode di grande considerazione”, conferma Michele Toniaccini, Sindaco di Deruta, membro del consiglio nazionale di AiCC e delegato per l’Italia all’Associazione europea delle Città della Ceramica che, notizia nella notizia, si ritroverà per tre giorni di incontri, eventi, convegni e mostre nella primavera del 2026 proprio a Deruta, che ospiterà un summit con delegazioni da 21 Paesi.

E proprio nella “capitale” umbra di questo mix di arte e artigianato il programma di “Buongiorno Ceramica!” si annuncia particolarmente intenso e qualificato con decine di appuntamenti a vivacizzare il borgo, le botteghe, gli spazi culturali.
Sabato 17 maggio, dopo l’accoglienza dell’Ambasciatore giapponese in Italia Suzuki Satoshi, la due giorni si aprirà alle ore 11:00 con lo svelamento del nuovo allestimento del pavimento del 1524 presso il Museo Regionale della Ceramica, il più antico museo italiano nel settore, istituito nel 1898 e ricco di oltre 6.000 opere.

Nel chiostro di San Francesco, dalle 10:00, saranno aperti i laboratori didattici “Ceramisti per un giorno” e l’estemporanea di pittura “Il Cantico delle Creature”, mentre nel pomeriggio, alle 15:00, presso il Liceo Artistico “Magnini”, si taglierà il nastro della mostra “Art Exhibition”.

Sempre nel pomeriggio, alle 16:00, visita guidata alla mostra “Punto Deruta: ricamo e ceramica” presso l’Antica Fornace Grazia, dove all’esposizione di corredi ai pezzi ceramici del primo Novecento si affiancheranno delle dimostrazioni di ricamo applicato alla ceramica.

A seguire, alle 17:00, altra iniziativa di rilievo regionale:  l’apertura della mostra “Nedda Guidi. Itinerario umbro” con l’esposizione presso il Museo della Ceramica di “Multiplo d’artista, Omaggio a Ebla”. Museo che sarà sede domenica, alle ore 10:00, anche de “I colori della ceramica”, un percorso guidato alla storia dell’arte ceramica attraverso l’evoluzione cromatica della tradizione derutese dal Medioevo ai giorni nostri. Nel pomeriggio, invece, presso la Sala del Consiglio comunale, alle 17:00, si terrà la presentazione della tesi di laurea “Deruta know you” di Giulia Tisei.

“Buongiorno Ceramica!” è anche una festa diffusa della produzione e promozione culturale che coinvolge nel centro storico le botteghe animate da dimostrazioni pratiche della lavorazione artigianale, vero punto di forza del distretto ceramico derutese. Due giorni per esplorare, da appassionati o curiosi, la ricchezza dell’immenso patrimonio prodotto da una tecnica insieme antica

   

Carizia incontra Poste Italiane: “L’ufficio postale di Umbertide deve riaprire al più presto”

Il Sindaco ha sottolineato come non siano più accettabili ulteriori proroghe

Nella giornata di giovedì 15 maggio, il Sindaco di Umbertide Luca Carizia ha incontrato presso la sede municipale il responsabile “Attività piccoli comuni in ambito relazioni istituzionali” di Poste Italiane.

Il Sindaco aveva annunciato nei giorni scorsi l’intenzione di confrontarsi direttamente con la direzione generale di Poste Italiane per ottenere ulteriori rassicurazioni circa la riapertura dell’ufficio postale di Umbertide.
Durante il colloquio istituzionale, il primo cittadino ha espresso con fermezza tutta la preoccupazione dell’Amministrazione comunale per la prolungata chiusura dell’ufficio postale cittadino, sottolineando come non siano più accettabili ulteriori proroghe.

“L’utenza – ha ribadito Carizia – è stata sottoposta per settimane a disagi evidenti, essendo costretta a recarsi presso la sede distaccata di Pierantonio. Un disagio che ha pesato in modo particolare sulla popolazione anziana, spesso non automunita, che incontra quotidiane difficoltà a trovare qualcuno che possa accompagnarla fino a una delle sedi alternative”.

Il rappresentante della direzione generale di Poste Italiane ha confermato il pieno rispetto delle tempistiche già comunicate, assicurando che l’ufficio postale di Umbertide tornerà operativo nella prima settimana di giugno.

   

A Gualdo Tadino lo spettacolo teatrale “Reset”, sostenuto da AUCC

Domenica 18 maggio alle ore 17.30

“Reset” è il titolo della rappresentazione teatrale che andrà in scena, domenica 18 maggio, alle ore 17.30, al teatro “Talia” di Gualdo Tadino. L’evento fa parte del quarantennale dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro ed è realizzato dal laboratorio di arti terapie integrate (psicoterapia di gruppo e mediazione artistica), grazie al sostegno di Aucc.

Si tratta della terza rappresentazione, dopo due mostre (2007 e 2008), una prima rappresentazione teatrale “Aria di cambiaMente (2010-2012) e una seconda rappresentazione “Per… altro” (2016-2019).

Le rappresentazioni sono frutto delle emozioni, dei pensieri, delle riflessioni e dei momenti di confronto emersi durante la terapia. Da ogni incontro, nasce un linguaggio espressivo artistico, un quadro unico e irripetibile che si intreccia con gli altri.

Persino le musiche, oltre che i testi, sono composti, scelti o creati dagli stessi attori, accompagnando il pubblico nel lento percorso evolutivo intrapreso dal gruppo.

Dipinti, disegni, composizioni musicali, poesie e coreografie diventano preziosa testimonianza di emozioni. “Reset” è già andato in scena al teatro Santa Cristina di Porano, al teatro San Carlo di Foligno e al teatro S.S. Trinità di Verona, nell’ambito del VII congresso nazionale dell’ISPS Italia.

Il laboratorio, nato nel 2006, è coordinato dalla psichiatra, dottoressa Giuliana Nataloni e dalla psicologa, dottoressa Elisabetta Sacchi, entrambe psicoterapeute. L’attività, gratuita per i pazienti oncologici, si svolge ogni martedì mattina presso la sede dell’Aucc, a Perugia. (Per informazioni: segreteria Aucc – 075/5272647

   

Assemblea Legislativa: aula convocata per il 20 maggio

All’ordine del giorno: question time, atti amministrativi, mozioni, nomine

L’Assemblea legislativa dell’Umbria si riunirà a Palazzo Cesaroni (Perugia) martedì 20 maggio 2025, dalle ore 10. L’ordine del giorno prevede: interrogazioni a risposta immediata, atti amministrativi, mozioni, nomine.

QUESTION TIME

“Introduzione dell’Atrofia muscolare spinale (Sma) nel panel dello screening neonatale della Regione Umbria” – interroga Stefano Lisci (Pd), risponde la presidente della Giunta regionale Stefania Proietti

“Intendimenti della Giunta regionale in merito al percorso di riattivazione del punto nascita dell’ospedale San Matteo degli Infermi di Spoleto” – interrogano Eleonora Pace (FdI), Donatella Tesei (Lega) e Andrea Romizi (FI), risponde la presidente della Giunta regionale Stefania Proietti

“Criticità organizzative e di personale nella struttura complessa di pediatria Foligno-Spoleto. Richiesta di intervento per la salvaguardia dell’unità operativa e dei servizi essenziali” – interrogano Donatella Tesei e Enrico Melasecche (Lega), risponde la presidente Stefania Proietti

“Chiarimenti in merito al taglio del monte ore di lavoro straordinario e sugli effetti sulla gestione dei turni e delle liste di attesa nelle strutture sanitarie” – interroga Donatella Tesei (Lega), risponde la presidente Stefania Proietti

“Chiarimenti in ordine all’utilizzo dell’ospedale da campo acquistato durante l’emergenza pandemica da covid 19” – interrogano Cristian Betti e Letizia Michelini (Pd), risponde la presidente Stefania Proietti

“Criticità nel sistema Gari e sospensione dell’assegnazione di gasolio agricolo agevolato. Gravi danni alle aziende umbre” – interrogano i consiglieri Laura Pernazza, Andrea Romizi (FI) e Donatella Tesei (Lega), risponde l’assessore Simona Meloni

“Piastra logistica di Città di Castello e Foligno, sollecito a provvedere alla richiesta dei territori” – interrogano Enrico Melasecche e Donatella Tesei (Lega) risponde l’assessore Francesco De Rebotti

“Intendimenti della Giunta in merito alle condizioni di degrado del bus terminal di piazza partigiani a Perugia, azioni e tempi per ripristinare decoro, funzionalità e sicurezza” – interrogano Enrico Melasecche e Donatella Tesei (Lega) risponde l’assessore Francesco De Rebotti

“Sbloccare la situazione di stallo e di indire bando per gli alloggi Ater di Palazzo Leonetti Luparini a Spoleto” – interroga Stefano Lisci (Pd) risponde l’assessore Fabio Barcaioli

“Sospensione del bando regionale per la sostituzione degli impianti termici domestici a biomassa: richiesta di chiarimenti in merito alla continuità dell’intervento e al rifinanziamento per la conca ternana” – interroga Laura Pernazza (FI) risponde l’assessore Thomas De Luca

ATTI

“Variazioni al Bilancio di previsione finanziario dell’Assemblea legislativa per gli anni 2025-2026-2027”. Relatore di maggioranza: Francesco Filipponi; di minoranza: Laura Pernazza

“Accordo di programma Arvedi Ast”, mozione di Tagliaferri (Ud – Pp), M.G. Proietti e Filipponi (Pd)

“Riconoscimento ed equiparazione dei liberi professionisti alle imprese nell’accesso ai bandi e alle politiche di sviluppo”, mozione di Laura Pernazza (FI)

“Adozione e implementazione di misure urgenti per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere”, mozione di Fabrizio Ricci (Avs)

“Ripristino condizioni di funzionalità e avvio campagna informativa della Regione presso le strutture sanitarie del territorio regionale sulle culle per la vita”, mozione di Pace, Agabiti e Giambartolomei (FdI)

“Interventi strutturali e governance unitaria per la salvaguardia del Lago Trasimeno”, mozione di Cristian Betti (Pd)

“Utilizzo dell’acqua di Montedoglio per la riqualificazione e il rilancio del Lago Trasimeno”, mozione di Nilo Arcudi (Tp – Uc)

“Richiesta di rifinanziamento dei programmi previsti dalla legge regionale n. 3/2013 con riferimento a 117 interventi per il completo ripristino del patrimonio edilizio danneggiato dal sisma del 15 dicembre 2009”, mozione di Andrea Romizi (FI)

“Mozione di censura nei confronti dell’assessore regionale alla programmazione fondi europei, al bilancio, al patrimonio, al personale, alla cultura, all’agenda digitale Tommaso Bori”, di Pernazza (FI), Agabiti (FdI), Arcudi (TP-Uc), Giambartolomei (FdI), Melasecche (Lega), Pace (FdI), Romizi (FI) e Tesei (Lega)

“Elezione del difensore civico regionale”

“Comitato tecnico consultivo della polizia locale: designazione dei componenti di spettanza dell’Assemblea legislativa”

“Comitato regionale per le comunicazioni (Co.re.com.) della Regione Umbria. designazione, previa elezione, del presidente e dei componenti”

“Nomina del sindaco unico dell’azienda vivaistica regionale Umbraflor”

“Nomina di due componenti effettivi, compreso il presidente e di un componente supplente del collegio sindacale della società Sviluppumbria spa”. 

   

A San Martino in Campo la Festa dei Rioni

Dal 17 maggio al 1 Giugno

A San Martino in Campo  dal 17 Maggio al 1 Giugno avrà luogo la Festa dei Rioni e il paese, alla periferia di Perugia, tornerà ad essere colorato dai vessilli e le bandiere dei rioni.

Una festa che nasce come manifestazione ludico sportiva nei primissimi anni ’80 in onore della Madonna della Scala protettrice del paese per poi protarsi negli anni fino ad oggi.

I quattro Rioni in cui il paese è diviso Fondicchio, Fondaccio, Logge e Cipressi, si affrontano in appuntamenti sportivi per decretare il vincitore finale e mettere in palio ogni anno “il coppone”.

Negli anni più di una volta la manifestazione è stata sospesa, per poi rinascere nel 2013 grazie all’entusiasmo di tanti giovani, che spinti dalla voglia e dalla nostalgia di avere una festa paesana hanno ripreso le redini dell’organizzazione dando vita ad un comitato poi diventato associazione denominata “ASD Rioni San Martino in Campo”

La Festa dei Rioni prevede momenti religiosi (benedizioni dei colori in onore della Madonna della Scala), momenti folkloristici (sfilata per le vie del paese), manifestazioni sportive (staffetta, calcio a 7, pallavolo, corsa podistica, tornei di tennis e padel) e momenti di aggregazione per i grandi e per i più piccoli (minirions, gara di canto).

 

Di seguito il calendario degli EVENTI:

  • Sabato 17 ore 20.30: santa messa e a seguire benedizione dei colori e processione
  • Domenica 18 ore 16.30: sfilata per le vie del paese
  • Martedì 20 ore 21.30: manifestazione intorno alle mura paesane
  • Mercoledì 21 ore 20.45: 1°giornata calcio a 7
  • Giovedì 22 ore 20.45: 1° giornata pallavolo
  • Venerdì 23 ore 20.45: 2° giornata calcio a 7
  • Sabato 24 ore 20.45: 2° giornata pallavolo
  • Martedì 27 ore 20.45: 3°giornata pallavolo
  • Mercoledi 28 ore 20.45: 3°giornata calcio a 7
  • Venerdì 30 ore 20.45: finali calcio
  • Sabato 31 ore 14.30 presso il Green Park:

 -3° edizione mini rions ( i rioni dei bambini)

-torneo di padel

 -torneo di tennis

 -corso di elusione contro il bullismo

-saggio di canto 5° elementari San Martino in Campo

– Xrions: gara di canto

  • Domenica 1 Giugno:

mattina ore 9.00 in collaborazione con il CSI: gara podistica di 10/5 Km

pomeriggio ore 17.00 : FINALI pallavolo e a seguire premiazioni

 

   

M5S: “Perugia non si piega alla propaganda mediatica”

“Basta a questa strategia del discredito”

“Il MoVimento 5 Stelle di Perugia condanna con fermezza il servizio andato in onda su un’emittente nazionale, che propone una rappresentazione distorta, parziale e artificiosa della nostra città, basandosi su un montaggio sensazionalistico di episodi isolati, decontestualizzati e ripetuti ossessivamente, con l’evidente intento di alimentare paura e diffidenza.

Siamo di fronte a un’operazione mediatica che nulla ha a che fare con l’informazione. Si tratta di una costruzione narrativa funzionale a un preciso disegno politico: sfruttare il tema della sicurezza per generare allarme e consenso. Un uso distorto e irresponsabile della comunicazione, che finisce per danneggiare l’intera comunità cittadina.

Questo tipo di disinformazione, tossica e manipolatoria, produce danni reali. Compromette la reputazione di Perugia a livello nazionale, scoraggia il turismo, penalizza il tessuto economico e culturale, getta discredito sul lavoro delle forze dell’ordine e alimenta un clima sociale avvelenato, creando l’immagine di una città ostile e pericolosa che non corrisponde alla realtà vissuta quotidianamente da chi vi abita, studia, lavora e si impegna.

La Perugia che conosciamo noi è ben diversa: è una città viva, solidale, composta da cittadini onesti, famiglie, studenti, lavoratori, associazioni, che ogni giorno si prendono cura dei propri quartieri e contribuiscono concretamente a costruire una sicurezza reale, fatta di relazioni, servizi, presenza istituzionale e partecipazione. Non è certo la sicurezza spettacolarizzata nei talk show o piegata a finalità di propaganda politica.

In tema di sicurezza urbana, l’Amministrazione comunale sta lavorando con serietà e impegno, rafforzando il coordinamento con le forze dell’ordine e promuovendo un approccio integrato basato sulla prevenzione, sul controllo del territorio e sul dialogo costante tra istituzioni. La sicurezza pubblica si riferisce prevalentemente all’incolumità dei cittadini e alla tutela della proprietà; la sicurezza urbana invece, pur includendo aspetti fondamentali per questi obiettivi, è finalizzata a garantire una buona qualità della vita, anche attraverso il pieno godimento dello spazio urbano.

Proprio per questo, la sicurezza urbana rientra in una visione operativa più ampia, che abbraccia anche l’inclusione sociale e la riqualificazione socio-culturale. In tale direzione, tramite il consigliere comunale Antonio Donato, delegato alla sicurezza, si stanno sviluppando progetti per l’installazione di nuovi sistemi di videosorveglianza e ulteriori interventi nell’ambito della sicurezza urbana integrata, che è – e deve restare – una priorità strategica per il Comune. Un lavoro silenzioso e concreto, che merita di essere riconosciuto, non oscurato da rappresentazioni mediatiche scorrette e fuorvianti.

Il MoVimento 5 Stelle dice basta a questa strategia del discredito. Difenderemo in ogni sede la dignità della nostra città, delle sue istituzioni, dei suoi abitanti. Perugia non è una città in guerra, non è terra di nessuno, non è lo sfondo di una fiction drammatica cucita su misura per chi intende cavalcare la paura. Perugia è casa nostra, e non accettiamo che venga usata come pretesto per alimentare tensione e divisione.

Chi ama davvero questa città non la usa come bersaglio mediatico per fini propagandistici. Chi ha a cuore Perugia la racconta con onestà, equilibrio e senso di responsabilità. Le criticità esistono, come in ogni città, e devono essere affrontate con politiche pubbliche efficaci e con la collaborazione tra istituzioni e cittadini. Non con il fango mediatico, non con le scorciatoie mistificatorie dell’opposizione, non con l’informazione trasformata in un’arma contro l’avversario politico.

Ai cittadini vogliamo dire con chiarezza: non lasciate che vi rubino la realtà. Non permettiamo che una narrazione falsata prenda il sopravvento sull’esperienza di chi conosce davvero questa città. La sicurezza si costruisce ogni giorno, con impegno costante, con servizi vicini alle persone, con coesione sociale e cura del territorio.

Difendiamo insieme Perugia. Con responsabilità, con coraggio, con la forza della verità”.

   

Sanitari palestinesi in visita a UniPg

Il Rettore Oliviero ricorda il progetto IUPALS coordinato dalla CRUI per offrire borse di studio a studenti palestinesi nelle università italiane

L’Università degli Studi di Perugia ha accolto in visita quattro professionisti sanitari palestinesi – medici e infermieri, impegnati in questi giorni in un programma di tirocinio formativo presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia, accompagnati dalla dott.ssa Emanuela Marchesini, medico esperto in malattie emorragiche congenite. La permanenza in Umbria dei sanitari palestinesi si inserisce all’interno del progetto HaemoPAL, iniziativa di cooperazione internazionale nata dalla collaborazione tra il Centro Nazionale Sangue, le Regioni Umbria, Marche, Emilia-Romagna e Toscana, la Fondazione EMO e la Fondazione For Anemia, con il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo (AICS) del Ministero degli Affari Esteri, di cui la dott.ssa Marchesini è responsabile scientifica.
Nell’accogliere i sanitari presso la Sala del Dottorato di Palazzo Murena, sede del Rettorato UniPg, il Rettore prof. Maurizio Oliviero, insieme al Delegato per le Umane Risorse, prof. Daniele Parbuono, ha ricordato il suo particolare legame con la Palestina e la recentissima adesione dell’Università degli Studi di Perugia – assieme ad altri 34 atenei italiani – all’iniziativa IUPALS, promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e il Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme. Il progetto prevede 97 borse di studio, dell’importo di circa 12.000 euro annui ciascuna, messe a disposizione da 35 università italiane per studentesse e studenti palestinesi residenti nei Territori Palestinesi, interessati a frequentare un intero ciclo di studi universitari (laurea triennale, laurea magistrale o laurea a ciclo unico) in Italia.
Il Rettore Oliviero, nel richiamare la grave crisi umanitaria in corso in Palestina, ha espresso la propria solidarietà al personale sanitario operante nel territorio, che all’interno del progetto HaemoPAL sta ricevendo in Italia formazione in vista dell’istituzione di 4 centri per la diagnosi e il trattamento delle malattie ematologiche congenite in Cisgiordania. Obiettivo del progetto HaemoPAL, infatti, è quello di migliorare l’assistenza e la cura delle persone affette da Malattie Emorragiche Congenite (MEC) e Emoglobinopatie nei territori palestinesi, attraverso attività di formazione, scambio di competenze e invio di farmaci plasmaderivati donati dai cittadini italiani. Tali medicinali, forniti dalle Regioni partner, derivano da eccedenze rispetto ai fabbisogni nazionali e vengono destinati a scopi umanitari in linea con quanto previsto dalla legge n. 219/2005 e dall’Accordo Stato-Regioni del 7 febbraio 2013.
UniPg, attraverso questa iniziativa e attraverso le borse di studio del progetto IUPALS, mette a disposizione le proprie competenze didattiche per la formazione di qualsiasi figura sanitaria richiesta in supporto della popolazione palestinese.
Perugia, 15 maggio 2025
   

Porchettiamo 2025 al via: tre giorni per respirare lo spirito più genuino dello street food

 

Tutto è pronto nel borgo di San Terenziano di Gualdo Cattaneo: dal 16 al 18 maggio torna il festival dall’animo popolare, autentico, ancorato alle tradizioni dei territori e delle genti.

 

Domani, 16 maggio, alle ore 18 il taglio del nastro ufficiale alla presenza dell’assessore regionale Simona Meloni

 

 

SAN TERENZIANO di GUALDO CATTANEO (Perugia) – Il cuore rosa d’Italia è pronto a battere ancora forte. Il cuore pulsante dell’Umbria più vera, San Terenziano di Gualdo Cattaneo, si prepara ad accogliere, dal 16 al 18 maggio, la 15/a edizione di Porchettiamo, l’evento che l’ha consacrata come la “Piazza delle Porchette” e del cibo di strada più genuino d’Italia.

Una tre giorni di festa gastronomica che va oltre la semplice degustazione, trasformandosi in una vibrante celebrazione popolare, un manifesto culturale del territorio e una lungimirante strategia di valorizzazione. Un appuntamento ormai imprescindibile nel calendario degli eventi regionali e nazionali, atteso con entusiasmo da famiglie, appassionati gourmet e operatori del settore.

Venerdì 16 maggio, alle ore 18, è in programma il taglio del nastro ufficiale alla presenza, tra gli altri, dell’assessore regionale alle politiche agricole e agroalimentari e al turismo, Simona Meloni, della vicesindaca di Gualdo Cattaneo Sabrina Annibali, e di Anna Setteposte, ideatrice ed event manager di Porchettiamo.

Quest’anno Porchettiamo assume un significato ancora più profondo e strategico: prende ufficialmente il via, infatti, il percorso per ottenere il prestigioso riconoscimento IGP della porchetta umbra, un ambizioso progetto sostenuto con forza da istituzioni e produttori locali. Sulla scia del successo del Cicotto di Grutti, divenuto Presidio Slow Food, l’Umbria punta ora all’Europa per tutelare un prodotto che racchiude in sé sapienza artigiana, secolare tradizione e una forte identità territoriale.

Nato come un festival dedicato alle diverse interpretazioni regionali della porchetta, Porchettiamo ha sempre celebrato la ricchezza e la varietà di questo iconico cibo di strada: e anche quest’anno si passerà dalle succulente versioni umbre a quelle laziali, abruzzesi, toscane, calabresi, siciliane, fino a sorprendenti creazioni innovative come la porchetta di cinghiale e le proposte senza glutine realizzate in collaborazione con l’AIC (Associazione Italiana Celiachia).

Ma Porchettiamo è molto più di un festival gastronomico. Accanto alle imperdibili degustazioni, il borgo si animerà con musica dal vivo, coinvolgenti laboratori per grandi e piccini, suggestive passeggiate tematiche alla scoperta del territorio, una selezione di pregiate birre artigianali, i migliori vini locali e originali cocktail in rosa firmati Sarti.

In un panorama in cui il cibo di strada rischia di perdere la sua anima più autentica, Porchettiamo si conferma un progetto originale e profondamente radicato nel tessuto storico-culturale dei luoghi. Nato in tempi non sospetti, quando il fenomeno dello street food non era ancora una moda, l’evento ha saputo conquistare il cuore e il palato del pubblico proprio per la sua genuinità, la sua spontaneità e la sua costante attenzione a chi lo vive.

Questa 15/a edizione vedrà ancora una volta la porchetta come simbolo del cibo di strada nella sua accezione più vera, capace di disegnare una splendida cartolina dell’Italia attraverso i suoi borghi, la sua gente, le sue diversità e le sue similitudini, i cibi e i piatti della tradizione come autentica espressione dei territori. Proprio per questo, Porchettiamo non è semplicemente “il” festival della porchetta, ma la celebrazione “delle” porchette, nelle loro infinite varianti e con i loro unici ingredienti.

Mentre San Terenziano si prepara ad accogliere questa nuova edizione, Porchettiamo porta con sé quindi anche la consapevolezza di una sfida concreta: fare della porchetta umbra un simbolo tutelato dall’Europa. Perché custodire il gusto autentico significa proteggere la cultura, l’economia e l’identità di un intero territorio.

L’organizzazione dell’evento, in collaborazione con il Comune di Gualdo Cattaneo, è curata dall’agenzia Anna7Poste Eventi&Comunicazione (specializzata in eventi food&beverage), con il patrocinio del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e della Regione Umbria.

Alcune INFO UTILI:

ORARI DEGLI STAND

Venerdì 16 maggio: 12:00 -> 23:00

Sabato 17 e domenica 18: 11:00 -> 23:00

PARCHEGGI GRATIS

Sono gratuiti e indicati dagli appositi cartelli

CAMPER

Due aree sosta: area non attrezzata, vicina all’ingresso del borgo di San Terenziano; area attrezzata, Parco Acquarossa (Via Bonifacio, Gualdo Cattaneo, tel. 0742 920363)

NAVETTA

Dal Parco Acquarossa parte una navetta gratuita: sabato 17 e domenica 18 maggio (ore 18:00 → Ritorno ore 22:00 circa)

   

Facciamo luce sulla vista: a Perugia un evento sulla prevenzione visiva e sulla formazione professionale

In occasione della Giornata Internazionale della Luce, il Corso di Laurea in Ottica e Optometria dell’Università degli Studi di Perugia promuove l’evento “Facciamo luce sulla vista: materiali, metodi e mestieri”, realizzato in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dello stesso Ateneo, l’Associazione Amici della Vista, Federottica Umbria e con il patrocinio del Comune di Perugia.
L’iniziativa si terrà lunedì 19 maggio 2025 presso la Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori ed è rivolta all’intera cittadinanza. Il programma prevede un primo momento, alle ore 15:00, dedicato all’apertura di uno stand per lo screening gratuito della vista, con attività di refrazione e misurazione della pressione oculare.
A seguire, alle ore 17:30, si terrà una tavola rotonda sul tema “Prevenzione e futuro professionale”. Porteranno i saluti istituzionali la Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, il Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Vincenzo Nicola Talesa, e il Direttore del Dipartimento di Fisica e Geologia, Diego Perugini. Interverranno, inoltre, la Presidente dell’Associazione Amici della Vista, Laura Barese, il Direttore della Clinica Oculistica e della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell’Università di Perugia, Carlo Cagini, il Presidente del Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Daniele Fioretto, il Presidente di Federottica Umbria, Marco Lollini, e l’optometrista e docente di Contattologia presso il Corso di Ottica e Optometria, Stefano Lorè.
Durante l’incontro si aprirà un dialogo diretto con il pubblico e con gli ottici del territorio, con l’obiettivo di approfondire tematiche di grande attualità. Tra queste, l’impatto dei nuovi stili di vita e dell’uso intensivo dei dispositivi elettronici sulla salute visiva, le opportunità formative e professionali offerte in Umbria nel settore dell’ottica e dell’optometria, nonché le recenti innovazioni nei materiali e negli strumenti per la misurazione e la correzione della vista.
L’evento nasce con l’intento di sensibilizzare la comunità su problematiche visive sempre più diffuse. La miopia ad esempio, come affermano gli organizzatori, è oggi considerata una vera emergenza sanitaria, con previsioni che indicano, entro il 2050, una possibile incidenza superiore all’80% sulla popolazione italiana. Un tempo attribuita principalmente a fattori genetici, la sua diffusione è ora strettamente connessa anche ad abitudini e condizioni ambientali. Accanto alla miopia, vi sono patologie oculari più gravi, come il glaucoma, che rappresentano una seria minaccia per la salute visiva.
Per rispondere a queste sfide, i promotori dell’iniziativa ritengono fondamentale una sinergia tra informazione, prevenzione e formazione. Solo attraverso professionisti adeguatamente preparati sarà possibile garantire servizi efficaci di diagnosi, correzione e cura. L’attività di screening gratuito promossa dai due Dipartimenti UniPg, unita al confronto con esperti del settore, rappresenta dunque un’occasione concreta per promuovere la cultura della prevenzione e al tempo stesso per orientare i giovani verso professioni sanitarie altamente specializzate, come quelle dell’Ottico e dell’Optometrista, oggi sempre più centrali nel contribuire al benessere visivo della popolazione in stretta collaborazione con i medici oculisti.
“Si è instaurato un rapporto di collaborazione molto positivo tra Federottica e l’Università degli Studi di Perugia Sede di Terni – afferma Marco Lollini, presidente di Federottica Umbria – che ci vede direttamente coinvolti nel Comitato tecnico di supporto al corso di laurea in Ottica e Optometria, oltre che nei percorsi di formazione correlati.
Siamo soddisfatti della qualità dell”offerta formativa e del dialogo costante e costruttivo con l”Ateneo, che ci consente di contribuire attivamente alla definizione dei contenuti didattici.
L”obiettivo comune è quello di accendere la scintilla dell”interesse per il mondo dell”ottica e dell”optometria nelle nuove generazioni, favorirne la crescita professionale attraverso una formazione universitaria qualificata e, come associazione, fungere da ponte tra il mondo accademico e quello del lavoro, che oggi richiede professionisti sempre più competenti e preparati”.
“La prevenzione delle patologie oculari è il principale obiettivo della nostra associazione – ricorda Laura Barese, la Presidente dell’Associazione Amici della Vista, – perché in molti casi la esecuzione di regolari screening consente di ridurre o evitare molte forme di ipovisione e cecità”.
“La salute visiva è un tema che ci interpella da vicino, soprattutto in un’epoca in cui stili di vita e tecnologie influenzano profondamente il nostro benessere quotidiano – afferma la Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi -. Sostenere iniziative come questa significa promuovere una cultura della prevenzione capillare, accessibile e basata sulla collaborazione tra istituzioni, mondo accademico e professionisti del settore. Il Comune di Perugia è orgoglioso di patrocinare un evento che unisce la qualità scientifica all’impegno sociale, offrendo alla cittadinanza un’opportunità concreta di prendersi cura della propria vista e di scoprire percorsi formativi e professionali di grande valore”.
Per ulteriori dettagli sull’evento e sulle iniziative del Corso di Laurea in Ottica e Optometria visitare: https://www.fisgeo.unipg.it/fisgejo/index.php/it/didattica/corso-di-laurea-in-ottica-ed-optometria.html