Incontro promosso dall’Associazione Ricreativa APs di Montelaguardia
Il 28 agosto, alle ore 21:00, presso il Centro di Vita Associativa (CVA) di Montelaguardia, ha avuto luogo un incontro pubblico dal titolo “Difenditi dalle truffe e dai furti”, promosso all’Associazione Ricreativa APs di Montelaguardia e tenuto dal Comandante della Compagnia Carabinieri di Perugia, il Maggiore Roberta Cozzolino, insieme alla quale vi era il Comandante della Stazione di Perugia-Fortebraccio, Maresciallo Maggiore Giuseppe Pontemezzo.
L’iniziativa, nata per rispondere concretamente alla domanda di sicurezza espressa dal territorio, ha visto una massiccia partecipazione delle comunità delle zone di Montelaguardia, Ponte Rio e Montebagnolo.
Obiettivo dell’evento è stato quello di accrescere la consapevolezza sui rischi di truffe e furti, sottolineando l’importanza della collaborazione tra cittadini e istituzioni per prevenire tali fenomeni.
Dopo una prima esposizione sui temi affrontati, si è alimentato uno spazio di utile confronto, attraverso numerosi interventi e domande da parte rivolte dai partecipanti.
Durante la serata, i Carabinieri hanno illustrato le principali e ricorrenti modalità secondo cui possono concretizzarsi propositi di furto o truffe, specie in danno delle fasce vulnerabili, in particolare gli anziani, con riferimento
“al finto tecnico che si presenta alla porta per controlli su gas, acqua o energia; sedicente appartenente alle Forze dell’ordine o legale che, telefonicamente, chiede denaro per aiutare un familiare in difficoltà; falso incidente stradale, con richieste di soldi immediate e raggiri via telefono od online, con finti operatori bancari”
Condotte da cui difendersi mediante l’attuazione di consigli utili per tutelarsi, ricordando di
“ non aprire la porta a sconosciuti e verificare sempre l’identità di chi si presenta a casa; non consegnare mai denaro o gioielli a chi si spaccia per avvocato, appartenente alle Forze dell’ordine o tecnico di qualsivoglia società; non fornire dati personali, bancari o codici di carte al telefono e, in caso di dubbio, chiamare subito il Numero Unico di Emergenza – NUE – 112 o un familiare di fiducia”.
Il Comando Provinciale Carabinieri di Perugia, da sempre sensibile alle esigenze di sicurezza dei cittadini, con il coinvolgimento dei reparti e personale dipendente, continuerà a promuovere incontri con l’obiettivo di prevenire e sensibilizzare la popolazione rafforzando il legame di fiducia e collaborazione con le comunità territoriali.