22.1 C
Perugia, it
martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 16

Auto in fiamme sulla E45, illesi gli occupanti

immagine di repertorio

TERNI – Attimi di paura questa mattina lungo la E45, in direzione nord, tra le uscite di San Gemini Sud e Montecastrilli.

Un’auto diesel ha preso fuoco, probabilmente per un guasto elettrico. La chiamata ai Vigili del Fuoco di Terni è arrivata poco dopo le 10:30.

La squadra della centrale è intervenuta rapidamente per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza il mezzo.

Illesi gli occupanti. Si sono registrati rallentamenti temporanei per consentire le operazioni di soccorso.

   

Sulle note del pianoforte prosegue in musica l’Estate nursina

Nel weekend ad Ancarno il Gala equestre, in centro storico raduno dei bersaglieri e panel sulla spiritualità. Fino al 23 luglio la rassegna Piano2forte: concerti di giovani pianisti in diverse location

Prosegue sulle note della musica eseguita al pianoforte l’Estate nursina, il cartellone di eventi estivi promosso dal Comune di Norcia che propone fino a mercoledì 23 luglio la rassegna Piano2forte con esibizioni di musicisti in diverse location del centro storico. Per tre giorni giovani talenti del pianoforte trasformano il borgo nursino in un palcoscenico diffuso e propongono diversi generi musicali, dalla classica al jazz, dall’etno al pop. Piano2Forte è un progetto, ideato dalla New Muses Agency in collaborazione con il celebre pianista Michele Di Toro, che valorizza i pianisti offrendo loro un’opportunità di crescita artistica e visibilità.

In particolare, il programma di Norcia ha previsto lunedì 21 l’esibizione di Alessandro Scolz (etnojazz) in Piazza Sergio Forti; Leonardo Delicata (classic)allo Spazio Digipass e  Federico Parrinello (jazz) in Piazzetta del teatro. Si prosegue martedì 22 luglio con Francesco D’Anna (pop) alle 18.30 in Piazzetta del teatro; Giovanni Paolo Favale (jazz) alle 21.15 allo Spazio Digipass e Federico Cucchetti (jazz) alle 22.15 di nuovo in Piazzetta del teatro. Si chiude mercoledì 23 con Emil Sjoberg (jazz) alle 18 in Piazzetta del teatroi; Lorenzo Di Nicola (classic) alle 19 allo Spazio Digipass, Antonietta Chiarella (classic) alle 21 ancora al Digipass e Samuele Lindo (jazz) alle 22 in Piazzetta del teatro.

Nel weekend di questa settimana, la frazione di Ancarano ospita poi sabato 26 luglio a partire dalle 18.30 il Galà equestre con spettacolari esibizioni di cavalieri e cavalli, a cura della Pro loco Ancarano Aps. Sport alle 21.30 in Piazza san Benedetto per la presenzione della prima squadra del Catania Football Club in occasione del ritiro pre-campionato che si sta svolgendo a Norcia. Domenica 27 luglio si inizia alle 10 da Porta Romana e per tutto il centro storico per il raduno della Fanfara regionale umbra dei Bersaglieri che prevede il concerto finale in Piazza San Benedetto. Rimanendo in tema di musica alle 18 nella frazione di Scentinelle, si terrà il concerto del cantautore Giorgio Poi nell’ambito di ‘Suoni Controvento’, rassegna culturale che sempre domenica 27 torna in Piazza san Benedetto alle 21 ospiterà il panel ‘La spiritualità – confronto, ispirazione e orientamento sociale’ a cura di Aucma, in collaborazione con Rai Umbria, Rai Pubblica Utilità e Rai per la sotenibilità Esg, e, alle 22, il concerto del Trio di strumentisti formato da Klaus Falschlunger (sitar), Mosè Chiavoni (clarinetto) e Luciano Biondini (fisarmonica).    

   

Laura Santi, morta con il suicidio assistito a Perugia

Ph| Facebook Laura Santi

Laura ha scelto di porre fine alle proprie sofferenze in maniera consapevole

Laura Santi è morta a casa sua, a Perugia ieri lunedì 21 luglio con il suicidio assistito; accanto a lei il marito Stefano che le è rimasto sempre accanto in questo doloroso percorso. La 50enne giornalista umbra affetta da molti anni da una forma progressiva di sclerosi multipla e che è stata attivista dell’associazione Luca Coscioni ha scelto in maniera consapevole di porre fine alle proprie sofferenze con il suicidio medicalmente assistito.

Il saluto a Laura è previsto oggi, martedì 22 luglio. fino le ore 19 e domani, mercoledì 23 luglio dalle 8 alle 17 presso la camera ardente nella casa funeraria Ifa Passeri di San Sisto. Mercoledì avrà luogo anche con un saluto di commiato alle 17.30.

Le più Sentite Condoglianze giungano alla sua famiglia da parte di tutta la redazione di La Voce del Territorio.

Martina Braganti

   

Perugia, bocciato odg minoranza “misure per attenuare impatto aumento tasse”

“Famiglie, lavoratori autonomi, piccoli imprenditori continuano a essere i più colpiti da scelte che ignorano il principio di equità”

Ieri in Consiglio Comunale la maggioranza di centrosinistra ha bocciato l’ordine del giorno presentato dai gruppi di opposizione, che proponeva misure concrete per attenuare l’impatto dell’aumento delle imposte regionali introdotto dalla Giunta Proietti 

si legge in una nota dei Gruppi Consiliari di Opposizione del Comune di Perugia, Fratelli d’Italia – Forza Italia – Perugia Civica – Progetto Perugia – Misto

Il testo impegnava il Sindaco e la Giunta ad agire su leve fiscali di competenza comunale – IRPEF, TARI e IMU – al fine di contenere gli effetti degli aumenti per le fasce di reddito medio-basse e per le attività economiche più esposte. La proposta prevedeva, tra l’altro, una rimodulazione dell’addizionale comunale IRPEF con maggiore progressività, un innalzamento della soglia di esenzione, l’ampliamento delle agevolazioni sulla TARI per famiglie e imprese in difficoltà, e interventi sull’IMU per calmierare gli affitti e contrastare lo spopolamento di alcune aree della città.

Si trattava di una proposta sostenibile dal punto di vista finanziario, resa possibile da un bilancio comunale in salute, risultato del risanamento portato avanti negli anni scorsi dalle amministrazioni di centrodestra. Non si chiedevano sforamenti né operazioni azzardate, ma semplicemente un utilizzo intelligente degli strumenti disponibili per sostenere i cittadini in un momento di difficoltà oggettiva.

La decisione della maggioranza di respingere l’atto, senza entrare nel merito delle singole misure, dimostra una chiusura politica che va a scapito dei cittadini. Il centrosinistra ha perso l’occasione di affiancare alle dichiarazioni di principio un’azione concreta in difesa del potere d’acquisto e della tenuta economica di famiglie e imprese.

A rendere ancora più incomprensibile questa scelta c’è il recente pronunciamento della Corte dei Conti, che ha chiarito come il “buco” nella sanità regionale – usato come pretesto per giustificare l’aumento dell’IRPEF – in realtà non esistesse. È dunque ancora più evidente l’ingiustizia di un carico fiscale che grava sempre sulle stesse spalle: quelle del ceto medio. Famiglie, lavoratori autonomi, piccoli imprenditori continuano a essere i più colpiti da scelte che ignorano il principio di equità.

 

   

Il perugino Valentino Curti protagonista alla Green Cup di Trap

 di Andra Diana Ilascu

Bronzo nel Mixed Team e miglior punteggio nelle qualificazioni della prova individuale

MASSA MARTANA (PG) – Prestazione da incorniciare per Valentino Curti, tiratore umbro della Marina Militare, alla Green Cup 2025. Nella prestigiosa manifestazione internazionale di Trap, disputata sui campi di Umbriaverde, Curti ha conquistato il bronzo nel Mixed Team in coppia con Carolina Paganin (Fiamme Rosse) e ha realizzato il miglior punteggio di qualificazione nella prova individuale, con uno straordinario 124 su 125.

La medaglia a squadre è arrivata al termine di una finale combattuta contro la formazione cinese Bai–Yu. Curti e Paganin, in gara per la squadra “Italia 10”, avevano chiuso le qualificazioni con 142/150 (75 piattelli colpiti da Curti, 67 da Paganin) e si sono poi imposti nella sfida per il terzo posto con il punteggio di 43/50 (23 Curti, 20 Paganin), salendo così sul podio.

«Siamo partiti da sfavoriti – racconta Curti – io ho fatto un errore nei primi cinque piattelli, e Carolina ne ha sbagliati un paio nei primi sette. I cinesi erano ancora perfetti. Poi però ci siamo messi giù, testa bassa, e abbiamo sparato come sappiamo fare. Abbiamo rimontato tutto e, arrivati agli ultimi due piattelli, sapevamo già di aver vinto. C’è stato uno sguardo d’intesa tra noi: la tensione era scesa, avevamo già capito com’era andata».

Il risultato arriva a coronamento di un periodo particolarmente positivo per Curti, che solo una settimana prima era stato protagonista al quarto Gran Premio FITAV di Eccellenza in Puglia, ottenendo il miglior punteggio di tutti in qualificazione – 124/125 – ma chiudendo poi al quinto posto in finale.

«Avevo fatto una grandissima prestazione in qualifica, ma in finale ho pagato un po’ di stanchezza, e forse anche l’emozione. Questa medaglia ripaga il lavoro e la fatica di quei giorni».

Classe 2000, originario di Perugia, Curti conosce bene i campi di Umbriaverde:

«È come sparare in casa. Li frequento da quando sono piccolo, mi sento sempre a mio agio, e riesco ad esprimermi bene».

Dopo la Green Cup, il focus è ora rivolto al grande obiettivo di fine stagione: il Campionato Italiano, in programma a settembre all’impianto sportivo di Uboldo (VA).

«Lì voglio arrivare pronto, soprattutto per la finale, che si disputa con un solo colpo invece di due come in qualificazione. Sto già lavorando su questo aspetto, allenandomi con maggiore attenzione sul colpo singolo. La precisione diventa ancora più determinante».

Con una medaglia internazionale, una prestazione tecnica di altissimo livello e una mentalità sempre più solida, Valentino Curti conferma il suo nome tra i giovani di maggiore prospettiva nel panorama del Trap azzurro.

   

Perugia, valorizzazione e sviluppo aeroporto: approvato odg Phellas e Mazzanti

Approvato con 18 voti favorevoli e 7 astensioni

Il Consiglio comunale ha approvato con 18 voti favorevoli e 7 astensioni l’ordine del giorno presentato dai consiglieri Federico Phellas (Pd) e Lorenzo Mazzanti (Pensa Perugia) avente ad oggetto: “Sviluppo e valorizzazione dell’aeroporto internazionale dell’Umbria San Francesco d’Assisi come hub strategico per il turismo, l’economia e la finanza dell’Umbria e del centro Italia”. 

Illustrando l’atto, Phellas ha riferito che l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria rappresenta un’infrastruttura chiave per la mobilità e lo sviluppo economico della regione e delle aree limitrofe, offrendo un collegamento strategico con le principali destinazioni nazionali ed europee. La cancellazione della tratta Perugia-Francoforte, hub strategico per il trasporto aereo globale ha rappresentato un grave danno per le imprese umbre, limitando le possibilità di connessione con i mercati internazionali e riducendo le opportunità di sviluppo economico della regione. Secondo i proponenti, il potenziamento dell’aeroporto favorirebbe non solo i pellegrinaggi religiosi, ma anche il turismo culturale, enogastronomico e sportivo, oltre a rafforzare i collegamenti per il mondo delle imprese, dell’export e della finanza.

Il ripristino della tratta Perugia-Francoforte, in particolare, garantirebbe un collegamento di rilevanza strategica per le imprese umbre, offrendo nuove opportunità di networking internazionale e di attrazione di investimenti esteri.

Infine l’ampliamento delle tratte aeree, con un focus particolare su destinazioni strategiche per il turismo e l’economia (Spagna, Francia, Germania, Stati Uniti, Asia), incrementerebbe il traffico passeggeri e favorirebbe la crescita dell’aeroporto e dell’economia regionale.

In ragione di ciò con l’odg, i consiglieri impegnano l’Amministrazione:

-a promuovere, di concerto con la Regione Umbria e le regioni limitrofe, una strategia di sviluppo dell’aeroporto dell’Umbria, puntando sulla valorizzazione del turismo religioso, culturale ed enogastronomico, nonché sul potenziamento dei collegamenti economici e finanziari;

-a rafforzare il confronto con le compagnie aeree per l’apertura di nuove rotte, con particolare attenzione ai mercati di interesse per il turismo, l’industria e la finanza;

-a richiedere il ripristino della tratta Perugia-Francoforte, riconoscendone l’importanza strategica;

-a sensibilizzare il Ministero delle infrastrutture e il governo sulla necessità di investire nell’aeroporto dell’Umbria.

   

Terni, incontro su sanità e sviluppo regionale tra Giunta e cittadini

Martedì 22 luglio alle ore 22

Domani alle ore 21, al parco Cardeto di Terni, si svolgerà un incontro pubblico tra la Giunta regionale e la cittadinanza su temi di rilievo che interessano la città e la regione.   

     All’incontro parteciperanno tutti gli assessori regionali, che restituiranno alla cittadinanza il risultato dell’attività svolta dall’avvio della nuova legislatura ad oggi.     

Investimenti, progetti, accordi e obiettivi per lo sviluppo sociale, economico e culturale del territorio, con una doverosa attenzione alle fasce più fragili della popolazione, saranno oggetto dell’incontro che vedrà, tra i numerosi temi trattati, un focus particolare su: la sanità e il nuovo piano socio-sanitario, con la riorganizzazione dei servizi territoriali; le politiche abitative e la ristrutturazione del patrimonio Ater; l’accordo per il risanamento del sito produttivo Ast, frutto di una lunga e complessa trattativa; la situazione dei trasporti e le iniziative per contrastare l’isolamento che sta penalizzando la regione; la gestione dei canoni idroelettrici e l’avvio del percorso per l’adozione del nuovo piano rifiuti; il nuovo piano digitale regionale e i suoi progetti strategici, l’agenda urbana per la città di Terni; l’impegno per la pace, la cooperazione internazionale e lo sviluppo sostenibile

   

Trasporto ferroviario, Bandecchi chiede incontro urgente ad Autorità e Governo

per discutere delle problematiche derivanti dall’attuazione della delibera Art 178/2024 relativa al trasporto ferroviario delle Regioni Umbria, Lazio, Toscana

Il Presidente Stefano Bandecchi ha inviato una richiesta urgente di incontro all’Autorità di Regolazione dei Trasporti, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per discutere delle problematiche derivanti dall’attuazione della delibera Art 178/2024 relativa al trasporto ferroviario delle Regioni Umbria, Lazio, Toscana. La nota è stata inviata anche alla Corte dei Conti.

Nella lettera, spedita per conoscenza alle Regioni Umbria, Lazio e Toscana, il Presidente “rappresenta la grave ed urgente problematica relativa al trasporto ferroviario delle Regioni Umbria, Lazio e Toscana nel caso in cui non sia sospesa la delibera ART n. 178/2024 (Allegato “A”) – “Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2026, presentato dal gestore della rete ferroviaria nazionale Rfi spa”.

L’atto – sostiene Bandecchi nella lettera – stabilisce che da dicembre 2025 tutti i treni sotto ai 200 chilometri orari non potranno più percorrere la linea direttissima e dovranno passare in maniera permanente sulla linea lenta. Una manovra tesa a soddisfare le esigenze degli operatori europei che intendono entrare sul mercato italiano ma a penalizzare drasticamente la maggior parte dei mezzi delle nostre tre Regioni. Gli attuali treni regionali infatti – nota il Presidente – non rientrando negli standard dettati dall’ART, saranno quindi trasferiti sulla linea “lenta” con conseguenze senza precedenti per i nostri cittadini.

Preme inoltre ricordare che il raddoppio della direttissima Roma-Firenze è in fase di progettazione, con tempi di realizzazione non ancora immaginabili. Si tratta – si legge nella lettera – di una negazione del diritto alla mobilità con conseguenze catastrofiche quotidiane per i pendolari, ritardi e allungamenti nei tempi di percorrenza, che paralizzerebbe e isolerebbe migliaia di cittadini dei nostri Comuni. Una misura adottata senza coinvolgere le istituzioni, senza ascoltare i Comitati, quindi le nostre comunità

Ma vi è di più, secondo il Presidente.

Urge ricordare – scrive infatti – il presunto grave danno erariale che si configurerebbe dal momento che Regione Umbria e Trenitalia, nel settembre 2024, hanno investito 285,7 mln di euro (di cui 50,9 a carico della Regione) per l’acquisto di dodici elettrotreni POP200 (velocità di fiancata 200 km/h) e di un elettrotreno POP160 (media capacità) in un’ottica di miglioramento degli standard qualitativi del servizio stesso, così come riportato nello specifico nel “Atto integrativo del contratto di servizio per il trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale 2018/2032 tra Umbria Tpl e Mobilità S.p.a. e Trenitalia S.p.a.

I nuovi convogli – osserva – sono in fase di realizzazione, tre in consegna entro la fine di quest’anno e gli altri nel 2026. Le tempistiche di consegna per renderli operativi potrebbero essere accelerate se il Governo riuscisse ad intervenire concretamente. Scontato quindi evidenziare come l’attuazione della delibera ART, di cui sopra, provocherebbe anche un danno erariale ingente e non riparabile. Una perdita – dichiara Bandecchi – che ricadrebbe direttamente sulle risorse finanziarie regionali: un vero e proprio dispendio di denaro pubblico, con mezzi all’avanguardia che sarebbero costretti a viaggiare sulla linea lenta e non performerebbero nell’utilizzo iniziale di progettazione.

In aggiunta, si evidenzia altresì il conseguente danno ecologico ed ambientale derivante da tale problematica. I nostri pendolari – incalca il Presidente – sarebbero costretti ad utilizzare le proprie autovetture per recarsi nella Capitale ed evitare così ritardi ferroviari di ore. In sintesi: si comprano nuovi treni, giustificati dal miglior servizio e da una maggiore tutela ecologica, poi si disperde il denaro non utilizzando le linee veloci e producendo inquinamento con l’utilizzo dei mezzi su gomma. Forse si voleva fare un favore a qualcuno, spendendo 285 milioni di euro o siamo solo di fronte all’ennesima mancanza di programmazione? Spero la Corte dei Conti voglia illuminarci.

Tali dati – aggiunge poi nella missiva – emergono anche dalla riunione online del 17 luglio scorso organizzata dalle Regioni Umbria, Lazio e Toscana con la presenza di RFI e Trenitalia, nonché di tutti i comuni coinvolti, che non ha però visto la presenza dei soggetti principali: Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture e Autorità di Regolazione dei Trasporti. Le chiedo, con urgenza, di convocare un incontro al fine di sospendere l’attuazione della delibera ART alla luce di quanto detto ed emerso, e programmare le future tracce in sinergia con le istituzioni locali, rimaste inascoltate fino ad oggi.

Riunione – precisa il Presidente – che sarebbe del tutto superflua, di fronte ad una soluzione attuabile da Voi, autonomamente, attraverso l’istituto dell’autotutela. Confido – conclude quindi – nella risoluzione della problematica entro il 30 agosto 2025, dopodiché saranno messe in atto tutte le iniziative necessarie con riserva di azione nelle sedi opportune

   

Assemblea legislativa, aula convocata per giovedì 24 e venerdì 25 luglio

con inizio dei lavori alle ore 10.30

L’Aula di Palazzo Cesaroni si riunirà giovedì 24 e venerdì 25 luglio, con inizio dei lavori alle ore 10.30.

Nella prima seduta l’Assemblea legislativa discuterà: Rendiconto dell’amministrazione regionale per l’esercizio finanziario 2024, relatori Francesco Filipponi (Pd) e Paola Agabiti (FdI); Assestamento del bilancio di previsione della Regione Umbria 2025-2027, relatori Francesco Filipponi (Pd) e Laura Pernazza (FI); Relazione annuale sull’attuazione del programma di governo e sull’amministrazione regionale (2024). Venerdì 25 luglio arriveranno in Aula atti ispettivi e di indirizzo: interrogazioni a risposta immediata (question time), risoluzioni e mozioni.

Question time

“Strada statale 3 Flaminia, stato di attuazione delle corsie di arrampicamento nel tratto Terni–Spoleto, crono programma relativo al completamento di tutte le opere già previste”, interrogano Enrico Melasecche e Donatella Tesei (Lega), risponde l’assessore Francesco De Rebotti.

“Accesso al fascicolo sanitario elettronico in Umbria”, interroga Eleonora Pace (FdI), risponde la presidente Stefania Proietti.

“Diffusione della ‘lingua blu’ in Umbria. Richiesta di aggiornamento su misure di contenimento, supporto agli allevatori e indennizzi”, interroga Nilo Arcudi (Tp-Uc), risponde l’assessore Simona Meloni.

“Grave penalizzazione del servizio intercity sulla direttissima Firenze–Roma: disagi per i pendolari umbri e toscani e urgente necessità di un intervento politico presso Trenitalia e ministero dei Trasporti”, interroga Nilo Arcudi (Tp-Uc), risponde l’assessore Francesco De Rebotti.

“Progetto di centro di accoglienza permanente a Piegaro. Chiarimenti su iter, dimensionamento e rispetto delle esigenze territoriali”, interroga Nilo Arcudi (Tp-Uc), risponde l’assesore Fabio Barcaioli.

“Piano di eliminazione delle barriere architettoniche”, interroga Enrico Melasecche (Lega) risponde l’assessore Francesco De Rebotti.

ATTI DI INDIRIZZO

“Sostegno strutturale alle imprese esercenti la vendita della stampa quotidiana e periodica nelle aree interne, montane e colpite dal sisma del 2016 e del 2023”, risoluzione della Seconda commissione.

“Criticità relative all’accesso alle infrastrutture ferroviarie e ripercussioni sul trasporto pubblico locale”, a firma Betti, Filipponi, Lisci, Michelini, Proietti (Pd), Simonetti (M5S) e Tagliaferri (Ud-Pp).

“Istituzione tavolo di confronto sull’evoluzione del processo di fusione tra Coop Centro Italia e Unicoop Tirreno in Unicoop Etruria”, a firma Pace (FdI), Arcudi (Tp-Uc) e Romizi (FI).

“Sostegno della ripresa della trattazione parlamentare del disegno di legge n. 898 sulle persone con epilessia”, a firma Filipponi, Betti, Lisci, Michelini, Proietti (Pd).

“Riconoscimento dell’obesità come malattia cronica”, a firma Pace, Giambartolomei e Agabiti (FdI)

“Sostegno alla mobilitazione dei metalmeccanici per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale”, a firma Filipponi, Betti, Lisci, Michelini, Proietti (Pd) e Ricci (Avs), Simonetti (M5S) e Tagliaferri (Ud-Pp).

“Salvaguardia e valorizzazione del polo di mantenimento delle armi leggere di Terni. Rilancio del Museo delle armi, promozione del Museo della regia fabbrica d’armi e potenziamento del sito di Baiano di Spoleto”, a firma Filipponi, Lisci e Proietti (Pd).

“Azioni per sensibilizzare il Governo all’istituzione di un ministero della Pace”, a firma Proietti e Filipponi