12 C
Perugia, it
giovedì, 15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 103

Deruta, trovato in possesso di droga: arrestato 36enne

L’uomo arrestato era già noto alle Forze di Polizia

Il personale della Polizia di Stato di Perugia ha arrestato un 36enne per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

Nello specifico, mentre erano impegnati in un servizio di prevenzione e contrasto dei reati predatori e in materia di stupefacenti, il personale della Squadra Mobile ha notato un’auto procedere lungo la E-45, in prossimità di Deruta, con un’andatura incerta; insospettito, ha quindi deciso di fermare il conducente per sottoporlo a controllo.

L’uomo – un cittadino italiano, classe 1988, gravato da precedenti di polizia –, apparso nervoso e insofferente al controllo, è stato sottoposto a perquisizione che ha dato esito positivo. Infatti, sotto il sedile del guidatore gli operatori hanno trovato 8 involucri in cellophane termosaldati contenenti della sostanza che, in seguito agli accertamenti tecnici del personale del Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica, è risultata essere stupefacente tipo eroina, per un peso di oltre 87 grammi.

Dopo averlo accoDer

 

   

Perugia, Tari: al via domande per agevolazioni e esenzioni del pagamento

Sarà possibile presentare domanda dal 17 marzo al 30 giugno

Il Comune di Perugia rende noto che, ai sensi di quanto stabilito dall’art. 7-ter, commi 9 e 10, del vigente Regolamento comunale per la disciplina della Tassa sui rifiuti (Tari), approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 15 del 15/09/2014 e ss.mm.ii, a partire dal giorno 17 marzo 2025 e fino alle ore 23.59 del giorno 30 giugno 2025 compreso, saranno aperti i termini per la presentazione della domanda di agevolazione/esenzione dal pagamento della Tari 2025.

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica mediante l’inserimento dei dati richiesti nell’apposita procedura online resa disponibile nel sito internet del Comune di Perugia al seguente indirizzo: https://servizipg.comune.perugia.it/AgevolazioniTari/.

Maggiori informazioni circa le agevolazioni previste e le modalità di presentazione della domanda potranno essere ottenute consultando la “Informativa per la concessione delle agevolazioni dal pagamento della Tari 2025” pubblicata nel sito internet del comune di Perugia (https://www.comune.perugia.it/pagine/tari-2025).

   

Nozze d’argento per la manifestazione “Sentieri Francescani” organizzata dall’ASA

L’attualità del Santo di Assisi nell’800esimo anniversario del “Cantico delle Creature” nel decimo dell’Enciclica di Papa Francesco “Laudato si’ ”

Festeggia le nozze d’argento l’importante manifestazione “Sentieri Francescani” (12-13 Aprile) che arriva alla sua 25° edizione, organizzata dall’ASA (Automotoclub Storico Assisano).

Info segreteria@asaclubassisi.com tel. 3388636571.

Il  12 Aprile le meravigliose auto storiche partiranno dalla Piazza della Porziuncola di Santa Maria degli Angeli per recarsi a Monterchi/Arezzo per portare, l’importante Messaggio di Pace Francescano, ma anche commemorare due significativi anniversari: l’ottocentesimo del “Cantico delle Creature” e il decimo dell’Enciclica di Papa Francesco “Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra”, pubblicata il 18 giugno 2015.

Due messaggi questi che esprimo tutta la grandezza del Santo di Assisi che con l’evento “Sentieri Francescani”, L’ASA celebra.

Il lungo cordone di auto storiche porterà la ‘Lampada della Pace’, che verrà consegnata dal padre custode della Basilica Papale si San Francesco di Assisi, nella Chiesa di San Francesco ad Arezzo (domenica 13 marzo è prevista la cerimonia di consegna), nota per la vicenda de “La Cacciata dei Diavoli”, narrata da Tommaso da Celano e riportata nel quadro di Giotto della Basilica Superiore di Assisi.

Secondo il racconto, durante uno dei suoi pellegrinaggi, San Francesco giunse ad Arezzo trovando la città dilaniata da conflitti interni e discordie tra i suoi abitanti. La tradizione tramanda che tali lotte fossero alimentate da presenze diaboliche che avevano preso il controllo della città. Consapevole del problema spirituale, il Santo si fermò ai margini dell’abitato e inviò Frate Silvestro,uno dei suoi più devoti compagni di preghiera, a invocare l’intervento divino per scacciare queste presenze diaboliche. Si narra che, attraverso la forza della preghiera, i demoni vennero sconfitti e Arezzo conquistò finalmente la pace.

   

L’Accademia Hermans, porta le quattro “Ouvertüren” di Bach alla Sala dei Notari

Appuntamento sabato 15 marzo, alle 17.30, con un concerto dedicato alle Suites BWV 1066-69 del compositore tedesco

Sabato 15 marzo, alle 17.30, l’Accademia Hermans, diretta da Fabio Ciofini, in concerto alla Sala dei Notari di Perugia per la stagione concertistica della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e della Fondazione Perugia Musica Classica.

Fondato nel 2000 dallo stesso Ciofini, e considerato uno dei complessi italiani più acclamati per la musica barocca, l’Accademia Hermans proporrà un programma dedicato interamente alle quattro Suites BWV 1066-69 di Johann Sebastian Bach, denominate dallo stesso compositore come “Ouvertüren”, tra le sue pagine concertanti più celebri.

Nella mancanza di manoscritti autografi (fatta eccezione per qualche raro foglio singolo), Fabio Ciofini ha ricostruito con cura una versione originale (e “cameristica”, con 16 esecutori) delle partiture: lavori strumentali in cui alle Ouvertures introduttive segue un vasto campionario di danze, tra le quali non manca la celeberrima Air della Terza Suite, nota impropriamente come l'”aria sulla quarta corda”.

Info e biglietti: perugiamusicaclassica.com

   

Papa Francesco, da Assisi auguri per dodici anni di pontificato

Il sindaco f.f. Stoppini: “Vicinanza e gratitudine. È esempio e simbolo di speranza, torni presto con noi”
“Nel giorno del dodicesimo anniversario del pontificato di Papa Francesco, esprimiamo vicinanza e gratitudine al pontefice, da sempre amico di Assisi, auspicando una sua pronta guarigione e che possa tornare presto nella nostra città, dove lo aspettiamo sempre con gioia e affetto”. Così il sindaco f.f. di Assisi, Valter Stoppini, in un messaggio di auguri a Jorge Mario Bergoglio – formulato “a nome della Giunta, dell’Amministrazione comunale e dell’intera comunità assisana” – in occasione dei suoi primi dodici anni da Papa, che ricorrono oggi 13 marzo 2025.
“Siamo tutti molto colpiti – sottolinea Stoppini in una nota – dalla forza e dall’esempio di Papa Francesco che, pur vivendo un momento difficile legato al suo lungo ricovero in ospedale, continua a lanciare al mondo messaggi di pace e ad essere simbolo di coraggio e speranza. La sua figura è un punto di riferimento e il suo pontificato, ispirato ai valori francescani, è una testimonianza importante anche per quanti hanno il compito di promuovere il bene comune e di essere a servizio della comunità. Bergoglio è molto legato ad Assisi, lo consideriamo un nostro concittadino per lo stretto rapporto subito instaurato con la nostra città scegliendo il nome del nostro San Francesco e per la sua presenza frequente qui. Gli inviamo gli auguri più calorosi e lo aspettiamo quanto prima possibile in quella che è anche la sua città”.

   

Il CERP ospita la mostra MY WAY di Angelo Buonumori

L’inaugurazione sabato 15 marzo

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 13 marzo ‘25 – Al Centro Espositivo della Rocca Paolina (CERP) è in arrivo la mostra MY WAY dell’artista perugino Angelo Buonumori.

L’inaugurazione è prevista per sabato 15 marzo, alle 17.30, e resterà aperta al pubblico fino al 13 aprile.

L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Fondazione Perugia e il patrocinio del Comune e della Provincia di Perugia.

La mostra

Dalla presentazione della mostra, firmata Sandro Allegrini, citiamo: “Angelo Buonumori presenta alla città una rassegna della sua inesauribile creatività d’artista. Lo fa squadernando aspetti editi e inediti di una ricerca che si è dipanata nell’ultimo ventennio.

In questa mostra, tra le modalità note, ritroviamo i ritratti pittorici e grafici, che non si limitano a catturare un soggetto, Angelo ne delinea la personalità e cerca di leggere il personaggio senza infingimenti, libero dalla menzogna che lo vuole veritiero.

Ne escono ritratti essenziali, completi, anche se apparentemente incompiuti.

Dimostrando come, nel campo dell’arte, l’economia sia sempre bellezza.

Altra sezione che lambisce il divertissement sono le tabulae pictae dell’alfabeto. Si tratta di un ardito mix di immagini e testi che spesso non hanno, o non vogliono avere, un nesso logico.

Di sicura originalità il capitolo ‘Blow up’ che cita il film di Antonioni e, in qualche modo, elabora e potenzia il senso di meraviglia suscitato dalla scoperta / constatazione di come nella realtà possano essere inclusi lacerti di verità.

Si tratta di un percorso che incrocia materia e tecnologia e che stimola di più la curiosità, l’aviditas cognoscendi, secondo l’intuizione del Metastasio: ‘La meraviglia/dell’ignoranza è figlia  e madre del saper’. E siamo alla sezione ‘Abstract’, che propone connotati tutt’altro che astratti.

Si tratta di una presunta astrazione che poggia saldamente su elementi di forte suggestione realistica in cui intercettiamo facilmente elementi della natura, del corpo umano in un ludus ininterrotto, di balzi e di rimpalli, tra immagine e parola.

Una di queste opere si intitola “I did it my way”, l’epigrafe della famosa canzone interpretata da Sinatra da cui nasce il titolo della mostra.

E non può essere – questa proposta da Angelo – altro che la legittima e orgogliosa rivendicazione di uomo e di artista: quella di essere vissuto ‘a modo suo’. Esprimendo, come sempre ha fatto, la propria identità di persona alla perenne ricerca dei perché”.

Curiosità sull’artista

Angelo Buonumori è nato a Perugia nel 1946. Cresciuto artisticamente nell’Accademia di Belle Arti di Perugia di cui è Accademico di Merito, si è formato professionalmente presso l’Ufficio Artistico delle Industrie Buitoni Perugina.

È stato Direttore Creativo di alcune importanti griffe internazionali del settore della moda e molte imprese italiane di diversi settori si sono avvalse della sua collaborazione artistica.

Ha esposto in diverse manifestazioni sia personali, sia di gruppo e sue opere si trovano in collezioni private, in Italia e all’estero.

È stato docente di “Teoria e tecnica della comunicazione pubblicitaria”, “Design della comunicazione” ed “Elaborazione Grafica Digitale” presso i Corsi di Laurea in Comunicazione dell’Università per Stranieri di Perugia.

Orari di apertura della mostra: dal martedì al venerdì 10-13; 16-19. Sabato e domenica 10-19.

   

Al Teatro Lyrick di Assisi c’è il nuovo spettacolo di Giuseppe Giacobazzi

“Il pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque”

In scena domenica 16 marzo alle 21.15 al Teatro Lyrick di Assisi, nell’ambito della stagione “Edizione straordinaria”, organizzata da Associazione culturale ZonaFranca, con la direzione artistica di Paolo Cardinali, in collaborazione e con il contributo della Città di Assisi, “Il pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque“, nuovo spettacolo di Giuseppe Giacobazzi,  che racconta del paragone tra la nostra vita e quella vissuta su una scacchiera.

In una società dove tutti sognano di essere dei pezzi pregiati, brilla il fascino della normalità. Un’ora e mezza di spettacolo, un’ora e mezzo di partita, un’ora e mezzo di monologo comico ma al tempo stesso interiore, che lascia lo spettatore incollato e attento nello scoprire la mossa successiva. In “Il pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque” vediamo un Giacobazzi sempre più distante dal cabaret vecchio stile e sempre più vicino alla narrazione propria del teatro comico, in un percorso dove non si abbandona mai la risata, presente come in ogni altro spettacolo, ma che diventa anche strumento di riflessione.

Prevendite su TicketItalia e TicketOne

Sito ufficiale www.teatrolyrick.com

   

Panicale condivide poesia

Al via il nuovo format culturale “Panicale Liberi Versi”. Assessora Pausilli: “La poesia ci cura”

(Cittadino e Provincia) – Panicale, 13 marzo ‘25 – Panicale condivide poesia.

“Panicale Liberi Versi” è il nome del nuovo format culturale, ideato dall’Assessorato comunale alla Cultura, pronto a dipanarsi e ad essere declinato in molteplici forme.

Un contenitore dedicato alla poesia, in cui il fil rouge è la condivisione di versi. 

A partire da sabato 15 marzo (a ridosso dunque della Giornata Mondiale della Poesia) il capoluogo e le frazioni faranno da scenario a eventi che avranno per protagonisti poeti e potesse, libri, laboratori, letture.

“La poesia – spiega l’assessora alla cultura del Comune di Panicale Paola Pausilli – come tutte le altre forme artistiche cura l’anima e dissemina valori positivi. Con questo nuovo contenitore culturale daremo vita ad iniziative come incontri, laboratori e camminate il cui focus sarà la poesia contemporanea”.

Si parte sabato 15 marzo alle ore 17 nella Sala consiliare con la presentazione delle raccolte poetiche di Paolo Piazza e Francesca Benedetti, rispettivamente “Miele di castagno” e “Gusci di noci”, editi dalla casa editrice Thyrus, nella Colla “I Semplici”. 

Le raccolte di poesie presenti in questa collana sono corredate in copertina da immagini tratte dall’opera “Herbario nuovo” di Castore Durante, medico e cittadino romano (Venezia 1636).

Alla rappresentazione delle piante si accompagnano versi che comprendono le facoltà dei semplici medicamenti.

Il successivo incontro in programma sarà il 13 aprile e sarà dedicato alla scrittura poetica, partendo dalla passeggiata nel borgo di Panicale, alla scoperta di affreschi, panorami e ricami.

La rassegna “Panicale Liberi Versi” è realizzata in collaborazione con Sistema Museo. L’ingresso agli eventi è libero.

 

GLI AUTORI

 

Per Francesca Benedetti la poesia è un modo di raccontarsi. La sua raccolta si apre, significativamente, con l’immagine dell’albero di noce che non solo rappresenta le sue radici e il forte senso di appartenenza alla famiglia, ma anche il suo percorso di crescita e maturazione umana e poetica: da seme piantato nel campo della mia infanzia al guscio di noce dell’età adulta, solido ma al contempo fragile, che racchiude il suo mondo interiore e cinge con un abbraccio protettivo un nuovo, dolcissimo seme, Filippo.

 

Nel libro di Paolo Piazza la natura sussurra quasi all’udito, ma offre immagini icastiche in questa poesia di brevi sequenze dalle pennellate raffinate. Crea lo sfondo su cui le atmosfere interiori si squadernano: una faggeta, una spiaggia cesellata dalla pioggia, un rigagnolo di acqua sorgiva, da cui dipartono scene minime e quadretti. L’opera è suddivisa in tre sezioni che si aprono ciascuna con la presenza di Alice, la nipotina dal nome evocativo. È lei a immettere il poeta in un mondo di suggestioni e atmosfere rarefatte, conducendolo al di là dello specchio.

   

Nomina Gabriella Guasticchi al Ministero della Salute: congratulazioni di Proietti e Donetti

(AUN) – Perugia, 13 marzo 2025 – La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e la direttrice regionale Salute e Welfare, Daniela Donetti, desiderano esprimere le congratulazioni alla dottoressa Gabriella Guasticchi, recentemente nominata Direttore Generale delle Emergenze Sanitarie presso il Ministero della Salute.

   Questa prestigiosa nomina rappresenta un importante riconoscimento per una conosciuta e stimata professionista della nostra regione che ha dedicato la sua carriera alla sanità pubblica.

L’incarico giunge dopo un brillante percorso lavorativo che l’ha vista ricoprire ruoli significativi in vari ambiti di grande rilievo, come la Direzione generale dell’Agenzia sanitaria del Lazio e la presidenza della Stem, la struttura di coordinamento sanitario della conferenza Stato Regioni.

   Siamo certe che la dottoressa Guasticchi porterà avanti con notevole impegno e professionalità le sue nuove responsabilità, contribuendo a rafforzare tutto il sistema della sanità nazionale. La Regione Umbria sarà sempre disponibile nella collaborazione con la struttura da lei diretta e con tutte le direzioni del Ministero della Salute, al fine di garantire il benessere della nostra comunità.