Giove diventa palcoscenico di grande musica con il format “Teatri di Paglia”

60
 

Tre giorni tra parole, note e natura con Haber, Mastrini e altri grandi interpreti

   

PERUGIA – Per tre giorni, dal 22 al 24 agosto, Giove si trasforma in teatro a cielo aperto grazie ai Teatri di Paglia, palcoscenici rurali costruiti con balle di fieno, simbolo di un’arte che nasce dalla terra e dialoga con il paesaggio. In questo scenario unico, prende vita una delle tappe più attese della nona edizione del Festival Internazionale Green Music, con una proposta artistica che unisce qualità, emozione e sostenibilità.

«Il Comune di Giove è orgoglioso di promuovere la cultura, il turismo locale e la coesione sociale attraverso iniziative come questa» dichiara il sindaco Marco Morresi. «Il programma prevede tre appuntamenti imperdibili nella suggestiva cornice del nostro borgo umbro. Tre serate di emozioni tra musica, teatro e tradizione, immerse nella magica atmosfera del Teatro di Paglia. Giove torna così ad animare le sue serate estive, offrendo un’occasione unica per residenti e visitatori. Sono molto lieto di presentare il progetto “I Teatri di Paglia”, che rappresenta un’importante opportunità per la nostra comunità. Invito tutti i cittadini a partecipare numerosi e a condividere insieme a noi questo momento di festa e aggregazione.»

Al centro della rassegna, in località Piantoneto, lo straordinario spettacolo “Mia Cara Amatissima”, in programma il 23 agosto alle ore 18, che vedrà salire sul palco Alessandro Haber e Maurizio Mastrini, ideatore e direttore artistico del festival. Un recital che fonde musica, poesia e memoria, con le lettere d’amore dei grandi della storia – da Napoleone a Foscolo, da Liszt a Marie d’Agoult – interpretate da Haber e intrecciate alle musiche originali di Mastrini, accompagnato dal suo quartetto (primo violino Elisa Maria Mannucci, secondo violino Francesco Enrico, violoncello Luca Ricci). Il risultato è un’esperienza immersiva, intensa e profondamente evocativa, pensata per un contesto che invita all’ascolto e alla contemplazione.

L’idea dei Teatri di Paglia non è soltanto scenografica, ma carica di senso: palchi effimeri, ecologici, che restituiscono dignità al paesaggio e trasformano lo spazio agricolo in luogo d’arte. È la visione che anima l’intero Green Music Festival, nato per riportare la musica nei luoghi più autentici dell’Umbria, abbattendo le barriere tra artista e pubblico.

Ad aprire la tre giorni, il 22 agosto alle ore 18, sarà il concerto del Duo Nova–Castini: il flautista Giuseppe Nova, tra i più apprezzati a livello internazionale, si esibirà accanto all’arpista Elena Castini, giovane interprete fiorentina dalla brillante carriera. Il loro dialogo musicale, elegante e raffinato, attraversa i secoli in un viaggio sonoro di grande suggestione.

La chiusura, affidata al concerto del 24 agosto alle ore 21, porterà sul palco l’energia popolare della Compagnia De La Panatella, che con il suo repertorio folk trasformerà Piantoneto in una festa di suoni, danze e convivialità.

Nata dalla passione per le radici dell’Etruria rurale e dal desiderio di riscoprire le tradizioni contadine delle colline umbre, la Compagnia De La Panatella propone un mix travolgente di musiche e racconti popolari, ispirati al folklore umbro, toscano e laziale. Il gruppo, composto da oltre venti elementi tra voci, strumenti a fiato, percussioni e strumenti tradizionali, offre uno spettacolo vivace e coinvolgente che ha già conquistato il pubblico in numerosi festival e rassegne. La serata sarà un’esplosione di ritmo e colore, tra saltarelli, stornelli e scenette teatrali che evocano l’anima autentica della nostra terra.

Tutti gli eventi si svolgono nella località Piantoneto, immersa nel verde del territorio di Giove, e sono a ingresso gratuito, con prenotazione consigliata.

Il Festival Internazionale Green Music è reso possibile grazie alla collaborazione di un ampio tessuto istituzionale e associativo. Accanto al Comune di Giove, promotore dell’iniziativa, il progetto è sostenuto dalla Regione Umbria e si avvale della collaborazione con la Pro Loco di Giove, oltre al supporto organizzativo di Sviluppumbria e della Camera di Commercio dell’Umbria.

Hanno concesso il patrocinio alla manifestazione anche la Provincia di Perugia, la Provincia di Terni, ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, e importanti realtà culturali come FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, AIAM, ANCI e ENCI.

Il festival beneficia inoltre del contributo fondamentale della Fondazione Perugia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, che confermano il loro impegno nel sostenere progetti culturali capaci di valorizzare il territorio.

Prenotazioni: 351 9344354
Emailprenotazioni@mastrini.com
Programma completowww.greenmusicfestival.it