Si è conclusa con successo la serie di Open Day organizzata da Its Umbria Academy, l’accademia tecnica di alta specializzazione in scienze e tecnologie applicate. Gli incontri, che si sono svolti a Perugia, Foligno, Terni e Città di Castello dal 2 al 9 settembre, hanno avuto una significativa partecipazione di studenti e famiglie interessati a conoscere da vicino i percorsi formativi biennali e gratuiti post diploma offerti dall’Academy.
Nel corso degli appuntamenti lo staff di Its, insieme a docenti ed esperti di settore, ha illustrato i contenuti dei corsi attivati per il biennio 2025-2027. I partecipanti hanno potuto approfondire le opportunità offerte dai diversi indirizzi, che spaziano dalla meccatronica all’information technology e alla cybersecurity, dalle biotecnologie industriali e chimica verde all’agricoltura sostenibile e allo smart farming, dal marketing delle vendite e grafica applicata alla promozione del territorio e gestione delle imprese turistiche, fino all’edilizia BIM e all’efficienza energetica.
Gli Open Day sono stati anche un’occasione di orientamento personalizzato, durante la quale i giovani hanno ricevuto suggerimenti utili per individuare il percorso più in linea con le proprie attitudini e aspirazioni. Particolare attenzione è stata rivolta agli sbocchi professionali e ai tassi di occupazione da sempre tra i più elevati a livello nazionale, che caratterizzano i percorsi Its. In media l’80% degli studenti di Its Umbria trovano lavoro al termine del biennio formativo.
Le iscrizioni ai corsi resteranno aperte fino al 22 settembre 2025 alle ore 15. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.itsumbria.it nella sezione dedicata, dove è anche possibile procedere direttamente alla registrazione.
Its Umbria Academy è un’accademia politecnica biennale, istituita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Regione Umbria, che integra lezioni in aula, attività di laboratorio e tirocini in azienda. Grazie al coinvolgimento diretto delle imprese e a un modello didattico innovativo, rappresenta oggi uno dei percorsi formativi post diploma più efficaci in Italia. Al termine dei percorsi viene rilasciato un Diploma di Stato di Istruzione Terziaria, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e corrispondente al V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF).