L’app YouPol della Polizia per contrasto al bullismo, allo spaccio e alla violenza domestica

132
 

L’invito della Polizia rivolto alla cittadinanza a scaricare l’app

   

La Polizia di Stato di Perugia, a 8 anni dall’inaugurazione, rinnova l’invito a tutta la cittadinanza a scaricare l’applicazione “YouPol”, che mette in contatto i cittadini con la Polizia di Stato.  

L’applicazione, concepita per smartphone, tablet e computer, nasce nel 2017 come strumento pratico ed immediato di comunicazione fra cittadini e Polizia di Stato, per prevenire e contrastare il bullismo, lo spaccio di sostanze stupefacenti e la violenza domestica, garantendo un alto livello di discrezionalità e riservatezza.

Durante la fase pandemica, che ha visto un innalzamento dei casi di violenza domestica, l’applicazione è stata implementata aggiungendo la possibilità di segnalare tali tipologie di violenza.

L’App consente l’accesso con registrazione utente o in forma anonima e l’invio di messaggi e immagini direttamente alle centrali operative delle Questure.

È possibile scegliere anche la lingua da utilizzare fra l’inglese, il francese, il tedesco e lo spagnolo.

Fra i punti di forza dell’applicazione vi è la possibilità di proteggere la propria identità, infatti l’utente può scegliere di inviare la segnalazione in forma del tutto anonima. 

L’applicazione viene gestita dal punto di vista operativo dal Servizio Controllo del Territorio della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato che, attraverso gli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico delle Questure del territorio nazionale, gestisce l’implementazione del sistema, per aumentare la “prossimità digitale” verso i cittadini.
L’applicazione Youpol non sostituisce il numero di emergenza  112 NUE, ma rappresenta una modalità “smart” di contatto con la Polizia di Stato.

YouPol permette di effettuare segnalazioni automaticamente geo-referenziate, permettendo all’utilizzatore di comunicare con precisione il luogo dove sono avvenuti i fatti. È inoltre possibile contattare direttamente dall’App la Sala Operativa della Questura competente per territorio che gestisce tutte le richieste ricevute in reale.

L’applicativo, nato dalla ferma convinzione che ogni cittadino è parte responsabile ed attiva nella vita democratica del Paese, è facilmente installabile su tutti gli smartphone e tablet accedendo alle piattaforme per i sistemi operativi IOS e Android.