Il fine settimana dell’8, 9 e 10 novembre segna il terzo appuntamento di Visita la Costa d’Oro
Il fine settimana dell’8, 9 e 10 novembre segna il terzo appuntamento di Visita la Costa d’Oro, un evento che, in questa nuova tappa, sarà interamente dedicato all’arte dell’abbinamento olio-cibo. Un programma ricco di contenuti educational, masterclass pratiche e show-cooking che esploreranno come l’olio extra vergine di oliva possa esaltare i sapori della cucina italiana, creando un’armonia perfetta tra tradizione e innovazione.
Il Laboratorio della Passione di Spoleto diventerà il palcoscenico di uno spettacolo educativo dedicato a consumatori ed esperti del settore. L’iniziativa prenderà il via venerdì, con gli allievi Corso di formazione di Alta Cucina Chef dell’Università dei Sapori che, grazie alla collaborazione con Costa d’Oro, avranno l’opportunità di completare nello store tempio dell’olio, il Modulo Olio del loro percorso formativo. La giornata si aprirà con una parte tecnica, in cui gli esperti di qualità Costa d’Oro guideranno una Masterclass di assaggio, offrendo ai partecipanti l’opportunità di conoscere e degustare alcuni dei migliori oli extra vergine di oliva dell’azienda, come DOP Umbria, Il Grezzo e Zero.
La parte esperienziale dell’evento, invece, sarà curata da Daniele Rossi, chef e food content creator di fama internazionale, che trasformerà il laboratorio in un vero e proprio palcoscenico gastronomico. Con il suo stile inconfondibile, Rossi darà vita a una competizione culinaria che avrà come obiettivo quello di esaltare le straordinarie proprietà dell’olio e la sua versatilità in cucina.
Daniele Rossi, chef talentuoso e content creator seguito da oltre 4 milioni di fan, ha iniziato la sua carriera fin da giovane, lavorando nelle brigate di ristoranti stellati e internazionali. Sei anni fa ha deciso di condividere la sua passione con il pubblico attraverso i social, offrendo contenuti che raccontano la sua visione della cucina: moderna, raffinata e sempre legata alle radici della tradizione. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo libro, Uno Chef per Amico, con l’obiettivo di avvicinare tutti alla cucina di qualità con i consigli di uno chef professionista. Grazie al successo del suo primo libro nel 2023, pubblica il suo secondo lavoro: “Sarà come una volta – Le ricette della mia tradizione a casa vostra”. In questo libro, lo chef condivide la sua più grande passione per la cucina, reinterpretando i grandi classici della sua tradizione, con l’intento di portare nelle case dei lettori i sapori e le emozioni di un tempo.
Il vero Incontro d’Autore avverrà, invece, sabato 9 novembre alle ore 11:30, sempre presso Il Laboratorio della Passione di Piazza del Mercato, con uno show-cooking aperto al pubblico. Daniele Rossi celebrerà l’olio extra vergine di oliva non solo come ingrediente fondamentale della cucina italiana, ma anche come fonte di ispirazione per piatti nuovi e sorprendenti. Un’occasione unica per apprezzare l’olio sotto una luce diversa, grazie alla creatività e alla passione di uno degli chef più seguiti e apprezzati.
“‘Visita la Costa D’oro’ è una delle attività previste dal piano di sostenibilità Planet O-live. Per un progetto sempre più collettivo ed inclusivo, apriamo le porte dell’azienda, per far conoscere le nostre persone, la nostra passione per l’innovazione e la qualità e la nostra terra”, dichiara Pascal Pinson, direttore generale di Costa d’Oro.
Per fare education, l’azienda di Spoleto (tra i brand leader del mercato dell’olio in Italia) ha aperto le sue porte ai consumatori, offrendo corsi gratuiti di introduzione all’assaggio dei suoi oli extra vergine, tra cui la DOP Umbria. Qui, i partecipanti possono scoprire le pratiche di qualità e selezione della nostra azienda, ricevendo anche preziosi consigli per vivere i fine settimana da “local” grazie a iniziative speciali sviluppate in collaborazione con il Comune di Spoleto, come la Spoleto Card.
I partecipanti, che potranno registrarsi attraverso il sito planetolive.com, saranno accolti in un’esperienza sensoriale autentica e coinvolgente, che li guiderà alla scoperta della città di Spoleto e della sua storia. Un viaggio che trasformerà ogni visita in un incontro speciale, fatto di Terra, Persone e Passione.
Il programma è ricco di iniziative esclusive: “INCONTRI D’AUTORE”, eventi di divulgazione presso il Laboratorio della Passione, con scrittori, artisti, chef e influencer. Momenti di confronto e dialogo che offrono una prospettiva unica sull’arte e la cultura del nostro territorio, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e show cooking; “SPOLETO MUSEALE”, una passeggiata tra i Musei Civici della città, accompagnati da Saverio Verini, direttore del sistema museale di Spoleto; “PORTE APERTE IN COSTA D’ORO”, un percorso itinerante alla scoperta dell’azienda attraverso le voci dei dipendenti; “MASTERCLASS DI OLIO DOP UMBRIA”, un corso gratuito di introduzione all’assaggio con assaggiatori esperti; “VISITA E PASSEGGIATA NEL MUSEO DELLE MINIERE DI MORGNANO”, un’esperienza immersiva di due ore accompagnati dalle guide del Club Alpino Italiano della sezione di Spoleto “Enzo Cori”. Per conoscere la storia e il territorio a forte vocazione olivicola che ha ispirato il nome dell’azienda e vivere la natura, ricevendo dalle guide del CAI aneddoti sia territoriali che di divulgazione ambientale.
“Gettare in natura rifiuti organici come una buccia di banana è erroneamente ritenuto innocuo dai più, ma non lo è affatto e per vari motivi, che spiegheremo durante la nostra passeggiata” dichiara Guido Luna, presidente della Sezione di Spoleto del CAI, che continua: “Abbiamo aderito con piacere all’iniziativa ‘Visita la Costa d’Oro’ per la vicinanza ai valori di rispetto della natura e del territorio che ci accomunano”.
“Visita la Costa d’Oro” non è solo un evento, ma un viaggio alla scoperta delle radici culturali e gastronomiche della nostra tradizione, un’occasione per valorizzare l’olio extra vergine di oliva e sostenere le realtà virtuose del territorio. L’olio d’oliva è una materia prima preziosa della cultura alimentare italiana, eppure è ancora poco conosciuta e valorizzata. L’ambizione è quella di contribuire a sviluppare una cultura olearia che possa seguire il percorso di conoscenza già tracciato nel mondo del vino.
L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Spoleto, si svolge tra ottobre e novembre in concomitanza con importanti eventi e realtà locali e nazionali: oltre che con Spoleto Jazz, “Dolci d’Italia“, Daniele Rossi e l’Università dei Sapori, dal 15 al 17 novembre si prosegue in collaborazione con l’Azienda agraria Bachetoni e Le Olivastre, e dal 22 al 25 novembre con il pittore e scultore iperrealista Giuseppe Carta.
“Abbiamo accolto con grande piacere l’iniziativa dell’azienda Costa D’Oro, perché l’approccio inclusivo nei confronti della città, l’attenzione dimostrata nei confronti dell’arte e dei nostri musei, anche attraverso l’omaggio ai visitatori della Spoleto Card, consente di dare risalto non solo agli eventi in calendario ma, con la visita e passeggiata nel Museo delle miniere di Morgnano organizzata in collaborazione con il CAI di Spoleto, anche al territorio e alla sua tradizione olivicola”: dichiara l’assessore al Turismo Giovanni Angelini Paroli.